6 – 6.32
LA MUSICA DI GEORG PHILIPP TELEMANN
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Ouverture a cinque in fa maggiore, per corno da caccia e violini con cembalo (16′ 51”). Concentus Musicus di Vienna, direttore Nikolaus Harnoncourt Cd Teldec
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Sonata (Concerto ripieno) per archi e basso continuo in mi bemolle maggiore TWV 43:Es1 (8′). Berliner Barock Solisten, direttore Rainer Kussmaul. Cd DGG
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Ouverture per violino, due oboi, fagotto, archi e basso continuo in do minore TWV 55:c4 (5′ 50”). Berliner Barock Solisten, direttore Rainer Kussmaul. Cd DGG
6.32 – 7.08
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21 (35′ 52”). Polish Festival Orchestra, solista e direttore Krystian Zimerman. Cd DGG
7.09 – 7.17
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Tre variazioni K. 460 su «Come un agnello» dall’opera «Fra i due litiganti il terzo gode» di Giuseppe Sarti (7′ 41”). Walter Gieseking pianoforte. Cd EMI
7.18- 7.56
IL BALLETTO FRANCESE
Francis Poulenc 1899 – 1963
Aubade, Concerto coreografico per pianoforte e 18 strumenti (19′ 10”’). Julian Evans pianoforte, The New London Orchestra, direttore Ronald Corp. Cd Helios
Reynaldo Hahn 1875 – 1947
Il ballo di Beatrice d’Este (16′ 41”). The New London Orchestra, direttore Ronald Corp. Cd Helios
7.57 – 8.59
I MADRIGALI GUERRIERI DI MONTEVERDI
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Sinfonia, Altri canti d’amor, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (8′ 12”). Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Hor che ‘l ciel e la terra, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (7′ 25”). Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Gira il nemico insidioso, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (4′ 59”). Mario Zeffiri e Kobie van Resenburg, tenori, Antonio Abete basso. Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Se vittorie sì belle, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (2′ 46”). Kobie van Resenburg e Jeremy Ovenden, tenori. Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Armato il cor, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (2′ 32”). Kobie van Resenburg e Jeremy Ovenden, tenori. Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Ogni amante è guerrier, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (12′ 56”). Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Introduzione al ballo e Ballo per l’imperatore Ferdinando, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (9′ 38”). Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1714, festività della Domenica delle Palme, venne eseguita per la prima a Weimar la Cantata «Himmelskönig, sei wilkommen» (Benvenuto, re dei Cieli), composta da Johann Sebastian Bach e nota con la siglia BWV 182. Il lavoro appartiene al periodo in cui Bach, ancora neanche trentenne, era stato promosso al ruolo di konzertmeister della corte di Weimar con l’impegno di comporre una cantata al mese. Il libretto attinge da varie fonti: il Salmo n. 40, il Vangelo secondo Matteo nella parte in cui narra dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme ed altri testi attribuibili a Salomo Franck, avvocato, scienziato e poeta che collaborò ripetutamente con Bach.
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Himmelskönig, sei willkommen, Cantata BWV 182 (33′ 30”). Anna Reynolds contralto, Peter Schreier tenore, Theo Adam basso, Münchener Bach-Chor, Münchener Bach-Orchester, direttore Karl Richter. Cd Archiv
La Seconda Sinfonia di Camille Saint-Saëns ebbe la sua prima esecuzione il 25 marzo 1860 alla Salle Pleyel di Parigi. Il lavoro, dedicato al direttore d’orchestra Jules Pasdeloup (lo stesso che diresse l’anteprima), era stato completato l’anno prima, quando il compositore aveva 24 anni. Si tratta dunque di un lavoro giovanile nel quale emergono con evidenza le influenze di Beethoven, Mendelssohn e Schumann, ma dove è possibile anche cogliere in anticipo certe atmosfere tipiche dell’ultimo Brahms. Nell’odierno repertorio sinfonico esso è messo in ombra dalla Terza Sinfonia dello stesso autore, ma si tratta comunque di un brano di notevole interesse, pieno di idee belle ed eleganti.
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Sinfonia n. 2 in la minore op. 55 (22′ 46”). Orchestra Nazionale dell’ORTF, direttore Jean Martinon. Cd EMI Classics
La violinista polacca Kaja Danczowska, nata a Cracovia nel 1949, compie oggi gli anni. Ha iniziato a studiare a sette anni e dall’anno successivo ha seguito le lezioni di Eugenia Umińska. Dopo il diploma ha studiato due anni a Mosca con David Oistrakh e nel 1976, invitata dal governo canadese, ha seguito un master di Ruggiero Ricci. Ha vinto importanti premi in vari concorsi internazionali, dal “Wieniawski” di Poznań al “Regina Elisabetta” di Bruxelles. Ha eseguito un vasto repertorio che va da Vivaldi a Penderecki, suonando con direttori quali Maksymiuk, Skrowaczewski, Wit e lo stesso Penderecki. Importante è stata anche la sua collaborazione cameristica con Krystian Zimerman.
Karol Szymanowski 1882 – 11937
Mythes op. 30, per violino e pianoforte (19′ 52”). Kaja Danczowska violino, Krystian Zimerman pianoforte. Cd DGG
Eugène Ysaÿe 1858 – 1931
Sonata-Ballata per violino solo in re minore op. 27 n. 3 (6′ 48”). Kaja Danczowska, violino. Cd Polskie Radio
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.40
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano (replica)
11.41- 12.19
SETTECENTO SINFONICO
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 88 in sol maggiore (21′ 07”). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Philips
Luigi Boccherini 1743 – 1809
Sinfonia in la maggiore op. 35 n. 3 G. 511 (15′ 44”). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
12.20 – 12.30
Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Sonata in re minore (9′ 36″). Luca Scandali organo. Cd Brilliant
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40 – 13.43
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 8 in do minore op. 65 (62′ 27′). Pittsburgh Symphony Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd EMI
13.44 – 14.32
DUE OMAGGI A COUPERIN
Richard Strauss 1864 – 1949
Suite di danze da musiche di François Couperin (28′ 44”). Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI
Maurice Ravel 1875 – 1937
Le Tombeau de Couperin (16′ 55”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd ASV
14.33 – 14.55
LA CANTATA DI BACH PER L’ANNUNCIAZIONE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Wie schön leuchtet der Morgenstern», Cantata BWV 1 per la festa dell’Annunciazione di Maria (21′ 27”). Malin Hartelius soprano, James Gilchrist tenore, Peter Harvey basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
14.56 – 15.30
Giovanni Pierluigi da Palestrina 1525 – 1594
Missa Ave Maria, a quattro voci (33′ 20”). Coro della Cattedrale di Westminster, direttore James O’Donnell. Cd Hyperion
15.30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 16.31
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
33 variazioni su un valzer di Diabelli op. 120 (50′ 08”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG
16.31 – 16.41
Claude Debussy 1862 – 1918
Prélude à l’après-midi d’un faune (9′ 08″). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1962. Cd Sony RCA
16.42 – 16.54
György Ligeti 1923
Sei Bagatelle per quintetto di fiati (11′ 49”). Galliard Ensemble. Cd BBC Music
16.55 – 17.31
RICHTER INTERPRETA RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra op. 18 (34′ 44”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra Filarmonica di Leningrado, direttore Kurt Sanderling. Cd BMG
17.32 – 18.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (57′ 30”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd DGG
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.26
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Messa in re maggiore op. 86 (45′ 20”). Cappella Sinfonica di Stato Russa, Orchestra Sinfonica di Stato Russa, direttore Valery Poliansky. Cd Chandos
19.27 – 19.41
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Ich halte es dafür, Cantata per soprano, basso e strumenti (13′ 23”). Greta De Reyghere soprano, Henri Ledroit controtenore,Max van Egmond basso, Ricercar Consort. Cd Ricercar
19.42 – 19.43
Clément Janequin 1485 – 1558
C’est à bon droit (1′ 19”). Ensemble Clément Janequin, Cd Harmonia Mundi
