Data: 07/07/2019
Ora: 21:15
Città: Siena
Luogo: Palazzo Chigi Saracini
Direttore: Lorenzo Donati
Orchestra: Coro Guido Chigi Saracini
Musica: Luca Marenzio, Claudio Monteverdi, Morten Lauridsen
Si intitola …et fiammeggiar fra la rugiada e ‘l gielo il secondo concerto del Chigiana International Festival 2019, in programma domenica 7 luglio alle 21, 15, a Palazzo Chigi Saracini a Siena. Un concerto dedicato alla magnificenza della Natura, che si fa terreno d’incontro con l’Uomo attraverso la musica. Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” si presenta in versione cameristica per meglio aderire a partiture rinascimentali, scritte per ensemble piccoli o solistici. Dirige Lorenzo Donati.
Nel repertorio corale profano rinascimentale, molta produzione madrigalistica tratta tematiche inerenti la natura. Pensiamo alle chansons descrittive e onomatopeiche di Janequin. Ma anche agli umoristici riferimenti ai suoni degli animali di Orazio Vecchi (Bando dell’asino) o Alessandro Striggio (La Caccia). E non dimentichiamo i riferimenti di reminiscenza petrarchesca, ulteriore esempio di come la musica rinascimentale abbia avuto rapporti stretti con gli elementi naturali.
Il programma è diviso in quattro sezioni dedicato ai quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco. L’attenzione si concentra su due tra i più importanti autori di madrigali della seconda parte del Rinascimento italiano: Luca Marenzio e Claudio Monteverdi. La scelta cade su alcune opere che offrono esempi di relazione tra immagini della natura, versi e musiche.
In Zefiro torna di Marenzio, su testo di Francesco Petrarca, e in A un giro sol di Monteverdi domina il tema della primavera. Vi ritroviamo tutte le immagini sonore connesse al rinascere della natura, a volte in contrasto col sentire del poeta, altre volte in totale sintonia. Molti i riferimenti alle fiamme, alle luci, allo sfavillare degli occhi della persona amata. Come Luci serene e chiare, gli occhi feriscono e danno gioia, infiammano e spengono col pianto l’amore.
Accanto ai modelli di Marenzio e Monteverdi, si ascolteranno quattro madrigali di Morten Lauridsen. Negli ultimi vent’anni il compositore statunitense si è dedicato alla riscoperta e valorizzazione del repertorio rinascimentale italiano. Così ha riproposto in chiave contemporanea alcuni madrigali in lingua italiana. I brani sono tratti da Six Fire Songs on Italian Renaissance Poems.