6 – 6.35
BUONGIORNO
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto polacco in sol maggiore per quattro flauti dolci e basso continuo TWV 43:G7
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Triosonata in mi minore per due flauti dolci e basso continuo TWV 42:e2
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
da Der getreue Musik-Meister: Introduzione a tre in do maggiore per due flauti dolci e basso continuo TWV 42:C11
6.36 – 7.19
OMAGGIO A MSTISLAV ROSTROPOVICH
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata n. 2 in fa maggiore per violoncello e pianoforte, op. 99
- David Popper 1843 – 1913
Danza degli elfi
- Claude Debussy 1862 – 1918
dai Préludes I e libro: «Minstrels» – versione per violoncello e pianoforte
- Claude Debussy 1862 – 1918
dalla Suite bergamasque: «Clair de lune» – versione per violoncello e pianoforte
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
Etude, op. 8 n. 11 – versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky
7.20 – 7.40
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore, Hob. 18/11
7.41 – 8.36
ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI SUONA DEBUSSY E RAVEL
- Claude Debussy 1862 – 1918
Images prima e seconda serie
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Gaspard de la Nuit, tre poemi per pianoforte dalle liriche di Aloysius Bertrand
8.37 – 9
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per due violini e orchestra in re minore BWV 1043
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nacque in questo giorno del 1632 a Firenze Giovanni Battista Lulli, musicista italiano naturalizzato francese col nome di Jean-Baptiste Lully. La sua carriera alla corte di Francia come violinista, danzatore, clavicembalista e organista fu rapida. Fu uno degli antesignani della moderna tecnica della concertazione e direzione d’orchestra. Creò con Molière il genere della comédie-ballet con lavori come ‘Il borghese gentiluomo’ del 1670. Compose venti opere liriche in collaborazione con il poeta Quinault, con le quali diede l’avvio al genere della tragédie-lyrique, innumerevoli balletti, musiche di scena, sacre e strumentali. Morì a Parigi nel 1687.
- Jean-Baptiste Lully 1632 – 1687
da Le Bourgeois gentilhomme, 1670: estratti dalla suite per orchestra
Il 28 novembre 1811 fu eseguito per la prima volta a Lipsia, in un’occasione privata, il Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, detto L’Imperatore. Primo interprete fu Friedrich Schneider, diretto da Johann Philipp Christian Schulz. Il titolo non fu dato dall’autore e sembra sia stato messo in circolazione dall’editore Cramer. Il Concerto inizia con un tono di grandiosità e magniloquenza, sulla tonalità eroica e solenne di mi bemolle maggiore. Ma lungo la composizione si riscontrano momenti di giovialità, di amabilità, di instancabile slancio ritmico che si combinano bene e fanno di quest’opera un capolavoro inaggirabile del concertismo classico.
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73 «Imperatore»
In occasione del 50mo anniversario della Boston Symphony Orchestra il compositore americano Howard Hanson scrisse la sua Seconda sinfonia che fu data in prima esecuzione il 28 novembre 1930 sotto la direzione di Sergej Koussevitzky. La sinfonia preso il nome di «Romantica», in ragione soprattutto del lirico e toccante secondo motivo del primo movimento, noto anche come «tema di Interlochen» e ricorrente più volte, con maggiore o minore enfasi, negli altri movimenti. La Sinfonia fu uno dei pochi lavori americani che ebbe l’onore di essere eseguito da Arturo Toscanini quando era direttore musicale della Filarmonica di New York.
