6 – 6.22
BUONGIORNO
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in re minore BWV 851
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in Mi bemolle maggiore BWV 852.
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 2 voci in mi minore BWV 855
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in Fa maggiore BWV 856
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 4 voci in fa minore BWV 857
6.23 – 6.43
ANTOLOGIA PER CHITARRA
- Dilermando Reis 1916 – 1977
Se ela perguntar
- Antonio Lauro 1917 – 1986
El Marabino
- Antonio Lauro 1917 – 1986
Valse Venezelano n. 2
- Antonio Lauro 1917 – 1986
Valse Venezelano n. 3
- Abel Fleury 1903 – 1958
Te vas milonga
- Jorge Cardoso 1949
Milonga
- Julio Sagreras 1879 – 1942
Violetas
6.44 – 6.54
- Siegfried Wagner 1869 – 1930
dalla Sinfonia in do maggiore: Langsam – versione del 1927 del secondo movimento
6.55 – 7.22
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore
7.23 – 7.37
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore K. 478
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore K. 492
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K. 380
7.38 – 8.10
AFRO AMERICAN
- William Grant Still 1895 – 1978
Afro-American Symphony
- Samuel Coleridge-Taylor 1875 – 1912
Danse Nègre
8.11 – 8.32
- Johann Christian Bach 1735 – 1782
Sinfonia in si bemolle maggiore, op. 18 n. 2
- Johann Christian Bach 1735 – 1782
Sinfonia in re maggiore, op. 18 n. 4
8.33 – 9
- George Enescu 1881 – 1955
Sonata n. 2 per violino e pianoforte in fa minore
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 28 dicembre 1736 moriva a Vienna Antonio Caldara. Era nato a Venezia nel 1670. Fu uno dei più noti compositori della sua epoca, applaudito sia come operista sia come autore di musica oratoriale e sacra. Fu lui a concludere il periodo di supremazia italiana nel teatro musicale barocco. In opposizione all’idea di una musica sempre più edonistica e superficiale, si impegnò a preservare anche nell’opera di corte le basi della razionalità musicale e dell’elaborazione concettuale. Autore assai fertile, firmò circa 3.500 composizioni. Dal 1716 al 1726 scrisse le musiche teatrali per l’arcivescovo Franz Anton Harrach di Salisburgo, ed erano sempre lavori nuovi.
- Antonio Caldara 1670-1736
dall’oratorio Maddalena ai piedi di Cristo: «Pompe inutili»
- Antonio Caldara 1670-1736
Sinfonia n. 1 «Il martirio di San Terenziano»
- Antonio Caldara 1670-1736
Chiacona op. 2 n. 12
- Antonio Caldara 1670-1736
Sinfonia per violoncello solo
In questo giorno del 1944 debuttò al Teatro Adelphi di New York il musical On the Town di Leonard Bernstein. Il lavoro, che collezionò 463 recite fino ai primi del 1946, racconta la storia di una libera uscita di 24 ore a Manhattan di tre marinai in tempo di guerra, nel 1944. I tre amiconi non si preoccupano di visitare monumenti e musei, ma pensano solo ad inseguire le donne, una per ciascuno. Si susseguono appuntamenti, balletti e avventure tra il Museo di Storia naturale, l’Empire State Building e Coney Island. Alla fine le ragazze danno l’addio ai tre amici, che rientrano a bordo mentre altri marinai scendono dalla nave per la loro giornata di licenza.
