Data: 29/04/2021
Ora: 21:00
Luogo: in streaming
Direttore: Alessandro Bonato
Orchestra: Orchestra della Toscana
Musica: Rota, Sibelius, Mozart
Solista: Paolo Carlini
Alessandro Bonato dirige, al posto di Andrea Battistoni, il quinto concerto dell’Ort fra Luce e Oscurità dedicato a Rota, Sibelius e Mozart. L’appuntamento è giovedì 29 aprile alle ore 21 in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Orchestra della Toscana. Il testimone resta comunque a un giovane emergente. Alessandro Bonato è infatti il direttore d’orchestra più giovane d’Italia. Classe 1995, al suo debutto con l’Ort, è il direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana dallo scorso gennaio.
Apre la serata il Valse Triste di Jean Sibelius. Il brano riprende le musiche di scena che Sibelius aveva scritto per il dramma del cognato Arvid Järnefelt, Kuolema (La morte). L’opera narra di un ragazzo che veglia la madre morente e si assopisce quando la donna immagina di ballare con uno sconosciuto che è la morte personificata. Ad accompagnare questa scena di delirio c’è il Tempo di valse lente, che l’autore ribattezzò Valse triste nella versione pubblicata nel 1904.
Segue il Concerto per fagotto e orchestra, scritto da Nino Rota nel 1977 (due anni prima della sua scomparsa). È un brano di riferimento nella sperimentazione di questo strumento, qui interpretato dal primo fagotto dell’Ort, Paolo Carlini.
La serata si chiude con la Sinfonia n. 40 di Mozart. Considerata all’epoca esempio di grazia e leggerezza, oggi appare in una luce introspettiva e drammatica. Il genio di Salisburgo la scrisse insieme alle altre due ultime sinfonie (n. 39 e n. 41), nel 1788. Si tratta di uno dei periodi più bui e tormentati dell’esistenza del compositore, tra la delusione del debole successo del Don Giovanni e le ristrettezze economiche. Il tormento e i colori cupi si traducono qui nella tonalità in sol minore, adottata da Mozart nella composizione sinfonica due sole volte.
Foto di Francesca Tilio