6 – 6.27
ANTOLOGIA LISZTIANA
- Franz Liszt 1811 – 1886
da Années de Pelerinage primo anno – Svizzera: Ecloga
- Franz Liszt 1811 – 1886
da Années de Pelerinage secondo anno – Italia: Sposalizio
- Franz Liszt 1811 – 1886
da Années de Pelerinage secondo anno – Italia: Il pensieroso
- Franz Liszt 1811 – 1886
da Années de Pelerinage secondo anno – Italia: Canzonetta di Salvator Rosa
- Franz Liszt 1811 – 1886
da Années de Pelerinage secondo anno – Italia: Sonetto n. 123 del Petrarca
6.28 – 6.49
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 3 in do minore, op. 101
6.50 – 7.29
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Quartetto per archi n. 3 in si bemolle minore, op. 30
7.30 – 8.25
CONCERTO DI ANNIE FISCHER
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Preludio e fuga in do maggiore K 394
- Franz Schubert 1797- 1828
Improvviso in fa minore, op. 142 n. 1 (D 935/1)
8.26 – 9
PER SOLI ARCHI
- Sir William Walton 1902 – 1983
Sonata per archi
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 14 luglio nasceva 95 anni fa a Firenze il direttore Piero Bellugi. Formatosi al Conservatorio ‘Cherubini’ e alla Chigiana, ha studiato direzione con Markevitch, Bernstein e Dallapiccola. Ha diretto nei principali teatri del mondo ed è stato presente numerose volte al Maggio Musicale Fiorentino. Ha presentato in prima esecuzione molti composizioni di autori del XX secolo fra cui Berio, Bussotti, Milhaud, Nono, Penderecki, Petrassi e Sciarrino. Ci ha lasciati il 10 giugno del 2012. Lo omaggiamo questa mattina con la Sesta Sinfonia di Beethoven eseguita con la Camerata Strumentale Città di Prato, orchestra cui era profondamente legato fin dalla fondazione.
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale»
Il 14 luglio 1928 nacque a Copenhagen il direttore e compositore danese Ole Schmidt, conosciuto per le incisioni della musica di Carl Nielsen e dei massimi compositori scandinavi. Formatosi come autodidatta suonando il piano jazz, studiò all’Accademia Reale danese con insegnanti come Holmboe e Bentzon e poi con Kubelik e Celibidache. Dal 1959 ha diretto le orchestre del Teatro Reale danese, di Amburgo e la London Symphony. Con quest’ultima ha inciso l’integrale delle sinfonie di Nielsen, considerato tutt’oggi un riferimento assoluto. Come compositore, ha scritto musiche da film tra le quali una nuova partitura per il film muto di Carl Theodor Dreyer, Giovanna d’Arco. È scomparso nel 2010 a Marciac in Francia.
- Carl Nielsen 1865 – 1931
Sinfonia n. 4 op. 29 «Inestinguibile»
- Jean Sibelius 1865 – 1957
dalle Leggende di Lemminkäinen, suite op. 22: Il cigno di Tuonela
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.04
UNA CANTATA PER LA IV DOMENICA DOPO LA TRINITÀ
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 177: Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ – cantata per la quarta domenica dopo la Trinità
11.05 – 11.29
PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE
- Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 – 1908
da Lo zar Saltan: «Volo del calabrone», versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 / Charles Gounod 1818 – 1893
Ave Maria (Méditation)
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Valse sentimentale, op. 51 n. 6
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Feldenisamkeit, op. 86 n. 2
- David Popper 1843 – 1913
Elfentanz, op. 39
- Camille Saint – Saëns 1835 – 1921
da Il carnevale degli animali: «Il cigno»
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Pezzo capriccioso, op. 62
11.30 – 11.42
- César Franck 1822 – 1890
Les Djinns, poema sinfonico per pianoforte e orchestra da Victor Hugo
11.43 – 12.05
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Francesca da Rimini, ouverture-fantasia
12.06 – 12.23
- Steve Reich 1936
Music for Mallet Instruments, Voices and Organ (1973)
12.24 – 12.30
- Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro II de Madrigali a 5 voci: «Non è questa la mano»
12.40 – 13.35
CONCERTO
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Semiramide, ouverture
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ein Musikalischer Spaß in fa maggiore, K 522
- William Schuman 1910 – 1992
Undertow – episodi coreografici per orchestra
13.36 – 14.20
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sinfonia in si bemolle maggiore n. 5 op. 100
14.21 – 15.10
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83
15.11 – 15.23
- Frederic Mompou 1893 – 1987
Scene infantili (orchestrazione di Alexandre Tansman)
15.24 – 15.30
- Charles Gounod 1818 – 1893
da Faust: «Salut demeure chaste et pure»
15.30 – 15.4
Notiziario culturale
15.40 – 16.46
GIOVANI MUSICISTI: DIRK HERTEN SUONA BEETHOVEN – 05
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 3 per pianoforte in do maggiore, op. 2 n. 3
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 31 per pianoforte in la bemolle maggiore, op. 110
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 13 per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1 «Quasi una fantasia»
16.47 – 17.56
MARCUS POSCHNER DIRIGE RICHARD STRAUSS (con un Epilogo dell’Autore)
- Richard Strauss 1864 – 1949
Duetto-Concertino per clarinetto, fagotto, orchestra d’archi e arpa
- Richard Strauss 1864 – 1949
Der Bürger als Edelmann (Il borghese gentiluomo), suite, op. 60b
- Richard Strauss 1864 – 1949
4 Lieder con orchestra: Morgen, Allerseelen, Ich trage meine Minne, Das Rosenband
17.57 – 18.06
- Giacinto Scelsi 1905 – 1988
Tre Pezzi
18.07 – 18.25
MADRIGALI
- Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Quinto libro di madrigali a sei voci: «Giunto a un bel fonte il trasmutato in fiore»
- Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Quinto libro di madrigali a sei voci: «Leggiadre Ninfe»
- Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Quinto libro di madrigali a sei voci: «Candide perle»
- Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Quinto libro di madrigali a sei voci: «Vivrò dunque lontano»
- Luca Marenzio 1533 – 1599
dal Quinto libro di madrigali a sei voci: «Spiri dolce Favonio arabi odori»
18.26 – 18.30
- Siegfried Wagner 1869 – 1930
Ekloge – orchestrazione di Eclogue da Années de Pèlerinage n. 7 di Franz Liszt
18.40 – 19.42
FABIO LUISI DIRIGE MAHLER
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Das Lied von der Erde, sinfonia per contralto, tenore e grande orchestra
19.43 – 19.50
- Edvard Grieg 1843 – 1907
da Lyriske Stykker, Pezzi lirici, op. 47: Valse-Impromptu n. 1
- Edvard Grieg 1843 – 1907
Traumgesicht op. 62 n. 46
19.51 – 20.30
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
20.30 – 21.26
GÜNTER WAND DIRIGE MOZART E SCHUBERT
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485
21.27 – 21.59
LA MUSICA DI OTTORINO RESPIGHI
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
Aria dalla Suite n. 2 per flauto e archi
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
Berceuse per archi
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
Belfagor, ouverture
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
Burlesca
22 – 22.21
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Sinfonia da Requiem, op. 20
22.22 – 22.44
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Trio in si bemolle maggiore per violino violoncello e pianoforte, K 502
22.45 – 24
OMAGGIO A EMIL GILELS
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83