6.00-6.28
- François Couperin 1668-1733
Ottavo Concerto «Dans le goût théâtral» da «Les Goûts Réunis»
6.29-6.51
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra
6.51-7.02
- Juan Crisostomo de Arriaga 1806-1826
Los esclavos felices, Ouverture
7.02-7.41
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Robert Schumann 1810-1856
Scene della foresta op. 82
- Frédéric Chopin 1810-1849
Due Mazurke op. 50
- Franz Liszt 1811-1886
Oberon, Ouverture, trascrizione da Weber
7.42-8.15
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20
8.16-8.53
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sestetto per archi in re minore op. 70 «Souvenir de Florence»
8.53-8.59
- Franz Liszt 1811-1886
Ungarns Gott »A magyarok istene» S. 543a
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 25 gennaio 1886 nasceva a Berlino Wilhelm Furtwängler, uno dei massimi direttori d’orchestra di tutti i tempi. Nel 1928 fu chiamato a guidare la Filarmonica di Berlino, incarico che tenne fino alla morte, avvenuta nel 1954, con un’interruzione fra il 1945 e il 1947 a causa del processo per collaborazionismo cui fu sottoposto dagli Alleati dopo la fine del Nazismo.
Grande depositario della tradizione germanica, fu tra i sommi interpreti di Beethoven, Brahms, Bruckner, Wagner e Strauss. Si esibì prevalentemente alla guida dei Berliner, ma ebbe un rapporto costante anche con l’Orchestra Filarmonica di Vienna.
Fu inoltre prolifico compositore e eccellente pianista.
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale»
Il 25 gennaio 1905 veniva data la prima esecuzione del ‘Pelleas und Melisande’, poema sinfonico di Arnold Schoenberg, il quale era ignaro al tempo dell’analogo lavoro di Debussy. Il poema era fedelmente ispirato al dramma di Maeterlinck, con poche omissioni e lievi modifiche nella successione delle scene e con uno spazio maggiore riservato alle scene d’amore.
Le recensioni furono violente e uno dei critici suggerì di mettere l’autore in manicomio e di tenere la carta da musica fuori dalla sua portata. Sei anni dopo, sotto la direzione di Oskar Fried, il poema ebbe un grande successo e da allora è entrato a pieno titolo nel grande repertorio orchestrale del Novecento.
- Arnold Schoenberg 1874-1951
Pelleas und Melisande op. 5
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.09
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in la maggiore K. 464
11.10-11.55
- Harold Shapero 1920-2013
Sinfonia per orchestra classica
11.55-12.04
RARITÀ VERDIANE
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Otello, Preludio, ricostruzione di Pietro Spada
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Simon Boccanegra, Preludio, 1857
12.05-12.20
- Johannes Brahms 1833-1897
Ouverture tragica op. 81
12.21-12.30
- Josef Myslivecek 1737 – 1781
Quintetto per archi n. 4 in la maggiore
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.01
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 76 in mi bemolle maggiore
13.02-13.37
MUSICA AMERICANA
- George Gershwin 1898-1937
Rhapsody in Blue
- George Gershwin 1898-1937
Rialto Ripples
- Aaron Copland 1900– 1990
Lincoln Portrait
13.38-14.10
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Gloria per soprano e orchestra, HWV deest
14.10-14.26
TRE SONATE DI SCARLATTI
- Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in do maggiore K. 132
- Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in re maggiore K. 430
- Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in do maggiore K. 420
14.27-14.55
- André Campra 1690 – 1744
Le feste veneziane, Suite
14.56-15.30
- Antonín Dvořák 1841-1904
Quintetto per archi in mi bemolle maggiore, op. 97
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.40
GRANDI DIRETTORI: GEORG SZELL
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Dal Sogno di una notte di mezza estate, Ouverture op. 21 e musiche di scena per la commedia di Shakespeare op. 61
16.41-17.15
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57
17.15-17.44
CONCERTI RUSSI
- Mili Balakirev 1837 – 1910
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in fa diesis minore, op. 1
- Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 -1908
Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis minore, op. 30
17.45-18.30
- Anton Bruckner 1824-1896
Quintetto per archi in fa maggiore
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.23
MURRAY PERAHIA SUONA BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa minore op. 2 n. 1
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la maggiore op. 2 n. 2
19.23-19.56
- Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Sinfonia n. 2 (Suite Sinfonica) op. 9 «Antar»
19.57-20.30
- Robert Schumann 1810-1856
Vom Pagen und der Königstochter op. 140, Ballata di Emanuel Geibel, per soli, coro e orchestra
20.30-22.20
SERATA ALL’OPERA
- Niccolò Piccinni 1728-1800
Iphigénie en Tauride, tragédue lyrique in quattro atti di Congé Dubreuil
22.21-23.19
- Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 9 in re minore
23.20-23.39
- Johannes Brahms 1833-1897
Dodici Lieder e Romanze op. 44 per coro femminile e pianoforte
23.40-24.00
- Claude Debussy 1862-1918
Chansons de Bilitis, per recitante, due flauti, due arpe e celesta