FANTASIE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fantasia cromatica e fuga in re minore, BWV 903 (12′ 29”)
Yuri Egorov, pianoforte
Cd Globe
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fantasia per pianoforte in do minore K 475 (13′ 18”)
Yuri Egorov, pianoforte
Cd Globe
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Fantasia in fa minore op. 49 (12′ 43”)
Yuri Egorov, pianoforte
Cd Globe
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore op. 17 (31′ 50”)
Yuri Egorov, pianoforte
Cd Globe
MUSICA DA CAMERA
Giuseppe Martucci 1856 – 1909
Tre pezzi per violoncello e pianoforte, op. 69 (26′ 46”)
Arturo Bonucci, violoncello – Antonio Bacchelli, pianoforte
Cd Arts
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Adagio con variazioni per violoncello e pianoforte (12′ 08”)
Arturo Bonucci, violoncello – Pietro Spada, pianoforte
Cd Arts
CONCERTO DEL QUARTETTO BORODIN
Alexander Borodin 1833 – 1887
Quartetto n. 2 in re maggiore (27′ 45”)
Quartetto Borodin
Cd Bbc Legends
Maurice Ravel 1875 – 1937
Quartetto in fa maggiore (26′ 50”)
Quartetto Borodin
Cd Bbc Legends
Robert Schumann 1810 – 1856
Novelletta in re maggiore, op. 21 n. 2 (5′ 43”)
Arthur Rubinstein, pianoforte
Cd Rca
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1915 nacque a Pittsburgh, Pennsylvania, il pianista americano Earl Wild. Fanciullo prodigio studiò con Selmar Janson e con Xaver Scharwenka, allievi entrambi di Franz Liszt. Collaborò con l’orchestra della NBC realizzando una celebre incisione della Rhapsody in Blue di Gershwin. Si esibì più volte davanti ai Presidenti degli Stati Uniti. Ebbe anche una carriera di compositore e direttore d’orchestra. La sua discografia comprende circa 35 concerti per pianoforte e orchestra, 26 composizioni da camera, e più di 700 composizioni per pianoforte solo. Mai desideroso di negare la propria omosessualità̀, è morto il 23 gennaio 2010 accudito dal compagno.
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sonata per pianoforte (9′ 51”)
Earl Wild, pianoforte
Cd Ivory Classics
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sonata per pianoforte n. 3 (15′ 40”)
Earl Wild, pianoforte
Cd Ivory Classics
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Nella notte silenziosa op. 4 n. 3, arrangiamento di Earl Wild (23′ 44”)
Earl Wild, pianoforte
Cd Chesky
Il 26 novembre 1921 si tenne a Londra la prima esecuzione della Sinfonia n. 3 di Karol Szymanowski, su testo della poetessa araba Mevlana Djelaleddin Rumi tradotto da Tadeusz Miciňski. La composizione, dedicata alla madre Anna Taube, vede l’uso di temi molto emotivi, sensuali, talora estatici e la ricerca di nuovi effetti drammatici. La bellezza della notte è assunta con taglio mistico, come metafora del mistero di Dio e del soprannaturale. I numerosi elementi orientaleggianti, melodici, ritmici e di abbellimento, creano un profumo originale, mentre i temi melodiosi ed emozionanti vedono protagonisti sia i cantanti sia il violino solista.
Karol Szymanowski 1882 – 1937
Sinfonia n. 3, op. 27 «Canto della notte» (testo di Mevlana Djelaleddin) (24′ 29”)
Stefania Woytowicz, soprano – Coro e Orchestra Nazionale di Varsavia, direttore Witold Rowicki
Cd Polskie Nagrania
In questo giorno del 1937 ebbe luogo la prima esecuzione postuma del Concerto per violino e orchestra di Robert Schumann. Doveva essere eseguito nel 1853 a Düsseldorf dal violinista Joseph Joachim con Schumann sul podio. Ma i disturbi nervosi dell’autore lo impedirono. Joachim, nel lascito alla Biblioteca Prussiana di Berlino delle proprie carte musicali, chiese che il Concerto fosse pubblicato dopo il 1956, nel centenario schumanniano. Il Concerto doveva essere dato in anteprima da Yehudi Menuhin a San Francisco, ma il governo nazista pressò l’editore perché un capolavoro di un compositore tedesco non ricevesse il battesimo all’estero e con un solista ebreo. Fu quindi designato Georg Kulenkampff che suonò il concerto con Karl Böhm.
