6 – 7.02
MUSICA DA CAMERA
- Robert Schumann 1810 – 1856
Trio in re minore per pianoforte, violino e violoncello, op. 63
- Gabriel Faurè 1845 – 1924
Quartetto con pianoforte in do minore, op. 15 n. 1
7.03 – 7.54
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 9 in do maggiore D 944 «La grande»
7.55 – 8.29
ANTOLOGIA
- Marin Marais 1656 – 1728
La sonnerie de Sainte Geneviève du Mont à Paris
- François Couperin 1668 – 1733
Sonate «La Sultane»
- Marin Marais 1656 – 1728
Sonate à la Marésienne
8.30 – 9
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 30 in re maggiore, K 202
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 6 gennaio 1702 nasceva a Calayatud, presso Saragozza, il compositore spagnolo José de Nebra. A 17 anni era organista del Monastero de las Descalzas Reales di Madrid e cominciò a comporre musica di scena per i teatri della capitale. Fu organista e vicemaestro della Cappella Reale, insegnante di clavicembalo dell’infante don Gabriel e poi responsabile dell’Archivio di Musica della Cappella Reale, il cui patrimonio aumentò con le opere sue e di Literes, Corselli e Alessandro Scarlatti. Morì a Madrid a 66 anni. Sono finora giunte a noi più di centosettanta sue opere liturgiche, varie cantate, decine di villancico e circa trenta composizioni per tastiera.
- José de Nebra 1702 – 1768
Gozaba el pecho mio, aria di zarzuela
- José de Nebra 1702 – 1768
Vacilante pensamiento, aria di zarzuela
- José de Nebra 1702 – 1768
Stabat mater
- José de Nebra 1702 – 1768
da Visperas de Confesores: Antifona V «Vestri capilli» & Salmo V «Laudate Dominum»
- José de Nebra 1702 – 1768
De un ojo era falta, aria de graciosa
- José de Nebra 1702 – 1768
¿Quién cielos?, aria di zarzuela
In questo giorno del 1838 nacque a Colonia il compositore e direttore d’orchestra tedesco Max Bruch. Studiò composizione con Ferdinand Hiller e pianoforte con Carl Reinecke, completando la propria preparazione a Lipsia e a Monaco. Fu un esponente del tardoromanticismo tedesco, lontano però dalle nuove esperienze di Liszt e Wagner e legato invece alla tradizione mendelssohniana, di cui fu l’ultimo erede. Legò la sua fama al Concerto in sol minore per violino e al Kol Nidrei per violoncello e orchestra. Suo carattere distintivo fu una fluida melodiosità sostenuta da un solido tessuto armonico-contrappuntistico. Morì a Friedenau, presso Berlino, il 2 ottobre 1920.
- Max Bruch 1838 – 1920
Concerto n. 1 in sol minore per violino e orchestra op. 26
Il 6 gennaio 1872 nacque a Mosca il compositore e pianista Alexander Scriabin. Allievo di Taneyev ed Arensky al Conservatorio di Mosca, riscosse un’immediata fama come pianista e compositore sia in patria che all’estero. Dal 1898 al 1903 insegnò allo stesso Conservatorio, e dal 1904 al 1910 tenne concerti in tutta Europa riscuotendo un eccezionale successo. Dalla sua produzione, ispirata prima a un romanticismo vagamente chopiniano, poi a tendenze mistico-titaniche di carattere post-romantico e dal raffinato sensualismo timbrico, emergono le dieci sonate e i venti poemi per pianoforte. Figura a sé stante nella storia della musica moderna russa, morì a Mosca nel 1915.
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sonata n. 2 in sol diesis minore, op. 19 «Sonata fantasia»
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
Il Poema dell’Estasi, op. 54
10.40 – 11.40
PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini
11.41 – 12.06
L’ORATORIO DI NATALE VI giornata
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1759
«Herr, wenn die stolzen Feinde schnauben», Cantata per l’Epifania, sesta parte dell’Oratorio di Natale BWV 248
12.07 – 12.30
- Arthur Honegger 1892 – 1955
Sinfonia n. 5 «di tre re»
12.40 – 13.08
CLAUDIO ABBADO DIRIGE BRAHMS
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Rapsodia per contralto coro maschile e orchestra su testo di Goethe, op. 53
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Nänie per coro e orchestra su testo di Schiller, op. 82
13.09 – 13.26
- David Diamond 1915 – 2005
Sinfonia n. 4
13.27 – 13.49
PIERRE FOURNIER SUONA STRAVINSKIJ
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Suite italiana da Pulcinella, trascrizione per violoncello e pianoforte di Igor Stravinskij e Samuel Dushkin
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Chanson russe da Mavra, trascrizione per violoncello e pianoforte di Igor Stravinskij e Samuel Dushkin
13.50 – 14.09
- Robert Schumann 1810 – 1856
Waldscenen, op. 82
14.10 – 15.04
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 9 in do maggiore, D. 944 «La grande»
15.05 – 15.11
- Muzio Clementi 1752 – 1832
Toccata in si bemolle maggiore op. 11
15.12 – 15.29
- Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto per organo n. 1 in sol minore, op. 4 n. 1
15.30 – 15.40
- Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Vorrei baciarti o Filli, dal VII Libro dei madrigali
15.40 – 16.30
MUSICA DA CAMERA
- Ernest Bloch 1880 – 1959
Quartetto per archi n. 4
- Michael Tippett 1905 – 1998
Quartetto per archi n. 2
16.31 – 17.59
OMAGGIO A PIERRE FOURNIER
- Robert Schumann 1810-1856
Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata per violoncello e pianoforte
- César Franck 1822 – 1890
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore – versione per violoncello e pianoforte
- Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Variations concertantes
18 – 18.20
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore, Hob. 18/11
18.21 – 18.30
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Mazurka elegiaca, op. 23 n. 2
18.40 – 19.50
BEETHOVEN 250 – E gli uomini salirono verso la luce
progetto di Alberto Batisti e Luca Berni
Prima trasmissione: Il pianoforte (1)
a cura di Francesco Dilaghi
19.51 – 20.06
UNA CANTATA DI BACH PER L’EPIFANIA
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 65: Sie werden aus Saba alle kommen – cantata per l’ Epifania
20.07 – 20.30
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre Polonaises: in la maggiore, op. 40 n. 1 – In la bemolle maggiore, op. 53 n. 6 in si bemolle maggiore, op. 71 n. 2
20.30 – 21.13
MUSICA SACRA
- Robert Schumann 1810 – 1856
Missa in do minore op. 147 per soli, coro, organo e orchestra «Missa sacra»
21.14 – 22.13
CARLO MARIA GIULINI DIRIGE BRUCKNER
- Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 2 in do minore (Versione 1877 – Nowak edition)
22.14 – 22.30
FELICITY LOTT CANTA FAURÉ
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Les roses d’Ispahan, op. 39 n. 4
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Clair de lune, op. 46 n. 2
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Arpège, op. 76 n. 2
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
La Rose, «Ode anacréontique» op. 51 n. 4
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Le parfum impérissable, op. 76 n. 1
22.31 – 22.52
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte n. 34 in si bemolle maggiore, K 378
22.53 – 23.38
LA MUSICA DI ERMANNO WOLF-FERRARI
- Ermanno Wolf-Ferrari 1876 – 1948
Idillio concertino, op. 15 in la maggiore per oboe e piccola orchestra
- Ermanno Wolf-Ferrari 1876 – 1948
Suite-concertino, op. 16 in fa maggiore per fagotto e piccola orchestra
23.39 – 24
BUONANOTTE
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 17 per pianoforte in re minore, op. 31 n. 2 «La tempesta»