News

Palinsesto del 9 marzo

6-6.39
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra
6.40-7.27

LE SUITES INGLESI DI BACH

  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Suite inglese n. 1 in la maggiore BWV 806
  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Suite inglese n. 2 in la minore BWV 807
7.28-8.10

L’ORCHESTRA DI DEBUSSY

  • Claude Debussy 1862 – 1918
    Ibéria
  • Claude Debussy 1862-1918
    Khamma, leggenda danzata
8.11-8.36

VENTS FRANÇAIS

  • Albert Roussel 1869-1937
    Divertissement op. 6 per pianoforte e quintetto di fiati
  • Francis Poulenc 1899– 1963
    Sestetto per flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte
8.37-8.59
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Sinfonia in la maggiore K. 134
9.00-10.29

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

Il 9 marzo 1737 nasceva a Praga Josef Mysliveček, compositore ceco che nella sua epoca era ritenuto uno degli autori di opere serie più geniali d’Europa. Figlio di un ricco mugnaio, studiò letteratura e filosofia all’Università della sua città ma dovette abbandonare per gli scarsi esiti accademici.
Le sue prime sinfonie riportarono invece un notevole successo e così fu per la sua prima opera, «Medea», realizzata a Parma nel 1764. Divenne amico di Mozart e la sua fama crebbe anche a Vienna ed in tutta Europa, tanto che veniva spesso soprannominato il «divino boemo».
Dal 1775 si ammalò e peggiorò rapidamente. Morì a Roma, solo e in miseria, nel 1781, a soli quarantaquattro anni.

  • Josef Mysliveček 1737-1781
    Sinfonia in do maggiore per due violini, due viole e basso continuo, dalle 6 Sinfonie concertanti
  • Josef Mysliveček 1737-1781
    Concerto per violino e orchestra in do maggiore
  • Josef Mysliveček 1737-1781
    da La Passione di nostro Signore Gesù Cristo: «Vorrei dirti il mio dolore», aria di Maddalena 

In questo giorno del 1842 andava in scena al Teatro alla Scala di Milano per la prima volta il «Nabucodonosor» di Giuseppe Verdi, più noto come «Nabucco». L’opera vide la luce in un periodo assai duro per l’autore, colpito dalla morte della moglie e di due figli. Ma fu il suo primo grande e trionfale successo popolare, replicato sessantaquattro volte solo nel primo anno di pubblicazione
L’opera, un grande affresco biblico sul destino del popolo ebraico sconfitto dal re di Babilonia, fu letta come un lavoro profondamente risorgimentale. Il doloroso coro «Va pensiero sull’ali dorate» divenne in breve tempo un inno contro l’occupazione degli Austriaci e si diffuse in tutta Italia

  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    Nabucco, ouverture
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    Da Nabucco: «Va’ pensiero sull’ali dorate»
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    da Nabucco: «Ben io t’invenni… Anch’io dischiuso un giorno» 

Il 9 marzo 1910 nasceva a West Chester, in Pennsylvania, il compositore americano Samuel Barber. Studiò al Curtis Institute di Filadelfia con Rosario Scalero e ben presto collezionò alcuni fra i più importanti premi americani, quali il Pulitzer e il Guggenheim, e si recò per alcuni anni in Europa prima del secondo conflitto mondiale.
Fu autore di stampo neoromantico e uno fra i maestri del Novecento moderato americano, posizione che non gli ha mai alienato il successo presso il pubblico. Fu autore di tre opere liriche, balletti, musiche di scena, un oratorio, due sinfonie e molta musica da camera, vocale e strumentale. Morì a New York nel gennaio 1981.

