§6 – 7.16
L’ARTE DELLA FUGA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
L’arte della fuga, BWV 1080, versione per due clavicembali (75′ 14”). Ton Koopman e Tini Mathot clavicembalo. Cd Erato
§7.17 – 7.52
MUSICA DA CAMERA
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Quintetto in sol minore per archi e pianoforte, op. 57 (34′ 20”). Matteo Fossi pianoforte, Quartetto Savinio. Cd Decca
§7.53 – 8.45
DIABELLI
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
33 Variazioni in do maggiore per pianoforte su un valzer di A. Diabelli, op. 120 (51′ 14”). Rudolf Serkin pianoforte. Cd Diapason
§8.46 – 9
Claude Debussy 1862 – 1918
da Images oubliées, n. 1 e n. 3 (8′ 10”). Paul Crossley pianoforte. Cd Sony Classical
§9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 30 giugno 1671 nasceva a Fermo il musicista, sacerdote e missionario Teodorico Pedrini, noto per aver aperto al culto la Chiesa cattolica di Xitang. Dopo aver preso gli ordini, fu inviato in Cina da papa Clemente XI, seguendo la lunghissima via francigena e passando da Francia, Perù, Messico e Filippine. Giunto a Pechino nel 1711 fu subito ammesso alla corte imperiale in qualità di musicista. Per 10 anni insegnò musica all’imperatore Kangxi e a tre dei suoi figli. Acquisì grandi favori a corte ed il diritto di fregiarsi del titolo di ‘docente presso la corte imperiale’. Fu tra i principali artefici dell’introduzione della musica occidentale in Cina e morì a Pechino nel 1746.
Teodorico Pedrini 1671 – 1746
Sonata in si bemolle maggiore per flauto e basso continuo op. 3 n. 8 (8′ 04”). Jean-Christophe Frisch flauto traverso, Ensemble Musique des Lumières. Cd Auvidis Astrée
Teodorico Pedrini 1671 – 1746
Sonata in la maggiore per violino e basso continuo op. 3 n. 1 (9′ 14”). Patrick Bismuth violino, Ensemble Musique des Lumières. Cd Auvidis Astrée
Teodorico Pedrini 1671 – 1746
Sonata in sol minore per violoncello e basso continuo op. 3 n. 4 (8′ 51”). Hager Hanana violoncello, Ensemble Musique des Lumières. Cd Auvidis Astrée
Nasce a Staré Benátky il compositore ceco Jiři Antonín Benda. Appartenente ad una nota famiglia di musicisti boemi, entrò a 20 anni come secondo violino nella cappella di Federico II a Berlino. Nel 1750 fu nominato maestro di cappella del Duca di Gotha e compì un importante viaggio di studio in Italia. Per le sue trenta sinfonie e la vasta produzione strumentale da camera è considerato uno dei più significativi precursori del classicismo. Ebbe importanza ancora maggiore nel campo della produzione teatrale, per lo sforzo di approfondimento drammatico e per certe innovazioni formali che influirono sul Singspiel mozartiano. Morì a Köstritz nel 1795.
Jiří Antonín Benda 1722 – 1795
Concerto per clavicembalo in sol maggiore (12′ 56”). Sabine Bauer clavicembalo, La Stagione Frankfurt, direttore Michael Schneider. Cd Cpo
Jiří Antonín Benda 1722 – 1795
Sonata per flauto e clavicembalo in sol maggiore (11′ 02”). Hans-Martin Linde flauto, Hugo Ruf clavicembalo, Johannes Koch viola da gamba. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Jiří Antonín Benda 1722 – 1795
Sonata per pianoforte in la minore (8′ 52”). Rudolf Firkusny pianoforte. Cd VoxBox
Jiří Antonín Benda 1722 – 1795
da Romeo und Julie: «Ach, endlich schloss… Lasst, nicht Nachtigallen» (4′ 45”). Claron McFadden soprano, La Stagione Frankfurt, direttore Michael Schneider. Cd Cpo
In questo giorno del 1990 ebbe luogo al Festival Musicale di Leeds la prima esecuzione di My way of life, brano composto da Torū Takemitsu in memoria di Michael Vyner. Primi interpreti furono il cantante François Le Roux e l’Orchestra della Città di Birmingham diretta da Simon Rattle. Vyner era Direttore musicale della London Sinfonietta quando nel 1989 morì di Aids, e questo di Takemitsu è solo uno dei molti tributi a lui dedicati da autori quali Henze, Berio, Birtwistle, Maxwell Davies, Gorecki e Knussen. Il testo, interpretato dalla voce di un baritono, è di uno scrittore giapponese ma tradotto in inglese. La musica si snoda in un clima romantico e uniformemente solenne.
