6 – 6.23
DINO CIANI INTERPRETA ROSSINI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Album de Chaumière: Un incubo (10′). Dino Ciani pianoforte. Cd Arkadia
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Album de Chaumière: Un sonno profondo – Risveglio di soprassalto (8′). Dino Ciani pianoforte. Cd Arkadia
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Album de Chaumière: Canto piano cinese, Scherzo (3′ 40”). Dino Ciani pianoforte. Cd Arkadia
6.24 – 7.20
DEDICATO A NINO ROTA
Nino Rota 1911 – 1979
Sonata per orchestra da camera (12′ 17”). Orchestra Città di Ferrara, direttore Giuseppe Grazioli. Cd Naïve
Nino Rota 1911 – 1979
Fantasia sopra dodici note del Don Giovanni di Mozart, per pianoforte e orchestra (11′ 52”). Danielle Laval pianoforte, Orchestra Città di Ferrara, direttore Giuseppe Grazioli. Cd Naïve
Nino Rota 1911 – 1979
Balli per piccola orchestra (10′ 45”). Orchestra Città di Ferrara, direttore Giuseppe Grazioli. Cd Naïve
Nino Rota 1911 – 1979
Concerto soirée per pianoforte e orchestra (19′ 14”). Danielle Laval pianoforte, Orchestra Città di Ferrara, direttore Giuseppe Grazioli. Cd Naïve
7.21 – 7.40
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici op. 13 (18′ 25”). Géza Anda pianoforte. Registrazione storica del marzo 1943. Cd Dgg
7.41 – 8.17
Johannes Brahms 1833 – 1897
Doppio Concerto in la minore op. 102 per violino, violoncello e orchestra (35′ 11”). Gidon Kremer violino, Mischa Maisky violoncello, Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
8.17 – 8.59
L’ORCHESTRA DI ALBERT ROUSSEL
Albert Roussel 1869 – 1937
Suite in fa maggiore op. 33 (13′ 14”). Orchestra Sinfonica di Detroit, direttore Paul Paray. Cd Mercury
Albert Roussel 1869 – 1937
Sinfonia n. 4 in fa maggiore op. 53 (23′ 38”). Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 26 maggio 1601 si spegneva a Padova il compositore Costanzo Porta, uno dei maggiori esponenti della scuola veneziana del secondo Cinquecento. Era nato a Cremona intorno al 1529 e verso i vent’anni ebbe l’opportunità di studiare con Willaert, maestro di cappella a San Marco in Venezia. Fondò in seguito la cappella della Basilica di Santa Maria dei Frari e fu amico di Merulo. Fu poi ad Osimo, Urbino, Loreto, Padova e Ravenna, guidando cappelle musicali offertegli in particolare dal cardinale Giulio Della Rovere. Riconosciuto dai contemporanei come grande esperto del contrappunto, scrisse circa settecento composizioni, tra cui molti madrigali e diciotto messe a più voci.
Costanzo Porta 1529 c. – 1601
Girometta a 8 (6′ 15”). Flanders Recorder Quartet «Vier op’n Rij» – Kaori Uemura, Sophie Watillon, Piet Stryckers e Philippe Pierlot viole da gamba, Guy Penson clavicembalo. Cd Brilliant Classics
Costanzo Porta 1529 c. – 1601
da lo spuntar de matutini albori (2′ 35”). The King’s Singers. Cd Signum
Costanzo Porta 1529 c. – 1601
Fammi sentir – Auguaglia la speranza, madrigale (4′ 15”). Ensemble Les Nations, Speculum Musicae. Cd Tactus
Costanzo Porta 1529 c. – 1601
dalla Missa Ducalis: «Sanctus & Agnus Dei» (9′ 09”). Huelgas Ensemble, direttore Paul van Nevel. Cd Sony
Costanzo Porta 1529 c. – 1601
dalla Missa Mortuorum (Requiem a 5 voci): Introitus «Requiem aeternam» (7′ 54”). Ensemble Vocale Speculum Musicae, direttore Marina Malavasi. Cd Bongiovanni
La Cantata «Lobet Gott in seinen Reichen» di Johann Sebastian Bach, nota con la sigla BWV 11, venne eseguita per la prima volta il 19 maggio 1735. Fu dallo stesso Bach indicata anche come Oratorio dell’Ascensione, essendo stata composta specificatamente per quella festività e svolgendo l’Evangelista il ruolo di narratore. Il testo comprende brani biblici e corali, questi ultimi probabilmente scritti dal poeta e librettista tedesco Christian Friedrich Henrici. La Cantata, dal titolo italiano Lodate Dio in tutti i suoi regni, è strutturata in undici movimenti, i primi sei eseguiti prima del sermone e quelli da sette ad undici dopo di esso.
