NELSON FREIRE SUONA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Papillons, op. 2 (13′ 03”)
Robert Schumann 1810 – 1856
Arabeske, op. 18 (6′ 28”)
DIMITRI MITROPOULOS ESEGUE MENDELSSOHN E BRAHMS
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Le Ebridi, Ouverture, op. 26 (9′ 12”)
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Ruy Blas, Ouverture op. 95 (7′ 17”)
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn, op. 56a (16′ 51”)
PER FLAUTO E PIANOFORTE
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per flauto e pianoforte in re maggiore, op. 94 (23′ 32”)
Francis Poulenc 1899 – 1963
Sonata per flauto e pianoforte (12′ 07”)
Frank Martin 1890 – 1974
Ballata per flauto e pianoforte (7′ 04”)
MUSICA E LETTERATURA
Alexander von Zemlinsky 1871 – 1942
Die Seejungfrau (La Sirenetta), fantasia per orchestra da una fiaba di Hans Christian Andersen (40′ 24”)
MARCELLE MEYER SUONA ROSSINI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Prélude prétentieux (5′ 13”)
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Un regret, un espoir (5′ 27”)
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La Savoie aimante (6′ 01”)
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Un sauté (4′ 03”)
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Ouf, les petits pois! (3′ 19”)
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva a Lipsia, il 26 marzo 1884, il pianista tedesco Wilhelm Backhaus, uno tra i più grandi del Novecento. Divenne famoso per le sue eccellenti interpretazioni delle opere di Beethoven e Brahms, nelle quali metteva in risalto, oltre alla tecnica perfetta, la sua profonda sensibilità romantic. Importanti sono pure le registrazioni di Chopin, cui si dedicò per mezzo secolo, nonché le interpretazioni di Mozart, Schubert e Schumann. Fu tra i pionieri della registrazione musicale: incise il Concerto di Grieg nel 1909 e l’integrale degli Studi di Chopin nel 1928. Ed ha arricchito la sua discografia anche in età avanzata. Si è spento a Villach nel luglio 1969.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore op. 37 (34′ 47”)
Felix Mendelssohn – Bartholdy 1809 – 1847
Rondò capriccioso in mi bemolle maggiore op. 14 (6′ 26”)
Il ventisei marzo 1905 nasceva ad Anversa André Cluytens, direttore d’orchestra belga naturalizzato francese. Debuttò sul podio con I pescatori di perle di Bizet e dal 1932 iniziò a lavorare in Francia, divenendo direttore musicale dell’Opéra-Comique dal 1946 al 1953. Fu poi a capo dell’Orchestra della Società̀ dei Concerti del Conservatorio. Dotato di grandissimo intuito musicale fu un direttore assai prolifico anche sul versante discografico, sia per le sinfonie sia per l’opera. Dal 1955 al 1965 fu invitato, primo direttore francese, al festival di Bayreuth, ottenendo un entusiastico successo. Morì a Neuilly-sur-Seine il 3 giugno 1967, a soli sessantadue anni di età̀.
Hector Berlioz 1803 – 1869
Le carnaval romain, ouverture op. 9 (9′ 20′)
Charles Gounod 1818 – 1893
da Faust: Musique de ballet dall’atto V (25′ 45”)
Maurice Ravel 1875 – 1937
Le Tombeau de Couperin (16′ 43”)
Notiziario culturale
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano (replica)
ALAIN PLANÈS SUONA DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Masques (4′ 51”)
Claude Debussy 1862 – 1918
Danse Bohémienne (2′ 21”)
Claude Debussy 1862 – 1918
L’isle joyeuse (5′ 39”)
CHRISTOPHE ROUSSET SUONA FRANÇOIS COUPERIN
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Cinquième ordre: La Tendre Fanchon. Rondeau (3′ 41”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Cinquième ordre: La Badine. Rondeau (1′ 28”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Cinquième ordre: La Bandoline. Rondeau (1′ 53”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Cinquième ordre: La Flore (1′ 41”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Cinquième ordre: L’Angélique. Rondeau (2′ 21”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Cinquième ordre: La Villers (2′ 26”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Cinquième ordre: Les Vendangeuses (1′ 45”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Cinquième ordre: Les Ondes (2′ 29”)
John Dowland 1562 – 1626
Piper’s Pavan (5′ 10”)
Spazio informativo
COLONNE SONORE
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Il tafano op. 97: estratti dalla colonna sonora (31′ 24”)
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Il contropiano op. 33: estratti dalla colonna sonora (8′ 13”)
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Sola op. 26: estratti dalla colonna sonora (20′ 10”)
Gustave Nadaud 1820 – 1893
Le coucher (5′ 40”)
Leóš Janáček 1854 – 1928
Taras Bulba, rapsodia per orchestra, ispirata al racconto di Gogol (21′ 28”)
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Moto perpetuo, op. 11 – versione per orchestra di Frederick Stock (4′ 01”)
Henry Purcell 1659 – 1695
Music for a while (arrangiamento di Sir Michael Tippett) (3′ 44”)
Henry Purcell 1659 – 1695
From rosy bowers (7′ 17”)
SVIATOSLAV RICHTER DAL VIVO
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54 (28′ 31”)
Johannes Brahms 1833 – 1897
dai Sei pezzi per pianoforte, op. 118: n. 1 Intermezzo in la minore (2′ 19”)
Johannes Brahms 1833 – 1897
dai Sei pezzi per pianoforte, op. 118: n. 6 Intermezzo in mi bemolle minore (5′ 19”)
George Gershwin 1898 – 1937
Love is here to stay (3′ 59”)
Maurice Ravel 1875 – 1937
Alborada del gracioso (7′ 57”)
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Que le temps me dure, WoO 116 (3′ 56”)
Notiziario culturale
ANTOLOGIA
Alexander Borodin 1782 – 1840
Nelle steppe dell’Asia centrale (8′ 33”)
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
España (6′ 22”)
Paul Dukas 1865 – 1935
L’apprendista stregone (11′ 52”)
Claude Debussy 1862 – 1918
Prélude à l’après-midi d’un faune (10′ 17”)
Edvard Grieg 1843 – 1907
Peer Gynt, suite n. 1, op. 46 (14′ 59”)
Edvard Grieg 1843 – 1907
Peer Gynt, suite n. 2, op. 55 (15′ 58”)
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Una notte sul monte Calvo (11′ 21”)
Peter Shott 1925 – 2000
Aan de Amserdamse Grachten (3′ 05”)
Domenico Puccini 1772 – 1815
Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore (17′ 59”)
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 4 in sol maggiore (55′ 29”)
Louis Nicolas Clerambault 1676 – 1749
Regina Caeli (4′ 20”)
Spazio informativo
Igor Stravinskij 1882 – 1971
L’Oiseau de feu, suite – trascrizione per tre pianoforti di Carlo Maria Griguoli (17′ 39”)
FOLKSONG
The Minstrel Boy (The Moreen; Moore’s Irish Melodies) – versione di Benjamin Britten (2′ 28”)
The Brisk Young Widow – versione di Benjamin Britten (2′ 15”)
Ca’ the Yowes (Scottish, words By Robert Burns) – versione di Benjamin Britten (3′ 51”)
The Lincolnshire Poachers – versione di Benjamin Britten (1′ 59”)
Le roi s’en va-t ‘en chasse – versione di Benjamin Britten (2′)
La belle est au jardin d’amour – versione di Benjamin Britten (2′ 27”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Quarto Libro dei pezzi per clavicembalo: Vingt-deuxième ordre (15′ 49”)
MUSICA SACRA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia di Salmi (20′ 07”)
VIAGGIO MUSICALE
Anthony Sidney 1952
Sketchbook of a Journey (32′ 47”)
SEIJI OZAWA DIRIGE GUSTAV MAHLER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 6 in la minore (83′ 25”)
Ernest Chausson 1855 – 1899
La cigale, op. 13 n. 4 (1′ 43”)
Ernest Chausson 1855 – 1899
Nanny, op. 2 n. 1 (2′ 32”)
THÉODORE DUBOIS SACRO
Théodore Dubois 1837 – 1924
Méditation-Prière per violino, organo e arpa, op. 17 (5′ 27”)
Théodore Dubois 1837 – 1924
Pie Jesu, per coro (2′ 18”)
Théodore Dubois 1837 – 1924
Ave Verum, per soprano (4′ 09”)
Théodore Dubois 1837 – 1924
Tantum Ergo, per coro (3′ 36”)
Théodore Dubois 1837 – 1924
O Salutaris, duetto per soprano e baritono (3′ 49”)
Théodore Dubois 1837 – 1924
Deus Abraham (5′ 47”)
SAMSON FRANÇOIS SUONA DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
La plus que lente (4′ 09”)
Claude Debussy 1862 – 1918
Pour le piano, suite per pianoforte (12′ 52”)
Claude Debussy 1862 – 1918
L’isle joyeuse (6′ 12”)
Claude Debussy 1862 – 1918
Masques (5′ 06”)
Claude Debussy 1862 – 1918
Deux arabesques (7′ 25”)
Claude Debussy 1862 – 1918
Rêverie (3′ 39”)
Claude Debussy 1862 – 1918
Berceuse héroïque (3′ 51”)
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Verklärte Nacht op. 4 (Notte trasfigurata), per orchestra d’archi (27′ 30”)
BUONANOTTE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata e fuga in re minore (Dorica), BWV 538 (13′ 30”)