19.44 – 20.13
I CONCERTI PER ORGANO DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto per organo e archi in si bemolle maggiore op. 7 n. 1 (16′ 39”). Orchestra Bach di Monaco, Karl Richter, organista e direttore. Cd Teldec
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto per organo e archi in si bemolle maggiore op. 4 n. 2 (10′ 43”). Orchestra Bach di Monaco, Karl Richter, organista e direttore. Cd Teldec
20.14 – 20.30
Domenico Bartolucci 1917 – 2013
Magnificat, a quattro voci (10′ 36”). Coro della Cappella Sistina, direttore Domenico Bartolucci. Cd Edizioni Cappella Sistina
20.30 – 21.46
IL MITO DI PROMETEO
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Le creature di Prometeo, Ouverture op. 43 (5′ 39”). European Community Youth Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Festspieldokumente
Franz Schubert 1797 – 1828
Prometheus. D. 674 (5′ 20”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Gerald Moore pianoforte. Cd Orfeo
Franz Liszt 1811 – 1886
Prometeo, Poema sinfonico n. 5 (13′). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Hugo Wolf 1860 – 1903
Prometheus (7′ 45”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Orfeo
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Prometeo, il poema del fuoco (18′ 52”). Martha Argerich pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Luigi Nono 1924 – 1990
Prometeo, Suite 1992: Tre voci – Isola seconda (22′ 16”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
21.47 – 21.49
Jacques Ibert 1890 – 1962
Le petit âne blanc, arrangiamento per violino e pianoforte di Jascha Heifetz (1′ 42”). Jascha Heifetz violino, Brooks Smith pianoforte. Registrazione del 1965. Cd Sony RCA
21.50 – 22.18
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 102 in si bemolle maggiore (27′ 16”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. DGG
22.19 – 22.37
CECILIA BARTOLI CANTA ROSSINI
Gioachino Rossini 1797 – 1868
La pastorella (2′ 49”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Charles Spencer pianoforte. Cd Decca
Gioachino Rossini 1797 – 1868
Beltà crudele (4′ 39”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Charles Spencer pianoforte. Cd Decca
Gioachino Rossini 1797 – 1868
Il trovatore (2′ 16”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Charles Spencer pianoforte. Cd Decca
Gioachino Rossini 1797 – 1868
L’Orpheline du Tyrol, Ballade élégie (4′ 39”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Charles Spencer pianoforte. Cd Decca
Gioachino Rossini 1797 – 1868
La légende de Marguerite (2′ 49”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Charles Spencer pianoforte. Cd Decca
22.38 – 23.16
L’ARTE DI JORDI SAVALL
Monsieur de Sainte-Colombe le Père 1630 ca – 1700 ca.
Les Pleurs, per due viole da gamba (2′ 27”). Jordi Savall e Christophe Coin, viole da gamba. Cd Alia Vox
Monsieur de Sainte-Colombe le Fils 1660 ca – 1720 ca.
Fantaisie en rondeau in sol minore (5′ 29”). Jordi Savall viola da gamba. Cd Alia Vox
Marin Marais 1656 – 1728
Couplets des Folies d’Espagne (18′ 07”). Jordi Savall viola da gamba. Michel Behringer clavicembalo, Rolf Lislevand, tiorba. Cd Alia Vox
Marin Marais 1656 – 1728
Sonnerie de Sainte Geneviève du Mont-de-Paris (7′ 54”). Fabio Biondi violino, Jordi Savall viola da gamba. Pierre Hantaï clavicembalo, Rolf Lislevand tiorba. Cd Alia Vox
23.17 – 23.48
LE OUVERTURES DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Ouverture per l’onomastico op. 115 (6′ 51”). Berliner Philharmoniker, Hebert von Karajan. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Leonora n. 2, Ouverture op. 72 (14′ 44”). Berliner Philharmoniker, Hebert von Karajan. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Fidelio, Ouverture op. 72b (6′ 59”). Berliner Philharmoniker, Hebert von Karajan. Cd DGG
23.49 – 24
IL VIOLINO DELLA BUONANOTTE
Jean Sibelius 1865 – 1957
Due Umoresche op 87 per violino e orchestra (6′). David Oistrakh, violino. Orchestra della Radio dell’URSS, direttore Ghennadi Rozhdestvensky. Cd Melodya
Frédéric Chopin 1810 – 1849 – Pablo de Sarasate 1844 – 1908
Notturno op. 9. n. 2 per violino e pianoforte (5′ 02”). Salvatore Accardo violino, Laura Manzini pianoforte. Cd Dynamic