6 – 6.37
CONCERTI PER OBOE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Andante e Rondò in re maggiore K. 271a per oboe e orchestra, dal Concerto in re maggiore per violino e orchestra (16′ 22”). Albrecht Mayer oboe, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Ludwig August Lebrun 1752 – 1790
Concerto per oboe e orchestra n. 1 in re minore (19′ 29”). Albrecht Mayer oboe, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
6.38 – 7.52
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 4 in re maggiore BWV 828 (31′). Andras Schiff pianoforte. Cd Decca
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Fantasia in do maggiore Hob. XVII:4 (5′ 41”). Alfred Brendel pianoforte. Cd Philips
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Variations sérieuses in re minore op. 54 (10′ 50”). Martin Jones pianoforte. Cd Nimbus
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Fantasia su «The Last Rose of Summer» op. 15 (7′ 02”). Martin Jones pianoforte. Cd Nimbus
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Quattro Mazurke op. 6 (8′ 24”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
Claude Debussy 1862 – 1918
Da Estampes: Pagode – Giardini sotto la pioggia (8′ 28”). Benjamin Hochman pianoforte. Cd Fono Forum
7.52 – 8.16
MARC MINKOWSKI DIRIGE LULLY
Jean – Baptiste Lully 1632 – 1687
Da Pastorale comique: Seconda scena (6′). Gilles Ragon controtenore, Michel Verschaeve tenore, Bernard Deletré basso, Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Erato
Jean – Baptiste Lully 1632 – 1687
Da Monsieur de Pourceaugnac, le divertissement de Chambord: Atto I scena XI: ingresso dei pagliacci, due musici italiani come medici grotteschi – Atto III, terzo intermedio: entrata dei procuratori e dei sergenti, l’avvocato (3′ 54”). Gilles Ragon controtenore, Philippe Cantor basso, Michel Verschaeve basso, Bernard Deletré, basso Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Erato
Jean – Baptiste Lully 1632 – 1687
Da Il borghese gentiluomo: La cerimonia turca (12′ 38”). Gilles Ragon controtenore, Michel Laplénie tenore, Philippe Cantor basso, Michel Verschaeve basso, Bernard Deletré, basso Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Erato
8.17 – 8.47
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 (30′). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca
8.47 – 8.59
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quintetto in mi bemolle maggiore per fiati (incompiuto) (7′ 38”). Ensemble
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Centocinquanta anni fa andò in scena per la prima volta, al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, l’opera lirica La fanciulla di Pskov di Nikolaj Rimskij-Korsakov. Fu questo il primo lavoro teatrale del musicista russo. Venne iniziato nel 1868, su incoraggiamento di Balakirev e Mussorgsky. Il libretto, basato su un soggetto dell’omonimo dramma di Lev Mej, fu opera del compositore stesso, che però si avvalse di un aiuto offerto da Čajkovskij. Solo nel 1872 la composizione fu terminata, ma cominciarono subito i problemi con la censura, in quanto la trama coinvolgeva gli zar russi anteriori ai Romanov. L’esordio slittò così alla stagione successiva ma fu comunque coronato da un buon successo.
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
La fanciulla di Pskov: Ouverture (6′ 50”). Orchestra Kirov di San Pietroburgo, direttore Valery Gergiev. Cd Philips
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
da La fanciulla di Pskov: «Kto sozvoniz na shkodku?» (4′ 47”). Georgy Zastavny baritono, Orchestra e Coro Kirov di San Pietroburgo, direttore Valery Gergiev. Cd Philips
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
da La fanciulla di Pskov: «Akh, mama, mama» (2′ 57”). Galina Gorchakova soprano, Orchestra Kirov di San Pietroburgo, direttore Valery Gergiev. Cd Philips
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
da La fanciulla di Pskov: Finale dell’opera «Bezumnaya!» (Pazzo!) (5′ 01”). Vladimir Pgnovienko basso, Yuri Laptev baritono, Orchestra e Coro Kirov di San Pietroburgo, direttore Valery Gergiev. Cd Philips
Ricorrono oggi cento anni esatti dalla nascita, avvenuta a Petroburgo, del violoncellista Daniel Shafran. Iniziò a otto anni a studiare col padre, primo violoncello della Filarmonica di Leningrado, frequentando poi il Conservatorio con Alexander Shtrimer. Nel 1937 vinse un Concorso nazionale ed ebbe in premio uno strumento Amati del 1630, che suonò per il resto della vita. Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale divise con Rostropovich la fama di miglior violoncellista sovietico. Il suo stile libero, poetico e appassionato era caratterizzato dall’alta qualità del vibrato e del fraseggio e da un’impeccabile virtuosità. Si spense a Mosca nel febbraio 1997.
