6-6.25
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in re maggiore op. 28 «Pastorale»
6.26-6.38
- Edvard Grieg 1843–1907
Canti di bambini op. 61
6.39-7.28
ISABELLE FAUST SUONA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
Concerto per flauto, violino, e clavicembalo in la minore BWV 1044
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sinfonia in re maggiore BWV 1045, per una cantata perduta
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto per violino, archi e basso continuo in re minore BWV 1052R,
7.29-7.46
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata in mi maggiore Hob. XVI:22
7.47-8.27
EMIL GILELS SUONA ČAJKOVSKIJ
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto n. 2 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 44
8.28-8.59
- Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto in fa maggiore op. 96 «Americano»
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 3 gennaio del 1698 nasceva a Roma Pietro Trapassi, meglio noto col nome arcadico di Pietro Metastasio, il più celebre librettista e poeta italiano del Settecento. Nominato poeta cesareo alla Corte di Vienna, si spense nella capitale austriaca nel 1782. I suoi testi furono messi in musica da un’infinità di compositori, fra i quali tutti i maggiori del Settecento, ma continuò ad esser considerato un modello insuperato di poesia per musica anche nel corso dell’Ottocento, per esempio da Beethoven, Schubert e Rossini.
- Pietro Metastasio 1698-1782
La partenza, canzonetta
- Carlo Broschi detto Farinelli 1705-1782
La partenza, canzonetta
- Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
Da La clemenza di Tito: «Ah, taci barbaro – Come potesti, oh Dio!»
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da Il re pastore K. 208: «Aer tranquillo e dì sereni»
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da Il re pastore K. 208: «L’amerò, sarò costante»
Il 3 gennaio 1917 nasceva a Juvisy-sur-Orge il direttore d’orchestra francese Pierre Dervaux. Studiò contrappunto e armonia al Conservatorio di Parigi e poi pianoforte con Isidor Philipp e Yves Nat. Fu direttore principale dell’Opéra Comique dal 1947al 1953, e dell’Opéra di Parigi dal 1956 al 1972. Si distinse per l’attenzione prestata al repertorio sinfonico francese dell’Otto-Novecento, facendo meglio conoscere autori come Vincent d’Indy e Gabriel Pierné, e per la qualità delle registrazioni di questi lavori. Ha anche composto due sinfonie, due concerti, vari lavori cameristici e un certo numero di melodie. Si è spento a Marsiglia nel febbraio 1992.
- Hector Berlioz 1803-1869
da La damnation de Faust
- Vincent d’Indy 1851-1931
La forêt enchantée op. 8
Il 3 gennaio 1941 veniva data la prima esecuzione delle Danze sinfoniche op. 45 di Sergej Rachmaninov, l’ultimo suo lavoro, completato nella residenza presso New York nel 1940. Gli esecutori furono Eugene Ormandy e la Philadelphia Orchestra, dedicatari della partitura. Inizialmente il compositore intendeva chiamarle Danze fantastiche, con i tre movimenti intitolati Mezzogiorno, Crepuscolo e Mezzanotte, ma poi preferì usare le indicazioni di tempo.
Nelle lavoro si avvertono un nuovo vigore ritmico, una fresca ricerca armonica, l’uso più economico e differenziato dell’orchestra, nonché la nostalgia per la Russia ed il fascino dei canti ecclesiastici ortodossi.
- Sergei Rachmaninov 1873-1943
Danze sinfoniche op. 45
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.08
I CONCERTI PER VIOLONCELLO DI VIVALDI
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in sol maggiore per violoncello, archi e continuo R. 413
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in do minore per violoncello, archi e continuo R. 401
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in re maggiore per violoncello, archi e continuo R. 404
11.08-11.40
- Frédéric Chopin 1810-1849
12 Studi op. 25
11.41-12.02
LA TROMBA DI ALISON BOLSOM
- Tomaso Albinoni 1671-1750
Concerto per oboe, archi e continuo in re minore op. 9 n. 2 (trascrizione per tromba di Alison Bolsom)
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in re maggiore op. 3 n. 9 per violino, archi e basso continuo R. 230, arrangiamento per tromba, violino e basso continuo
12.02-12.30
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93
12.30-12.40
spazio informativo
12.40.13.01
- Joaquin Rodrigo 1901-1999
Fantasia para un gentilhombre
13.02-13.30
- Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1 D. 87
13.31-14.06
METASTASIANA
- Carl Heinrich Graun 1703-1759
Da Demofoonte: «Misero Pargoletto»
- Carl Heinrich Graun 1703-1759
Da Adriano in Siria: «Deh, tu bel Dio d’amore – Ov’è il mio bene?»
- Johann Adolf Hasse 1699 – 1783
Da Didone abbandonata: «Tu dici ch’io non speri – L’augelletto in lacci stretto»
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da La clemenza di Tito K. 621: «Ecco il punto – Non più di fiori»
14.07-14.38
- Richard Strauss 1864-1949
Il borghese gentiluomo, Suite dalle musiche di scena
14.39-15.07
- Alan Rawsthorne 1905-1971
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2
15.08-15.30
- Igor Stravinskij 1882-1971
Sinfonia in tre movimenti
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.27
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 3 in re maggiore op. 29 «Polacca»
16.28-16.40
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Variations sérieuses in re minore op. 54
16.41 – 17.30
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Ode per il giorno di Santa Cecilia, HWV 76 1739
17.31-17.40
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in fa maggiore per oboe, archi e basso continuo R. 455
17.41-18.00
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Water Music Suite, orchestrazione di Hamilton Harty e Georg Szell
18.01-18.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter»
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.10
YUNDI LI SUONA LISZT
- Franz Liszt 1811-1886
La campanella, Dai Sei grandi Studi sui capricci di Paganini S. 140 n. 3
- Robert Schumann 1810-1856 – Franz Liszt 1811-1886
Widmung S. 566
- Franz Liszt 1811-1886
Sogno d’amore n. 3 S. 541 n. 3
- Franz Liszt 1811-1886
Venezia e Napoli: Tarantella S. 162
- Franz Liszt 1811–1886
Rigoletto, Parafrasi da concerto S. 434
19.11-19.46
- Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90
19.47-20.16
- Robert Schumann 1810 – 1856
Dichterliebe op. 48, ciclo di Lieder su testi di Heinrich Heine
20.17-20.30
- Franz von Suppé 1819-1895
La dama di picche, Ouverture
20.30-22.43
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Le stagioni, Oratorio in quattro parti di Gottfried van Swieten
22.43-23.09
- Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte D. 574
23.09-23.40
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 18 in si bemolle maggiore K. 456
23.41-24.00
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 109