6 – 6.24
- Richard Strauss 1864 – 1949
Suite in si maggiore per tredici strumenti, op. 4
6.25 – 7.26
MSTISLAV ROSTROPOVICH E BENJAMIN BRITTEN IN DUO
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per arpeggione e pianoforte in la minore, D 821
- Robert Schumann 1810 – 1856
Cinque pezzi in stile popolare per violoncello e pianoforte, op. 102
- Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per violoncello e pianoforte
7.27 – 8.09
EMIL GILELS SUONA SCARLATTI E DEBUSSY
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
7 Sonate: in re minore, K 141, in fa maggiore, K 518, in re minore, K 32, in fa minore, K 466, in la maggiore, K 533, in si minore K 27, in sol maggiore, K 125
- Claude Debussy 1862-1918
Pour le piano, suite
8.10 – 8.53
CONCERTI
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per oboe e archi in do maggiore, Hob.VIIg: C1
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per violino, cembalo e archi in fa maggiore, Hob. XVIII: 6
8.54 – 9
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Malle Sijimen
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 12 febbraio 1567 nasceva a Witham, nell’Essex, Thomas Campion, poeta, compositore, teorico letterario e musicale, uno dei più eminenti scrittori della scuola liutista inglese del XVI e XVII secolo. La sua fama è legata principalmente ai 4 Libri di arie, scritti tra il 1601 ed il 1617. Si tratta complessivamente di 119 arie, ove vengono sperimentate molte e originali forme metriche. Svolse un ruolo fondamentale anche per l’evoluzione del masque, dando un più ampio respiro alla parte musicale e spettacolare. I masque da lui organizzati e musicati per le feste di corte erano di gusto squisito e di particolare sfarzo. Morì a Londra nel 1620.
- Thomas Campion 1567 – 1620
If thou longst so much to learn
- Thomas Campion 1567 – 1620
The cypress curtain of the night
- Thomas Campion 1567 – 1620
Care charming sleep
- Thomas Campion 1567 – 1620
Come, cheerful day
- Thomas Campion 1567 – 1620
My sweetest Lesbia
- Thomas Campion 1567 – 1620
My love hath vow’d
In questo giorno del 1760 nasceva a Cáslav, in Boemia centrale, Jan Ladislav Dussek, pianista e compositore ceco. Fu uno dei primi virtuosi di pianoforte a viaggiare per tutta l’Europa. Si esibì nelle corti e nelle sale da concerto da Londra a San Pietroburgo a Milano e fu celebrato per la bravura tecnica, almeno fino all’emergere di Beethoven. Alcuni suoi lavori pianistici avevano tratti dell’incombente Romanticismo. La sua musica è infatti segnata da un lirismo spesso interrotto da improvvisi contrasti dinamici. Compose anche per arpa e glass harmonica. Morì presso Parigi nel 1812, dopo una vita avventurosa e piena di romanzesche storie d’amore e di complotti politici.
- Jan Ladislav Dussek 1760 – 1812
Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 22
- Jan Ladislav Dussek 1760 – 1812
Elegia armonica sulla morte di Sua Altezza Reale il Principe Luigi Ferdinando di Prussia
Il 12 febbraio 1924 fu data all’Aeolian Hall di New York la prima esecuzione della Rhapsody in Blue di George Gershwin, solista al pianoforte l’autore accompagnato dall’ensemble jazz di Paul Whiteman. Il titolo originario della prima versione era American Rhapsody, composta tra la fine del 1923 e l’inizio del 1924 come brano per due pianoforti. Dopo il debutto il lavoro fu orchestrato da Ferde Grofé e in questa veste viene usualmente presentato. In Rhapsody in blue si ha la fusione e l’incontro tra la musica jazz e la musica colta. Nel linguaggio classico vengono inseriti sonorità e elementi tipici del jazz, come i ritmi e le inflessioni melodiche e armoniche.
- George Gershwin 1898 – 1937
Rhapsody in Blue (orchestrazione di Ferde Grofé)
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.09
- Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia in si minore D 759 «Incompiuta»
11.10 – 11.36
- Witold Lutoslawski 1913 – 1994
Concerto per pianoforte e orchestra (1987)
11.37 – 11.55
- Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia per pianoforte a quattro mani in fa minore, op. 103, D 940
11.56 – 12.08
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per oboe, archi e basso continuo in re minore BWV 1059r
12.09 – 12.19
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562? – 1621
Ich Ruf’ zu Dir, Herr Jesu Christ (quattro variazioni)
12.20 – 12.30
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 8 in si bemolle maggiore, WoO 39
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.41
CONCERTO
- Albert Roussell 1869 – 1937
Suite da Le festin d’Araignée, op. 17 – frammenti sinfonici
- Arthur Honegger 1892 – 1955
Sinfonia n. 5 «di tre re»
- Francis Poulenc 1899-1963
Les biches, suite dal balletto
13.42 – 13.54
- Arvo Pärt 1935, vivente
Fratres per 12 violoncelli
13.55 – 14.26
- Arnold Schoenberg 1874 – 1951
Serenata per clarinetto, clarinetto basso, mandolino, chitarra, violino, viola, violoncello e voce di baritono, op. 24
14.27 – 14.36
- William Walton 1902 – 1983
Façade – brani dalle suites per orchestra nn. 1 e 2
14.37 – 15.01
PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE
- François Francœur 1698 – 1787
Sonata per violoncello in mi maggiore
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
dalla Sonata per violoncello in do minore: minuetto
- Carl Maria von Weber 1786 – 1826
dalla Sonata per violino e pianoforte op. 10 n. 3: Larghetto, arrangiamento di Fritz Kreisler – Rondò: presto, arrangiamento di Gregor Piatigorsky
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in mi bemolle maggiore, op. 9 n. 2 – versione per violoncello e pianoforte di Pierre Fournier
- Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 – 1908
da Il gallo d’oro: «Inno al sole», versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky
15.02 – 15.30
- Béla Bartók 1881 – 1945
Divertimento per orchestra d’archi
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
Cronache Musicali
a cura di Luca Berni
16.41 – 17.02
RARITÀ
- Thomas Jefferson Anderson 1928
Squares – An Essay for Orchestra
- Talib Rasul Hakim 1940 – 1988
Visions of Ishwara
- Adolphus Hailstork 1941
Celebration
17.03 – 17.29
LIEDER
- Franz Schubert 1797- 1828
Romance da «Rosamunde», D. 797, n. 3b (3′ 19”) – Der Einsame, D. 800 (3′ 55”) – Schlummerlied, D. 527 (3′ 02”) – Nachtviolen, D. 752 (2′ 56”)
- Franz Schubert 1797- 1828
An Sylvia, D. 891 (2′ 53”) – Das Mädchen, D. 652 (2′ 34”) – Minnelied, D. 429 (1′ 34”) – Die Liebe hat gelogen, D. 751 (2′ 36”)
17.30 – 17.54
- William Bolcom 1938
Sinfonia n. 5
17.55 – 17.59
- Edvard Grieg 1843 – 1907
da Pezzi lirici op. 43: Farfalla – Uccellino
18 – 18.30
- Michael Tippett 1905 – 1998
Quartetto per archi n. 4
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.51
RECITAL DI DAVID OISTRACH
- Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore per violino e pianoforte, op. 131 – arrangiamento di Fritz Kreisler
- Cesar Franck 1822 – 1890
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
- Karol Szymanowski 1882 – 1937
Miti per violino e pianoforte, op. 30
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Tzigane
19.52 – 20.23
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violoncello e orchestra in fa maggiore n. 2, op. 99
20.24 – 20.30
- John Dowland 1562 – 1626
dal Second Booke of Songs: «Time’s eldest son»
20.30 – 21.40
ATAULFO ARGENTA DIRIGE DE FALLA
- Manuel De Falla 1876 – 1946
L’amore stregone
- Manuel De Falla 1876 – 1946
Notti nei giardini di Spagna
- Manuel De Falla 1876 – 1946
da La vida breve: Introduzione – «Vivan los que rien!»
- Manuel De Falla 1876 – 1946
da Il cappello a tre punte: danze
21.41 – 21.59
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Neue Liebeslieder-Walzer, op. 65a per pianoforte a quattro mani
22 – 22.19
PER CHITARRA
- Alfonso Borghese 1945
Habanera d’autunno
- Egberto Gismonti 1947
Agua e Vinho (versione per tre chitarre arrangiamento di Flavio Cucchi)
- John Duarte 1919 – 2004
English Suite per chitarra
22.20 – 22.35
- Claude Debussy 1862 – 1918
Estampes
22.36 – 23.38
MUSICA DA CAMERA
- Joaquín Pérez Turina 1882 – 1949
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1, op. 35
- Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1 in sol minore «Elégiaque»
- Frank Martin 1890 – 1974
Trio per pianoforte, violino e violoncello su temi popolari irlandesi
23.39 – 24
BUONANOTTE
- Claude Debussy 1862 – 1918
Nocturnes