6 – 7.12
LA MUSICA DI ANTONÍN DVOŘÁK
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 (35′ 22”). London Philharmonic Orchestra, direttore Constantin Silvestri. Cd Diapason
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quintetto con pianoforte in la maggiore, op. 81 (35′ 07”). Clifford Curzon pianoforte, Membri del Quartetto Budapest. Cd Diapason
7.13 – 7.34
FLAUTO E CHITARRA
Giacomo Monzino 1772 – 1854
Serenata per flauto e chitarra (6′ 58”). Maurizio Bignardelli flauto, Massimo Agostinelli chitarra. Cd Classic Studio
Vincenzo Colla attivo nel XIX secolo
Duo per flauto e chitarra (13′ 13”). Maurizio Bignardelli flauto, Massimo Agostinelli chitarra. Cd Classic Studio
7.35 – 7.43
INTERMEZZO
Paul Dukas 1865 – 1935
Villanelle per corno e pianoforte (5′ 39”). Dennis Brain corno, Wilfrid Parry pianoforte. Cd BBC Legends
Marin Marais 1656 – 1728
La Basque – arrangiamento per corno e pianoforte (1′ 22”). Dennis Brain corno, Wilfrid Parry pianoforte. Cd BBC Legends
7.44 – 8.23
VARIAZIONI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Dodici variazioni per pianoforte in mi bemolle maggiore su «La belle Françoise», K 353 (15′ 24”). Lili Kraus pianoforte. Cd Erato
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sei variazioni per pianoforte in fa maggiore sopra «Salve tu Domine» dall’opera «Il filosofo immaginario» di Paisiello, K 398 (8′ 07”). Lili Kraus pianoforte. Cd Erato
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Otto variazioni per pianoforte sull’aria «Come un agnello» di Sarti, K 460 (13′ 56”). Lili Kraus pianoforte. Cd Erato
8.24 – 8.32
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Cantata Also hat Gott die Welt geliebt, BWV 68: «Mein gräubiges Herze» (4′ 10”). Victoria de los Angeles soprano, Evelyn Rothwell oboe, Bath Festival Orchestra, direttore e violino Yehudi Menuhin. Cd EMI Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Cantata Mein Herze schwimmt im Blut, BWV 199: «Ich, dein betrübtes Kind» (2′ 35”). Victoria de los Angeles soprano, George Thalben-Ball organo, Bath Festival Orchestra, direttore e violino Yehudi Menuhin. Cd EMI Classics
8.33 – 8.40
Luciano Berio 1925 – 2003
dai 34 Duetti per due violini: Béla – Bruno – Shlomit – Maurice – Aldo (6′ 06”). Fulvio Luciani, Elena Ponzoni violini. Cd Rai Trade
8.41 – 9
Claude Debussy 1862 – 1918
Images, prima serie (14′ 02”). Samson François pianoforte. Cd EMI Classics
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 4 ottobre 1528 nacque a Siviglia il compositore Francisco Guerrero, che insieme a Cristóbal de Morales e Tomás Luis de Victoria fu il massimo esponente della polifonia sacra spagnola. Appreso il contrappunto dallo stesso Morales, fu maestro di cappella in diverse cattedrali spagnole e condusse una vita itinerante in fastose capitali dell’epoca, come Lisbona, Roma e Venezia. Fu in Terra Santa nel 1589 e vide Damasco, Betlemme e Gerusalemme. Tornando in Spagna, la sua nave fu attaccata dei pirati che lo liberarono dietro riscatto. Morì nel 1599 per una pestilenza a Siviglia. Le sue messe e i suoi mottetti mariani ebbero grande diffusione, non solo nella penisola iberica.
Francisco Guerrero 1528 – 1599
Moresca: Di perra mora (3′ 23”). Hespèrion XXI, La Capella Reial de Catalunya, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
Francisco Guerrero 1528 – 1599
Ojos claros serenos, canción a 4 (2′ 09”). Ensemble La Sestina, direttore Adriano Giardina. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Francisco Guerrero 1528 – 1599
Vana sperança (4′ 08”). Ensemble La Colombina. Cd K617
Francisco Guerrero 1528 – 1599
Si la noche haze escura (4′ 32”). Montserrat Figueras soprano, Maite Arrabarruena mezzosoprano, Carlos Mena controtenore, Andrew Lawrence-King arpa, Jordi Savall, Sergi Casademunt viole da gamba. Cd Alia Vox
Francisco Guerrero 1528 – 1599
Duo Seraphim (5′ 09”). Grace Davidson primo soprano, Elin Manahan Thomas secondo soprano, Samuel Evans baritono, The Monteverdi Choir, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd EmArcy Classics
Francisco Guerrero 1528 – 1599
Beata Dei genitrix, Maria (5′ 09”). Hespèrion XXI, La Capella Reial de Catalunya, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
In questo giorno del 1777 Wolfgang Amadeus Mozart presentò in anteprima, in un concerto privato, il suo nono Concerto per pianoforte e orchestra. Composto tra il 1776 ed il 1777, è ancora oggi spesso chiamato «Jeunehomme», in riferimento forse al nome di una pianista francese che si sarebbe recata nella cittadina austriaca per una tournée e per la quale Mozart lo avrebbe scritto. Recenti ricerche musicologiche avrebbero chiarito che il lavoro fu dedicato alla giovane Louise Victoire, sposata con Joseph Jenamy. Il concerto è considerato una delle pietre miliari nella produzione mozartiana e presenta molte innovazioni stilistiche che anticipano le atmosfere e le poetiche del periodo viennese.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 9 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K. 271 «Jeunehomme» (31′ 31”). András Schiff pianoforte, Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, Direttore Sándor Vegh. Cd Decca
Il 4 ottobre 1945 Artur Rodziński diresse l’Orchestra Filarmonica di New York nella suite per grande orchestra tratta dal balletto Appalachian Spring di Aaron Copland. La prima esecuzione del balletto risaliva a circa un anno prima ed aveva dato grande popolarità alla composizione e ad una prima suite, realizzata per un ensemble cameristico di 13 elementi. Copland era stato anche insignito del Premio Pulitzer per la musica del 1945 per la realizzazione dell’opera. La riduzione orchestrale è in realtà una versione condensata del balletto, che conserva tutte le caratteristiche essenziali ma omette quelle sezioni in cui l’interesse è principalmente coreografico.
Aaron Copland 1900 – 1990
Appalachian Spring, suite dal balletto (versione per orchestra) (24′ 42”). London Symphony Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.04
ANTOLOGIA BACHIANA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio in do maggiore BWV 566 (2′ 34”). Ute Gremmel-Geuchen organo. Cd AEOLUS
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
In dulci jubilo BWV 729 (2′ 40”). Ewald Koolman organo. Cd AEOLUS
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
In dulci jubilo BWV 608 (1′ 50”). Ewald Koolman organo. Cd AEOLUS
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in sol maggiore BWV 592 (3′ 09”). Ewald Koolman organo. Cd AEOLUS
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio in sol maggiore BWV 541 (3′ 07”). Bernard Klapprott organo. Cd AEOLUS
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fuga in do minore BWV 541 (3′ 51”). Gerhard Gnann organo. Cd AEOLUS
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
In dir ist Freude BWV 615 (3′ 09”). Ewald Koolman organo. Cd AEOLUS
11.05 – 11.28
Maurice Ravel 1875 – 1937
Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore (22′ 24”). Philippe Entremont pianoforte, The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Classical
11.29 – 11.37
Franz Schubert 1797 – 1828
Tempo di sonata per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore, D. 28 (7′ 11”). Wiener Schubert Trio. Cd Nimbus Alliance
11.38 – 12.30
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83 (49′ 05”). Alicia De Larrocha pianoforte, Orchestra Sinfonica Tedesca di Berlino, direttore Eugen Jochum. Cd Weitblick
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
13.11 – 13.36
COMPOSITORI TOSCANI: FRANCESCO GEMINIANI
Francesco Geminiani 1680 – 1762
Sonata prima per violino e basso continuo in re maggiore, op. 4 n. 1 (13′ 07”). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius
Francesco Geminiani 1680 – 1762
Sonata settima per violino e basso continuo in la maggiore, op. 4 n. 7 (10′ 48”). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius
13.37 – 14.15
VIOLINO E PIANOFORTE
Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò in si minore per violino e pianoforte, D. 895 (15′ 07”). Carolin Widmann violino, Alexander Lonquich pianoforte. Cd ECM New Series
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore, op. 162 D. 574 (21′ 59”). Carolin Widmann violino, Alexander Lonquich pianoforte. Cd ECM New Series
14.16 – 15.23
ALEXIS WEISSENBERG SUONA FRANCK E ČAJKOVSKIJ
César Franck 1822 – 1890
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra (15′ 53”). Alexis Weissenberg pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Emi Classics
César Franck 1822 – 1890
