6 – 6.21
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 2 in re minore per violoncello solo BWV 1008 (20′ 08”). Mario Brunello violoncello. Cd Amadeus
6.21 – 7.19
HANS RICHTER-HAASER INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in sol maggiore K. 453 (27′ 47”). Hans Richter-Haaser pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore Istvan Kertesz. Cd EMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in re maggiore K. 537«dell’incoronazione» (29′ 05”). Hans Richter-Haaser pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore Istvan Kertesz. Cd EMI
7.20 – 8
DARIUS MILHAUD E L’AMERICA LATINA
Darius Milhaud 1892 – 1974
Le bal martiniquais, per due pianoforti (7′ 22”). Christian Ivaldi e Noël Lee, pianoforti. Cd EMI
Darius Milhaud 1892 – 1974
Saudades do Brasil op. 67 (23′). The Concert Arts Orchestra, direttore Darius Milhaud. Cd EMI
Darius Milhaud 1892 – 1974
Scaramouche, Suite per due pianoforti (8′ 15”). Christian Ivaldi e Noël Lee, pianoforti. Cd EMI
8.01 – 8.22
I CONCERTI DELLA STRAVAGANZA DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in la maggiore per violino, archi e basso continuo op. 4 n. 5 (10′ 12”). Orchestra da camera «I Filarmonici», direttore e violino solista Alberto Martini. Cd Tactus
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore per violino, archi e basso continuo op. 4 n. 6 (9′ 52”). Orchestra da camera «I Filarmonici», direttore e violino solista Alberto Martini. Cd Tactus
8.23 – 8.59
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54 (32′ 01”). Géza Anda pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd Dgg
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 15 settembre 1876 nacque a Berlino il direttore d’orchestra Bruno Walter, il cui vero cognome era Schlesinger. A diciassette anni era direttore sostituto all’Opera di Colonia, passando poi al Teatro di Amburgo. Qui strinse con Gustav Mahler un’amicizia che durò fino alla morte del compositore. Dal 1913 diresse a Monaco e alla Gewandhaus di Lipsia, ma per le leggi razziali lasciò la Germania nel 1933. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trasferì negli Stati Uniti, ove guidò la Filarmonica di New York e fu con Thomas Mann uno dei massimi punti di riferimento della cultura tedesca in esilio. Interprete sommo dei classici, da Mozart a Brahms e Wagner, morì a Beverly Hills nel 1962.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 35 in re maggiore K. 385 «Haffner» (19′ 09”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (32′ 47”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Sony
Richard Wagner 1813 – 1883
da Lohengrin: Preludio dall’atto primo (8′ 31”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Sony
In questo giorno del 1945 nasceva ad Augusta, in Georgia, il soprano statunitense Jessye Norman. Nel 1969 vinse il Concorso di Monaco di Baviera e quindi debuttò a Berlino nel Tannhäuser. Nel 1971 partecipava al Maggio Musicale Fiorentino ne L’Africana diretta da Muti. L’anno dopo cantava Aida alla Scala con Abbado. Con la voce scura, brunita, dall’estensione fuori dal comune, ha affrontato i lievi ruoli mozartiani e quegli impervi wagneriani. Ha anche cantato da mezzosoprano o addirittura da contralto, come nell’Oedipus Rex di Stravinskij. La sua eleganza stilistica e la perfetta padronanza di francese e tedesco l’hanno resa una delle più acclamate interpreti di musica vocale da camera. Si è spenta il 30 settembre 2019 a New York.
Richard Wagner 1813 – 1883
Morte d’Isotta (7′ 17”). Jessye Norman soprano, Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
Gustav Mahler 1860 – 1911
dai Rückert Lieder: «Ich bin der Welt abhanden gekommen» (6′ 40”). Jessye Norman soprano, Irwin Gage pianoforte. Cd Philips
Franz Schubert 1797 – 1828
Der Zwerg D. 771 (5′ 10”). Jessye Norman soprano, Irwin Gage pianoforte. Cd Philips
Richard Strauss 1864 – 1949
Du meines Herzens Krönelein (2′ 43”). Jessye Norman soprano, James Levine pianoforte. Cd Orfeo
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
CRONACHE MUSICALI
a cura di Luca Berni (replica)
11.41 – 12.30
I CONCERTI DI VIOTTI
Giovanni Battista Viotti 1755 – 1824
Concerto per violino e orchestra n. 3 in la maggiore (18′ 14”). Uto Ughi violino, I Solisti veneti, direttore Claudio Scimone. Cd Dynamic
Giovanni Battista Viotti 1755 – 1824
Concerto per violino e orchestra n. 22 in la minore (29′ 13”). Guido Rimonda violino, Camerata Ducale. Cd Decca
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.07
Robert Schumann 1810 – 1856
Pezzi fantastici op. 12 (26′ 25’’). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
13.08 – 14.21
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 7 in mi minore (72′ 44”). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1970. Cd Dgg
14.22 – 14.38
LA MUSICA VOCALE DI GUSTAV HOLST
Gustav Holst 1874 – 1934
I love my love (4′ 30”). BBC Singers, direttore Justin Doyle. Cd BBC Music
Gustav Holst 1874 – 1934
The First Love (1′ 43”). BBC Singers, direttore Justin Doyle. Cd BBC Music
Gustav Holst 1874 – 1934
Matthew, Mark, Luke and John (2′ 08”). The King’s Singers. Cd EMI
Gustav Holst 1874 – 1934
Bring us in good ale (1′). The King’s Singers. Cd EMI
Gustav Holst 1874 – 1934
A Welcome Song (2′ 50”). Richard Simpson, oboe – Susan Monks violoncello, BBC Singers, direttore Justin Doyle. Cd BBC Music
Gustav Holst 1874 – 1934
Terly Terlow (2′ 23”). Richard Simpson, oboe – Susan Monks violoncello, BBC Singers, direttore Justin Doyle. Cd BBC Music
14.39 – 14.55
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Concerto grosso per orchestra da camera (15′ 20”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Supraphon
14.56 – 15.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto n. 1 in si bemolle minore op. 23 per pianoforte e orchestra (33′ 46”’). Emil Gilels pianoforte, Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd RCA
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 15.51
Benjamin Britten 1913 – 1976
Cinque Walzer (10′ 35”). Anthony Goldstone pianoforte. Cd Diversions
15.52 – 16.08
Jacques Ibert 1890 – 1962
Divertissement (15′ 01”). Orchestra del Conservatorio di Parigi, direttore Jean Martinon. Cd Decca
16.08 – 16.51
LA MUSICA VOCALE DA CAMERA DI ROSSINI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La lontananza (5′ 40”). Herbert Handt tenore, Luciano Sgrizzi pianoforte. Cd Accord
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Ave Maria, su due note (4′ 50”). Maria Minetto mezzosoprano, Luciano Sgrizzi, pianoforte Cd Accord
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La passeggiata (5′ 01”). Elena Rizzieri soprano, Maria Minetto mezzosoprano, Herbert Handt tenore, James Loomis basso, Luciano Sgrizzi, pianoforte .Cd Accord
Gioachino Rossini 1792 – 1868
L’amour à Pekin (7′ 52”). Lucienne Devallier contralto, Luciano Sgrizzi pianoforte. Cd Accord
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Le Sylvain (7′ 25”). Eric Marion tenore, Luciano Sgrizzi pianoforte. Cd Accord
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Adieux à la vie (su una sola nota) (4′ 03”). Lucienne Devallier contralto, Luciano Sgrizzi pianoforte. Cd Accord
Gioachino Rossini 1792 – 1868
I gondolieri (5′). Elena Rizzieri soprano, Maria Minetto mezzosoprano, Herbert Handt tenore, James Loomis basso, Luciano Sgrizzi pianoforte. Cd Accord
16.52 – 17.06
VLADIMIR HOROWITZ INTERPRETA SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in fa diesis minore K. 319 (2′). Vladimir Horowitz pianoforte. Registrazione del 1967. Cd Sony
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore K. 260 (4′ 17”). Vladimir Horowitz pianoforte. Registrazione del 1967. Cd Sony
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in la maggiore K. 322 (3′ 33”). Vladimir Horowitz pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Sony
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K. 380 (3′ 16”). Vladimir Horowitz pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Sony
