6 – 6.21
LE SONATINE DI VANHAL
Johann Baptist Vanhal 1739 – 1813
Sonatina op. 1 n. 1 per clavicembalo (4′ 04”). Chiara Tiboni clavicembalo. Cd Brilliant 96357 tracce 4-5
Johann Baptist Vanhal 1739 – 1813
Sonatina op. 2 n. 5 per clavicembalo: Andante (2′ 26”). Chiara Tiboni clavicembalo. Cd Brilliant
Johann Baptist Vanhal 1739 – 1813
Sonatina op. 1 n. 2 per clavicembalo (2′ 24”). Chiara Tiboni clavicembalo. Cd Brilliant
Johann Baptist Vanhal 1739 – 1813
Sonatina op. 2 n. 6 per clavicembalo (5′ 06”). Chiara Tiboni clavicembalo. Cd Brilliant
Johann Baptist Vanhal 1739 – 1813
Sonatina op. 2 n. 1 per clavicembalo (3′ 04”). Chiara Tiboni clavicembalo. Cd Brilliant
6.22 – 6.56
Charles Villiers Stanford 1852 – 1924
Sei Fantasie irlandesi op. 54 per violino e pianoforte (33′). Alberto Bologni violino, Christopher Howell pianoforte. Cd Sheva
6.56 – 7.13
MARISS JANSONS DIRIGE JOHANN STRAUSS FIGLIO
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Künstlerleben (Vita d’artista), Valzer op. 316 (8′ 43”). Wiener Philharmoniker, direttore Mariss Jansons. Cd Dgg
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Du und Du, Valzer op. 367, da temi dell’operetta Il pipistrello (7′ 21”). Wiener Philharmoniker, direttore Mariss Jansons. Cd Dgg
7.14 – 7.37
Richard Strauss 1864 – 1949
Quattro interludi sinfonici da «Intermezzo» (22′ 14”). Orchestra di Stato Bavarese, direttore Joseph Keilberth. Cd Teldec
7.37 – 8.08
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Messa in la maggiore BWV 234 (30′ 27”). Johannette Zomer soprano, Bogna Bartosz contralto, Jörg Dürmüller tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
8.09 – 8.36
LE SONATE PER ORGANO DI MENDELSSOHN
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sonata per organo in la maggiore op. 65 n. 3 (10′ 21”). Organista Peter Hurford. Cd Decca
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sonata per organo in re minore op. 65 n. 6 sul Corale «Vater unser im Himmelreich» (15′ 23”). Ulrich Böhme organo. Cd Capriccio
8.37 – 8.59
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 26 in re minore «Lamentatione» (17′). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca
9- 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1714, festività della Domenica delle Palme, venne eseguita per la prima volta a Weimar la Cantata «Himmelskönig, sei wilkommen» (Benvenuto, re dei Cieli), composta da Johann Sebastian Bach e nota con la siglia BWV 182. Il lavoro appartiene al periodo in cui Bach, ancora neanche trentenne, era stato promosso al ruolo di konzertmeister della corte di Weimar con l’impegno di comporre una cantata al mese. Il libretto attinge da varie fonti: il Salmo n. 40, il Vangelo secondo Matteo nella parte in cui narra dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme ed altri testi attribuibili a Salomo Franck, avvocato, scienziato e poeta che collaborò ripetutamente con Bach.
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Himmelskönig, sei willkommen, Cantata BWV 182 (33′ 30”). Anna Reynolds contralto, Peter Schreier tenore, Theo Adam basso, Münchener Bach-Chor, Münchener Bach-Orchester, direttore Karl Richter. Cd Archiv
La Seconda Sinfonia di Camille Saint-Saëns ebbe la sua prima esecuzione il 25 marzo 1860 alla Salle Pleyel di Parigi. Il brano, dedicato al direttore d’orchestra Jules Pasdeloup (lo stesso che diresse l’anteprima), era stato completato l’anno prima, quando il compositore aveva 24 anni. Si tratta dunque di un lavoro giovanile nel quale emergono con evidenza le influenze di Beethoven, Mendelssohn e Schumann, ma dove è possibile anche cogliere in anticipo certe atmosfere tipiche dell’ultimo Brahms. Nell’odierno repertorio sinfonico esso è messo in ombra dalla Terza Sinfonia dello stesso autore, ma si tratta comunque di un brano di notevole interesse, pieno di idee belle ed eleganti.
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Sinfonia n. 2 in la minore op. 55 (22′ 46”). Orchestra Nazionale dell’ORTF, direttore Jean Martinon. Cd EMI Classics
La violinista polacca Kaja Danczowska, nata a Cracovia nel 1949, compie oggi gli anni. Ha iniziato a studiare a sette anni e dall’anno successivo ha seguito le lezioni di Eugenia Umińska. Dopo il diploma ha studiato due anni a Mosca con David Oistrakh e nel 1976, invitata dal governo canadese, ha seguito un master di Ruggiero Ricci. Ha vinto importanti premi in vari concorsi internazionali, dal “Wieniawski” di Poznań al “Regina Elisabetta” di Bruxelles. Ha eseguito un vasto repertorio che va da Vivaldi a Penderecki, suonando con direttori quali Maksymiuk, Skrowaczewski, Wit e lo stesso Penderecki. Importante è stata anche la sua collaborazione cameristica con Krystian Zimerman.
Karol Szymanowski 1882 – 11937
Mythes op. 30, per violino e pianoforte (19′ 52”). Kaja Danczowska violino, Krystian Zimerman pianoforte. Cd Dgg
Eugène Ysaÿe 1858 – 1931
Sonata-Ballata per violino solo in re minore op. 27 n. 3 (6′ 48”). Kaja Danczowska violino. Cd Polskie Radio
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.02
LA CANTATA DI BACH PER L’ANNUNCIAZIONE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Wie schön leuchtet der Morgenstern», Cantata BWV 1 per la festa dell’Annunciazione di Maria (21′ 27”). Malin Hartelius soprano, James Gilchrist tenore, Peter Harvey basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
11.03 – 11.16
LE SONATE DEL ROSARIO
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704
Dalle Sonate del Rosario: Sonata I «L’annunciazione» (7′ 13”). Patrick Bismuth violino, Ensemble La Tempesta. Cd Zig Zag Territoires
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704
Dalle Sonate del Rosario: Sonata II «La visita a Santa Elisabetta» (5′ 04”). Patrick Bismuth violino, Ensemble La Tempesta. Cd Zig Zag Territoires
11.17 – 12.04
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op. 15 (46′ 31”). Nelson Freire pianoforte, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
12.05 – 12.30
Claude Debussy 1862 – 1918
Tre Notturni (24′ 42”). Coro femminile della Los Angeles Master Chorale – Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13
Leonardo Leo 1694 – 1744
Salve regina in fa maggiore, per soprano, archi e organo (19′ 37”). Barbara Schlick soprano, L’Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Opus 111
13.01 – 13.21
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello n. 3 in do maggiore BWV 1009 (19′ 27”). Yo-Yo Ma, violoncello. Cd Sony
13.22 – 13.43
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio in mi bemolle maggiore per fortepiano, violino e violoncello, Hob. XV:22 (20′ 06”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
13.43 – 14.15
Karol Szymanowski 1882 – 1937
Sinfonia n. 2 in si bemolle minore op. 19 (31′ 48”). Orchestra Filarmonica Nazionale di Varsavia, direttore Witold Rowicki. Cd Polskie Nagrania Muza
14.16 – 15.16
L’ARTE DI ROBERT CASADESUS
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» (35′ 44”). Robert Casadesus pianoforte, Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1955. Cd Sony
Manuel de Falla 1876 – 1946
Notti nei giardini di Spagna, per pianoforte e orchestra (23′). Robert Casadesus pianoforte, Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1956-57. Cd Sony
15.16 – 15.30
Richard Strauss 1864 – 1949
Cinque Lieder (13′ 50”). Elisabeth Schwarzkopf soprano, Gerald Moore pianoforte. Cd EMI
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.04
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 33 in si bemolle maggiore, K. 319 (23′ 26”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
16.05 – 16.47
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (41′ 35”). Radu Lupu pianoforte. Cd Decca
16.48 – 17.01
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Concerto a cinque in la maggiore per violino e orchestra (12′ 23”). Alberto Martini violino, Accademia I Filarmonici, direttore Alberto Martini. Cd Naxos
17.02 – 17.28
ANDRÉ CLUYTENS DIRIGE SMETANA
Bedřich Smetana 1824 – 1884
La Moldava, poema sinfonico n. 2 dal ciclo «La mia patria» (12′ 22”). Wiener Philharmoniker, direttore André Cluytens. Registrazione storica del 1958. Cd Erato
Bedřich Smetana 1824 – 1884
Dai boschi e dai prati di Boemia, Poema sinfonico n. 4 da La mia patria (13′ 16”). Wiener Philharmoniker, direttore André Cluytens. Registrazione storica del 1958. Cd Erato
17.29 – 17.48
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 109 (18′ 25”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips
17.49 – 18.25
LE MUSICHE SINFONICO-CORALI DI RICHARD STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Wanderers Sturmlied op. 14, per coro a sei voci e grande orchestra (16′ 01”). Coro Mottettistico di Monaco – Orchestra Sinfonica di Monaco, direttore Hayko Siemens. Cd Arte Nova
Richard Strauss 1864 – 1949
Taillefer op. 52 – Ballata di Ludwig Uhland per coro misto, soli e orchestra (19′ 06”). Coro Mottettistico di Monaco – Orchestra Sinfonica di Monaco, direttore Hayko Siemens. Cd Arte Nova
18.26.18.30
Philippe Le Chancelier 1165 – 1236
Luto carens et latere, a una voce (3′ 23”). Sequentia. Cd Deutsche Harmonia Mundi
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.19
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in do diesis minore op. 131 (38′ 47”). Quartetto Auryn. Cd Tacet
19.20 – 19.45
Benjamin Britten 1913 – 1976
Quattro Interludi marini op. 33a e Passacaglia op. 33b da Peter Grimes (24′ 22”). London Philharmonic Orchestra, direttore Sir Adrian Boult. Cd EMI
19.46 – 20.30
L’ORCHESTRA DI GIAN FRANCESCO MALIPIERO
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Sette Invenzioni (28′ 24”). Orchestra Filarmonia Veneta, direttore Peter Maag. Cd Naxos
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Frammenti sinfonici dall’opera Il Finto Arlecchino (9′ 41”). Orchestra Filarmonia Veneta, direttore Peter Maag. Cd Naxos
20.30 – 22.24
SERATA ALL’OPERA
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
Orphée et Eurydice, Tragédie Opéra in tre atti su Pierre-Louis Moline, da Ranieri de’ Calzabigi, versione di Parigi, 1774 (108′ 54”)
Orphée: Richard Croft
Eurydice: Mireille Delunsch
Amour: Marion Harousseau
Ombra beata: Claire Delgado-Boge
Choeur des Musiciens du Louvre – Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
22.25 – 23
Robert Schumann 1810 – 1856
Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11 (34′). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
23 – 23.43
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 (42′ 29”). Shlomo Mintz violino, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
23.44 – 23.54
Georg Melchior Hoffmann 1685 – 1715
«Schlage doch, gewünschte Stunde», Cantata per contralto, archi, campanelle e continuo già attribuita a Johann Sebastian Bach, BWV 53 (9′ 29”). Maureen Forrester contralto, I Solisti di Zagabria, direttore Antonio Janigro. Cd Amadeus
23.55 – 24
Franz Schubert 1797 – 1828
Intermezzo n. 3 da Rosamunde, principessa di Cipro, musiche di scena per il dramma di Helmina von Chézy D. 797 (4′ 53”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 2 febbraio 1950. Cd Warner Classics