§6-7.34
SCHUBERTIADE
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in si maggiore op. 147 D. 575 (18’39”). Lilya Zilberstein, pianoforte. Cd Nuova Era
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in re maggiore D. 384 per violino e pianoforte (13’26”). Gidon Kremer, violino, Oleg Maisenberg, pianoforte. Cd DGG
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in re maggiore op. 53 D. 850 (41’29”). Emil Gilels, pianoforte. Cd RCA
§7.15-7.54
PER DUE CLAVICEMBALI
Christoph Schaffrath 1709-1763
Duetto in do maggiore per due clavicembali (13’52”). Epoca Barocca. Cd CPO
Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
Sonata in fa maggiore per due clavicembali (15’37”). Andreas Staier e Robert Hill, clavicembali. Cd Archiv
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quartetto in fa maggiore op. 26 n. 5 G. 199, trascrizione per due clavicembali (9’04”). William Christie e Christophe Rousset, clavicembali. Cd Harmonia Mundi
§7.55-8.34
CONCERTI PER VIOLINO
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino in mi minore, op. 11 n. 2 R. 277 «Il favorito» (13’10”). Stanley Ritchie, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 4 in re maggiore K. 218 per violino e orchestra (25’05”). Hilary Hahn, violino – BBC Symphony Orchestra, direttore Andrew Davis. Cd BBC Music
§8.35-8.59
Zoltan Kodály 1882-1967
Serenata per due violini e viola op. 12 (20’15”). Baiba Skride e Shunske Sato, violini – Kazuhide Isomura, viola. Cd Nippon Music Foundation
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricorrono oggi 300 anni dalla nascita a Lucerna del compositore Joseph Stalder. Fu il più noto tra i musicisti svizzeri del periodo pre-classico. Quasi tutti i suoi lavori sono andati persi e gli sopravvivono solo una trentina di composizioni strumentali. Studiò teologia morale e composizione a Milano, allievo di Sammartini e Galimberti. A 27 anni fu nominato provveditore del monastero benedettino di San Leodegario. Fu poi a Londra e Parigi ove iniziò una proficua carriera musicale a servizio del Principe di Monaco e del Principe Conti. A causa di una salute precaria decise di tornare al suo monastero ove ottenne un posto di organista prebendario. Morì a Lucerna nel 1765.
Joseph Stalder 1725-1765
Sinfonia in mi bemolle maggiore (8’13”). Orchestra Svizzera, direttore Lena-Lisa Wüstendörfer. Cd Prospetto Classical
Joseph Stalder 1725-1765
Concerto per flauto in si bemolle maggiore (21’45”). Peter-Lukas Graf, flauto – Orchestra da Camera del Württemberg, direttore Jörg Faerber. Cd Claves Records
Centoventitré anni or sono nasceva a Oldham in Inghilterra il compositore William Walton. Formatosi a Oxford, iniziò la carriera musicale nel gruppo jazz «Savoy Band» di Londra. La sua dimestichezza con la musica d’intrattenimento fu evidente nel lavoro che lo rese celebre a soli ventun anni, Façade, nato dall’incontro con l’estrosa e bizzarra personalità della poetessa Edith Sitwell. Attinse i più alti onori della musica britannica quando fu incaricato di scrivere la marcia per l’incoronazione del Re Giorgio VI nel 1937 e quindi il Te Deum per la successiva incoronazione di Elisabetta II nel 1953. Prese residenza a Ischia, dove morì nel marzo 1983.
William Walton 1902-1983
Façade – An entertainment (37’04”). Peter Pears e Edith Sitwell, narratori – English Opera Group Ensemble, direttore Anthony Collins. Cd Decca
William Walton 1902-1983
Crown Imperial (6’18”). Ensemble Gabrieli, direttore Paul McCreesh. Cd Signum
William Walton 1902-1983
Due pezzi per violino e pianoforte (5’42”) Canzonetta – Scherzetto. Kenneth Sillito, violino – Hamish Milne, pianoforte. Cd Chandos
William Walton 1902-1983
Jubilate Deo (3’46”). Edward Saklatvala, tenore – Coro del King’s College di Cambridge, direttore Stephen Cleobury. Cd Decca
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.13
SUL NOME BACH
Franz Liszt 1811-1886
Preludio e Fuga sul nome B.A.C.H. (12’49”). Thomas Trotter, organo. Cd Argo
Nino Rota 1911-1979
Variazioni sul nome B.A.C.H (19’05”). Danielle Laval, pianoforte. Cd Naïve
§11.14-11.55
CONCERTO DEL GIARDINO ARMONICO
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in mi maggiore, op. 8 n. 1 R. 269 «La Primavera» (10’26”). Enrico Onofri, violino – Stefano Barneschi, Marco Bianchi, violini – Francesco Lattuada, viola – Paolo Beschi, violoncello – Luca Pianca, tiorba – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 (18’14”). Enrico Onofri, violino piccolo – Paolo Grazzi, Marco Cera, oboi – Glen Borling, Edwad Deskur, corni – Alberto Grazzi, fagotto – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV 1047 (11’03”). Enrico Onofri, violino – Giovanni Antonini, flauto dolce – Paolo Grazzi, oboe – Gabriele Cassone, tromba – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
§11.56-12.19
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore op. 24 «Primavera» (23’). Arthur Grumiaux, violino – Clara Haskil, pianoforte. Cd Philips
§12.20-12.30
Johann Sebastian Bach 1685–1750