Johann Christian Bach 1735 – 1782
Concerto per violoncello e orchestra in do minore WC 77 (14′ 45”). . Daniel Shafran, violoncello – Orchestra Sinfonica di Stato dell’Unione Sovietica, direttore Gennady Rozhdestvensky. Cd Brilliant Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 5 per violoncello in do minore BWV 1011 (21′ 37”). Daniel Shafran, violoncello. Cd Brilliant Classics
Oggi festeggia il suo cinquantesimo compleanno il tenore peruviano Juan Diego Florez. Dopo aver studiato al Curtis Institute di Filadelfia, ha avuto la sua consacrazione a Pesaro nel 1996 esibendosi nella Matilde di Shabran al Rossini Opera Festival. Perfezionatosi alla summer class diretta da Marilyn Horne all’Academy of Santa Barbara, ha avviato – accompagnato dal favore di una critica entusiastica e dall’appoggio di numerosi estimatori del belcanto – una fortunata carriera che lo ha portato ad esibirsi nei maggiori teatri del mondo, diretto da maestri come Muti, Levine, Gelmetti, Marriner, Zedda. È considerato oggi uno dei massimi tenori di agilità e coloratura viventi.
Gioacchino Rossini 1792 – 1868
da Zelmira: Si intessano gli allori… Terra amica (11′ 23”). Juan Diego Florez tenore, Orchestra Sinfonica di Milano ‘Giuseppe Verdi’, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da La fille du régiment: Ah! Mes amis, quel jour de fête… Pour mon âme quel destin! (6′ 57”). Juan Diego Florez tenore, Nikola Mijailovic baritono – Coro e Orchestra Sinfonica di Milano ‘Giuseppe Verdi’, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
dalla Messa solenne: Qui tollis (5′ 57”). Juan Diego Florez tenore, Orchestra Sinfonica di Milano ‘Giuseppe Verdi’, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
CRONACHE MUSICALI
a cura di Luca Berni (replica)
11.41 – 12.05
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in re minore op. 31 n. 2 «La tempesta» (23′ 43”). Claude Frank pianoforte. Cd Music & Arts
12.06 – 12.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 96 in re maggiore «Il miracolo» (23′ 22”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.47
Franz Schubert 1797 – 1828
Die Schöne Müllerin, ciclo di Lieder su testi di Wilhelm Müller D. 795. (66′ 01”). Christian Gerhaher, baritono, Gwerold Huber pianoforte. Cd Arte Nova
13.47 – 14.55
GRANDI INTERPRETI: CLAUDIO ABBADO
Richard Wagner 1813 – 1883
I maestri cantori di Norimberga, Ouverture (10′ 22”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Maurice Ravel 1875 – 1937
Daphnis et Chloé, sinfonia in tre parti con coro da uno scenario di Mikhail Fokine (57′). London Symphony Chorus e London Symphony Orchestra. direttore Claudio Abbado. Cd DGG
14.56 – 15.05
Ferruccio Busoni 1866- 1924
Fantasia in fa minore per un organo a rullo, dalla Fantasia K. 608 di Mozart per due pianoforti (8′ 47”). Michele Campanella e Laura De Fusco, pianoforti, Cd Fonit Cetra
15.06 – 15.18
André Jolivet 1905 – 1974
Corale e Fugato per pianoforte a quattro mani (11′ 09”). Monica Cattarossi e Filippo Farinelli pianoforte. Cd Brilliant
15.18 – 15.30
Jakob Jan Ryba 1765 – 1815
Quartetto per archi in re minore (11′ 40”). Quartetto Martinu. Cd Panton
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.20
RITRATTO D’AUTORE: HEINRICH ISAAC
Heinrich Isaac 1450 – 1517
Donna di drento dalla tua casa (1′ 30”). London Pro Musica, direttore Bernard Thomas. Cd IMP
Heinrich Isaac 1450 – 1517
A la bataglia (4′). London Pro Musica, direttore Bernard Thomas. Cd IMP
Heinrich Isaac 1450 – 1517
A la bataglia, versione strumentale (4′ 15”). London Pro Musica, direttore Bernard Thomas. Cd IMP
Heinrich Isaac 1450 – 1517
Missa de Apostolis (29′). Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell
16.21 – 16.32
LA MUSICA VOCALE DA CAMERA IN FRANCIA
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Danse macabre, testo di Henri Cazalis (2′ 34”). François Le Roux baritono, Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
Jules Massenet 1842 – 1912
Élégie (Tristesse du soir), testo di Louis Gallet (3′ 24”). José van Dam baritono, Jean-Philippe Collard pianoforte. Cd EMI
Jules Massenet 1842 – 1912
La mort de la cigale, testo di Maurice Faure (3′ 22”). José van Dam baritono, Jean-Philippe Collard pianoforte. Cd EMI
16.32 – 16.44
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per organo in la minore (da Vivaldi) (11′ 43”). Karl Richter, organo. Cd Archiv
16.45 – 17.14
POEMI SINFONICI
Bedřich Smetana 1824 – 1884
La Moldava, poema sinfonico dal ciclo «La mia patria» (11′). Berliner Philharmoniker, direttore Ferenc Fricsay. Cd DGG
Franz Liszt 1811 – 1886
Les Préludes, poema sinfonico (16′ 42”). Orchestra della Radio di Berlino, direttore direttore Ferenc Fricsay. Cd DGG
17.15 – 17.41
LE SONATE PER FLAUTO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per flauto e basso continuo in mi minore BWV 1034 (13′ 39”). Jean-Pierre Rampal flauto, Jordi Savall viola da gamba, Robert Veyron-Lacroix clavicembalo. Cd Erato
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per flauto e basso continuo in mi maggiore BWV 1035 (11′ 30”). Jean-Pierre Rampal flauto, Jordi Savall viola da gamba, Robert Veyron-Lacroix clavicembalo. Cd Erato
17.42 – 18.07
Samuel Barber 1910 – 1981
Concerto per violino e orchestra op. 14 23′ 52”). Elena Urioste violino, BBC Philharmonic Orchestra, direttore Paul Daniel. Cd BBC Music
18.07 – 18.30
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Suite n. 2 in do maggiore op. 17 per due pianoforti (22′ 12″). Martha Argerich e Gabriela Montero, pianoforti. Cd EMI
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.44
Dmitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 8 in do minore op. 65 (63′ 51′). Orchestra Filarmonica di Leningrado, direttore Evgenij Mravinskij. Cd BMG Melodya
19.45 – 20.30
Albéric Magnard 1865 – 1914
Sinfonia n. 3 in si bemolle minore op. 11 (40′ 22”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd EMI
20.30 – 21.13
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Missa in angustiis in re minore, «Nelson – Messe» (42′ 38”). Judith Blegen soprano, Gwendolyn Killebrew mezzosoprano, Kenneth Riegel tenore, Simon Estes basso, Westminster Choir, New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
21.14 – 21.53
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» per pianoforte e orchestra (38′ 24”). Hans Richter-Haaser pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore Istvan Kertesz. Cd D Classics
21.54 – 23.03
ANTOLOGIA SINFONICA
Maurice Ravel 1875 – 1937
Rapsodie espagnole (16′ 44”). Berliner Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Cd DGG
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Estratti da Romeo e Giulietta (21′ 25”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. BBC Music
Nino Rota 1911 – 1979
Sinfonia sopra una canzone d’amore (30′). Orchestra Sinfonica Siciliana, direttore Massimo De Bernart. Cd Nuova Era
23.04 – 24
Domenico Zipoli 1688 – 1726 – Martin Schmid 1694 – 1772
Vespri di Sant’Ignazio (55′ 28”). Coro de Niños de Cordoba – Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido. Cd K. 617