6.00-6.29
ET IN ARCADIA EGO
- Benedetto Marcello 1686-1739
Quando penso agl’affanni, , Cantata per contralto, archi e basso continuo
- Bernardo Pasquini 1637-1710
Navicella, ove ten vai, Cantata per contralto, archi e basso continuo
6.30-6.50
LE SONATE PER VIOLONCELLO DI GIUSEPPE MARIA JACCHINI
- Giuseppe Maria Jacchini 1667-1727
Sonata in sol maggiore per violoncello e basso continuo
- Giuseppe Maria Jacchini 1667-1727
Sonata in la minore op. 1 n. 8 per violoncello e basso continuo
- Giuseppe Maria Jacchini 1667-1727
Sonata in si bemolle maggiore op. 1 n. 7 per violoncello e basso continuo
- Giuseppe Maria Jacchini 1667-1727
Sonata in si bemolle maggiore op. 3 n. 9 per violoncello e basso continuo
6.51-7.15
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Aus der Tiefen rufe ich, Herr», Cantata BWV 131 per occasione ignota
7.15-7.51
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz»
7.52-8.24
SINFONIE D’OPERA
- Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736
Il prigionier superbo, Sinfonia
- Gioachino Rossini 1792-1868
La scala di seta, Sinfonia
- Gioachino Rossini 1792-1868
La gazza ladra, Sinfonia
- Giuseppe Verdi 1813-1901
Luisa Miller, Sinfonia
- Pietro Mascagni 1863-1945
Le Maschere, Sinfonia
8.25-8.52
ANDRAS SCHIFF INTERPRETA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto italiano in fa maggiore BWV 971
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite francese n. 3 in si minore BWV 814
8.53-8.59
- Damijan Močnik 1967-vivente
Blagri per coro femminile a quattro voci
9.00-10.29
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Nasceva a Bratislava il 27 luglio 1877 il pianista, direttore e compositore ungherese Ernő von Dohnányi. Perfezionatosi col celebre Eugen d’Albert iniziò una brillante carriera di concertista che lo portò a suonare in tutto il mondo. Dopo le due guerre mondiali espatriò in Florida dove continuò la sua attività di compositore e insegnante.
Fu uno specialista di Beethoven e Mozart e incise inoltre molta musica da camera, specialmente dell’amato Brahms. Come compositore fu influenzato da Brahms e dalla cultura popolare del suo paese, senza essere un nazionalista.
Prestigioso insegnante, tra i suoi allievi si ricordano Géza Anda, Edward Kilenyi, Annie Fischer, György Cziffra e Georg Solti.
- Ernö von Dohnányi 1877-1960
Variazioni su una ninna nanna op. 25 per pianoforte e orchestra
- Ernö von Dohnányi 1877-1960
da Ruralia Hungarica op. 32/a: nn. 1, 3, 4, 5, 7
- Ernö von Dohnányi 1877-1960
Studio da concerto op. 28 n. 6 in fa minore «Capriccio»
Il 27 luglio 1918 nasceva a Washington il violoncellista statunitense Leonard Rose. In gioventù studio nei Conservatori di Miami e Philadelphia e poi al Curtis Institute. Ben presto iniziò a suonare come solista con l’Orchestra di Filadelfia. Toscanini lo notò e lo ingaggio per una tournée con l’Orchestra della NBC.
Celebrato solista da concerto, mantenne sempre una grande predilezione per la musica da camera. Assieme agli amici di una vita, il violinista Isaac Stern ed il pianista Eugene Istomin, fondò un celeberrimo a ancor oggi ascoltato trio.
È ricordato anche come eccellente insegnante, alla Juillard e al Curtis. Fra i suoi maggiori allievi Yo-Yo Ma e Lynn Harrell.
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata per viola da gamba e clavicembalo n. 1 in sol maggiore BWV 1027, versione per violoncello e pianoforte
- Giovanni Battista Sammartini 1700/1-1775
Sonata per violoncello e basso continuo in sol maggiore
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Variazioni «Rococò» per violoncello e orchestra op. 33
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.10
CANZONI AMERICANE
- Charles Griffes 1884-1920
Tre poesie di Fiona Mcleod
- Aaron Copland 1900 – 1990
Four early Songs
- Samuel Barber 1910-1981
Four Songs op. 13
11.11-11.21
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in sol maggiore BWV 1019a per violino e clavicembalo
11.22-11.44
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sinfonia per archi n. 12 in sol minore MWV N 12
11.45-12.13
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 54 in sol maggiore
12.14-12.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Dodici Variazioni in sol maggiore su «La Bergère Célimène» K. 359 per violino e pianoforte
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.15
- Claude Debussy 1862-1918
La Boîte à joujoux, balletto per marionette
13.15-13.52
CONCERTI DI VIVALDI
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in do maggiore per violino, archi e basso continuo op. 4 n. 7
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo op. 4 n. 8
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in la minore op. 9 n. 5
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in la maggiore op. 9 n. 6
13.53-14.46
- Richard Strauss 1864-1949
Una vita d’eroe, poema sinfonico per grande orchestra op. 40
14.46-15.20
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 15
15.20-15.30
- Francis Poulenc 1899– 1963
Elegia per corno e pianoforte
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.03
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite n. 2 in si minore BWV 1067
16.03-16.31
- Witold Lutosławski 1913 – 1994
Sinfonia n. 2
16.32-17.23
LA MUSICA DI ALFREDO CASELLA
- Alfredo Casella 1883 – 1947
Due Ricercari sul nome B.A.C.H: Funebre – Ostinato
- Alfredo Casella 1883-1947
Pupazzetti op. 27
- Alfredo Casella 1883-1947
Fox Trot
- Alfredo Casella 1883-1947
Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56
- Alfredo Casella 1883-1947
Tarantella per violoncello e pianoforte
17.24-17.51
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 4 in sol minore op. 40 per pianoforte e orchestra, versione del 1926
17.51-18.07
- Benjamin Britten 1913-1976
The Way to the Sea, musiche per il documentario cinematografico, testo di Wystan Hugh Auden
18.08-18.30
- Franz Joseph Haydn1732-1809
Sinfonia n. 85 in si bemolle maggiore «La regina»
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.08
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in do maggiore K. 465 «Le dissonanze»
19.09-19.49
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Franz Liszt 1811-1886
Studio da concerto n. 1 «Mormorio della foresta» S. 145 n. 1
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 10
- Franz Liszt 1811-1886
Au lac de Wallenstadt, Anni di pellegrinaggio, primo anno, Svizzera S. 160 n. 2
- Gabriel Fauré 1845-1924
Due Preludi op. 103: n. 3 in sol minore – n. 9 in mi minore
- Gabriel Fauré 1845-1924
Tre Romanze senza parole op. 17
- Gabriel Fauré 1845-1924
Notturno n. 7 in do diesis minore op. 74
19.50-20.08
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:28
20.09-20.30
- Charles Gounod 1818-1893
Faust, musica del balletto
20.30-22.55
SERATA ALL’OPERA
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Madama Butterfly, Tragedia giapponese in due atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
22.56-23.36
PAPILLONS
- Robert Schumann 1810-1856
Papillons op. 2
- Jacques Offenbach 1819-1880
Le Papillon
- Edvard Grieg 1843 – 1907
Dai Pezzi Lirici: Papillon, op. 43 n. 1
- Jules Massenet 1842 – 1912
Papillons noirs – Papillons blancs
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Papillon op. 77 per violoncello e pianoforte
- Ernest Chausson 1855-1899
Les papillons op. 2 n. 3
23.36-24.00
- Johannes Brahms 1833-1897
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore op. 78