6 – 7.02
MUSICA DA CAMERA: MENDELSSOHN
- Felix Mendelssohn 1809 – 1847
Sestetto in re maggiore per due violini, due viole, violoncello, contrabbasso e pianoforte, op. 110
- Felix Mendelssohn 1809 – 1847
Quartetto con pianoforte n. 1 in do minore, op. 1
7.03 – 7.29
WILLY BOSKOVSKY DIRIGE MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 -1791
Divertimento in sol maggiore K 63 per due oboe, due corni e archi
7.30 – 8.21
OMAGGIO A CHAUSSON
- Ernest Chausson 1855 – 1899
Concert, op. 21 per violino, pianoforte e quartetto d’archi
- Ernest Chausson 1855 – 1899
Pièce, op. 39 per violoncello e pianoforte
8.22 – 9
CLARA HASKIL SUONA CHOPIN
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto in fa minore n. 2
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
107 anni fa, l’8 febbraio 1912, nasceva a San Pietroburgo il pianista russo naturalizzato svizzero Nikita Magaloff. Figlio di principi, dove la rivoluzione russa del 1917 si spostò a Parigi ove divenne allievo di Isidor Philipp. Nella capitale francese conobbe Prokofiev e con lui studiò composizione.
Nel corso di una lunga carriera internazionale ha conosciuto o lavorato insieme a Paderewski, Rachmaninov e Joseph Szigeti.
Musicista dallo stile nobile e riservato, brillante e però sempre morbido, è stato tra i più alti interpreti di Schumann e soprattutto di Chopin, di cui ha inciso l’intera opera pianistica. Ha eseguito un repertorio vastissimo, dedicandosi anche a pagine di non comune esecuzione, come quelle Weber, Mendelssohn e Stravinsky.
Dedicatosi all’insegnamento, è stato maestro di Martha Argerich. È morto a Vevey in Svizzera a 80 anni.
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Variations sérieuses in re minore op.54
- Frederic Chopin 1810 – 1849
Allegro da concerto in la maggiore op.46
- Moritz Moszkowski 1854 – 1925
Valse op.34 n.1
- Maurice Ravel 1875 – 1937
da Gaspard de la nuit: Scarbo
- Sergej Prokofiev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n.3 in la minore op.28
Festeggiamo oggi gli 86 anni del soprano olandese Elly Ameling, nata a Rotterdam l’8 febbraio 1933. A fine anni ‘50 vinse i concorsi vocali di s’Hertogenbosch e di Ginevra, debuttando poi in una carriera internazionale durata oltre 40 anni in cui si è esibita con i maggiori direttori e pianisti del suo tempo.
La sua carriera è stata principalmente impostata sull’esecuzione dei lieder e della musica di Bach, con alcune incursioni nelle opere di Haydn e Mozart. La grande versatilità e la straordinaria sensibilità musicale ne hanno fatto una delle voci più importanti ed acclamate del Novecento. Ha ricevuto ogni sorta di premio per le sue incisioni ed importanti onorificenze dal suo paese, fino alla più elevata decorazione civile olandese, l’Order of the Netherlands Lion.
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Recollection
- Franz Schubert 1797 – 1828
da Ellen’s Gesänge: Raste, Krieger!
- Edvard Grieg 1843 – 1907
da Peer Gynt: Canzone di Solveig D.837
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
da La chanson d’Ève op. 95 – su testo di Charles van Lerberghe: «Paradis»
- Gustav Mahler 1860 – 1911
dalla Sinfonia n.2 in do minore «Risurrezione»: Langsam. Misterioso. «Auferstehn, ja auferstehn wirst du»
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
11.41 – 12.19
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino e oboe in do minore, BWV 1060
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia concertante in si bemolle maggiore Hob. I: 105
12.20 – 12.30
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60
12.30 -12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.05
- Leos Janacek 1854 – 1928
Sinfonietta, op. 60
13.06 – 13.20
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Valses nobles et sentimentales
13.21 – 13.45
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 96 in re maggiore, Hob. I: 96 «Il miracolo»
13.46 – 14.50
ANIMA ETERNA dal VIVO
- Frédéric Devreese 1929
Benvenuta, tango
- George Gershwin 1898 – 1937
An American in Paris
- Manuel De Falla 1876 – 1946
El sombrero de tres picos: danza finale
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Serenata per archi in do maggiore op. 48
14.51 – 15.01
- Witold Lutosławski 1913 – 1994
Dance Preludes (seconda versione), per clarinetto, arpa, pianoforte, percussioni e archi
15.02 – 15.14
- Nicolò Paganini 1782 – 1840
I Palpiti
15.15 – 15.30
- Henry Purcell 1659 – 1695
Toccata in la – The Plaint – Ground in la
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.32
PER ORGANO E ORCHESTRA
- Paul Hindemith 1895 – 1963
Concerto per organo e orchestra (1962)
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Concerto per organo, orchestra d’archi e timpani
16.33 – 17.33
IL MITO DI ORFEO SECONDO CHARPENTIER
- Marc-Antoine Charpentier 1643 – 1704
La Descente d’Orphée aux Enfers
17.33 – 18.05
- Erich Wolfgang Korngold 1897 – 1957
Serenata Sinfonica
18.05 – 18.26
- Nicolai Medtner 1880 – 1951
Sonata-ballata in fa diesis maggiore, op. 27
18.26 – 18.30
- Richard Strauss 1864 – 1949
Ruhe, meine Seele!
18.30 -18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.22
CONCERTO DIRETTO DA FERENC FRICSAY
- Bedrich Smetana 1824 – 1844
La Moldava
- Boris Blacher 1903 – 1975
Paganini-Variationen, op. 26
- Gottfried von Einem 1918 – 1996
Ballade per orchestra, op. 23
19.23 – 20.30
RITRATTO DI JOSEPH JOACHIM
- Joseph Joachim 1831 – 1907
Concerto per violino e orchestra in stile ungherese, op. 11
- Joseph Joachim 1831 – 1907
Ouverture «Hamlet», op. 4
20.30 – 21.48
CONCERTO DI EMIL GILELS
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 7 per pianoforte in re maggiore, op. 10 n. 3
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quindici Variazioni Eroica con una fuga in mi bemolle maggiore, op. 35
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 25 per pianoforte in sol maggiore, op. 79
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 26 per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 81 «Les Adieux»
21.49 – 23.02
WINTERREISE
- Franz Schubert 1797 – 1828
Winterreise, ciclo di lieder su testi di Wilhelm Müller D 911
23.03 – 23.36
- Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasiestücke, op. 12
23.37 – 23.40
- Tor Aulin 1866 – 1914
Berceuse
§23.41 – 24
- Béla Bartók 1881 – 1945
Rapsodia per pianoforte e orchestra, op. 1