Trame culturali è una rubrica mensile dedicata a notizie d’attualità nell’ambito della vita culturale pratese. La rubrica ospita interviste, approfondimenti e segnalazioni di eventi.
Programma realizzato col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
in onda il primo mercoledì del mese alle 12.40 e in replica il venerdì successivo alle 18.40
05/03/2025
Si intitola Costruire comunità la stagione 2025 del Centro Pecci di Prato. Ne parliamo con il direttore Stefano Collicelli Cagol. In programma tre nuove mostre dal 30 maggio, con chiusure scaglionate tra settembre e novembre, e un’altra mostra che farà da ponte col 2026, che aprirà il 4 ottobre e chiuderà il 1 marzo dell’anno prossimo. Oltre alle mostre ci sono poi le altre attività del Centro Pecci che riguardano musica, performance, cinema e libri.
05/02/2025
Daniela Degl’Innocenti, storica del tessuto e conservatrice del Museo del Tessuto, presenta Tesori di seta, la mostra con cui il museo pratese festeggia cinquant’anni di attività. Allestita nella Sala dedicata ai tessuti storici, l’esposizione si sviluppa in un percorso cronologico che attraversa quattro secoli di grande manifattura tessile e che incrocia stili, produzioni, materiali e soggetti, eccezionali testimoni della produzione europea dal Quattrocento alla fine del Settecento. Tutti gli esemplari in mostra provengono dalla collezione donata al Museo dal medico fiorentino Giovanni Falletti.
Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, ci guida alla scoperta delle mostre di Peter Hujar e Margherita Manzelli visitabili fino all’11 maggio.
Del grande fotografo statunitense, morto nel 1987, sono in esposizione un corpus di venti immagini fotografiche realizzate durante i suoi viaggi in Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta e una selezione di trentanove scatti dedicati ai protagonisti della scena performativa newyorkese degli anni Settanta.
Della pittrice ravennate è invece visibile una selezione di opere realizzate dagli anni Novanta a oggi, alcune dipinte appositamente per questa mostra, una delle quali trova ispirazione nel Duomo di Prato.