Concerto in sol minore per oboe, archi e basso continuo BWV 1056R, ricostruito dal Concerto in fa minore per clavicembalo e archi (9’24”). Ingo Goritzki, oboe – Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmuth Rilling. Cd Haenssler
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.24
QUARTETTI
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in do minore op. 18 n. 4 (20’25”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1961. Cd DGG
Robert Schumann 1810-1856
Quartetto in fa maggiore op. 41 n. 2 (24’41″). Quartetto Hermès. Cd La dolce vita
Carl Nielsen 1865-1931
Quartetto in sol minore op. 13 (27’44”). The Kontra Quartett. Cd BIS
§13.55-14.33
Franz Liszt 1811-1886
Soirées musicales de Rossini S. 424 (47’46”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
§14.34-15.01
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Le nozze (25’01”). Basia Retchitzka, soprano – Lucienne Devalier, contralto – Hugues Cuenod, tenore – Heinz Rehfuss, basso – Vladimir Diakoff, basso – René Peter, Doris Rossiaud, Roger Aubert, Jacques Horneffer, pianoforti – Coro Motet de Genève – Esemble di percussioni dell’Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1961. Cd Decca
§15.01-15.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 19 per pianoforte e orchestra (28’54”). Friedrich Gulda, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Horst Stein. Registrazione del 1971. Cd Decca
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.08
Franz Liszt 1811-1886
Soirées Italiennes, Sei divertimenti su motivi di Mercadante S. 411 (27’19”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
§16.08-16.33
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 6 in re maggiore per violoncello solo BWV 1012 (24’34”). Mstislav Rostropovic, violoncello. Cd BBC Music
§16.34-16.59
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Messa luterana in sol maggiore BWV 236 (24’30”). Deborah York, soprano – Bogna Bartosz, contralto – Jörg Dürmüller, tenore – Klaus Mertens, basso – Amsterdam Baroque Orchestra & Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
§17.00-17.22
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Trio in do maggiore K. 548 (21’36”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
§17.23-17.54
Robert Schumann 1810-1856
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 «Primavera» (30’27”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
§17.55-18.20
Aaron Copland 1900-1990
Appalachian Spring (24’39”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1961. Cd Sony
§18.21-18.30
LIEDER DI PRIMAVERA
Franz Schubert 1797-1828
Frühlingsglaube D. 686 (3’). Christa Ludwig, mezzosoprano – Irwin Gage, pianoforte. Cd DGG
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Era all’inizio della primavera op. 38 n. 2 (2’47”). Zara Dolukhanova, mezzosoprano – Berta Kozel, pianoforte. Cd Melodya
Gustav Mahler 1860-1911
Frühlingsmorgen, da Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit (2’07”). Christian Gerhaher, baritono – Gerold Huber, pianoforte. Cd Sony
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.13
VIKTORIA MULLOVA INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in la maggiore BWV 1015 per violino e clavicembalo (13’43”). Viktoria Mullova, violino – Ottavio Dantone, clavicembalo. Cd Onyx
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 (18’06”). Viktoria Mullova, violino. Cd Philips
§19.14-20.02
Johannes Brahms 1833-1897
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 83 per pianoforte e orchestra (47’33”). Sviatoslav Richter, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Cd BMG
§20.03-20.30
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Gott, man lobet dich in der Stille», Cantata BWV 120 per il rinnovo del consiglio comunale di Lipsia (22’33”). Helen Donath, soprano – Julia Hamari, contralto – Adalbert Kraus, tenore – Wolfgang Schöne, basso. Corale di Stoccarda, Bach Collegium di Stoccarda, direttore Helmuth Rilling. Cd Hänssler
§20.30-23.19
SERATA ALL’OPERA
a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi
Jules Massenet 1842-1912
Manon, Opéra comique in cinque atti e sei quadri di Henri Meilhac e Philippe Gille da La Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut di Antoine-François Prévost (163’06”)
Manon: Angela Gheorghiu
Il cavaliere Des Grieux: Roberto Alagna
Lescaut: Earle Patriarco
Il conte Des Grieux: José van Dam
Guillot de Morfontaine: Gilles Ragon
Brétigny: Nicolas Rivenq
Rosette: Susanne Schimmack
Poussette: Anna Maria Panzarella
Javotte: Sophie Koch
Coro de La Monnaie – Orchestra de La Monnaie, direttore Antonio Pappano. Registrazione: Bruxelles, aprile-maggio 1999. Cd EMI
§23.20-23.50
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sei Bagatelle op. 126 (22’29”). Anatol Ugorski, pianoforte. Cd DGG
§23.51-24.00
L’ORCHESTRA DI ERMANNO WOLF FERRARI
Ermanno Wolf Ferrari 1876-1948
L’amore medico, Intermezzo (5’14”). Oviedo Filarmonia, direttore Friedrich Haider. Cd phiArtis
Ermanno Wolf Ferrari 1876-1948
Il segreto di Susanna, Ouverture (2’49”). Oviedo Filarmonia, direttore Friedrich Haider. Cd phiArtis