MUSICA DA CAMERA
Georges Onslow 1784 – 1853
Quintetto per archi in do minore, op. 38 «Il proiettile» (25′ 19”)
Quintetto per archi in mi maggiore, op. 39 (24′ 27”)
L’Archibudelli e Smithsonian Chamber Players
Cd Sony Vivarte
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Un ballo in maschera, selezione dalla trascrizione per quartetto d’archi di Angelo Mariani (26′ 38”)
Quartetto di Torino
Cd De Sono.
Johann Pachelbel 1653 – 1706
Quarta Suite in sol maggiore (10′ 01”)
Musica Antiqua Köln, direzione Reinhard Goebel
Cd Archiv
L’ARTE DEL VIOLINO
Pietro Antonio Locatelli 1695 – 1764
Concerto n. 7 con i Capricci XIII e XI (19′ 34”)
Concerto n. 11 con i Capricci XXI e XXII (18′ 01”)
Reale Concerto, direttore e violino Luca Fanfoni
Cd Dynamic
TRE OUVERTURE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Coriolano, ouverture, op. 62 (8′ 32”)
Egmont, ouverture op. 84 (8′ 59”)
Leonore III, ouverture op. 72a (13′ 51”)
Gürzenich Orchester Köln, direttore Günter Wand
Cd Testament
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
Concerto per archi in sol maggiore op. 10 n. 4 (10′ 26”)
Harmonices Musici, direttore Claudio Astronio
Cd Amadeus
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi il tenore tedesco Wolfgang Windgassen, nato ad Annemasse in Francia il 26 giugno 1914. Il padre Fritz fu un noto tenore e l’insegnante di Gottlob Frick, la madre un soprano di coloratura, sorella della celebre Eva von der Osten. Trionfò a Bayreuth come interprete degli eroi wagneriani (Siegfried soprattutto) ma cantò anche in opere di Gluck, Weber, Puccini, Strauss ed Hindemith. Aveva una voce dal suadente suono ben timbrato, un’emissione molto duttile e una raffinata sensibilità oltre a un’indubbia capacità interpretativa e di recitazione. Cantò con prestigiose partner femminili come Martha Mödl, Astrid Varnay e Birgit Nilsson. Morì a Stoccarda nel 1974.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
da Fidelio: «Gott! Welch Dunkel hier!» (7′ 32”)
Wolfgang Windgassen, tenore – Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler
Cd Emi
Richard Wagner 1813 – 1883
da Siegfried: «Selige Öde auf sonniger Höh’!… Das ist kein Mann» (10′ 12”)
Wolfgang Windgassen, tenore – Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore Karl Böhm
Cd Decca
Il 26 giugno 1926 veniva data a Praga la prima esecuzione della Sinfonietta di Leoš Janáček. Fu composta quando l’autore aveva già compiuto 72 anni, per assecondare la richiesta del Festival Musicale di Brno, ma venne poi dedicata all’Esercito Nazionale Ceco, con un preciso disegno di carattere “politico”. Janáček era un nazionalista acceso e fervente e la fresca nascita dello Stato nazionale ceco lo ispirò per una passeggiata musicale nei luoghi della città liberata e per disegnarne una nuova mappa sonora. La scrittura orchestrale corre via con un passo spedito, ottimistico ed energico, come se l’autore si trovasse ancora sulle barricate a combattere l’odiata monarchia ceca.
Leoš Janáček 1854 – 1928
Sinfonietta (21′ 48”)
Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik
Cd Dgg
In questo giorno del 1933 nasceva a Milano da una famiglia di musicisti Claudio Abbado. Diplomatosi nel 1955 in pianoforte e direzione al Conservatorio di Milano, è stato per gran parte del secondo Novecento uno dei direttori più importanti sulla scena internazionale. Ammirato per la lunga carriera che lo ha visto alla testa delle orchestre di Chicago, Vienna, Londra, Berlino, Lucerna e della Scala, divenne celebre anche per le sue scelte artistiche “rivoluzionarie”, come i concerti dati per gli studenti ed i lavoratori e come la convinta riproposizione di autori contemporanei o dimenticati. Nominato senatore a vita dal Presidente Napolitano, si è spento a Bologna nel gennaio 2014.
Claude Debussy 1862 – 1918
Tre Notturni (22′ 21”)
Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sogno di una notte di mezza estate, ouverture dalle musiche di scena op. 21 (11′ 59”)
London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado
Cd Sony
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Nabucco, ouverture (7′ 44”)
London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado
Cd Sony
Notiziario culturale
ARTHUR SCHNABEL SUONA LUDWIG VAN BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73 «Imperatore» (37′ 29”)
Arthur Schnabel, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Frederick Stock
Cd Rca Sony
Franz Schubert 1797 – 1828
Valses nobles, D. 969 (8′ 25”)
Marcelle Meyer, pianoforte
Cd Emi
Siegfried Wagner 1869 – 1930
Der Schmied von Marienburg (Il fabbro di Marienburg) op. 13, ouverture (14′ 10”)
Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz, direttore Werner Andreas Albert
Cd Cpo
ANTOLOGIA ROSSINIANA
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Péchés de vieillesse, vol. I – Album italiano: n. 3 «Tirana alla spagnola (rossinizzata)» (6′ 41”)
da Péchés de vieillesse, vol. I – Album italiano: n. 5 «La fioraia fiorentina» (4′ 28”)
da Péchés de vieillesse, vol. XI – Miscellanée de musique vocale: n. 7 «Arietta all’antica, dedotta dal O Salutaris Hostia» (2′ 21”)
da Péchés de vieillesse, vol. II – Album Française: n. 3 «La grande coquette» (Ariette Pompadour) (5′ 01”)
da Péchés de vieillesse, vol. III – Morceaux réservés: n. 8 «Au chevet d’un mourant» (Élégie) (6′ 34”)
da Péchés de vieillesse (senza numero di volume): «Mi lagnerò tacendo» (1′ 04”)
Laura Giordano, soprano – Alessandro Marangoni, pianoforte
Cd Naxos
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 – ma Georg Melchior Hoffmann 1679 c – 1715
Magnificat in la maggiore, BWV Anh. 21, BWV Anh III 168 (12′ 53”)
Dorothee Mields, soprano – Henning Voss, contralto – Joseph Kaiser, tenore – Ralf Grobe, basso – Alsfelder Vokalensemble – I Febiarmonici, direttore Wolfgang Helbich
Cd Cpo
MARISS JANSONS DIRIGE BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 «Corale» (63′ 22”)
Christiane Karg, soprano – Mihoko Fujimura, contralto – Michael Schade, tenore – Michael Volle, baritono – Orchestra sinfonica e coro della Radio Bavarese, direttore Mariss Jansons
Cd Br Klassik
PER FLAUTO
Leonardo De Lorenzo 1875 – 1902
Marsyas per flauto solo (3′ 16”)
Arrigo Tassinari, flauto
Cd Falaut
Charles Griffes 1884 – 1920
Poema per flauto e orchestra (8′ 44”)
Leonardo De Lorenzo, flauto – Orchestra Sinfonica di Rochester, direttore Howard Hanson
Cd Falaut
Arturo Danesin 1926 – 2021
Preludio per flauto solo (3′ 48”)
Arturo Danesin, flauto
Cd Falaut
Gino Marinacci 1926 – 1980
Actors flute (2′ 40”)
Gino Marinacci, flauto
Cd Falaut
Giancarlo Barigozzi 1930
Classic in flute (2′ 20”)
Giancarlo Barigozzi, flauto
Cd Falaut
Pietro Gnocchi 1689 – 1775
Concerto Secondo per quattro violini, viola e basso continuo (10′ 54”)
Antonio Frigé, organo – Ensemble Pian & Forte, direttore Bruno Gini
Cd La Bottega Discantica
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67 (31′ 05”)
Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa
Cd Decca
GUSTAV LEONHARDT SUONA GEORG BÖHM
Georg Böhm 1661 – 1773
Ouverture in re maggiore (14′ 59”)
Suite in fa minore (7′ 46”)
Gustav Leonhardt, clavicembalo
Cd Sony Bmg
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Duo in do maggiore per clarinetto e fagotto, WoO 27 n. 1 (9′ 32”)
Gervase de Peyer, clarinetto – William Waterhouse, fagotto
Cd Emi
Notiziario culturale (replica)
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Richard Strauss 1864 – 1949
Burleske per pianoforte e orchestra in re minore (18′ 28”)
Claudio Arrau, pianoforte – Century Symphony Orchestra, direttore Désiré Defauw
Cd Sony
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Konzertstück in fa minore op. 79 per pianoforte e orchestra (16′ 06”)
Claudio Arrau, pianoforte – Century Symphony Orchestra, direttore Désiré Defauw
Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in si bemolle maggiore K 439b n. 2 (19′ 19”)
Divertimento in si bemolle maggiore K 439b n. 3 (23′ 14”)
The Wind Soloists of the Chamber Orchestra of Europe
Cd Teldec
MUSICA DA CAMERA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi maggiore, K 542 (16′ 47”)
Trio di Trieste
Cd Dgg
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte violino e violoncello in mi maggiore, Hob. XV:28 (15′ 07”)
Trio di Trieste
Cd Dgg
THE HILLIARD ENSEMBLE ESEGUE JOSQUIN DESPREZ
Josquin Desprez 1440 – 1521
Ave Maria (6′ 51”)
Absalon, fili mi (4′ 27”)
Veni Sancte Spiritus (8′ 10”)
The Hilliard Ensemble
Cd Virgin Veritas
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 2 in re minore, BWV 1008 (21′ 18”)
Truls Mørk, violoncello
Cd Erato
Heinrich Ernst 1814 – 1865
Étude n. 6: «The Last Rose of Summer» (7′ 31”)
Gidon Kremer, violino
Cd Melodya
BALLETTI
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
La bella addormentata – suite del balletto (17′ 56”)
Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Roger Desormière
Cd Testament
Domenico Scarlatti 1685 – 1757 – Vincenzo Tommasini 1878 – 1950
Le donne di buon umore, balletto su musiche di Domenico Scarlatti (15′ 02”)
Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Roger Desormière
Cd Testament
Robert Schumann 1810 – 1856
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1 in re minore, op. 63 (33′ 01”)
Beaux Arts Trio
Cd Decca
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Sinfonia n. 2 per grande orchestra (21′ 12”)
Berlin Philharmonic Orchestra, direttore Hans Werner Henze
Cd Dgg
Jules Blanc 1840 circa
La processione della festa d’un villaggio sorpresa da una tempesta (12′ 01”)
Michel Chapuis, organo
Cd Adda
SERATA ALL’OPERA
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Khovanshchina (170′ 32”)
Dramma musicale storico in cinque atti, edizione di Pavel Lamm, orchestrazione di Dmitri Šostakovič, scena finale orchestrata da Igor Stravinskij
Libretto dell’Autore
Il principe Ivan Khovansky: Aage Haugland
Il principe Andrei Khovansky: Vladimir Atlantov
Il principe Vasili Golitsyn: Vladimir Popov
Dosifei: Paata Burchuladze
Marfa: Marjana Lipovsek
Susanna: Brigitte Poscher-Klebel
Lo scriba: Heinz Zednick
Emma: Joanna Borowska
Kuzka: Wilfried Gahmlich
Primo Streletz: Peter Köves
Secondo Streletz: Goran Simic
Varsonofiev: Peter Köves
Un confidente di Golitsyn: Bojidar Nikolov
Un araldo: Bojidar Nikolov
Membri del coro dell’Opera di Stato di Vienna, Coro filarmonico Slovacco, Wiener Sängerknaben
Orchestra della Wiener Staatsoper
Direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
BUONANOTTE
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino pianoforte e archi in re minore (33′ 18”)
Ronald Brautigam, pianoforte – Orchestra da camera del Concertgebouw, direttore e violino solista Jaap van Zweden
Cd Philips