  • Samuel Barber 1910-1981
    Adagio per archi
  • Samuel Barber 1910-1981
    Sonata per pianoforte op. 26
10.30-10.40

notiziario culturale

10.40-11.40

PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini

11.41-12.02

BARBARA BONNEY CANTA HUGO WOLF

  • Hugo Wolf 1860 – 1903
    Das verlassene Mägdelein 
  • Hugo Wolf 1860 – 1903
    Nimmersatte Liebe
  • Hugo Wolf 1860 – 1903
    Verschwiegene Liebe 
  • Hugo Wolf 1860 – 1903
    Verborgenheit
  • Hugo Wolf 1860 – 1903
    Bescheidene Liebe
  • Hugo Wolf 1860 – 1903
    Auch kleine Dinge
  • Hugo Wolf 1860 – 1903
    In dem Schatten meiner Locken
12.03-12.30
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30 n. 2
12.30-12.40

spazio informativo

12.40-13.32
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re minore
13.33-14.37

QUARTETTI

  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
    Quartetto in sol maggiore K. 387, primo della serie dedicata a Haydn
  • Carl Nielsen 1865-1931
    Quartetto in fa minore op. 5
14.38-15.19
  • Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
    Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36
15.20-15.30
  • Claude Debussy 1862-1918
    Prélude à l’après-midi d’un faune, trascrizione per pianforte di Leonard Borwick
15.30-15.4

notiziario culturale

15.40-16.30

MUSICA BAROCCA

  • Arcangelo Corelli 1653-1713
    Concerto in do minore op. 6 n. 3
  • Jacques Hotteterre 1674-1763
    Suite in mi minore per flauto traverso e basso continuo, da Pièces pour la flûte, op. II
  • Antonio Vivaldi 1678 – 1741
    Concerto grosso a 10 strumenti in re maggiore R. 562
  • Antonio Vivaldi 1678-1741
    Concerto in si bemolle maggiore R. 502 per fagotto, archi e continuo
16.31-17.20

ANTOLOGIA PIANISTICA

  • Georg Friedrich Haendel 1685-1759
    Suite n. 4 in mi minore HWV 429
  • Franz Schubert 1797 – 1828
    Valses sentimentales, D.779
  • Frédéric Chopin 1810 – 1849
    Trois nouvelles Études op. postuma: n. 1 in fa minore – n. 2 in la bemolle maggiore – n. 3 in re bemolle maggiore 
  • Johannes Brahms 1833-1897
    Intermezzo in si bemolle minore op. 117 n. 2
  • Igor Stravinskij 1881-1971
    Tre movimenti da Pétrouchka 
17.21-17.58

LE SINFONIE DI HAYDN

  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Sinfonia n. 17 in fa maggiore
  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Sinfonia n. 44 in mi minore «funebre» Hob. I:44 
17.59-18,.30
  • Ludwig van Beethoven 1770– 1827
    Trio per violino, violoncello e pianoforte in re maggiore op. 70 n. 1 «degli spettri»
18.30-18.40

spazio informativo

18.40-19.40

BEETHOVEN 250 – E gli uomini salirono verso la luce
progetto di Alberto Batisti e Luca Berni
Decima trasmissione: Il pianoforte (10)
a cura di Francesco Dilaghi

19.41-20.14
  • Frédéric Chopin 1810 – 1849
    Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21
20.15-20.30
  • Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
    Sonata in la maggiore Wq 65/37, H. 174
20.30-21.56

RITRATTO D’AUTORE: WILLIAM WALTON

  • William Walton 1902-1983
    Façade, intrattenimento su poesie di Edith Sitwell
  • William Walton 1902-1983
    «Spitfire» Preludio e Fuga
  • William Walton 1902-1983
    Toccata per violino e pianoforte
  • William Walton 1902 – 1983
    Scapino, A Comedy Ouverture
  • William Walton 1902 – 1983
    Partita per orchestra
21.57-22.21
  • Joaquín Rodrigo 1901-1999
    Concerto pastoral
22.22-22.42
  • Luigi Boccherini 1743-1805
    Quintetto n. 7 in mi minore per chiatarra, due violini, viola e violoncello G. 451
22.43-23.12
  • Leoš Janáček 1854-1928
    Idillio per archi
23.13-23.49

ALT-WIEN

  • Johann Strauss jr. 1825 – 1899
    Storielle del bosco viennese
  • Fritz Kreisler 1875-1962
    Caprice Viennois op. 2
  • Mario Castelnuovo Tedesco 1895-1968
    Alt-Wien
  • Richard Strauss 1864-1949
    Valzer, da Schlagobers op. 70
  • Johan Wagenaar 1862-1941
    Wiener Dreivierteltakt op. 38
23.50-24.00
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Divertimento in mi bemolle maggiore K. 113 

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming