Si chiama Il volo del calabrone il nuovo programma dedicato all’opera lirica in onda dal 30 aprile su Rai5 tutti i giovedì alle 19.20 per sei settimane. A idearlo e condurlo è il regista teatrale Damiano Michieletto, che dichiara: “Non voglio fare un programma per gli appassionati, ma per appassionare”. Ogni puntata parte da un’opera lirica, dal suo titolo e dal suo argomento, che spesso è tratto da un mito o da un archetipo letterario della nostra cultura. E proprio questo nucleo tematico offre la possibilità di coglierne le implicazioni e le declinazioni che ne hanno dato le altre arti e le altre branche del sapere. Non solo musica quindi, ma letteratura, arti figurative, cinema, teatro, psicanalisi, riflessione filosofica, fino alle implicazioni socio-antropologiche che ancora oggi ci coinvolgono.
Il volo del calabrone prende il nome dal celebre brano dell’opera La favola dello zar Saltan di Nikolaj Rimskij-Korsakov. Pensato per raccontare la cultura anche in questo periodo di necessario distanziamento sociale, il programma è realizzato interamente online, attraverso una piattaforma di social network. Michieletto dialoga connesso da casa sua con studiosi e protagonisti della cultura e dello spettacolo, a loro volta collegati via internet.
La prima puntata è intitolata Falstaff e vede ospiti l’attore Giuseppe Battiston, il cantautore Vinicio Capossela, il baritono Ambrogio Maestri e la regista Serena Sinigaglia. Le puntate successive prenderanno spunto da altri capolavori del repertorio operistico per “volare” in direzioni diverse. Seguiranno quindi Don Giovanni, Orfeo, Cenerentola, Madama Butterfly e West Side Story.
Foto di Stefano Guindani