323° anniversario della nascita di Haendel
6 – 6.50
LE SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE DI BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in sol minore op. 5 n. 2 per violoncello e pianoforte
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in do maggiore op. 102 n. 1
6.51-7.14
LA VOCE DI JOSÉ VAN DAM
- Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Clair de lune, testo di Catulle Mendès
- Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Le lever de la lune, testo da Ossian
- Jules Massenet 1842-1912
Berceuse, testo di Gustave Choquet
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Otto Chansons Gaillardes, testi di anonimi del XVII secolo
7.15-7.31
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in fa maggiore, Hob. XV:37
7.32-8.12
SETTECENTO TOSCANO
- Francesco Manfredini 1680-1748
Concerto in re maggiore op. 3 n. 9
- Francesco Barsanti 1690-1772
Concerto grosso op. III n. 4
- Pietro Nardini 1722-1793
Concerto per violino in mi bemolle maggiore: Allegro – Andante – Allegro
8.13-.8.44
- Frank Bridge 1879– 1941
Concerto da camera per pianoforte e archi (arrangiamento di Costantin Orbelian dal Quintetto per pianoforte)
8.45-8.59
- Dietrich Buxtehude 1637-1707
Preludio e Fuga in re minore, trascrizione per pianoforte di Sergej Prokof’ev
9.00 – 10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 23 febbraio 1649 nasceva a Newark-on-Trent l’organista e compositore inglese John Blow. Fu in gioventù giovane corista nella Cappella reale e si fece notare per la sua attitudine alla musica. Compose precocemente un gran numero di inni, tra i quali uno per una vittoria sui fiamminghi nel 1665.
Divenuto dottore di musica, nel 1685 fu nominato uno dei maestri privati del Re Giacomo II. Fu organista e maestro di cappella di Santa Margherita in Westminster ed abbe molti allievi, tra i quali anche Wiiliam Croft ed Henry Purcell.
L’unica composizione per il teatro Arrivata a noi è ‘Venere e Adone’, scritta per il divertimento del re tra il 1680 ed il 1687. Morì nel 1708, a quasi 60 anni.
- John Blow 1649-1708
da Venus and Adonis: Overture e Prologo
- John Blow 1649-1708
Due Voluntaries per organo: in sol maggiore e in re minore
Il 23 febbraio 1854, al Grossherzögliches Hoftheater di Weimar, fu inaugurato il poema sinfonico Les préludes di Franz Liszt, con l’autore in veste di direttore. Il lavoro fu dedicato alla principessa Caroline Sayn-Wittgenstein, sua compagna dal 1847, e nacque in origine come Ouverture ad una composizione corale con accompagnamento d’orchestra. Esso compendia in un unico movimento ciò che la Sinfonia ripartisce in quattro; la sua struttura è assai articolata e vi si ravvisano tredici diversi episodi che muovono tutti da uno stesso nucleo tematico, costantemente variato.
La musica amplifica in molti punti le indicazioni agogiche e dinamiche per richiamare gli stati d’animo connessi a questa sorta di “viaggio” dell’eroe. Si tratta di una tecnica quasi simbolista, in spetta alla luce modellare un paesaggio unitario eppure sempre mutevole.
- Franz Liszt 1811-1886
Les Préludes, poema sinfonico n. 3 da Alphonse de Lamartine
Nasceva a Marsiglia, il 23 febbraio 1927, il grande soprano francese Régine Crespin. Di madre italiana, debuttò a Reims a 21 anni e dal ‘51 diventò un membro stabile dell’Opéra e dell’Opéra-Comique. Nel ‘57 esordì a Bayreuth come Kundry nel ‘Parsifal’ e interpretò questo ruolo per 4 anni consecutivi, insieme a Siegelinde di ‘Valchiria’. Negli anni successivi si esibì alla Scala, alla Staatsoper di Vienna, a Glyndebourne ed alla Royal Opera House di Londra.
Nell’ultima parte della carriera cantò in alcuni ruoli di messosoprano, specie nelle opere francesi. Oltre che nel repertorio operistico, si impose come raffinata interprete di lieder di autori come Berlioz, Fauré, Schumann, Fauré e Ravel.
Insignita della Legion d’onore, morì nel 2007 a Parigi.
- Hector Berlioz 1803-1869
Les nuits d’été
- Maurice Ravel 1875-1937
Shéhérazade
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40-11.13
- Gabriel Fauré 1845-1924
Quintetto per pianoforte e archi n. 2 in do minore op. 115
11.13-12.05
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
The choice of Hercules
12.06-12.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in do minore K. 457
12.30-12.40 spazio informativo
12.40-13.15
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23
13.16-14.11
RITRATTO D’AUTORE: LÉO DELIBES
- Léo Delibes 1835-1891
Le roi l’a dit, Intermezzo del II atto
- Léo Delibes 1835-1891
Musica di scena per «Le roi s’amuse» di Victor Hugo
- Léo Delibes 18336-1891
Les filles de Cadix
- Léo Delibes 1836-1891
Sylvia, Suite dal balletto
- Léo Delibes 18336-1891
Da Lakmé: Duetto dei fiori
- Léo Delibes 1835-1891
Coppélia, estratti: Preludio e Mazurka – Scena e valzer di Swanilda – Csardas
14.12-14.34
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite inglese n. 2 in la minore BWV 807
14.34-15.02
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21
15.03-15.30
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
«Eternal source of light divine», Ode per il compleanno della Regina Anna
15.30 – 15.40 notiziario culturale
15.40-16.40
RAFAEL KUBELIK DIRIGE WAGNER
- Richard Wagner 1813 – 1883
Idillio di Sigfrido
- Richard Wagner 1813 – 1883
Da Lohengrin: Preludio al I atto
- Richard Wagner 1813– 1883
I maestri cantori di Norimberga, Ouverture
- Richard Wagner 1813-1883
Da Tristan und Isolde: Preludio e Morte d’Isotta
16.41-17.31
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 83
17.32-17.45
CECILIA BARTOLI CANTA SCARLATTI
- Alessandro Scarlatti 1660-1725
Da Il giardino di rose, Oratorio per la Santissima Vergine del Rosario: Aria della Speranza «Mentre io godo in dolce oblio»
- Alessandro Scarlatti 1660-1725
Da Il giardino di rose, Oratorio per la Santissima Vergine del Rosario: Recitativo e Aria della Carità «Ecco negl’orti tuoi – Che dolce simpatia»
- Alessandro Scarlatti 1660-1725
Da Sedicia, Re di Gerusalemme: Aria di Ismaele «Caldo sangue»
17.46-18.30
- Richard Strauss 1864-1949
Sinfonia Domestica op. 53
18.30-18.40 spazio informativo
18.40-19.24
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Frédéric Chopin 1810-1849
Trois nouvelles Études
- Frédéric Chopin 1810-1849
Mazurka in do minore op. 56 n. 3
- Franz Liszt 1811-1886
Sonata in si minore
19.25-19.58
- Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82
19.59-20.30
- Arthur Bliss 1891 – 1975
Quintetto per clarinetto e archi
20.30-22.40
SERATA ALL’OPERA
22.41-23.09
- Edward Elgar 1857-1934
Pomp and Circumstance, cinque marce militari op. 39
23.10-23.24
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Concerto per arpa e orchestra in si bemolle maggiore op. 4 n. 6
23.25-24.00
- Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90