- Howard Hanson 1896 – 1981
Sinfonia n. 2 in re bemolle maggiore op. 30 «Romantica»
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti
11.41 – 11.51
INTERMEZZO
- Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
Melodia da «Orfeo»
- Charles Gounod 1818 – 1893
da Faust: Valzer
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Pièce en forme de Habanera – versione per violino e pianoforte
11.52 – 12.12
- Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra S. 124
12.13 – 12.30
- François-Bernard Mâche 1935
Khnoum – per campionatore Akaï S1000 e cinque percussioni
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 14.28
GEORG SZELL DIRIGE BEETHOVEN E MENDELSSOHN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Egmont, musiche di scena op. 84 per la tragedia di Johann Wolfgang Goethe
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
dal Sogno di una notte di mezza estate, Ouverture op. 21 e musiche di scena per la commedia di Shakespeare op. 61: Ouverture – Scherzo – Notturno – Marcia nuziale
14.29 – 14.44
- Gabriel Fauré 1845 – 1929
Romance, op. 28
- Édouard Lalo 1823 – 1921
Guitare, op. 28
- Gabriel Fauré 1845 – 1929
Berceuse op. 16
14.45 – 15.25
- Giovanni Sgambati 1851 – 1914
Concerto in sol minore per pianoforte e orchestra, op. 15
15.26 – 15.30
- Pauline Viardot 1821 – 1910
L’Absence (Caña española)
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.10
FOLKSONGS
- When Cockleshells Turn Silver Bells (1′ 47”) – An Eriskay Love Lilt (2′ 57”).
- Peggy Ramsay (1′ 38”) – A Sweet Country Life (1′ 36”)
- Bushes and Briars (2′ 22”) – Brigg Fair (2′ 17”)
- The Cruel Mother (6′ 26”)
- The Bitter Withy (2′ 44”) – Lang A-Growing (4′ 45”)
16.11 – 16.45
- Richard Strauss 1864 – 1949
Also sprach Zarathustra, op. 30
16.46 – 17.25
COMPOSITORE TOSCANO: FRANCESCO GEMINIANI
- Francesco Geminiani 1687 – 1762
Sonata per violino e basso in re minore, op. 4 n. 4
- Francesco Geminiani 1687 – 1762
Sonata per violino e basso in re minore, op. 4 n. 8
- Francesco Geminiani 1687 – 1762
Sonata per violino e basso in mi minore, op. 4 n. 2
17.26 – 17.49
FRANCO CORELLI CANTA VERDI
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Macbeth: «O figli, o figli miei… Ah, la paterna mano»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Rigoletto: «La donna è mobile»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Ernani: «Mercè, diletti amici… Come rugiada al cespite»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Un Ballo in Maschera: «Forse la soglia attinse… Ma se m’ è forza perderti»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Aida: «Se quel guerrier io fossi!… Celeste Aida»
17.50 – 18.01
- Tona Scherchen 1938
Shen – per sei percussioni
18.02 – 18.30
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e fuga in mi minore op. 87 n. 4
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e fuga in sol diesis minore op. 87 n. 12
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e fuga in fa maggiore op. 87 n. 23
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.53
I CONCERTI DEL BOLOGNA FESTIVAL 2019 – XXXVIII EDIZIONE
IL NUOVO L’ANTICO: Apologia del quartetto I
Registrazione dal vivo del concerto tenuto a Bologna all’Oratorio San Filippo Neri il 18 settembre 2019 (replica)
QUARTETTO NOÛS
- Paul Hindemith 1895 – 1963
Quarto quartetto op. 32
- Anton Webern 1883 – 1945
Sei bagatelle op. 9
- György Kurtág 1926
Dodici Microludi op. 13
- Alban Berg 1885 – 1935
Suite lirica per quartetto d’archi
19.54 – 20.22
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 5 in la maggiore, op. 18 n. 5
20.23 – 20.30
- John Dowland 1563 – 1626
Come Again, Sweet Love Doth Now Invite
20.30 – 21.52
RITRATTO DI GUNDULA JANOWITZ
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Ah perfido, scena e aria op. 65
- Richard Strauss 1864 – 1949
da Capriccio: Mondscheinmusik e Finale
- Richard Strauss 1864 – 1949
da der Rosenkavalier: Finale atto I
- Richard Strauss 1864 – 1949
Vier letzte Lieder
21.53 – 22.50
CONCERTO
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Bolero
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Capriccio per pianoforte e orchestra
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Coriolano, ouverture
- Richard Strauss 1864 – 1949
Till Eulenspiegel
22.50 – 24
MUSICA DA CAMERA
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Quintetto per pianoforte e archi in fa minore, op. 34
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sestetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 36