§6 – 6.32
LA MUSICA DI HENRY PURCELL
Henry Purcell 1659 – 1695
From Rosie Bow’rs (5′ 32″). Reinoud van Mechelen tenore, Scherzi Musicali, direttore Nicholas Achten. Cd Alpha
Henry Purcell 1659 – 1695
«Let the dreadful engins of eternal will», dalle musiche di scena per The Comical History of Don Quixote di Thomas D’Urfey (6′ 09”). Catherine Bott soprano, David Roblou clavicembalo, Paula Chateauneuf e Tom Finucane, arciliuti, Anthony Pleeth violoncello . Cd L’Oiseau-Lyre
Henry Purcell 1659 – 1695
Welcome to all the pleasures, Ode per il giorno di Santa Cecilia (15′ 35”). Michael Chance controtenore, John Mark Ainsley tenore, Michael George, basso. Coro e Orchestra The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
Henry Purcell 1659 – 1695
Remember not, Lord, our offences, Anthem per coro a cinque voci (3′ 01”). Coro del King’s College di Cambridge, direttore David Willcocks. Cd Teldec
§6.33 – 6.53
Giovanni Giuseppe Cambini 1746 – 1825
Quintetto concertante n. 2 per strumenti a fiato (19′ 20”). Ensemble dell’Accademia. Cd Symphonia
§6.54 – 7.17
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 (22′ 09”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd Westminster
§7.17 – 7.34
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder eines fahrenden Gesellen (16′ 25”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1968. Cd Dgg
§7.35 – 7.52
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata n. 23 in fa maggiore Hob. XVI:23 (16′ 45”). Marc-André Hamelin pianoforte. Cd Hyperion
§7.53 – 8.16
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Quartetto per archi in mi minore (22′ 53”). Quartetto Juilliard. Cd Sony
§8.17 – 8.59
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per violino e orchestra n. 2 Sz. 112 (37′ 43”). Tibor Varga violino, Berliner Philharmoniker, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1951. Cd Dgg
§9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1850 venne eseguito per la prima volta in pubblico, al Musikverein di Vienna, il Quintetto per archi in do maggiore di Franz Schubert. Il brano era stato composto nel 1828, circa due mesi prima della morte del musicista, per un quartetto d’archi standard con l’inusuale aggiunta di un secondo violoncello. Lo compongono quattro movimenti, tutti di grande estensione e ricchezza compositiva, una specie di sinfonia nascosta dietro un organico da camera. Riconosciuto oggi dai musicologi come un capolavoro assoluto dell’incombente Romanticismo, non godette inizialmente di alcuna fama. Anche la sua pubblicazione avvenne solo 25 anni dopo la morte del compositore.
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto in do maggiore per archi D. 956 (57′ 43”). Pamela Frank e Felix Galimir violini, Steven Tenenbom viola, Peter Wiley e Julia Lichten violoncelli. Cd Sony/ Marlboro Music Festival
Novantott’anni fa nasceva a Schenectady nello Stato di New York il direttore d’orchestra Charles Mackerras. Studiò musica a Sydney, città ove era stato oboista. Dal 1947 al 1949 studiò direzione a Praga con Vaclav Talich. Acquisì grande familiarità̀ con la musica ceca, specialmente di Janáček, di cui divenne uno degli interpreti più autorevoli. Si trasferì̀ quindi a Londra, dove diresse la BBC Concert Orchestra. Nel 1966 fu nominato primo direttore all’Opera di Amburgo. Ritenuto uno dei maggiori specialisti mondiali della musica di Haendel, è stato negli anni regolarmente presente al Festival di Edimburgo. Si è spento il 14 luglio del 2010.
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Giulio Cesare, Ouverture (3′ 02”). Orchestra della English National Opera di Londra, direttore Charles Mackerras. Cd EMI
Leoš Janáček 1854 – 1928
Taras Bulba, rapsodia per orchestra ispirata al racconto di Nikolaj Gogol (23′ 19”). Wiener Philharmoniker, direttore Charles Mackerras. Cd Decca
§10.30 – 10.40
Notiziario culturale
§10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
§11.41 – 12.16
LA SVIZZERA DI LISZT
Franz Liszt 1811 – 1886
La Chapelle de Guillaume Tell, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (6′ 34”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811 – 1886
Au Lac de Wallenstadt, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (2′ 42”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811 – 1886
Au bord d’une source, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (3′ 13”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811 – 1886
Orage, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (4′). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811 – 1886
Vallée d’Obermann, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (12′ 43”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811 – 1886
Eglogue, da Années de Pélérinage, premier année, Suisse (3′ 34”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd EMI
§12.16 – 12.30
CECILIA BARTOLI CANTA VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Zeffiretti, che sussurrate (7′ 40”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Decca
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da La fida ninfa: «Alma oppressa» (5′ 40”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Decca
§12.30 – 12.40
Spazio informativo
§12.40 – 13.19
Manuel De Falla 1876 – 1946
Il cappello a tre punte, Balletto completo (38′ 25”). Jan De Gaetani mezzosoprano, New York Philharmonic Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
§13.20 – 13.57
Eduard Lalo 1823 – 1892
Symphonie espagnole op. 21 (36′ 32”). Pierre Amoyal violino, Orchestra nazionale dell’Opéra di Montecarlo, direttore Paul Paray. Cd Apex
§13.58 – 14.46
I PRELUDI E FUGHE DI ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in fa diesis maggiore op. 87 n. 13 (9′ 43”). Tatiana Nikolaieva, pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in mi bemolle minore op. 87 n. 14 (7′ 10”). Tatiana Nikolaieva, pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in re bemolle maggiore op. 87 n. 15 (5′ 13”). Tatiana Nikolaieva, pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in si bemolle minore op. 87 n. 16 (12′ 02”). Tatiana Nikolaieva, pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in la bemolle maggiore op. 87 n. 17 (6′). Tatiana Nikolaieva, pianoforte. Cd BMG Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in fa minore op. 87 n. 18 (6′ 13”). Tatiana Nikolaieva, pianoforte. Cd BMG Melodya
§14.47 – 15.04
Franz Berwald 1796 – 1868
Sinfonia in la maggiore (16′ 34”). Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Roy Goodman. Cd Hyperion
§15.05 – 15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Cassazione in sol maggiore K. 63 (24′ 41”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
§15.30 – 15.40
Notiziario culturale
§15.40 – 16.21
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in re minore op. 30 (40′ 44”). Martha Argerich pianoforte, Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino, direttore Riccardo Chailly. Cd Philips
§16.22 – 17.06
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in la minore op. 132 (43′). Quartetto Italiano. Cd TVO
§17.06 – 17.25
MADRIGALI DI MONTEVERDI
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Partenza amorosa, a voce sola dal Libro VII dei madrigali (10′). Concerto Vocale, direttore e solista René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Addio Florida bella, a cinque voci dal Libro VI dei madrigali (3′ 51”). Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Ahi, come un vago sol, a cinque voci dal Libro V dei madrigali (4′ 03”). Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
§17.26 – 17.52
Richard Strauss 1864 – 1949
Quattro ultimi Lieder (25′ 30”). Jessye Norman soprano, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur. Cd Philips
§17.53 – 18.17
LE TRASCRIZIONI DI GODOWSKY
Leopold Godowsky 1870 – 1938
Metamorfosi sinfoniche su temi dalla Fledermaus di Johann Strauss jr. (8′ 47”). Nelson Freire, pianoforte. Cd Philips
Franz Schubert 1797 – 1828
Musica da balletto di Rosamunda, trascrizione di Leopold Godowsky (4′). Jorge Bolet pianoforte. Cd Decca
Isaac Albéniz 1860 – 1909
Tango, trascrizione di Leopold Godowsky (3′ 28”). Jorge Bolet pianoforte. Cd Decca
Richard Strauss 1864 – 1949
Ständchen, trascrizione di Leopold Godowsky (3′ 07”). Jorge Bolet pianoforte. Cd Decca
Georges Bizet 1838 – 1875
Adagietto da L’Arlesienne, trascrizione di Leopold Godowsky (2′ 34”). Jorge Bolet pianoforte. Cd Decca
§18.18 – 18.30
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re maggiore R. 392 (11′ 26”). Massimo Paris, viola d’amore – I Musici. Cd Philips
§18.30 – 18.40
Spazio informativo
§18.40 – 19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)
§19.11 – 19.23
MADY MESPLÉ CANTA POULENC
Francis Poulenc 1899 – 1963
Metamorphoses, ciclo di poesie di Louise de Vilmorin (4′ 20”). Mady Mesplé soprano, Gabriel Tacchino, pianoforte. Cd EMI
Francis Poulenc 1899 – 1963
La dame de Monte-Carlo, monologo per canto e orchestra, testo di Jean Cocteau (7′ 07”). Mady Mesplé soprano, Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, direttore Georges Prêtre. Cd EMI
§19.24 – 20.10
Robert Schumann 1809 – 1856
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 (45′ 10”). Orchestra Filarmonica di Monaco, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
§20.10 – 20.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791
Quartetto in sol maggiore K. 156 (15′ 12”). Quartetto Italiano. Cd Testament
§20.30 – 21.33
L’ORCHESTRA DI ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 (49′ 54”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Bernhard Haitink. Cd Decca Classics
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Solo, Suite dalla musica da Film op. 26 (Orchestrazione di Gennadi Rozhdestvenskij) (12′ 39”). Ensemble di Solisti dell’Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Gennadi Rozhdestvenskij. Cd Melodya
§21.34 – 21.52
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050a, prima versione (17′ 34”). Jean-Claude Gérard, flauto – Isabelle Faust violino, Robert Levin clavicembalo, Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmut Rilling. Cd Hänssler
§21.53 – 22.41
Hector Berlioz 1803 – 1869
Sinfonia fantastica op. 14, Episodi della vita d’un artista (47′ 33”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione: New York, 5 marzo 1968. Cd Sony
§22.42 – 23.23
MUSICA DEL NOSTRO TEMPO
Salvatore Sciarrino 1947
Quattro Intermezzi, Suite per ensemble da Luci mie traditrici (14′). Cristina Zavalloni voce, Orchestra di Padova e del Veneto, direttore Marco Angius. Cd Decca
Carlo Galante 1959
Racconti di pioggia e di luna, per due pianoforti e orchestra (26′ 02”). Luca Schieppati e Andrea Rebaudengo, pianoforti – Orchestra I Pomeriggi Musicali, direttore Carlo Boccadoro. Cd EMA Contemporanea
§23.24 – 24
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Otto Danze slave op. 72 (35’43”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony