Mauro Giuliani 1781 – 1829 / Johann Nepomuk Hummel 1778 – 1837
Grand Pot-Pourri National op. 93 (24′ 02”)
Claudio Maccari, chitarra – Giovanni Togni, fortepiano
Cd Brilliant
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sei Romanze senza parole, Libro VI op. 67 (13′ 26”)
Daniel Barenboim, pianoforte
Cd Dgg
LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Voi avete un cor fedele, aria da concerto K. 217 (6′ 38”)
Edita Gruberova, soprano – Orchestra da camera di Vienna, direttore György Fischer
Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Vorrei spiegarvi, oh Dio!, Aria da concerto K. 418 (6′ 07”)
No, che non sei capace, Aria da concerto K. 419 (4′ 07”)
Diana Damrau, soprano – Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer
Cd Virgin
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:28 (16′ 29”)
Trio Van Swieten
Cd Brilliant
Nikolaj Mjaskovskij 1881 – 1950
Sinfonietta in si minore op. 32 n. 2 (27′ 25”)
Orchestra Sinfonica dell’Urss, direttore Vladimir Verbitzky
Cd Melodya
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto per organo e orchestra in si bemolle maggiore op. 4 n. 2 (10′ 25”)
Ton Koopman, organo – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman
Cd Erato
Marin Marais 1656 – 1728
Suite in sol minore per viola da gamba e basso continuo, dalle Pièces de viol del Quinto Libro (19′)
Wieland Kuijken e Kaori Uemura, viole da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo
Cd Accent
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 «A Kreutzer» (37′ 16”)
Itzhak Perlman, violino – Vladimir Ashkenazy, pianoforte
Cd Decca
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1886 moriva a Bayreuth, all’età di quasi 75 anni, il grande pianista, direttore e compositore Franz Liszt.
Franz Liszt 1811 – 1886
da Années de pèlerinage, Deuxième année: l’Italie: Sposalizio (9′ 55”)
Nicholas Angelich, pianoforte
Cd Mirare
Il 31 luglio 1919 nasceva ad Hampstead, nella regione londinese, il direttore d’orchestra Norman Del Mar, specializzatosi nei compositori dell’ultimo romanticismo, in particolare Elgar, Mahler e Richard Strauss. Ha lasciato inoltre molte registrazioni di musica britannica, di cui fu sempre convinto paladino. Fra di esse spiccano lavori di Elgar, Vaughan Williams, Delius e Britten. Fu assistente di Beecham alla Royal Philharmonic Orchestra e, dal 1952, diresse la BBC Symphony. L’anno dopo entrò alla Guildhall School, ove diresse l’orchestra ed insegnò fino al 1960. Era un’autorità riconosciuta su Richard Strauss, sulla cui vita scrisse tre opere. Morì nel febbraio 1994.
Frederick Delius 1862 – 1934
Dance Rhapsody n. 1 (14′ 44”)
Royal Philharmonic Orchestra, direttore Norman Del Mar
Cd Unicorn – Kanchana
Granville Bantock 1868 – 1946
da The Pierrot of the minute: Ouverture (11′ 04”)
Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar
Cd Chandos
Frank Bridge 1879 – 1941
Summer, poema sinfonico (10′ 38”)
Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar
Cd Chandos
Festeggia oggi sessantanove il violinista e direttore tedesco Reinhard Goebel. Dopo aver studiato musicologia ed aver acquisito un vasto repertorio che privilegia il barocco tedesco, ha fondato nel 1973 il complesso ‘Musica Antiqua Köln’, col quale si è dedicato allo studio della musica barocca, con una particolare attenzione alla corretta prassi esecutiva del tempo e all’utilizzo di strumenti originali. Ha creato inoltre la ‘Kölner Schule’, diventata tappa formativa obbligata per i giovani violinisti che vogliano dedicarsi al repertorio barocco. Negli ultimi tempi si è dedicato alla direzione di orchestre straniere che fanno ricerca sulla strumentazione originale.
