§6 – 7.13
BRENDEL INTERPRETA SCHUBERT
Franz Schubert 1797-1828
Sedici Danze tedesche D. 783 (10’42”). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione: Londra 1973. Cd Decca
Franz Schubert 1792-1828
Fantasia in do maggiore D. 760 «Wanderer» (21’13”). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione: Londra 1971. Cd Decca
Franz Schubert 1797-1828
6 Momenti musicali op. 94 D. 780 (28’02”). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione: Londra 1972. Cd Decca
Franz Schubert 1797-1828
Dodici Danze tedesche D. 790 (10’42”). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione: Londra 1972. Cd Decca
§7.13 – 8.16
HOGWOOD DIRIGE I CONCERTI DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da La Cetra: Concerto per violino in do maggiore, op. 9 n. 1 R. 181a (8’10”). Simon Standage, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da La Cetra: Concerto per violino in la maggiore, op. 9 n. 2 R. 345 (8’43”). Simon Standage, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da La Cetra: Concerto per violino in sol minore, op. 9 n. 3 R. 334 (9′). Simon Standage, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per flauto in fa maggiore, op. 10 n. 1 R. 433 «La tempesta di mare» (6’51”). Stephen Preston flauto – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore per flauto, archi e basso continuo op. 10 n. 2 R. 439 «La notte» (8’43”). Stephen Preston, flauto – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per flauto in re maggiore, op. 10 n. 3 R. 428 «Il gardellino» (10’29”). Stephen Preston flauto – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per oboe in sol minore, op. 11 n. 6 R. 460 (9’52”). Frank de Bruine, oboe – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§8.17 – 8.23
SPADI E GALILEI SOPRA «ANCHOR CHE COL PARTIRE»
Giovanni Battista Spadi attivo 1609 – 1624
Anchor che col partire (1609) (3′ 07”). Frans Brüggen flauto, Gustav Leonhardt cembalo. Cd Seon Sony
Vincentio Galilei 1520 – 1591
Anchor che col partire (1568) (2′ 47”). Michael Schäffer liuto. Cd Seon Sony
§8.23 – 8.59
Sergej Prokof’ev 1891– 1953
Cenerentola, Suite dal Balletto, trascrizione per due pianoforti di Mikhail Pletnev (35’42”). Martha Argerich e Mikhail Pletnev, pianoforti. Cd DGG
§9.00 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 26 aprile 1899 l’Orchestra Filarmonica di Helsinki diretta da Jean Sibelius eseguì per la prima volta la Sinfonia n. 1 op. 39 del compositore finlandese. Egli aveva allora trentatré anni e si stava affermando come uno dei più originali autori scandinavi ed europei. La sinfonia è concepita con la tradizionale suddivisione in quattro movimenti, dei quali il primo e l’ultimo aperti dallo stesso tema introduttivo. Si caratterizza inoltre per gli assoli degli archi e dei legni. Il primo movimento si apre con un lungo e discorsivo solo del clarinetto su un rullo dei timpani mentre i movimenti successivi presentano assoli del violino, della viola e del violoncello.
Jean Sibelius 1865 – 1957
Sinfonia n. 1 in mi minore op. 39 (36′ 35″). Allegro molto. New York Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony.
Il 26 aprile 1965 Leopold Stokowsky tiene a battesimo con l’American Symphony Orchestra la Quarta sinfonia di Charles Ives. Considerata il capolavoro sinfonico del compositore statunitense, essa richiede un organico complesso e un coro misto. Nella composizione si possono ascoltare, oltre alla citazione di canzoni e motivi patriottico, una serie di Hymns tradizionali. Il compositore, nella prefazione alla partitura, pubblicata nel 1965, scrisse che «il programma estetico del lavoro è costituito dalle assillanti domande sul Che cosa? e sul Perché? che lo spirito dell’uomo si pone intorno all’esistenza».
Charles Ives 1874 – 1954
Sinfonia n. 4 (33′ 33”). Mary Sauer pianoforte, Richard Webster organo, Chicago Symphony Orchestra, membri del Chicago Symphony Chorus, direttore del coro Margaret Hillis, direttore Michael Tilson Thomas. Cd Sony.
