ICAMus SoundSpace: un ciclo di incontri

Data: 28/02/2025

Città: Prato

Luogo: Palazzo della Musica

Fino a 27/05/2025

ICAMus, il Centro di Documentazione sulla Musica Americana, che ha sede nel Palazzo della Musica di Prato, presenta un ciclo di incontri dedicati all’approfondimento e alla musica dal vivo. Aloma Bardi è la curatrice del Centro.
Da un’idea del musicologo e pianista Paolo Somigli, è nato nel 2024 il progetto ICAMus SoundSpace, finalizzato ad esecuzioni musicali dal vivo durante occasioni di approfondimento. Le iniziative sono rivolte a tutti coloro che desiderano scoprire la musica americana: un’opportunità per conoscerne i compositori, con partecipazione diretta alle loro opere in uno spazio intimamente popolato dalle loro fonti musicali, dalla loro iconografia, dalla loro presenza.

Il programma

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 17.30
George Gershwin e la Rhapsody in Blue
In occasione della mostra bibliografica e documentaria Rhapsody in Blue. Cent’anni di un capolavoro, curata da Paolo Somigli con la collaborazione di Aloma Bardi e Paolo Belli, sarà eseguita una selezione da Rhapsody in Blue, cui si affiancano pagine memorabili dal gershwiniano Song-Book of 1932. Con Paolo Somigli, Aloma Bardi e LiLai Nan, per indagare le interpretazioni della Rhapsody, vista come caleidoscopico “work in progress”.

Sabato 29 marzo 2025 ore 17.30
Charles Ives e la Prima Sonata per pianoforte 
Visita guidata alla mostra Interpretare Charles Ives, 1890-2025, a cura di Aloma Bardi. Beniamino Iozzelli (nella foto) condivide la propria esperienza di interprete che sta sfidando le complessità della pagina ivesiana, eseguendo un’anteprima di estratti dalla Sonata, monumento pianistico di massimo impegno e rara inclusione nei programmi concertistici internazionali, e Homage to Ives, manoscritto inedito di Jerome N. Margolis (1941).

Martedì 13 maggio 2025 ore 17.30
Mario Castelnuovo-Tedesco e gli Appunti op. 210 – Preludes and Studies for Guitar
Presentazione del doppio CD che il chitarrista Edoardo Pieri ha dedicato alla grande, creativa raccolta didattica del compositore fiorentino-californiano rimasta incompiuta e pubblicata postuma, dallo stesso CastelnuovoTedesco dedicata “To young guitarists”. L’iniziativa, con ascolti musicali dal vivo, è  rivolta a chiunque desideri esplorare la straordinaria ricchezza espressiva di questo strumento.

Martedì 27 maggio 2025 ore 16
Mario Castelnuovo-Tedesco e i temi biblici nella musica americana
Simonetta Heger, pianista e studiosa della musica ebraica, è ospite del Centro in occasione dell’allestimento dell’esposizione Testi, temi e riferimenti biblici nella musica americana attraverso i secoli, realizzata da Aloma Bardi. Con Gabriele Boccaccini, specialista dei temi biblici, e con la partecipazione del gruppo Biblia onlus.
Ore 16. Visita guidata all’esposizione. ▪ Ore 17. Gabriele Boccaccini – Il contesto culturale: la Storia di Giuseppe e le sue riletture sin dall’antichità. ▪ Ore 17.30. Simonetta Heger e il soprano Elizabeth Hertzberg interpretano Castelnuovo-Tedesco: The Stories of Joseph; 2 Arie dalla Cantata Naomi and Ruth; Vocalise-Chant Hébraïque.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming