6 – 6.42
SEIJI OZAWA DIRIGE CIAJKOVSKIJ E MOZART
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Serenata per archi in do maggiore, op. 48
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in re maggiore K. 136
6.43 – 7.49
MARTHA ARGERICH ESEGUE MOZART E BEETHOVEN
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in do maggiore, K 503
- Ludwig van Beethoven 1770 -1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15
7.50 – 8.13
- William Walton 1902 – 1983
Variazioni su un tema di Hindemith
8.14 – 8.52
- Antonín Dvořák 1841 – 1904
Concerto per violoncello e orchestra in si minore, op. 104
8.53 – 9
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Madama Butterfly: «Addio, fiorito asil»
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
L’8 gennaio 1905 nasceva a La Spezia il compositore Giacinto Scelsi. Studiò composizione a Roma e poi a Ginevra, avvicinandosi al pensiero musicale di Scriabin. A Vienna conobbe invece la tecnica dodecafonica. Soggiornò a più riprese all’estero, intraprese diversi viaggi in Africa e in Estremo Oriente e si allontanò progressivamente dai tradizionali metodi occidentali di composizione. Stabilitosi a Roma nei primi anni Cinquanta, collaborò con il gruppo Nuova Consonanza e condusse una vita estremamente ritirata e schiva. Morì a Roma nel 1988, quasi sconosciuto in Italia. Acquisì invece all’estero, dai primi anni Ottanta, notorietà e riconoscimenti, pur se tardivi.
- Giacinto Scelsi 1905 – 1988
Quartetto per archi n. 4
- Giacinto Scelsi 1905 – 1988
da Riti: I funerali di Carlo Magno (A: D: 814), per violoncello e percussione
Ottantatré anni fa ebbe luogo a Vienna la prima esecuzione della Suite lirica di Alban Berg, composizione per quartetto d’archi scritta usando modalità̀ compositive derivate dalla tecnica dodecafonica. Berg dedicò quest’opera al compositore Alexander von Zemlinsky, ma nel 1977 un musicologo americano scoprì che la suite possiede una “dedica segreta”, una narrazione dell’amore non corrisposto per Hanna Fuchs-Robettin. Theodor Adorno la definì̀ “un melodramma latente”, e nel sesto ed ultimo movimento si distingue chiaramente una citazione musicale dal Tristano e Isotta di Wagner, universalmente riconosciuto come il manifesto della concezione romantica dell’amore infelice.
- Alban Berg 1810 – 1849
Suite lirica per quartetto d’archi
Compie oggi sessantadue anni il pianista australiano Piers Lane. Nato a Londra ma cresciuto a Brisbane, ha vinto intorno ai venti anni il Margaret Nickson Prize ed il Ruby C Cooling Prize. Nel 1977 fu nominato Miglior pianista australiano al Concorso Internazionale di Sidney. La carriera pianistica lo ha portato a suonare in molte sale da concerto degli Stati Uniti e di Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Scandinavia, oltre che d’Oceania, collaborando con importanti orchestre tra cui la Hallé, la Philharmonia, la Royal Philharmonic oltre a quelle di Bournemouth, Liverpool e l’Orchestre de France. Ha sviluppato un’intesa attività discografica per l’etichetta Hyperion.
- Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Sei studi per pianoforte op. 111
- Alexander Scriabin 1871 – 1915
Otto studi per pianoforte op. 42
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.47
RICCARDO CHAILLY DIRIGE SERGEJ PROKOFIEV
- Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 3 in do minore, op. 44 (1928)
- Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 26
11.48 – 11.58
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Introduzione e rondò alla burlesca, op. 23 n. 1
11.59 – 12.30
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte n. 10 in sol maggiore, op. 96
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni e Sara Parigi
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
13.11 – 13.44
LA MUSICA DI JOHANN ERNST PRINZ VON SACHSEN-WEIMAR
- Johann Ernst Prinz von Sachsen-Weimar 1696 – 1715
Concerto per violino e archi in sol maggiore, op. 1 n. 7
- Johann Ernst Prinz von Sachsen-Weimar 1696 – 1715
Concerto per violino e archi in mi minore, op. 1 n. 3
- Johann Ernst Prinz von Sachsen-Weimar 1696 – 1715
Concerto per violino e archi in la minore, op. 1 n. 2
- Johann Ernst Prinz von Sachsen-Weimar 1696 – 1715
Concerto per violino e archi in sol minore, op. 1 n. 6
13.45 – 14.17
HANS ROSBAUD DIRIGE BERG E WEBERN
- Alban Berg 1885 – 1935
Tre pezzi per orchestra, op. 6
- Anton Webern 1883 – 1945
Sei pezzi per orchestra, op. 6
14.18 – 14.39
MONICA GROOP CANTA JOSEPH MARTIN KRAUS
- Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
Parvum quando cerno Deum
- Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
Du temps, qui détruit tout
- Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
Sentimi, non partir… Al mio bene
- Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
Ascolta il lamento dei miei teneri sospiri
14.40 – 15.04
- Jan Ladislav Dussek 1760 – 1812
Sonata per pianoforte in do minore, op. 35 n. 3
15.05 – 15.30
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto n. 5 in re maggiore, BWV 1050
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
Cronache Musicali
a cura di Luca Berni
16.41 – 16.48
- Hans Werner Henze 1926 – 2012
Prison Song
16.49 – 17.20
EMIL GILELS SUONA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e fuga in re maggiore BWV 532 (trascrizione di Ferruccio Busoni)
17.21 – 17.27
- Edmund Nelham – 1646
Have You any Work for the Tinker
- Luffman Atterbury – 1796
One a Penny, Two a Penny
- Thomas Morley 1557 – 1692
Will ye by a fine dog
17.28 – 18.05
- Maurice Ravel 1875 – 1937
da Gaspard de la nuit: «Le gibet»
- Maurice Ravel 1875 – 1937
da Miroirs: «Oiseaux tristes»
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Valses nobles e sentimentales
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Pavane pour une infante défunte
18.06 – 18.30
- Edvard Grieg 1843 – 1907
Pezzi lirici op. 65
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.56
CONCERTO DI EMIL GILELS
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 -1791
Sonata per pianoforte in fa maggiore K 533
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Rondò in fa maggiore K 494
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K 570
- Claude Debussy 1862 – 1918
Images, première série
- Igor Stravinskij 1882 -1971
Trois mouvements de Petrouchka
19.57 – 20.04
- Toru Takemitsu 1930 – 1996
Sacrifice (1962)
20.05 – 20.30
- Luca Lombardi 1945
Variazioni su “Avanti popolo alla riscossa” (1977)
20.30 – 21.51
MUSICA DA CAMERA
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte violino e violoncello in si bemolle maggiore, op.97 «L’Arciduca»
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello, op. 50
21.52 – 22.20
MUSICA SACRA
- Girolamo Frescobaldi 1583 – 1643
Missa della Madonna con Aspice domine mottetto a canto solo
22.21 – 22.41
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3
22.42 – 23.05
ELLY AMELING CANTA ROBERT SCHUMANN
- Robert Schumann 1810 – 1856
Frauenliebe und Leben, op. 42
23.06 – 23.16
- François Couperin 1668 – 1733
da Les Goûts Réunis (1724): Troisième Concert
23.17 – 23.33
PER CORO
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Komm Jesu, komm, BWV 229
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ave verum corpus, K 618
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
dai Vesperae Solemnes: «Laudate Pueri»
23.34 – 23.51
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder eines fahrenden Gesellen
23.52 – 24
BUONANOTTE
- Albert Roussel 1869 – 1937
Deux poèmes de Ronsard con accompagnamento di flauto, op. 26 L.31 (1924)