Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Preludio in sol minore per clavicembalo HWV 572 e Sonata in sol minore per oboe, due violini e basso continuo HWV 404 Allegro (8′ 30”)
L’Assemblée des Honnestes Curieux
Cd Zig Zag Territoires
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in mi bemolle maggiore K. 563 per violino, viola e violoncello (39′ 51”)
Denes Kovacs, violino – Geza Nemeth, viola – Ede Banda, violoncello
Cd Hungaroton
Maurice Ravel 1875 – 1937
Ma mère l’oye, cinque pezzi infantili per pianoforte a quattro mani (14′ 47”)
Louis Lortie e Helène Mercier, pianoforte
Cd Chandos
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia n. 1 in do minore op. 11 (32′ 18”)
London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 3 in la minore BWV 827 (18′ 54”)
Murray Perahia, pianoforte
Cd Sony
Franz Joseph Haydn 1733 – 1809
Sonata in la maggiore Hob. XVI:26 (11′ 52”)
Marc-André Hamelin, pianoforte
Cd Hyperion
Robert Schumann 1810 – 1856
Arabeske op. 18 (6′ 31”)
Wilhelm Kempff, pianoforte
Cd Dgg
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia n. 27 in re maggiore op. 42 G. 520 (24′ 43”)
Akademie für alte Musik Berlin
Cd Harmonia Mundi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa maggiore op. 54 (9′ 51”)
Ronald Brautigam, fortepiano (copia Graf, 1819)
Registrazione del 2007
Cd Bis
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 29 maggio 1860 nasceva a Camprodón presso Gerona il compositore spagnolo Isaac Albéniz, considerato fra i maggiori esponenti della sua scuola nazionale. Iniziò la sua carriera come pianista, componendo pezzi brillanti e caratteristici. Si perfezionò quindi a Parigi, dove frequentò la Schola Cantorum di Vincent d’Indy, e affinò il suo stile, conquistando una scrittura preziosa e originale in cui lo stile tardoromantico europeo si fondeva con la schietta ispirazione folcloristica spagnola. Nacquero così i suoi capolavori pianistici e in particolare i quattro quaderni di Iberia, cui si affiancarono anche molti lavori sinfonici. Morì nel 1909 a Cambo-les-Bains, in Francia.
Isaac Albéniz 1860 – 1909
Iberia, quaderno IV (20′ 45”)
Esteban Sánchez, pianoforte
Cd Ensayo
Isaac Albéniz 1860 – 1909
Malagueña (3′ 48”)
Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte
Cd Emi
Il 29 maggio 1913 ebbe luogo a Parigi, al Théâtre des Champs-Élysées, la prima esecuzione del balletto La sagra della primavera di Igor Stravinskij, evento noto come il più grande scandalo della storia della musica. Durante l’esecuzione si fronteggiarono duramente due fazioni nel pubblico: quella indignata e scandalizzata del pubblico benpensante, legato alla tradizione; e quella entusiasta delle avanguardie amanti del nuovo, compresi Debussy, Ravel, Casella, Malipiero. Si scatenò un baccano infernale, con scambi di battute, insulti e colpi. L’anno dopo la Sagra fu eseguita in forma di concerto. In una sala gremita Stravinskij ebbe la sua rivincita che da allora dura senza cedimenti.
Igor Stravinskij 1883 – 1971
La sagra della primavera (32′ 45”)
Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ančerl
Cd Supraphon
Compie oggi ottantotto anni il direttore di coro e d’orchestra tedesco Helmuth Rilling. Nato a Stoccarda e formatosi nel Conservatorio della sua città, ha studiato anche a Roma e alla Chigiana di Siena. Ha fondato e diretto molte formazioni corali, tra le quali spiccano il Bach-Collegium di Stoccarda e varie Bachakademie in tutto il mondo. Ha insegnato direzione corale a Francoforte dal 1965 al 1989 e ha guidato la Frankfurter Kantorei fino al 1982. Ha registrato due volte tutte le opere corali di Johann Sebastian Bach, monumentale lavoro che coinvolge oltre mille pezzi di musica. Per il suo 75º compleanno l’etichetta Hänssler ha pubblicato l’intera edizione di Bach da lui diretta.
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata «Schweigt stille, plaudert nicht» BWV 211 «Cantata del caffè» (25′ 54”)
Sibylla Rubens e Christine Schäfer, soprano – James Taylor, tenore – Thomas Quasthoff, basso
Bach Collegium di Stoccarda, direttore Helmuth Rilling
Cd Hännsler Classic
Notiziario culturale
Béla Bartók 1881 – 1945
Divertimento per orchestra d’archi Sz. 113 (23′ 14”)
Erin Keefe, Adam Barnett-Hart, Rune Tonsgaard Sørensen, Jorja Fleezanis, Sunmi Chang, Sean Lee, Kristin Lee, Frederik Øland, Aaron Boyd, violini – Asbjørn Nørgaard, Pierre Lapointe, viole – Dane Johansen, Fredrik Schøyen Sjölin, violoncelli – Scott Pingel, contrabbasso
Cd Music@Menlo
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Dieci Leggende op. 59 (43′ 11”)
English Chamber Orchestra, direttore Rafael Kubelik
Cd Dgg
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello in mi bemolle maggiore K. 493 (29′ 33”)
Emanuel Ax, pianoforte – Isaac Stern, violino – Jaime Laredo, viola – Yo-Yo Ma, violoncello
Cd Sony
Leonardo Vinci 1696 – 1730
È pure un gran portento, Cantata per soprano e basso continuo (11′ 12”)
Valeria La Grotta, soprano – Ensemble Sonar d’Affetto
Cd Elegia
Spazio informativo
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (39′ 30)
Bayerisches Staatsorchester, direttore Carlos Kleiber
Registrazione dal vivo: Monaco, 7 novembre 1983
Cd Orfeo
Edvard Grieg 1843 – 1907
Sonata n. 1 in fa maggiore op. 8 per violino e pianoforte (23’)
Isabelle van Keulen, volino – Ronald Brautigam, pianoforte
Cd Challenge Classics
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Salve regina (11′ 39”)
Emily van Evera, soprano – Taverner Choir and Players, direttore Andrew Parrott
Cd Virgin
QUARTETTI
Franz Joseph Haydn 1733 – 1809
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 20 n. 1 Hob.III:31 (20′ 27”)
Quartetto Doric
Cd Chandos
Robert Schumann 1810 – 1856
Quartetto in fa maggiore op. 41 n. 2 (21′ 10″)
Quartetto Italiano
Registrazione del 1971
Cd Decca
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Quartetto per archi n. 8 in do minore op. 110 (22′ 03”)
Quartetto Borodin
Cd Emi
Alexander Borodin 1910 – 1981
Sinfonia n. 2 in si minore op 5 (25′ 42”)
Radio-Sinfonieorchester di Stoccarda, direttore Carlos Kleiber
Registrazione dal vivo: Stoccarda, 12 dicembre 1972
Cd Hänssler
Notiziario culturale
LA MUSICA DA CAMERA DI FAURÉ
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in do minore op. 15 (28′ 51”)
Leonid Kogan, violino – Rudolf Barshai, viola – Mstislav Rostropovich, violoncello – Emil Gilels, pianoforte
Registrazione storica del 1958
Cd Doremi
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Trio per violino, violoncello e pianoforte in re minore op. 120 (20′ 30”)
Augustin Dumay, violino – Frédéric Lodéon, violoncello – Jean Philippe Collard, pianoforte
Cd Emi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (22′ 48”)
Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner
Cd Diapason
Ernest Chausson 1855 – 1899
Chanson perpetuelle op. 37, per soprano, pianoforte e quartetto d’archi (6′ 45”)
Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Nils-Erik Sparf e Ulf Forsberg, violini – Matti Hirvikangas, viola – Mats Lindström, violoncello – Beng Forsberg, pianoforte
Cd Dgg
Franz Joseph Haydn 1733 – 1809
Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore Hob. XVIII:7 (14′ 51”)
Deutsche Kammerphilharmonie, direttore e solista Mikhail Pletnev
Cd Virgin
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 (14′ 41”)
Nathan Milstein, violino
Cd Dgg
Robert Schumann 1810 – 1856
Manfred, Ouverture op 115 (13′ 36”)
Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini
Cd Dgg
Aaron Copland 1900 – 1990
Concerto per clarinetto e orchestra d’archi, con arpa e pianoforte (17′ 45”)
Robert Plane, clarinetto – Bbc National Symphony Orchestra of Wales, direttore Eric Stern
Cd Bbc Music
Edward Elgar 18571934
In the South, op. 50 (Alassio) (20′ 48”)
Bbc Symphony Orchestra, direttore Leonard Slatkin
Cd Bbc Music
Spazio informativo
LE SINFONIE DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1733 – 1809
Sinfonia n. 54 in sol maggiore (27′ 29”)
Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati
Cd Decca
Franz Joseph Haydn 1733 – 1809
Sinfonia n. 55 in mi bemolle maggiore «Il maestro di scuola» (22′ 52”)
Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati
Cd Decca
Paul Hindemith 1895 – 1963
Kleine Kammermusik per cinque strumenti a fiato op. 24 n. 2 (13′ 18”)
Les Vents Français: Emmanuel Pahud, flauto – François Leleux, oboe – Paul Meyer, clarinetto – Radovan Vlatkovic, corno – Gilbert Audin, fagotto
Cd Warner
George Gershwin 1898 – 1937
Seconda Rapsodia per pianoforte e orchestra (15′ 34”)
Peter Jablonski, pianoforte – Bbc National Orchestra of Wales, direttore Eric Stern
Cd Bbc Music
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Water Music, Suite in re/sol maggiore (23′ 09”)
The English Concert, direttore Trevor Pinnock
Cd Archiv
SERATA ALL’OPERA
Richard Wagner 1813 – 1883
Lohengrin, opera romantica in tre atti. Poema di Richard Wagner (223’)
Re Enrico l’uccellatore: Karl Ridderbusch
Lohengrin: James King
Elsa di Brabante: Gundula Janowitz
Friedrich von Telramund: Thomas Stewart
Ortrud: Gwyneth Jones
L’Araldo reale: Gerd Nienstedt
Quattro nobili brabantini: Friedrich Lenz, Willi Brokmeier, Raimund Brundbach, Richard Kogel
Coro del Bayerischer Rundfunk – Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik
Registrazione del 1971
Cd Dgg