6 – 7
LE SINFONIE DI FRANZ SCHUBERT
- Franz Schubert 1797- 1828
Sinfonia n. 1 in re maggiore D 82
- Franz Schubert 1797- 1828
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D 125
7.01 – 7.42
MUSICA DA CAMERA
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata a quattro n. 4 in si bemolle maggiore
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata a quattro n. 5 in mi bemolle maggiore
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata a quattro n. 6 in si maggiore
7.43 – 8.22
DINO CIANI SUONA KOŽELUH, ASIOLI E HUMMEL
- Leopold Antonín Koželuh 1747 – 1818
Sonata in fa maggiore, op. 35 n. 1
- Bonifazio Asioli 1769 – 1832
Capriccio in sol maggiore
- Johann Nepomuk Hummel 1778 – 1837
Rondò in mi bemolle maggiore, op. 11
- Johann Nepomuk Hummel 1778 – 1837
Sonata in fa maggiore, op. 35 n. 1
8.23 – 9
- Jean Sibelius 1865 – 1957
Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasce nel 1877 a Nyon nel Cantone di Vaud il pianista, didatta e direttore d’orchestra Alfred Cortot. Compiuti gli studi al Conservatorio di Parigi iniziò la carriera come direttore d’orchestra dirigendo tra l’altro la prima esecuzione francese del Crepuscolo degli dei. Affermatosi come pianista divenne anche un valente didatta prima al Conservatorio di Parigi, in seguito all’École Normale Superieure. Interprete eccelso dell’opera per pianoforte di Chopin di Liszt e di Schumann. Assieme a Jacques Thibaud e a Pablo Casals dette vita ad un trio leggendario. Raccolse una notevole biblioteca musicale. L’opera teorica più importante di Cortot sono I principi razionali della tecnica pianistica cui si affiancano raccolte di saggi come Aspetti di Chopin e La musica francese per pianoforte. Per molti anni diresse corsi di perfezionamento a Losanna e all’Accademia Chigiana di Siena. Si spense a Losanna il 15 giugno 1962.
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15
- Robert Schumann 1810 – 1856
Kinderszenen, op. 15
- Robert Schumann 1810 – 1856
Papillons, op. 2
- Claude Debussy 1862 – 1918
Children’s Corner
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Sonatine
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Jeux d’eau
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti
11.41 – 11.50
- Robert Schumann 1810 – 1856
An der Mond (2′ 23”) – An der Mond (2′) – Nachtlied (2′ 53”)
11.51 – 12.02
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Album de chaumière (Péchés de vieillesse, volume VII): «Petite valse, “L’huile de Ricin”»
12.03 – 12.13
- Franz Liszt 1811 – 1886
Vier Kleine Klavierstücke
12.14 – 12.24
- Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Sesto Libro di Madrigali (1611): «Ancor che per amarti»
- Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Sesto Libro di Madrigali (1611): «Gia piansi nel dolore»
- Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Sesto Libro di Madrigali (1611): «Quando ridente e bella»
12.25 – 12.30
- Robert Schumann 1810 – 1856
Wer sich der Einsamkeit ergibt
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.31
JULIUS KATCHEN SUONA PROKOF’EV E BARTÓK
- Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore op. 26
- Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3
13.32 – 13.57
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia in sol maggiore n. 92 «Oxford»
13.58 – 14.36
RARITÀ PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
- Hans Pfitzner 1869 – 1949
Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 31
14.37 – 15.04
ABBADO DIRIGE RAVEL
- Maurice Ravel
Shéhérazade, ouverture fantastica
- Maurice Ravel
La Valse, poema coreografico
15.05 – 15.30
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in re maggiore, op. 20 n. 4
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.29
PHILIPPE HERREWEGHE DIRIGE IGOR STRAVINSKIJ
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
The dove descending breaks the air – Anthem
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Threni
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Requiem Canticles
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
dalle Tre sacrae cantiones da Gesualdo: Da pacem Domine
16.30 – 17.25
SEIJI OZAWA DIRIGE GUSTAV MAHLER
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 1 in re maggiore «Titano»
17.26 – 18.02
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Valentino Caracciolo 1918 – 1989
Una passione medievale – da una sacra rappresentazione romana del XVI secolo per soli, coro e orchestra
18.03 – 18.30
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
Suite per violoncello solo in re maggiore n. 6 BWV 1012
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 20.09
CONCERTO
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Suite n. 4 in sol maggiore op. 61 «Mozartiana»
- Alexander Borodin 1833 – 1887
Sinfonia n. 2 in si minore
- Alexander Scrjabin 1872 – 1915
Sinfonia n. 5 op. 60 «Prometeo, Il poema del fuoco»
- Mikhail Ippolitov-Ivanov 1859 – 1935
Caucasian Sketches, suite per orchestra op. 10 n. 1
20.10 – 20.23
- Arthur Honegger 1892 – 1955
Toccata et variations
20.24 – 20.30
- Siegfried Wagner 1869 – 1930
da Der heilige Linde (Il tiglio sacro), op. 15: Preludio dell’atto secondo
20.30 – 21.38
CONCERTO
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 37
- Jean Sibelius 1865 – 1957
Sinfonia 4 in la minore, op. 63
21.39 – 22.04
L’AUTORE AL PIANOFORTE
- Aaron Copland 1900 – 1990
Appalachian Spring – versione per pianoforte solo
22.05 – 22.21
VLADIMIR SOFRONITSKY SUONA ALEXANDER SCRIABIN
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
Preludio in si bemolle maggiore op. 35 n. 2
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
Preludio in sol minore op. 27 n. 1
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
dai Preludi op. 17: n. 1 in re minore – n. 3 in re bemolle maggiore n. 4 in si bemolle minore – n. 6 in si bemolle maggiore
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
Preludio in sol diesis minore op. 22 n. 1
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
Preludio in si maggiore op. 16 n. 1
22.22 – 22.41
- Carlo Farina 1600 – 1640
Capriccio stravagante
22.42 – 22.58
- Richard Wagner 1813 – 1883
Tannhäuser, ouverture
22.59 – 24
CONCERTO DEL QUARTETTO UNGHERESE
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto per archi in la minore op. 51 n. 2
- Béla Bartók 1881 – 1945
Quartetto per archi n. 1, op. 7
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto per archi n. 15 in re minore K 421