Compie oggi cinquantun anni il pianista Nikolai Lugansky, nato a Mosca il 26 aprile 1972. A sette anni è entrato nella Scuola centrale di musica e dal 1985 ha studiato con Tatiana Nikolajeva. Ha vinto molti concorsi pianistici e, in particolare, il Čajkovskij del 1994, dove giunse secondo mentre il primo premio non fu assegnato. È oggi considerato uno dei più grandi pianisti a livello mondiale. Ha inciso diversi dischi, tra i quali i quattro Concerti per pianoforte di Rachmaninov, autore per il quale ha mostrato una particolare inclinazione. Tiene regolarmente concerti in Asia, America e in Europa, suonando con i migliori complessi e direttori.
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Prélude in mi minore op. 32 n. 4 (5’50”) Allegro con brio. Nikolai Lugansky pianoforte. Cd Harmonia Mundi.
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Étude-tableau in la minore op. 39 n. 2 (6’ 58”) Lento assai. Nikolai Lugansky pianoforte. Cd Harmonia Mundi.
§10.30 – 10.35 notiziario culturale
§10.40 – 11.40
Pagine in onda
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano (replica)
§11.40 – 12.25
ASHKENAZY INTEPRETA E DIRIGE SKRJABIN
Aleksander Skrjabin 1872-1915
Prometeo, Il poema del fuoco op. 60 (20’28”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Ambrosian Singers – London Philharmonic Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Decca
Aleksander Skrjabin 1872-1915
Rêverie, movimento sinfonico op. 24 (4’21”). Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
Aleksander Skrjabin 1872-1915
Il Poema dell’estasi op. 54 (19’10”). Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
§12.25 – 12.29
Canto gregoriano
Ecce lignum crucis (2′ 24”). Capella Antiqua München, direttore Konrad Ruhland. Cd Seon Sony
§12.30 – 12.40 spazio informativo
§12.40 – 14.03
ANTOLOGIA AMERICANA
George Gershwin 1898-1937
Rhapsody in Blue (17’15”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore e pianista Leonard Bernstein. Cd DGG
George Gershwin 1898-1937
Preludio n. 2 (4’20”). Leonard Bernstein, pianoforte. Cd DGG
Aaron Copland 1900-1990
Concerto per clarinetto e orchestra d’archi, con arpa e pianoforte (17’51”). Stanley Drucker, clarinetto – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
Leonard Bernstein 1918-1990
West Side Story, Danze Sinfoniche (22’53). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein Cd DGG
David Del Tredici 1937- vivente
Tattoo per Orchestra (18’15”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§14.03 – 14.22
Robert Schumann 1810-1856
Scene infantili, op. 15 (17’29”). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Decca
§14.22 – 14.57
IL LIUTO DI LUTZ KIRCHHOF
Laurencini da Roma XVI Secolo
Fantasia IV (2′ 29”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
Mortiz Landgraf von Hessen 1572 – 1632
Pavana I (4′ 26”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
John Dowland 1563 – 1626
The Right Honourable Ferdinando, Earle of Darby, his Galliard (1′ 49”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
Anonimo del XVI secolo
The Witches daunce in the Queenes Maske – Almaine (2′ 02”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
Anonimo del XVI secolo
Coranto III (1′ 09”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
Anonimo del XVI secolo
Volta VI (1′ 52”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
John Dowland 1563 – 1626
Fantasia VII (3′ 59”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
Daniel Batchelar 1574 c. – dopo il 1610
Pavana IV (4′ 18”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
John Dowland 1563 – 1626
The Right Honourable Robert Earle of Essex, High Marshall of England, his Galliard (1′ 32”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
Anonimo del XVI secolo
Sir Henry Guilforde, his Almaine (1′ 57”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
Anonimo del XVI secolo
Coranto VII (1′ 12”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
Anonimo del XVI secolo
Volta II (1′ 23”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
John Dowland 1563 – 1626
Sir John Langton, his Pavin (5′ 10”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
Robert Dowland 1591 c. – 1641
The Right Honourable, the Lady Cliftons Spirit, Galliard (1′ 35”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony
§14.58 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 (30’29”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40 – 16.40
OISTRAKH INTERPRETA I CONCERTI DI MOZART E BRAHMS
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in sol maggiore K. 216 per violino e orchestra (17’28”). Philharmonia Orchestra, direttore e violino solista David Oistrakh. Registrazione del 1958. Cd EMI
Johannes Brahms 1833-1897
Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77 (41’). David Oistrakh, violino – Orchestra Nazionale della Radio Francese, direttore Otto Klemperer. Registrazione del 1960. Cd EMI
§16.40 – 18.02
BERNSTEIN DIRIGE BERNSTEIN
Leonard Bernstein 1918-1990
Sinfonia n. 1 «Jeremiah» (24’37”). Christa Ludwig, mezzosoprano – Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
Leonard Bernstein 1918-1990
Chichester Psalms, per coro, voce bianca solista e orchestra (19’07”). Solista dei Wiener Sängerknaben – Wiener Jeunesse-Chor – Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
Leonard Bernstein 1918-1990
Sinfonia n. 2 per pianoforte e orchestra «The Age of Anxiety» («L’età dell’ansia»), da Wystan Hugh Auden (35’25”). Lukas Foss, pianoforte – Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§18.02 – 18.30
Franz Schubert 1797-1828
Quattro Improvvisi op. 90 D. 899 (27’37″). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione: Londra 1972. Cd Decca
§18.30 –18.40 notiziario
§18.40 – 19.34
WINBERGH E LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Va, dal furor portata, Aria da concerto K. 21 (6’25”). Gösta Winbergh, tenore – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Si mostra la sorte, Aria da concerto K. 209 (3’35”). Gösta Winbergh, tenore – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Con ossequio, con rispetto, Aria da concerto K. 210 (2’48”). Gösta Winbergh, tenore – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Misero! O sogno – Aura che intorno spiri, Aria da concerto K. 431 (10’17”). Gösta Winbergh, tenore – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Clarice mia cara sposa, Aria da concerto K. 256 (1’45”). Gösta Winbergh, tenore – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Se al labbro mio non credo, Aria da concerto K. 295 (11’29”). Gösta Winbergh, tenore – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Or che il dover – Tanti e cotanti sono, Aria da concerto K. 36 (9’39”). Gösta Winbergh, tenore – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Per pietà non ricercate, Aria da concerto K. 420 (6’33”). Gösta Winbergh, tenore – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
§19.34 – 20.25
KEMPFF INTEPRETA LISZT
Franz Liszt 1811-1886
Sposalizio, n. 1 da Années de Pèlerinage – Deuxième année, Italie S. 161 (7’37”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Il Penseroso, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 161 (4’). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Canzonetta del Salvator Rosa, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 161 (2’51”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Sonetto 47 del Petrarca, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 161 (5’54”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Sonetto 104 del Petrarca, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 161 (5’31”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Sonetto 123 del Petrarca, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 161 (6’30”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Gondoliera, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia, Supplemento: Venezia e Napoli S. 162 (5’24”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Eglogue, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (3’52”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811-1886
Au bord d’une source, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (4’07”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
§20.30 – 21.18
ASHKENAZY E PREVIN INTERPRETANO RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Suite n. 1 op. 5 per due pianoforti (23′). Vladimir Ashkenazy e André Previn, pianoforti. Cd Decca
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Suite n. 2 op. 17 per due pianoforti (23’). Vladimir Ashkenazy e André Previn, pianoforti. Cd Decca
§21.18 – 23.13
ANSERMET DIRIGE MARTIN, HONEGGER E FAURÉ
Frank Martin 1890 – 1974
In terra pax, Oratorio per soli, doppio coro e orchestra (46’46″). Ursula Buckel, soprano – Marga Höffgen, contralto – Ernst Haefliger, tenore – Pierre Mollet, baritono – Jakob Stämpfl, basso – Union Chorale e Choeur des Dames de Lausanne – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1963. Cd Decca
Arthur Honegger 1892 – 1955
Sinfonia n. 3 «Liturgica» (29’24”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1968. Cd Decca
Gabriel Fauré 1845-1924
Requiem op 48 (37’21”). Suzanne Danco, soprano – Géard Souzay, baritono – Union Chorale de La-Tour-de-Pelz – Eric Schmidt, organo – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1955. Cd Decca
§23.13 – 24
IL QUARTETTO AMADEUS INTERPRETA HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in fa maggiore op. 74 n. 2 Hob. III:73 (21’37”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in fa maggiore op. 77 n. 2 Hob. III:82 (21’38”). Quartetto Amadeus. Cd DGG