6 – 6.57
REINHARD GOEBEL ESEGUE TELEMANN
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Sonata (Settimino) in mi minore per oboe, cembalo e continuo
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Sinfonia Spirituosa in re maggiore
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto (Sonata) in do maggiore per quattro violini
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in la maggiore per quattro violini, archi e basso continuo
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in sol maggiore per quattro violini, archi e basso continuo
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in la maggiore «Die Relinge», per violino principale, tre violini, viola e basso continuo
6.58 – 7.48
OLEG KAGAAN ESEGUE MOZART E BEETHOVEN
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte in re maggiore k 306
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 4 per violino e pianoforte in la minore, op. 23
7.49 – 7.57
- Samuel Barber 1910 – 1981
Prelude to a tragic drama
- Samuel Barber 1910 – 1981
After the Concert
7.58 – 8.12
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in Do diesis maggiore BWV 872
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in re minore BWV 875
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 4 voci in Mi bemolle maggiore BWV 876
8.13 – 8.33
- Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Sonata per viola da gamba e basso continuo in re maggiore, Wq. 137
8.34 – 9
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in la minore, K 310
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva 111 anni fa oggi il musicista e ornitologo francese Olivier Messiaen. Al Conservatorio di Parigi studiò organo con Marcel Dupré e composizione con Paul Dukas. Nel 1931 fondò con altri compositori il gruppo «Jeune France», finalizzato a reagire all’imperante neoclassicismo della musica francese. La sua forte ispirazione cattolica lo portò a comporre in chiave profondamente spiritualistica. Egli considerava poi gli uccelli i massimi musicisti del creato. Gli ispirarono opere quali ‘Réveil des oiseaux’ del 1953, ‘Catalogue d’oiseaux’ del 1956, e la ‘Predica agli uccelli’ che sta al cuore della monumentale opera San Francesco d’Assisi. Si è spento a Parigi nel 1992.
- Olivier Messiaen 1908 – 1992
Le Banquet céleste
- Olivier Messiaen 1908 – 1992
Tema e variazioni per violino e pianoforte
- Olivier Messiaen 1908 – 1992
La Ville d’en haut (1987)
Cade oggi il cinquantunesimo compleanno di Alexandre Tharaud, pianista francese nato a Parigi e spinto alla musica dalla madre insegnante di danza all’Opéra e dal padre cantante e direttore dilettante di operette. Ha studiato pianoforte al Conservatorio parigino ricevendo il sostegno di Claude Helffer, Leon Fleisher e Nikita Magaloff. A partire dai 19 anni ha vinto vari premi internazionali ed ha avviato un’intensa attività professionale. La sua discografia dedica ampio spazio alla musica francese, da Couperin a Satie, e alle composizioni di Chopin, ma abbraccia anche un ampio spettro di autori non francesi, da Bach ai contemporanei come Kurtág e Veress.
- Jacques Duphly 1715 – 1789
dal Quarto libro di pezzi per clavicembalo: La Pothouin
- Frederick Chopin 1810 – 1849
Ballata n. 1 in sol minore op.23
- Federico Mompou 1893 – 1897
El lago
Il 10 dicembre 1980 è nata a Filadelfia la violinista di origini coreane Sarah Chang. All’età di sei anni era già in grado di suonare il primo concerto di Bruch. Formatasi con Dorothy DeLay, a 8 anni ha fatto audizioni con Zubin Mehta e Claudio Abbado. Due anni dopo è uscito il suo primo cd, Debut, che ha scalato velocemente la classifica Billboard. Ha collaborato con le orchestre più importanti al mondo e con i direttori più illustri, ed ha inciso concerti e brani cameristici che vanno da Vivaldi e Bach agli autori moderni come Šostakovič e Vaughan Williams. In occasione delle Olimpiadi del 2004 le è stato dato l’onore di correre con la torcia olimpica a New York.
- Henri Vieuxtemps 1820 – 1881
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la minore op.37
- Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
The Lark ascending
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
11.41 – 12.03
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sonata n. 1 in si bemolle maggiore per violoncello e pianoforte, op. 45
12.04 – 12.30
- George Walker 1922 – 2018
Concerto per pianoforte e orchestra
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.50
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE PISTON E BLITZSTEIN
- Walter Piston 1894 – 1976
The Incredible Flutist – suite da balletto
- Marc Blitzstein 1905 – 1964
Airborne Symphony – commissioned by U.S. Army
13.51 – 14.36
CLAUDIO ARRAU ESEGUE BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 26 in mi bemolle maggiore per pianoforte, op. 81a «Les adieux»
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 23 in fa minore per pianoforte, op. 57 «Appassionata»
14.37 – 14.56
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Le bal masqué – cantata per baritono e strumenti
14.57 – 15.30
- Peter Maxwell Davies 1934
Strathclyde concerto n. 10: Concerto per orchestra
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.39
CONCERTO DI EMIL GILELS
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Aria variata alla maniera italiana in la minore BWV 989
- Robert Schumann 1810 – 1856
Sonata n. 1 in fa diesis minore per pianoforte, op. 11
- Piotr Ilic Ciaikovskij 1840 – 1893
da Six Morceaux, op. 19: n. 1 Rêverie du soir – n. 3 Feuillet d’album – n. 4 Nocturne
- Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Toccata, op. 11
16.40 – 17.27
OMAGGIO A VICTORIA DE LOS ANGELES
- Joaquín Rodrigo 1902 – 1999
Cuatro madrigales amatorios
- Franz Schubert 1797 – 1828
Der Tod und das Madchen – Lachen und Weinen – Rastlose Liebe – An die Musik – Die Liebe hat gelogen – Mein!
- Joaquín Rodrigo 1902 – 1999
Trìptic de Mossén Cinto su testi di Jacinto Verdaguer
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ch’io mi scordi di te?… Non temer, amato bene, K 505
17.28 – 18.08
CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE BOHUSLAV MARTINŮ
- Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Tre ricercari
- Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Toccata e due Canzoni
18.09 – 18.30
- Johann Pachelbel 1653 – 1706
da Hexachordum Apollinis: Aria Prima in re minore
- Johann Pachelbel 1653 – 1706
da Hexachordum Apollinis: Aria Secunda in mi minore
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.33
MSTISLAV ROSTROPOVICH SUONA BRITTEN
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Suite per violoncello 2, op. 80
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Sinfonia per violoncello e orchestra, op. 68
19.34 – 19.45
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Rondò per pianoforte e orchestra in re maggiore, K 382
19.46 – 20.10
- Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
Quintetto per chitarra e archi, op. 143
20.11 – 20.30
- Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Ogni amante è guerrier, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII
20.30 – 22.01
CARLO MARIA GIULINI DIRIGE DVORAK
- Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 7 in re minore
- Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95 «Dal nuovo mondo»
22.02 – 23.15
SUITES ALLA FRANCESE E CONCERTI ITALIANI
- Johann Kuhnau 1660 – 1722
Partita quarta per clavicembalo in fa minore
- David Funk 1630ca – 1690
Suite in re maggiore per 4 viole
- Matthias Weckmann 1615 – 1674
Suite per clavicordo in re minore
- Johann Michael Nicolai 1629 – 1685
Suite in re minore
- Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Suite in la minore
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto italiano in fa maggiore BWV 971
23.16 – 23.47
JANET BAKER CANTA RESPIGHI
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
La sensitiva, poema lirico dal poema di Shelley
23.48 – 24
- Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Cinq Pièces (1741)