17.07 – 17.56
ANDRÉ CLUYTENS INTERPRETA HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 45 in fa diesis minore «degli addii» (26′ 14”). Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire direttore André Cluytens. Registrazione del 1955. Cd Erato
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 96 in re maggiore «Il miracolo» (21′ 36”). Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire direttore André Cluytens. Registrazione del 1955. Cd Erato
17.57 – 18.30
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Quartetto per archi in re minore op. 26 (32′ 33”). Quartetto Webern. Cd Tactus
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.10
MICHAIL JUROWSKI DIRIGE RIMSKIJ-KORSAKOV
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Sadko, Fantasia per orchestra op. 5 (11′ 40”). Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino, direttore Michail Jurowski. Cd Capriccio
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Mlada, Suite per orchestra (17′ 23”). Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino, direttore Michail Jurowski. Cd Capriccio
19.11 – 20.03
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per archi in do maggiore D. 956 (51′ 36”). Wiener Konzerthaus Quartett – Günther Weiss, secondo violoncello. Registrazione del 1950. Cd Westminster
20.04 – 20.30
Johannes Brahms1833- 1897
Sonata n. 3 per violino e pianoforte in re minore op. 108 (21′ 37”). Christian Ferras violino, Pierre Barbizet pianoforte. Cd Dgg
20.30 – 21.01
FRANS BRÜGGEN INTERPRETA HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in sol minore per flauto dolce e basso continuo op. 1 n. 2 HWV 360 (8′ 11”). Frans Brüggen, flauto dolce – Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Classic Voice
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in la minore per flauto dolce e basso continuo op. 1 n. 4 HWV 362 (11′ 25”). Frans Brüggen, flauto dolce – Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Classic Voice
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in do maggiore per flauto dolce e basso continuo op. 1 n. 7 HWV 365 (10′ 40”). Frans Brüggen, flauto dolce – Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Classic Voice
21.02 – 21.28
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in fa diesis minore op. 1 (25′ 02”). Zoltán Kocsis pianoforte, San Francisco Symphony Orchestra, direttore Edo de Waart. Registrazione del 1982. Cd Philips
21.28 – 21.58
Vìtězslav Novák 1870 – 1949
Quartetto n. 2 in re maggiore op. 35 (29′ 42”). Quartetto Janáček. Cd Multisonic
21.59 – 22.06
CANZONI PER ENRICO CARUSO
Mario Ferrarese 1876-prima metà del XX secolo
Spes ultima dea, parole di Carlo Zangarini (2′ 07”). Mark Milhofer tenore, Marco Scolastra pianoforte. Cd Urania Records
Mario Ferrarese 1876-prima metà del XX secolo
Portami via, parole di Ada Negri (3′ 51”). Mark Milhofer tenore, Marco Scolastra pianoforte. Cd Urania Records
22.07 – 22.30
Maurice Ravel 1875 – 1937
Gaspard de la nuit (22′ 21”). Martha Argerich pianoforte. Cd Dgg
22.31 – 23.09
MUSICA DEL NOSTRO TEMPO
Luciano Berio 1925 – 2003
Sequenza IV per pianoforte (12′ 27”). Claude Helffer pianoforte. Cd De Agostini
Luciano Berio 1925 – 2003
Chemins II su Sequenza VI, per viola e orchestra (12′ 41”). Jean Sulem viola, Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
Rita Ueda 1963
Gargoyles in Love, per Ottetto per strumenti a fiato (12′ 13”). Solisti della Scala, direttore Andrea Vitello. Cd Warner
23.10 – 23.46
L’ARTE DI DAVID OISTRAKH
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in si bemolle maggiore K. 207 per violino e orchestra (22′ 11”). David Oistrakh violino, Orchestre des Concerts Lamoureux, direttore Bernard Haitink. Registrazione del 1963. Cd Mozart Edition
Aleksander Zarzicki 1834 – 1895
Mazurka in sol maggiore op. 26 (4′ 46”). David Oistrakh violino, Vladimir Yampolsky pianoforte. Registrazione del 1956. Cd EMI
Claude Debussy 1862 – 1918
Clair de lune, dalla Suite bergamasque, trascrizione per violino e pianoforte di Francis Poulenc (4′ 41”). David Oistrakh violino, Vladimir Yampolsky pianoforte. Registrazione del 1956. Cd EMI
Manuel de Falla 1876 – 1946
Jota, dalle Sette Canzoni popolari spagnole (3′). David Oistrakh violino, Vladimir Yampolsky pianoforte. Registrazione del 1956. Cd EMI
23.47 – 24
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sei Lieder da cantarsi all’aperto op. 41 per coro a cappella (12′ 40”). RIAS Kammerchor direttore Hans-Christoph Rademann. Cd Harmonia Mundi