Tōru Takemitsu 1930 – 1996
My way of life, in memoria di Michael Vyner (16′ 59”). Dwayne Croft baritono, Tokyo Opera Singers, Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Philips
§10.30 – 10.40
Notiziario culturale
§10.40 – 11.40
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori a cura di Gabriele Ametrano (replica)
§§11.41 – 12
RICHARD STRAUSS ACCOMPAGNA LEA PILTTI
Richard Strauss 1864 – 1949
Heimkehr, op. 15 n. 5 (2′ 19”) – All mein Gedanken, op. 21 n. 1 (1′ 07”) – Ständchen, op. 17 n. 2 (2′ 26”). Lea Piltti soprano, Richard Strauss pianoforte. Cd Presier
Richard Strauss 1864 – 1949
Schlagende Herzen, op. 29 n. 2 (2′ 15”) – Ich schwebe, op. 48 n. 2 (2′ 04”) – Kling! op. 48 n. 3 (1′ 31”). Lea Piltti soprano, Richard Strauss pianoforte. Cd Presier
Richard Strauss 1864 – 1949
Waldseligkeit, op. 49 n. 1 (2′ 36”). Lea Piltti soprano, Richard Strauss pianoforte. Cd Presier
§12.01 – 12.12
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
dal Quartetto per archi op. 135 in fa maggiore – versione per orchestra: Lento assai – Scherzo (10′ 30”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Cd Music and Arts
§12.13 – 12.30
Maurice Ravel 1875 – 1937
Valses nobles et sentimentales (14′ 32”). Monique Haas pianoforte. Cd Dgg
§12.30 – 12.40
Spazio informativo
§12.40 – 14.31
CONCERTO SINFONICO
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 (43′ 59”). Filarmonica di Leningrado, direttore Kurt Sanderling. Cd Dgg
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 7 in mi maggiore (66′ 40”). Berliner Philharmoniker, direttore Gunter Wand. Cd RCA
§14.32 – 15.23
ANTOLOGIA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 2 in do minore BWV 826 (21′ 32”). Mieczyslaw Horszowski pianoforte. Cd BBCMusic
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 570 (16′ 18”). Mieczyslaw Horszowski pianoforte. Cd BBCMusic
Karol Szymanowski 1882 – 1937
da Mazurche op. 50: n. 13, 14, 15, 16 (11′ 36”). Mieczyslaw Horszowski pianoforte. Cd BBCMusic
§15.24 – 15.30
Enrique Granados 1867 – 1916
La maja y el ruiseñor (6′ 54”). Pilar Lorengar soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Jesus Lopez Cobos. Cd Decca
§15.30 – 15.40
Notiziario culturale
§15.40 – 15.54
CAROLYN SAMPSON CANTA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
dai Vesperae Solemnes de confessore K. 339, Laudate Dominum (4′ 24”). Carolyn Sampson soprano, Choir of The King’s Consort, The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
dalla Messa in do maggiore, K. 317 «dell’incoronazione»: Agnus Dei (3′ 41”). Carolyn Sampson soprano, Choir of The King’s Consort, The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
dai Vesperae de dominica, K. 321: Laudate Dominum (4′ 32”). Carolyn Sampson soprano, Choir of The King’s Consort, The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
§15.55 – 16.26
CARL SCHURICHT DIRIGE LUDWIG VAN BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67 (30′ 12”). Orchestra del Conservatorio di Parigi, direttore Carl Schuricht. Cd Decca
§16.27 – 17.01
SVIATOSLAV RICHTER SUONA ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle maggiore, op. 23 (33′ 29”). Sviatoslav Richter pianoforte, Filarmonica di Leningrado, direttore Evgheny Mravinski. Cd Eurodisc
§17.02 – 17.54
MUSICA DA CAMERA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi op. 135 in fa maggiore (25′ 10”). Quartetto Alban Berg. Cd Emi
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per pianoforte violino violoncello, contrabbasso in la maggiore D 667 «La trota» (35′). Clifford Curzon pianoforte, Membri dell’Ottetto di Vienna. Cd Decca
§17.55 – 18.03
György Ligeti 1923 – 2006
Ramifications, versione per dodici archi (1968/69) (7′ 36”). Kammerorchester des Saarländischen Rundfunks, Saarbrücken, direttore Antonio Janigro. Cd Wergo
§18.04 – 18.30
César Franck 1822 – 1890
Preludio, aria e finale (24′ 20”). Jorge Bolet pianoforte. Cd Decca
§18.30 – 18.40
Spazio informativo
§18.40 – 19.54
MUSICHE DI SCENA
Edvard Grieg 1843 – 1907
Peer Gynt musiche di scena per il dramma di Henrik Ibsen (73′ 09”). Peer Gynt; Urban Malmberg – Solveig: Mari-Anne Haeggander – Prima mandriana: Wendy Hoffmann – Seconda mandriana: Merilyn Vaughn – Terza mandriana: Wendy White – Ladro: Urman Malmberg – Ricettatore: Richard Haille – Anitra: Wendy White – Il re dei Troll: David Hess – Cortigiano Troll, Secondo bambino Troll: Kaare Myksvoll – Primo bambino Troll: Margaret Lisi – Una ragazza: Maria Meyer – Prima strega: Kristina Rapp – Seconda strega, Boyg: Gregory Nybo – Ase: Mari-Anne Haeggander. San Francisco Symphony Chorus, direttore Vincent Georg, San Francisco Symphony Chorus, direttore Herbert Blomstedt. Cd Decca
§19.55 – 20.12
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Sei liriche (1909) (16′ 02”). Monica Bacelli mezzosoprano, Aldo Orvieto pianoforte. Cd Stradivarius
§20.13 – 20.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 3 in sol minore per viola da gamba e continuo, BWV 1029 (14′ 08”). Jaap Ter Linden viola da gamba, Henk Bouman clavicembalo. Cd Archiv
§20.30 – 21.52
ANTOLOGIA
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per pianoforte n. 3 (1945) (23′ 14”). Martha Argerich pianoforte, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Claus Peter Flor. Cd RCO Live
Béla Bartók 1881 – 1945
Il castello del principe Barbablù, opera in un atto su libretto di Béla Balasz (57′ 47”). (1911). Judith: Ildikó Komlósi, Barbablù: Kolos Kovács, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Iván Fischer. Cd RCO Live
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 5 in re minore, op. 47 (49′ 31”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Kurt Sanderling. Cd RCO Live
§22.42 – 23.03
MARIA TIPO SUONA SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore, K 491 (5′ 52”) – Sonata in re minore, K 32 (2′ 31”) – Sonata in la maggiore, K 342 (2′ 06”) – Sonata in la minore, K 109 (5′ 08”) – Sonata in la maggiore, K 39 (2′ 51”). Maria Tipo pianoforte. Cd Emi
§23.04 – 23.20
MUSICA SACRA
João Lourenço Rebelo 1610 – 1661
Laudate pueri (6′ 36”). Huelgas Ensemble, direttore Paul Van Nevel. Cd Sony Classical
João Lourenço Rebelo 1610 – 1661
Laudate Dominum (8′ 56”). Huelgas Ensemble, direttore Paul Van Nevel. Cd Sony Classical
§23.21 – 23.41
IL PIANOFORTE DI RAVEL
Maurice Ravel 1875 – 1937
Pavane pour une infante défunte (4′ 53”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Emi Classics
Maurice Ravel 1875 – 1937
Menuet antique (5′ 13”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Emi Classics
Maurice Ravel 1875 – 1937
Menuet sur le nom d’Haydn (2′ 04”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Emi Classics
Maurice Ravel 1875 – 1937
Jeux d’eau (5′ 05”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Emi Classics
§23.42 – 24
BUONANOTTE
Claude Debussy 1862 – 1918
Iberia, suite (19′ 44”). Pittsburgh Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd Andante