6 – 7.01
KEITH JARRETT SUONA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg
7.02 – 7.16
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Concerto in mi bemolle maggiore «Dumbarton Oaks»
7.17 – 8.03
MATTEO FOSSI SUONA DEBUSSY
- Claude Debussy 1862 – 1918
Suite Bergamasque
- Claude Debussy 1862 – 1918
Rêverie
- Claude Debussy 1862 – 1918
Danse
- Claude Debussy 1862 – 1918
Ballade
- Claude Debussy 1862 – 1918
Valse romantique
- Claude Debussy 1862 – 1918
Mazurka
8.04 – 9
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 «Patetica»
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 4 maggio del 1795 si dette a Londra, nella New Room del Haymarket King’s Theatre, la prima esecuzione della Sinfonia n. 104 di Franz Joseph Haydn. L’occasione fu quella di un grandioso concerto di beneficienza, uno dei più imponenti eventi occorsi nella vita del compositore. Ultima delle sinfonie «londinesi», e denominata essa stessa comunemente come «London», fu composta al termine del suo secondo soggiorno inglese. Le sinfonie Londinesi e quelle Parigine rivelano l’estremo e fecondo sviluppo dell’arte di Haydn. Dopo l’apprendistato alla corte Esterhazy, Haydn si rivolgeva alle orchestre titolari di Parigi e Londra, ricche di organici e di possibilità espressive.
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 104 in re maggiore Hob. I:104 «London»
Novantasei anni fa nasceva a Bežica la pianista, compositrice e didatta sovietica Tatiana Nikolayeva. Al conservatorio di Mosca studiò con Goldenweiser e Golubev e nel 1950 vinse il concorso pianistico internazionale di Lipsia, nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Bach. Al concorso conobbe Dimitri Šostakovič, con il quale mantenne un’amicizia duratura che ispirò i 24 preludi e fughe, a lei dedicati. La sua fama mondiale, legate alle interpretazioni di Bach e Šostakovič, si diffuse quando era già avanti negli anni. Il 13 novembre 1993 fu colpita da un ictus mentre suonava la raccolta del compositore russo e morì nove giorni più tardi.
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite francese n. 2 in do minore BWV 813
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e fuga n. 20 in do minore op. 87
Nasce a Mosca nel 1931 il direttore d’orchestra Gennady Rozhdestvensky. Allievo del padre, il direttore d’orchestra Nikolaj Anosov, e di Lev Oborin per il pianoforte, è stato direttore principale del Teatro Bolshoi di Mosca dal 1951 al 1970. Ha diretto inoltre l’Orchestra Sinfonica della Radio televisione Sovietica ed è stato direttore artistico della Filarmonica di Stoccolma. Direttore versatile e colto, oltre al repertorio classico della tradizione russa e sovietica fece conoscere al pubblico del proprio paese autori come Hindemith, Sibelius, Poulenc e Orff. Fu uno dei mentori della nuova generazione di compositori come Kancheli e Schnittke.
- Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
dal balletto Romeo e Giulietta: Suite n. 2 op. 64-bis
- Alexander Mosolov 1900-1973
Zavod (Fonderia d’acciaio)
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini
11.41 – 12.05
JOSÉ VAN DAM CANTA ALBERT ROUSSEL
- Albert Roussel 1869 – 1937
da Quatre poèmes, op. 8 L.9 – testo di Henri de Régnier: «Invocation» (1907)
- Albert Roussel 1869 – 1937
da Deux mélodies, op. 19 L.21: «Light» – testo di Georges Jean-Aubry (1918)
- Albert Roussel 1869 – 1937
da Deux mélodies, op. 20 L.22 – testo di René Chalupt: «Le Bachelier de Salamanque »(1919)
- Albert Roussel 1869 – 1937
Odes anacréontiques, op. 31 L.37 – traduzione di Leconte de Lisle (1926)
- Albert Roussel 1869 – 1937
Odes anacréontiques, op. 32 L.38 – traduzione di Leconte de Lisle (1926)
- Albert Roussel 1869 – 1937
Ô bon vin, où as-tu crû?, L.47 (1928)
12.06 – 12.13
- Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
da Troisième livre de pièces de clavecin – Suite in la minore: «Gavotta e double»
12.14 – 12.30
- Giovanni Battista Martini 1706 – 1784
Concerto con cembalo obbligato in re maggiore HH.32 n. 3
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.21
RARI ASCOLTI PER VIOLINO E ORCHESTRA
- Charles Villiers Stanford 1852 – 1924
Suite per violino e orchestra, op. 32
- Moritz Moszkowski 1854 – 1925
Ballata per violino e orchestra in sol minore, op. 16 n. 1
13.22 – 14.31
ANSERMET DIRIGE SIBELIUS, RAVEL E RESPIGHI
- Jean Sibelius 1865 – 1957
Sinfonia 4 in la minore, op. 63
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Le tombeau de Couperin
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
Fontane di Roma
14.32 – 15.03
ANTOLOGIA DI FRANCIA
- Maurice Ravel 1875 -1937
Alborada del gracioso
- Claude Debussy 1862 – 1918
da Préludes: 1er livre: La fille aux cheveux de lin, La sérénade interrompue, La cathédrale engloutie
- Claude Debussy 1862 – 1918
da Préludes: 2e livre: «General Lavine», Eccentric – Ondine – Feux d’artifice
- Claude Debussy 1862 – 1918
Arabesque n. 2
15.04 – 15.30
MISSA
- Frank Martin 1890 – 1974
Messa per doppio coro a cappella
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 15.54
MONTSERRAT TORRENT SUONA CABEZÓN
- Antonio de Cabezón 1510 – 1566
Tiento IX de quinto tono
- Antonio de Cabezón 1510 – 1566
Beata viscera Mariae Virginis
- Antonio de Cabezón 1510 – 1566
Diferencias sobre la Pavana Italiana
15.55 – 16.32
WILHELM KEMPFF SUONA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
Suite inglese in sol minore n. 3
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite francese n. 5 in sol maggiore
16.33 – 17.05
- Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 51
17.06 – 18.18
CONCERTO DIRETTO DA KARL BÖHM
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 29 in do maggiore, K 201
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Kindertotenlieder
- Richard Strauss 1864 – 1949
Tod und Verklärung, op. 24
18.19 – 18.30
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Marcia slava op. 31
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
BEETHOVEN 250 – E gli uomini salirono verso la luce
progetto di Alberto Batisti e Luca Berni
Diciottesima trasmissione: Il pianoforte (18)
a cura di Francesco Dilaghi
19.41 – 20.05
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re maggiore, Hob. VIIb/2
20.06 – 20.30
- Carlo Ignazio Monza 1680 circa – 1739
Suite n. 3 in re maggiore
20.30 – 21.27
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE SCHUBERT
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore D 759 «Incompiuta»
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485
21.28 – 22.52
MUSICA SACRA
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Missa solemnis per quattro voci soliste, coro, orchestra e organo, op. 123
22.53 – 23.06
ARIE DA CONCERTO
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Per pietà non ricercate, aria da concerto per tenore e orchestra, K. 420
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Nehmt meinen Dank, ihr holden Gönner K. 383
23.07 – 23.51
BRUNO CANINO SUONA CHABRIER
- Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Pièces pittoresques
23.52 – 24
BUONANOTTE
- Claude Debussy 1862 – 1918
Deux Danses