6 – 6.37
BUONGIORNO
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da L’Estro Armonico – trascrizione di Michele Barchi: Concerto per due violini in la maggiore, op. 3 n. 5 RV 519
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da L’Estro Armonico – trascrizione di Michele Barchi: Concerto per violino in la minore, op. 3 n. 6 RV 356
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da L’Estro Armonico – trascrizione di Michele Barchi: Concerto per quattro violini e violoncello in fa maggiore, op. 3 n. 7 RV 567
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da L’Estro Armonico – trascrizione di Michele Barchi: Concerto per due violini in la minore, op. 3 n. 8 RV 522
6.38 – 7.30
IL QUARTETTO BORODIN SUONA BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 3 in re maggiore, op. 18 n. 3
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
7.31 – 7.57
LA MUSICA DI ALBERT ROUSSEL
- Albert Roussel 1869 – 1937
Concerto per piccola orchestra, op. 34 L.41 (1926-1927)
- Albert Roussel 1869 – 1937
Sinfonietta per orchestra d’archi, op. 52 L.66 (1934)
- Albert Roussel 1869 – 1937
Le testament de la tante Caroline, ouverture
7.58 – 8.18
- Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
Concerto per chitarra e orchestra in re maggiore, op. 99
8.19 – 8.29
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Adagio in la maggiore
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Piccolo valzer
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Scossa elettrica – marcetta brillante
8.30 – 9
- Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in sol minore op. 50 n. 3 «Didone abbandonata»
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
L’8 aprile 1533 nasceva a Correggio l’organista e compositore Claudio Merlotti, poi latinizzato in Merulo. La sua fu una figura di vero umanista della musica, consapevole del suo ruolo nel momento storico e della responsabilità di segnare con la propria esperienza la presenza nel mondo. I suoi madrigali mostrano un’attenzione all’espressività psicologica, ma gran parte della sua fama appoggia sulla musica per tastiera. Rinnovò la forma della Toccata, concependola per primo come la fusione del tematico e del coloristico e introducendovi sezioni contrappuntate. Fu molto apprezzato per la nobile postura allo strumento e la raffinatezza della musica. Morì a Parma nel 1604.
- Claudio Merulo 1533 – 1604
Toccata Seconda Undecimo detto Quinto Tuono
- Claudio Merulo 1533 – 1604
dalla Messa Benedicam Dominum: «Credo»
In questo giorno del 1902 nasceva a Vienna il violinista e direttore d’orchestra Josef Krips. Studiò al Conservatorio viennese con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner e fu assistente alla Wiener Volksoper dal 1921 al 1924. La sua carriera direttoriale iniziò nel 1924 con «Bastien und Bastienne» e proseguì con molte opere del periodo classico e romantico. Con l’annessione nazista dell’Austria lasciò il paese in quanto il padre era stato ebreo. Dopo la guerra fu uno dei pochi direttori a lavorare visto che non era stato coinvolto con il nazismo. Si distinse particolarmente nel repertorio mozartiano, risultando un vero modello interpretativo per il classicismo viennese. Morì a Ginevra nel 1974.
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 99 in si maggiore Hob. I:99
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183
In questo giorno del 1921 nasceva ad Ancona il tenore Franco Corelli. Dopo l’esordio nel 1951 a Spoleto in Carmen ha cantato nei maggiori teatri del mondo e in particolare al Metropolitan di New York. Voce ampia e dal colore scuro fu particolarmente attivo dal 1955 fino al ritiro dalle scene avvenuto nel 1976 ancora all’apice della propria fortuna vocale. Fu, per mezzi vocali e rilevanza d’interprete, una della massime figure tenorili della seconda metà del Novecento. Eccelse nel repertorio lirico-spinto e drammatico, con validissime puntate nel campo del tenore romantico ottocentesco di forza. Si è spento il 29 ottobre 2003 all’età̀ di 82 anni.
- Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da La Favorita: «Favorita del re!… Spirito gentil»
- Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da I Puritani: «A te, o cara»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Il Trovatore: «Ah si, ben mio… Di quella pira»
- Umberto Giordano 1867 – 1948
da Andrea Chénier: «Colpito qui m’avete … Un dì all’azzurro spazio»
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.38
A QUATTRO MANI
- Robert Schumann 1810 – 1856
Bilder aus Osten, op 66
- Maurice Ravel 1875 -1937
Ma Mère l’Oye, cinque pezzi per bambini
- Samuel Barber 1910 – 1981
Souvenirs, op. 28
11.39 – 12.07
LA MUSICA DI ALESSANDRO SCARLATTI
- Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Toccata per organo e per cembalo
- Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Toccata «Scarlatti»
- Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Toccata per il cembalo del Sig.r cavaliere Alessandro Scarlatti
- Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Toccata «Scarlatti»
12.08 – 12.30
DANIELE RUSTIONI DIRIGE GOFFREDO PETRASSI
- Goffredo Petrassi 1908 – 2003
Ritratto di Don Chisciotte – Suite dal balletto in un atto
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 12.54
MIECZYSLAW HORSZOWSKI SUONA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in Si bemolle maggiore BWV 866
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 5 voci in si bemolle minore BWV 867
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 4 voci in Si maggiore BWV 868
12.55 – 13.29
CLARINETTO E PIANOFORTE
- Nino Rota 1911 – 1979
Allegro danzante
- Ennio Morricone 1928
Ipotesi per clarinetto e pianoforte
- Vittorio Fellegara 1927
Wiegenlied, Volkslied con varianti per clarinetto e pianoforte
- Raffaele Cacciola 1965
Storie per clarinetto e pianoforte
- Michele Dall’Ongaro 1957
Errata corrige per clarinetto e pianoforte
13.30 – 14
COMPOSITORI TOSCANI: FRANCESCO GEMINIANI
- Francesco Geminiani 1687 – 1762
dalle 6 Sonate di Violoncello e basso continuo, op. 5: Sonata V in fa maggiore
- Francesco Geminiani 1687 – 1762
dalle 6 Sonate di Violoncello e basso continuo, op. 5: Sonata III in do maggiore
- Francesco Geminiani 1687 – 1762
dalle 6 Sonate di Violoncello e basso continuo, op. 5: Sonata VI in la minore
14.01 – 14.59
MARIA TIPO SUONA WOLFGANG AMADEUS MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 8 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K. 246
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 20 in re maggiore per pianoforte e orchestra, K. 466
15 – 15.30
MUSICA SACRA
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Messa in sol maggiore BWV 236
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
Cronache Musicali
a cura di Luca Berni
16.41 – 17.29
A QUATTRO MANI
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 7 per tre pianoforti e orchestra in fa maggiore, K. 242 «Lodron» – versione dell’autore per due pianoforti
- Leopold Kozeluch 1747 – 1818
Concerto per pianoforte a quattro mani in si bemolle maggiore P:IV:8
17.30 – 18.01
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Miroirs
18.02 – 18.30
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Trio n. 2 in mi minore, op. 67
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.43
LA MUSICA DI BENEDETTO MARCELLO
- Benedetto Marcello 1686 – 1739
Sonata in sol maggiore per cembalo
- Benedetto Marcello 1686 – 1739
Sonata in sol minore per violino e basso continuo op. 2 n. 3
- Benedetto Marcello 1686 – 1739
Salmo 15 per contralto solo con violoncello
- Benedetto Marcello 1686 – 1739
Sonata in fa maggiore per violino e basso continuo
- Benedetto Marcello 1686 – 1739
Salmo 8 Alto solo
19.44 – 20.21
CHITARRA CONTEMPORANEA
- Francesco Pennisi 1934 – 2000
Intermezzo
- Arrigo Benvenuti 1925 – 1992
Doppio
- Luca Mosca 1957
Serenata
- Vincenzo Saldarelli
Per la chitarra ancóra
20.22 – 20.30
- Franz Schubert 1797- 1828
Fischerweise, D. 881
20.30 – 21.50
UN REQUIEM CONTEMPORANEO
- Wolfgang Rihm 1952
Requiem-Strophen per soli, coro misto e orchestra
21.51 – 22.57
TRA BEETHOVEN E CHERUBINI
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 13 per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1 «Quasi una fantasia»
- Luigi Cherubini 1760 – 1842
Caprice ou Étude pour le fortepiano
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 14 per pianoforte in do diesis minore, op. 27 n. 2 «Chiaro di luna»
22.58 – 23.19
- Muzio Clementi 1752 – 1832
Capriccio in forma di sonata in mi minore op. 47 n. 1
23.20 – 24
MEDITAZIONI NOTTURNE
- François Couperin 1668 – 1733
Première leçon de Ténèbres à une voix pour le mercredy
- François Couperin 1668 – 1733
Deuxième leçon de Ténèbres à une voix pour le mercredy
- François Couperin 1668 – 1733
Troisième leçon de Ténèbres à deux voix pour le mercredy