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata «Lobet Gott in seinen Reichen», Oratorio per il giorno dell’Ascensione BWV 11 (32′ 01”). Peter Schreier tenore, Dietrich Fischer-Dieskau basso, Anna Reynolds contralto, Edith Mathis, soprano, Münchener Bach-Chor, Münchener Bach-Orchester, direttore Karl Richter. Cd Archiv
In questo giorno del 1940 ebbe luogo a Parigi l’anteprima della Prima Sonata per violoncello e pianoforte di Bohuslav Martinů, il lavoro cameristico forse più drammatico tra quelli da lui composti. Protagonisti dell’anteprima furono due grandi virtuosi come il violoncellista Pierre Fournier ed il pianista Rudolf Firkusny. Completata nel 1939, subito dopo il celebre Doppio Concerto per due orchestre d’archi, la Sonata illustra lo stato d’animo del compositore di fronte ai gravi eventi che scuotevano allora il mondo, specie quelli bellici. Egli fu peraltro costretto in quell’anno a lasciare la Francia per sfuggire alle truppe naziste che cercavano di catturarlo.
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Sonata n. 1 per violoncello e pianoforte H. 277 (19′ 02”). Josef Chuchro violoncello, Josef Hala pianoforte. Cd Supraphon
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
11.41 – 12.18
Robert Schumann 1809 – 1856
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 (36′ 28”). BBC Philharmonic Orchestra, , direttore Gianandrea Noseda. Cd BBC Music
12.19 – 12.30
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in mi minore op. 6 n. 3 (10′ 23”). I Solisti Italiani. Cd Denon
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.47
ANTOLOGIA PIANISTICA
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore (26′ 20”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd BBC Music
Franz Liszt 1811 – 1886
Rapsodia ungherese n. 2 in do diesis minore (9′ 10”).György Cziffra pianoforte. Cd EMI
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata n. 8 in si bemolle maggiore op. 84 (30′). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Dgg
13.48 – 14.29
CINGUETTII
Juan del Encina 1468 – 1529 ca.
Cucu, cucu, cucu (1′ 15”). Amarcord. Cd Raumklang
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
La poule, dal Troisième livre de pièces de clavecin – Suite in sol maggiore (5′ 19”). Aldo Ciccolini pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Erato
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Le rappel des oiseaux (3′ 22”). Youra Guller pianoforte. Cd Nimbus
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in re maggiore op. 11 n. 6 «L’uccelliera» (19′). Smithsonian Chamber Players. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Enrique Granados 1867 – 1916
Quejas, o La maja y el ruiseñor (Lamenti, o la fanciulla e l’usignolo), da Goyescas, «Los majos enamorados» (6′ 25”). Aldo Ciccolini pianoforte. Registrazione del 1965. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Oiseaux tristes, n. 2 da Miroirs (3′ 54”). Sviatoslav Richter pianoforte. Registrazione dal vivo. New York, Carnegie Hall, 30 ottobre 1960. Cd Sony
14.30 – 15.07
ANTOLOGIA SINFONICA
Franz Schubert 1797 – 1828
Rosamunde, Ouverture D. 644 (12′ 46”). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Ouverture per strumenti a fiato op. 24 (9′ 46”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Antonín Dvořák 1841 – 1904
La strega di mezzogiorno, Poema sinfonico op. 108 (13′ 23”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
15.08 – 15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 246 (21′ 39”). English Chamber Orchestra, solista e direttore Murray Perahia. Cd Sony
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.56
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 5 (75′). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
16.56 – 17.27
IL GIOVANE BRITTEN
Benjamin Britten 1913 – 1976
Sinfonietta op. 1 (13′ 51”). Ensemble da camera dello Jutland occidentale. Cd BIS
Benjamin Britten 1913 – 1976
Simple Symphony op. 4 (16′). The Guildhall String Ensemble, direttore Robert Salter. Cd BMG
17.27 – 18.06
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in do diesis minore op. 131 (38′ 05”). Quartetto Aris. Cd Genuin
18.06 – 18.30
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Feste romane (24′ 27”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Antonio Pedrotti. Registrazione del 1961. Cd Diapason
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)
19.11 – 19.39
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Concerto n. 3 per violino e orchestra in si minore op. 61 (27′ 48”). Zino Francescatti violino, Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1950. Cd Sony
19.40 – 20.09
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia n. 4 in la maggiore «Italiana» (28′ 19”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
20.09 – 20.30
Bedřich Smetana 1824 – 1884
La Moldava, Poema sinfonico da La mia Patria (16′ 40”). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
20.30 – 21.32
Richard Wagner 1813 – 1883
La Walkiria, atto I (61′ 11”). Sieglinde: Susan Dunn – Siegmund: Klaus König – Hunding: Peter Meven – Pittsburgh Symphony Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Telarc
21.32 – 22.44
Giovanni Pierluigi da Palestrina 1525 – 1594
Il Quarto Libro dei Mottetti a cinque voci, sul Cantico dei Cantici (71′ 20”). The Hilliard Ensemble, direttore Paul Hillier. Cd EMI
22.45 – 23.04
Benjamin Britten 1913 – 1976
Nocturnal per chitarra op. 70, da John Dowland (18′ 16”). Josef Holecek, chitarra. Cd BIS
23.04 – 23.39
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto n. 9 in re minore op. 34 (34′ 29”). Quartetto di Praga. Cd Dgg
23.40 – 24
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 2 in do minore BWV 826 (19′ 24”). Andras Schiff pianoforte. Cd Decca