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per violino e orchestra in re minore (27′ 39”)
Uto Ughi, violino – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Sawallisch
Cd Bmg
Notiziario culturale
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano (replica)
CONCERTO
Richard Strauss 1864 – 1949
Till Eulenspiegel lustige Streiche, op. 28 (15′ 15”)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Ivan Fischer
Cd Rco Live
Tristan Keuris 1946 – 1996
Catena: Refrains and Variations per 31 strumenti a fiato, percussione e celesta (12′)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Edo de Waart
Cd Rco Live
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte in do minore K 457 (19′ 16”)
Vlado Perlemuter, pianoforte
Cd Musical Concepts
Spazio informativo
YEHUDI MENUHIN SUONA BÉLA BARTÓK
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto n. 2 per violino e orchestra (38′ 59”)
Yehudi Menuhin, violino – New Philharmonia Orchestra, direttore Antal Dorati
Cd Emi
Béla Bartók 1881 – 1945
Sonata per violino solo (25′ 32”)
Yehudi Menuhin, violino
Cd Emi
Béla Bartók 1881 – 1945
Rapsodia per violino e orchestra n. 2 (12′ 37”)
Yehudi Menuhin, violino – Bbc Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez
Cd Emi
Claude Debussy 1862 – 1918
da Études (Livre II): «Pour les arpèges composés» (4′ 56”)
dalla Suite bergamasque: Clair de lune – Passepied (7′ 55”)
Samson François, pianoforte
Cd Emi Classics
Gustav Mahler 1860 – 1911
Das klagende Lied, cantata (70′ 47”)
Grace Hoffmann, Evelyn Lear ed Elisabeth Söderström, soprani – Stuart Burrows ed Ernst Haefliger, tenori – Gerd Nienstedt, baritono – London Symphony Choir, maestro del coro Arthur Oldham – London Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez
Cd Sony Classical
José Serrano 1873 – 1941
da El Trust De Los Tenorios: «Te quiero, morena» (3′ 01”)
Franco Corelli, tenore – Orchestra diretta da Raffaele Mingardo
Cd Emi
Notiziario culturale
LE CERCLE DE L’HARMONIE IN CONCERTO
Napoléon-Henri Reber 1807 – 1880
Sinfonia n. 4 in sol maggiore, op. 33 (28′ 59”)
Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer
Cd naïve
Hector Berlioz 1803 – 1869
Rêverie et Caprice per violino e orchestra, op. 8 (8′ 37”)
Julien Chauvin, violino – Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer
Cd naïve
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore n. 1, S 124 (17′ 56”)
Bertrand Chamayou, pianoforte – Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer
Cd naïve
ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI SUONA SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore K 29 (3′ 30”)
Sonata in do minore K 11 (2′ 33”)
Sonata in si minore K 27 (2′ 33”)
Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte
Cd Classic Archive
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata notturna in re maggiore per 2 violini soli, viola, contrabbasso, timpani e archi K 239 (11′ 53”)
Orchestra della Radio di Colonia, direttore Otto Klemperer
Cd Ica Classics
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Danse macabre, op. 40 – versione per organo di Roberto Cognazzo (8′ 54”)
Roberto Cognazzo, organo
Cd Elegia
MUSICA PER CORO
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Pater Noster (7′ 02”)
Swr Vokalensemble Stuttgart, direttore Marcus Creed
Cd hänssler classic
Luigi Nono 1924 – 1990
Sarà dolce tacere – per otto voci a cappella (7′ 22”)
Kerstin Steube-König ed Eva-Maria Schappé, soprani – Maria van Eldik e Ulrike Becker, contralti – Alexander Yudenkov e Julius Pfeifer, tenori – Torsten Müller e Mikhail Nikiforov, bassi – Swr Vokalensemble Stuttgart, direttore Marcus Creed
Cd hänssler classic
Jacques Ibert 1890 – 1962
Scali: Roma, Palermo – Tunisi, Nefta – Valencia (15′ 20”)
Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch
Cd Rca Living Stereo
OPERETTA
Johann Strauss figlio 1825 – 1899
da Die Fledermaus: «Dieser Anstand, so manierlich» (4′ 50”)
Hilde Gueden, soprano – Julius Patzak, tenore – Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss
Cd Decca
Johann Strauss II 1825 – 1899
da Der Zigeunerbaron: «Als flotter Geist» (2′ 49”)
Julius Patzak, tenore – Coro dell’Opera di Vienna – Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss
Cd Decca
Johann Strauss II 1825 – 1899
da Der Zigeunerbaron: «Solch einem Traum… Ha seht, es winkt» (6′ 04”)
Hilde Zadek, soprano – Rosette Anday, soprano – Julius Patzak, tenore – Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss
Cd Decca
Johann Strauss II 1825 – 1899
da Der Zigeunerbaron: «Wer uns getraut» (2′ 08”)
Hilde Zadek, soprano – Julius Patzak, tenore – Coro dell’Opera di Vienna – Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss
Cd Decca
Hector Berlioz 1803 – 1869
Benvenuto Cellini, ouverture (10′ 27”)
Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch
Cd Rca Victor
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Tosca: «Perchè chiuso?… Mia gelosa» (11′ 24”)
Ljuba Welitsch, soprano – Richard Tucker, tenore – Metropolitan Opera Orchestra, direttore Max Rudolf
Cd Sony Classical
Spazio informativo
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte in re maggiore K 284 (27′ 52”)
Vlado Perlemuter, pianoforte
Cd Musical Concepts
Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò in la maggiore per violino e quartetto d’archi D 438 (15′ 50”)
Vera Beths, violino solista – Lisa Rautenberg e Jody Gatwood, violini – Steven Dann, viola – Anner Bylsma, violoncello
Cd Sony
Aaron Copland 1900 – 1990
Lincoln Portrait (15′)
Gregory Peck, voce recitante – Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta
Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ch’io mi scordi di te, K 505 (10′ 28”)
Christine Schäfer, soprano – Maria João Pires, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Concerto per violino in la minore, op. 53 (30′ 16”)
Yehudi Menuhin, violino – Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore George Enescu
Cd Emi Classics
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
in collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Purgatorio: Canto XXXI (16′)
Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli
Lettura di Ivano Marescotti
Sound design Massimo Piani
Cd Zanichelli editore
L’AUTORE SUL PODIO: IGOR STRAVINSKIJ A ROMA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Perséphone – Melodramma in tre parti su testo di André Gide (55′ 53”)
Eumolpo: Richard Lewis – Perséphone: Madeleine Milhaud – Coro di Torino della Rai, direttore del coro Ruggero Maghini – Orchestra Sinfonica di Torino della Rai, direttore Igor Stravinskij
Cd Rai Trade
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Oedipus Rex – Opera-oratorio in due atti dalla tragedia di Sofocle, libretto di Jean Cocteau tradotto in latino da Jean Daniélou – Versione italiana: Corrado Pavolini (50′ 12”)
Edipo: Tommaso Frascati – Giocasta: Magda Laszlo – Creonte e Il messaggero: Scipione Colombo – Tiresia: Giuseppe Modesti – Il pastore: Alfredo Nobile – Voce recitante: Arnoldo Foà – Coro di Roma della Rai, direttore del coro Nino Antonellini – Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, direttore Igor Stravinskij
Cd Rai Trade
OMAGGIO A HOROWITZ
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sonata per pianoforte n. 9, op. 68 «Messa nera» (6′ 34”)
Vladimir Horowitz, pianoforte
Cd Bmg-Sony
Samuel Barber 1910 – 1981
Sonata per pianoforte, op. 26 (18′ 39”)
Vladimir Horowitz, pianoforte
Cd Bmg-Sony
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore n. 7, op. 83 (17′ 28”)
Vladimir Horowitz, pianoforte
Cd Bmg-Sony
Moritz Moszkowski 1854 – 1925
da Études de virtuosité op. 72: n. 11 Studio in la bemolle (1′ 25”)
Vladimir Horowitz, pianoforte
Cd Bmg-Sony
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921 / Franz Liszt 1811 – 1886 / Vladimir Horowitz 1903 – 1989
Danza macabra (8′ 11”)
Vladimir Horowitz, pianoforte
Cd Bmg-Sony
BUONANOTTE
Alban Berg 1885 – 1935
Lyrische Suite per quartetto d’archi (30′ 51”)
Quartetto Végh
Cd Audite