6 – 6.36
YEHUDI MENUHIN SUONA E DIRIGE CORELLI
Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Sonata per violino e basso continuo in re maggiore op. 5 n. 1 (13′ 18”). Yehudi Menuhin violino, Robert Dornington viola da gamba, George Malcolm clavicembalo. Registrazione del 1978 – 79. Cd Warner
Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Sonata per violino e basso continuo in si bemolle maggiore op. 5 n. 2 (10′ 36”). Yehudi Menuhin violino, Robert Dornington viola da gamba, George Malcolm clavicembalo. Registrazione del 1978 – 79. Cd Warner
Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 2 (11′ 16”). Bath Festival Orchestra, direttore Yehudi Menuhin. Registrazione dal vivo: Londra, 11 luglio 1964. Cd Warner
6.37 – 7.20
Sergej Taneyev 1856 – 1915
Trio in re maggiore op. 22 per pianoforte, violino e violoncello (42′ 30”). Trio di Mosca. Cd Le chant du monde
7.21 – 8.09
ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI INTERPRETA RAVEL E RACHMANINOV
Maurice Ravel 1875 – 1937
Concerto in sol per pianoforte e orchestra (22′). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore Ettore Gracis. Cd EMI
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 4 in sol minore op. 40 per pianoforte e orchestra (24′ 32”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore Ettore Gracis. Cd EMI
8.09 – 8.52
MARIA CALLAS CANTA VERDI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Macbeth: «Una macchia è qui tuttora» (11′ 19”). Maria Callas soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I vespri siciliani: «Arrigo! Ah, parli a un core» (4′ 12”). Maria Callas soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Tonini. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Don Carlo: «O don fatale» (4′ 27”). Maria Callas soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Tonini. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Aida: «Pur ti riveggo, mia dolce Aida» (9′ 32”). Maria Callas soprano, Franco Corelli tenore, Orchestra del Théâtre National de l’Opéra di Parigi, direttore Georges Prêtre. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I lombardi alla prima crociata: «Te Vergin Santa» (3′ 46”). Maria Callas soprano, Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Il trovatore: «D’amor sull’ali rosee» (6′ 27”). Maria Callas soprano, Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
8.53 – 8.59
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Temps nouveau, testo di Charles d’Orléans (2′ 18”). François Le Roux baritono, Graham Johnson pianoforte. Cd Hyperion
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 27 maggio 1730 moriva a Napoli il compositore Leonardo Vinci, nato a Strongoli presso Catanzaro intorno al 1690. Dopo aver studiato presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, fu nominato nel 1709 maestro di cappella presso il Principe di Sansevero. Le sue prime opere comiche, composte in napoletano, ebbero successo tale da essere invitato anche a Roma. Il suo stile risentiva dell’influsso della musica popolare, di cui riuscì a conservare la genuina melodiosità. Le arie delle sue composizioni comiche sono state prese a modello per la creazione della grande tradizione melodica napoletana. Esse rappresentano una perfetta congiunzione tra la musica colta e quella popolare.
Leonardo Vinci 1696 c. – 1730
da Didone abbandonata: Sinfonia (4′ 51”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Carlo Ipata. Cd Dynamic
Leonardo Vinci 1696 c. – 1730
da Artaserse: «Per pietà, bell’idol mio» (4′ 31”). Philippe Jaroussky controtenore, I Barocchisti, Concerto Köln, direttore Diego Fasolis. Cd Erato
Leonardo Vinci 1696 c. – 1730
da Catone in Utica: «Con si bel nome in fronte» (4′ 54”). Juan Sancho tenore, Il Pomo d’Oro, direttore Riccardo Minasi. Cd Decca
Leonardo Vinci 1696 c. – 1730
da Li zite in galera: «Nuje femmene simmo» (3′ 12”). Roberta Invernizzi soprano, Cappella de’ Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Opus 111
Ricorre oggi il duecentesimo anniversario della nascita, avvenuta a Lachen, piccolo Comune svizzero, del pianista e compositore tedesco Joseph Joachim Raff. Studiò da autodidatta e le sue prime composizioni per pianoforte furono lodate da Mendelssohn e Schumann. Dal 1850 al 1853 fu assistente di Liszt a Weimar, aiutandolo nell’orchestrazione di diversi lavori. Dal 1877 fu il primo insegnante al Conservatorio di Francoforte sul Meno, dove invitò ad insegnare Clara Schumann e creò una classe di composizione femminile. Compositore molto prolifico, abile in tutti i generi musicali, fu verso la fine della sua vita uno dei compositori tedeschi più noti. Morì a Francoforte nel 1882.
Joachim Raff 1822 – 1882
dalla Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 153 «Im walde»: II movimento (8′ 38”). Bamberger Symphoniker, direttore Hans Stadlmair. Cd Tudor
Joachim Raff 1822 – 1882
Cavatina in la bemolle maggiore op. 85 n. 3 (3′ 51”). Itzhak Perlman violin, Samuel Sanders pianoforte. Cd Warner Classics
Joachim Raff 1822 – 1882
Fantaisie-polonaise per pianoforte op. 106 (6′ 52”). Tra Nguyen pianoforte. Cd Grand Piano
Joachim Raff 1822 – 1882
da Sanges-Frühling op. 98: «Höchster Lohn» (4′ 11”). Noemi Nadelman soprano, Jan Schultsz pianoforte. Cd Divox
Joachim Raff 1822 – 1882
da Benedetto Marcello: «Gott Amor denkt ihr euch» (4′ 05”). Melba Ramos soprano, SWR Rundfunkorchester Kaiserslautern, direttore Grzegorz Nowak. Cd Sterling Records
In questo giorno del 1990 ebbe luogo ad Évian, in Francia, la prima esecuzione del Concerto n. 2 per violoncello e orchestra di Alfred Schnittke. Primo interprete fu il grande virtuoso Mstislav Rostropovich, dedicatario della composizione. Il Concerto, spesso definito una sorta di inquietante incubo, è un buon esempio dello stile cupo che il musicista utilizzò nell’ultima parte della sua vita. Articolato in cinque movimenti, in cui si alternano momenti lenti e veloci, si conclude con una lunga e intensa passacaglia. L’impressione generale del brano, cupamente rapsodico e largamente dissonante, è quella di sperimentare una lunga e coinvolgente catastrofe emozionale.
Alfred Schnittke 1924 – 1998
Concerto n. 2 per violoncello e orchestra (39′ 06”). Mstislav Rostropovich, violoncello, London Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Sony
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.02
MOZART A PARIGI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in la maggiore K. 12 per violino e clavicembalo (5′ 36”). Gérard Poulet violino, Blandine Verlet clavicembalo. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in do maggiore K. 14 per violino e clavicembalo (8′ 42”). Gérard Poulet violino, Blandine Verlet clavicembalo. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in si bemolle maggiore K. 15 per violino e clavicembalo (6′ 10”). Gérard Poulet violino, Blandine Verlet clavicembalo. Cd Philips
11.03 – 11.43
VIOLONCELLO E PIANOFORTE
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sette variazioni in mi bemolle maggiore per violoncello e pianoforte WoO 46 su «Bei Männern, welche Liebe fühlen» dal Flauto magico di Mozart (10′). Enrico Dindo violoncello, Pietro De Maria pianoforte. Cd Decca
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per arpeggione e pianoforte D. 821 (28′ 46”). Mstislav Rostropovich violoncello, Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
11.44 – 12.21
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Sinfonia n. 2 per pianoforte e orchestra «L’età dell’ansia», da Auden (36′ 51”). Philippe Entremont pianoforte, New York Philharmonic, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
12.22 – 12.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Romanza per violino e orchestra in sol maggiore op. 40 (7′ 40”). Yehudi Menuhin violino, Philharmonia Orchestra, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 1953. Cd Warner
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.15
NATHAN MILSTEIN INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 (14′ 41”). Nathan Milstein, violino. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002 (19′ 14”). Nathan Milstein, violino. Cd Dgg
13.16 – 14.06
FANTASIE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fantasia in fa minore K. 608 (10′ 05”). Martin Haselböck organo. Cd Novalis
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fantasia in do minore K. 475, versione per due pianoforti di Edvard Grieg (14′ 52”). Sviatoslav Richter e Elisabeth Leonskaja, pianoforti. Cd Teldec
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Fantasia in si maggiore op. 77 (10′ 24”). Rudolf Buchbinder pianoforte. Cd Teldec
Franz Liszt 1811 – 1886
Fantasia su due motivi dalle Nozze di Figaro di Mozart (13′ 41”). Jean-Yves Thibaudet pianoforte. Cd Decca
14.07 – 15.27
ANTOLOGIA SINFONICA
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana» (32′ 16”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 3 in re maggiore op. 29 «Polacca» (46′ 42”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
15.28 – 15.30
George Gershwin 1898 – 1937
Who cares?, trascrizione per quartetto di sassofoni di Salvatore Sciarrino (1′ 33”). Quartetto Xasax. Cd Zig-zag-Territoires
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
CONCERTI BAROCCHI
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto grosso do minore op. 6 n. 8 (13′ 15”). I Solisti Italiani. Cd Denon
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 9 (13′). I Solisti Italiani. Cd Denon
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Concerto in re maggiore per flauto, archi e basso continuo (Gimo 291) (14′ 12”). Massimo Mercelli flauto, I Solisti dell’Ensemble Respighi. Cd Tactus
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Concerto in sol maggiore per flauto, archi e basso continuo (Gimo 293) (18′ 09”). Massimo Mercelli flauto, I Solisti dell’Ensemble Respighi. Cd Tactus
16.41 – 17.05
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore K. 450 (23′ 09”). Christian Zacharias pianoforte, English Chamber Orchestra, direttore David Zinman. Cd EMI
17.05 – 17.46
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 4 in re minore op. 13 (40′ 30”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd Dgg
17.47 – 18.12
OUVERTURES
Albert Lortzing 1801 – 1851
Der Waffenschmied, Ouverture (7′ 45”). Orchestra della Radio Ceka, direttore Alfred Walter. Cd Naxos
Albert Lortzing 1801 – 1851
Der Wildschütz, Ouverture (6′ 35”). Orchestra della Radio Ceka, direttore Alfred Walter. Cd Naxos
Johann Strauss jr 1825 – 1899
Waldmeister, Ouverture (9′ 26”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
18.13 – 18.30
Domenico Zipoli 1688 – 1726
Dellle offese a vendicarmi, Cantata per soprano e continuo (16′ 43”). Elena Cecchi Fedi soprano, Bettina Hoffmann violoncello, Gian Luca Lastraioli tiorba, Alfonso Fedi clavicembalo e concertazione. Cd Tactus
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.04
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in mi bemolle maggiore K. 268 per violino e orchestra (autenticità dubbia) (23′ 41”). Mayumi Kujikawa violino, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Walter Weller. Cd Mozart Edition
19.05 – 19.52
CONCERTO DEL TRIO BEAUX-ARTS
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore, Hob. XV:41 (17′ 28”). Beaux Arts Trio. Cd Philips
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Trio in re minore op.49 (28′ 51”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
19.53 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in fa maggiore op. 135, versione per orchestra d’archi (31′ 24”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
20.30 – 23.05
SERATA ALL’OPERA
Pietro Mascagni 1863 – 1945
Cavalleria rusticana, melodramma in un atto di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci, da Giovanni Verga (74′ 01”)
Santuzza: Montserrat Caballé
Turiddu: José Carreras
Lucia: Astrid Varnay
Alfio: Matteo Manuguerra
Lola: Julia Hamari
Ambrosian Opera Chorus – Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
Ruggero Leoncavallo 1857 – 1919
Pagliacci, Opera in due atti e un prologo, libretto di Ruggero Leoncavallo (75′ 40”).
Canio: José Carreras
Nedda: Renata Scotto
Tonio: Kari Nurmela
Beppe: Ugo Benelli
Silvio: Thomas Allen
Contadino: Leslie Fyson
Ambrosian Opera Chorus – Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
23.06 – 23.33
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Cantata, per soprano, tenore, coro femminile e piccolo ensemble strumentale (26′ 30”). Adrienne Albert mezzosoprano, Alexander Young tenore, Gregg Smith Singers – Columbia Chamber Ensemble, direttore Igor Stravinskij. Registrazione del 1965- 66. Cd Sony
23.34 – 24
GYÖRGY SÁNDOR INTERPRETA PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata n. 1 in fa minore op. 1 (6′ 21”). György Sándor pianoforte. Cd Vox
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Cinque Sarcasmi op. 17 (10′ 13”). György Sándor pianoforte. Cd Vox
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Novelle di una vecchia nonna op. 31 (8′ 42”). György Sándor pianoforte. Cd Vox