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Sonata in sol maggiore (7′ 16”)
Musica Antiqua Köln, volino e direzione Reinhard Goebel
Cd Archiv
Heinrich von Biber 1644 – 1704
dalle Sonate del Rosario: Christi Leiden am Olberg (l’agonia nell’orto degli Olivi) (7′ 05”)
Musica Antiqua Köln, volino e direzione Reinhard Goebel
Cd Archiv
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per violino e clavicembalo in fa maggiore BWV 1022 (9′ 23”)
Reinhard Goebel, violino – Robert Hill, clavicembalo
Cd Archiv
Francesco Veracini 1690 – 1768
Ouverture n. 6 in si bemolle maggiore (10′ 43”)
Musica Antiqua Köln, violino e direzione Reinhard Goebel
Cd Archiv
Notiziario culturale
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 40, testo di Semion Kirsanov (33′ 18”)
Coro Accademico di Stato Russo – Orchestra del Ministero della Cultura dell’Urss, direttore Ghennadi Rozhdestvensky
Cd Melodya
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (22′ 49”)
Artur Rubinstein, pianoforte
Cd Rca
Albert Lortzing 1801 – 1851
Der Waffenschmied, Ouverture (7′ 45”)
Orchestra della Radio Ceka, direttore Alfred Walter
Cd Naxos
Kurt Weill 1900 – 1950
Concerto per violino e orchestra di fiati (25′ 12”)
Kolja Blacher, violino – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
Béla Bartók 1881 – 1945
Nove pezzi brevi per pianoforte, Sz. 82 (15′ 24”)
György Sandor, pianoforte
Cd Vox
Spazio informativo
LISZT TRASCRIVE BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 / Franz Liszt 1811 – 1886
Preludio e fuga in la minore BWV 543, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt (9’33”)
Hélène Grimaud, pianoforte
Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 / Franz Liszt 1811 – 1886
Preludio e fuga in do maggiore BWV 545, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt (5′ 22”)
Leslie Howard, pianoforte
Cd Hyperion
Benjamin Britten 1913 – 1976
Ciaccona, dal Quartetto per archi n. 2 in do magggiore op. 36 (16′ 20”)
Orchestre de Chamber National de Toulouse, direttore Gérard Caussé
Cd Auvidis
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto in do minore op. 51 n. 1 (29′ 12”)
Quartetto di Cremona
Cd Portrait
LE SINFONIE DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in re maggiore K. 504 «Praga» (37′ 05”)
Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado
Cd Archiv
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 (26′ 07”)
Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell
Cd Sony
GRANDI INTERPRETI: JOHN BARBIROLLI
John Ireland 1879 – 1962
A London Ouverture (12′ 21”)
London Symphony Orchestra, direttore John Barbirolli
Cd Emi
Arnold Bax 1883 – 1953
Tintagel (14′ 54”)
London Symphony Orchestra, direttore John Barbirolli
Cd Emi
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Il franco cacciatore, Ouverture (10′ 46”)
Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Spazio informativo
Franz Schubert 1797 – 1828
Trio in mi bemolle maggiore op. 100 D. 929 (41′ 21”)
Trio Beaux Arts
Cd Philips
Maurice Ravel 1875 – 1937
Le tombeau de Couperin (22’34”)
Marcelle Meyer, pianoforte
Cd Emi
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Ballata per pianoforte e orchestra op. 19 (14′)
Kathryn Stott, pianoforte – Bbc Philharmonic Orchestra, direttore Yan Pascal Tortelier
Cd Chandos
Charles Gounod 1818 – 1893
Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore (31′ 01”)
Academy of Saint Martin in the Fields, direttore Neville Marriner
Cd Philips
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 (38′ 34”)
Anne-Sophie Mutter, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Dgg
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in do minore op. 13 «Patetica» (15′ 30”)
Wilhelm Backhaus, pianoforte
Cd London
Spazio informativo
Leopold Hoffmann 1738 – 1793
Concerto in re maggiore per flauto e orchestra (18′ 15”)
Emmanuel Pahud, flauto – Haydn Ensemble Berlin, direttore Hansjörg Schellenberger
Cd Emi
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 4 (55′ 01”)
Renée Fleming, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 60 in do maggiore «Il distratto» (30′ 01”)
Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood
Cd Amadeus
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Il Giustino (135′ 36”)
dramma per musica in tre atti, libretto di Nicolò Beregan
Anastasio, Imperatore di Bisanzio: Marina Comparato
Arianna, Imperatrice: Dominique Labelle
Giustino, prima bifolco poi Imperatore: Francesca Provvisionato
Leocasta, sorella di Anastasio: Geraldine McGreevy
Vitaliano, tiranno dell’Asia minore: Leonardo De Lisi
Amanzio; generale delle armi imperiali: Laura Cherici
Polidarte, capitano di Vitaliano: Leonardo De Lisi
La Fortuna: Laura Cherici
Primo Eco: Geraldine McGreevy
Secondo Eco: La Fortuna: Laura Cherici
Il Complesso Barocco, direttore Alan Curtis
Cd Virgin
Aaron Copland 1900 – 1990
Sinfonia n. 3 (43′ 52”)
Atlanta Symphony Orchestra, direttore Yoel Levi
Cd Telarc
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in sol maggiore, op. 18 n. 2 (23’41”)
Quartetto Auryn
Cd Tacet