- Leonard Bernstein 1918-1990
On the Town, musical su testi di Betty Comden e Adolph Green
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.35
LA MUSICA DI MARTIN GEORGIEV
- Martin Georgiev 1983
Percussion Concerto n. 3, GENESIS per marimba e orchestra sinfonica
- Martin Georgiev 1983
Symphonic Triptych n. 1 (2006-2015)
11.36 – 12.11
PER CORO SOLO
- Igor Stravinskij 1882 -1971
Pater Noster
- Peter Cornelius 1824 – 1874
Requiem
- Alexander Zemlinsky 1871 – 1942
Salmo 23, op. 14
- Anonimo
Merck toch hoe sterck (Merk forte come Sterk)
- Anonimo olandese
Daar was e wuf die spon
- Anonimo
The Agincourt Song
- Ward Swingle 1927 – 2015
It was a lover and his lass
- Ward Swingle 1927 – 2015
Romance
12.12 – 12.30
L’AUTORE SUL PODIO
- Albert Roussel 1869 – 1937
Le Festin de l’araignée, op. 17 L.19 – Frammenti sinfonici (1912-1913)
12.40 – 13.39
MUSICA STATUNITENSE
- Aaron Copland 1900 – 1990
Fanfare for the Common Man
- Ernest Bloch 1880 – 1959
Concerto grosso n. 1 per orchestra d’archi e pianoforte obbligato
- George Gershwin 1898 – 1937
An American in Paris
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
Candide, ouverture
- Samuel Barber 1910 – 1981
Essay n. 1 for Orchestra
- John Adams 1947
Short Ride in a Fast Machine
13.40 – 14.33
EDUARD VAN BEINUM DIRIGE MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per flauto, arpa e orchestra in do maggiore K 299
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 29 in do maggiore, K 201
14.34 – 15.03
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 4 in la maggiore, op. postuma
15.04 – 15-30
JESSYE NORMAN CANTA STRAUSS
- Richard Strauss 1864 – 1949
Ständchen, op. 17 n. 2 (2′ 09”) – Mit deinen blauen Augen, op. 56 n. 4 (1′ 56”) – Ich trage meine Minne, op. 32 n. 1 (2′ 32”) – Kling, op. 48 n. 3 (1′ 33”)
- Richard Strauss 1864 – 1949
Allerseelen, op. 10 n. 8 (3′ 40”) – Nacht, op. 10 n. 3 (3′ 04”) – Zeitlose, op. 10 n. 7 (1′ 40”) – Einerlei, op. 69 n. 3 (3′ 01”)
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 17.14
MUSICA DA CAMERA
- Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore, op. 51
- Leoš Janáček 1854 – 1928
Quartetto n. 2 per archi «Lettere intime»
- Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto per archi in la bemolle maggiore, op. 105
17.15 – 17.23
- William Lawes 1602 – 1645
She weepeth sore
- Henry Lawes 1595 – 1662
Angler’s Song
- Jonathan Bartishill 1738 – 1801
Here on his back
17.24 – 17.30
- John Dowland 1562 – 1626
Pavan
18.40 – 19.58
IL FLAUTO DI ALBERT ROUSSEL
- Albert Roussel 1869 – 1937
Deux poèmes de Ronsard con accompagnamento di flauto, op. 26 L.31 (1924)
- Albert Roussel 1869 – 1937
Joueurs de flûte, op. 27 L.32 (1924)
- Albert Roussel 1869 – 1937
Aria per flauto e pianoforte
- Albert Roussel 1869 – 1937
Andante e scherzo per flauto e pianoforte, op. 51
- Albert Roussel 1869 – 1937
Divertissement, op. 6, per quintetto a fiati e pianoforte
- Albert Roussel 1869 – 1937
Trio per flauto, viola e violoncello, op. 40 L.51 (1929)
- Albert Roussel 1869 – 1937
Serenata per flauto, arpa e archi, op. 30 L.36 (1925)
- Albert Roussel 1869 – 1937
Musica da Elpénor, poema radiofonico, op. 59, per flauto e quartetto d’archi
19.59 – 20.14
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Depuis le jour
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Si j’ayme ou non
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Vaga gioia amorosa
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Che giova posseder
20.15 – 20.30
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata e fuga in re minore BWV 565
20.30 – 22.47
SERATA ALL’OPERA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Il Flauto Magico KV 620
22.48 – 23.16
ANTOLOGIA
- Claude Debussy 1862 – 1918
Berceuse héroïque (pour rendre Hommage à S.M. le roi d’Albert Ier de Belgique et à ses soldats)
- Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Lento
- Paul Dukas 1865 – 1935
La plainte, au loin, du faune…
- Béla Bartók 1881 – 1945
Sostenuto, rubato
- Albert Roussel 1869 – 1937
L’accueil des Muses
- Manuel De Falla 1876 – 1946
Homenaje pour Guitare
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Fragment des Symphonies pour instrument à vent, à la mémoire de C.A. Debussy
- Claude Debussy 1862 – 1918
Les soirs illuminés par l’ardeur du charbon
23.17 – 23.32
MADRIGALI
- Andrea Gabrieli 1532/33 – 1585
Dunque baciar si belle e dolci labbia – Se tu m’occidi, è ben ragion che deggi – madrigali su testo di Ludovico Ariosto
- Perissone Cambio 1520 c – 1562
Scarpello si vedrà di piombo o lima – madrigale su testo di Ludovico Ariosto
- Cipriano De Rore 1515/16 – 1565
Come la notte ogni fiammella è viva – madrigale su testo di Ludovico Ariosto
- Alessandro Striggio 1536/37 – 1592
Or se mi mostra la mia carta il vero – Sento venir per allegrezza un tuono madrigali su testo di Ludovico Ariosto
23.33 – 24
BUONANOTTE
- Béla Bartók 1881 – 1945
Sonata per due pianoforti e percussioni, Sz 110