Preludio, Fuga e Variazioni per pianoforte op. 18 (10′ 16”). Alexis Weissenberg pianoforte. Cd Emi Classics
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op. 23 (39′ 51”). Alexis Weissenberg pianoforte, Orchestra Sinfonica di Parigi, direttore Herbert von Karajan. Cd Emi Classics
15.24 –
Henri Vieuxtemps 1820 – 1881
Capriccio (3′ 31”). Anna Serova viola, Jenny Borgatti pianoforte. Cd RedDress
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
16.41 – 17.34
CONCERTO
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Les noces (23′ 33”). Mireille Quercia soprano, Sharon Cooper mezzosoprano, Pierre Capelle tenore, Pali Martinov basso, Jeanine Vieuxtemps, Roland Conil, Raffi Arzoumanian, Jacques Rauynaut pianoforti – Les Percussions de Strasbourg – Choeur Contemporain, direttore Roland Hayrabedian. Cd Pierre Verany
Maurice Ohana 1913 – 1992
Cantigas (28′ 31”). Mireille Quercia, Françoise Altan soprani, Alain Dinouard, Michel Gibout oboe, Pierre Christophe Brilloit corno inglese, Frédéric Barron fagotto, Pascal Vigneron, Francis Aubier trombe, Jean Pol Marchand, Bernard Rapaud trombone, Joël Eude trombone basso, Roland Conil pianoforte – Les Percussions de Strasbourg – Choeur Contemporain, direttore Roland Hayrabedian. Cd Pierre Verany
17.35 – 17.43
Maurice Ravel 1875 – 1937
Don Quichotte à Dulcinée (7′ 07”). François Leroux baritono, Orchestre National de Lyon, direttore Leonard Slatkin. Cd Naxos
17.44 – 18.09
NELSON GOERNER SUONA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Polonaise in fa diesis minore, op. 44 (10′ 35”). Nelson Goerner pianoforte. Cd Alpha
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Berceuse in re bemolle minore, op. 57 (4′ 24”). Nelson Goerner pianoforte. Cd Alpha
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60 (8′ 32”). Nelson Goerner pianoforte. Cd Alpha
18.10 – 18.30
YEHUDI MENUHIN SUONA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 (18′ 29”). Yehudi Menuhin violino. Cd EMI Classics
18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.57
CARL SCHURICHT DIRIGE BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73 (36′ 44”). Wiener Philharmoniker, direttore Carl Schuricht. Cd Decca
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 77 (39′ 36”). Christian Ferras violino, Wiener Philharmoniker, direttore Carl Schuricht. Cd Decca
19.58 – 20.07
Nino Rota 1911 – 1979
Cinque pezzi facili per flauto e pianoforte (8′ 22”). Uberto Orlando flauto, Vera Chasovennaja pianoforte. Cd Arcadia
20.08 – 20.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 11 in re maggiore per pianoforte e orchestra, Hob. XVIII:11 (19′ 02”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Orchestra di Torino della RAI, direttore Mario Rossi. Cd Tahra
20.30 – 22.47
LES GUITARES BIEN TEMPÉRÉES
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 1 in sol minore (5′ 34”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 2 in re maggiore (5′ 02”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 3 in la minore (6′). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 4 in mi maggiore (5′ 20”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 5 in si minore (5′ 15”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 6 in fa diesis maggiore (4′ 30”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 7 in do diesis minore (5′ 48”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 8 in la bemolle maggiore (6′). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 9 in mi bemolle minore (6′ 27”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 10 in si bemolle maggiore (4′ 39”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 11 in fa minore (7′ 37”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 12 in do maggiore (3′ 52”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 13 in sol maggiore (4′ 58”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 14 in re minore (5′ 29”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 15 in la maggiore (4′ 22”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 16 in mi minore (5′ 28”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 17 in si maggiore (3′ 52”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 18 in fa diesis minore (5′ 36”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 19 in do diesis maggiore (4′ 14”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 20 in sol diesis minore (4′ 17”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 21 in mi bemolle maggiore (5′). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 22 in si bemolle minore (4′ 46”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 23 in fa maggiore (4′ 01”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
da Les guitares bien tempérées, op. 199: Preludio e fuga n. 24 in do minore (5′ 16”). Duo Favori chitarre. Cd Tacet
22.48 – 23.51
HERBERT VON KARAJAN DIRIGE WAGNER, SMETANA, DVOŘÁK
Richard Wagner 1813 – 1883
da I Maestri cantori di Norimberga: Preludio del I atto (8′ 34”). Staatskapelle Berlin, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
Bedřich Smetana 1824 – 1884
La Moldava (12′ 18”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 9 in mi minore «Dal nuovo mondo» (40′ 28”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
23.52 – 24
BUONANOTTE
Max D’Ollone 1875 – 1959
Sposalizio (da Liszt) (8′ 41”). Brussels Philharmonic, direttore Hervé Niquet. Cd Ediciones Singulares