6 – 6.49
ANTOLOGIA PIANISTICA
Robert Schumann 1810 – 1856
Sonata n. 1 in fa diesis minore, op. 11 (32′ 51′). Alberto Nosè pianoforte. Cd Generali
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Mazurka in sol diesis minore op. 33 n. 1 (1′ 50”). Alberto Nosè pianoforte. Cd Generali
Franz Liszt 1811 – 1886
Rapsodia ungherese n. 15 in la minore «Marcia Rakoczy» (5′ 40”). György Cziffra pianoforte. Cd EMI
Maurice Ravel 1875 – 1937
La vallée des cloches (6′ 35”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Live Classics
6.50 – 7.47
I DIVERTIMENTI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in fa maggiore K. 247 (32′). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Vègh. Cd Capriccio
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in re maggiore K. 251 (23′ 48”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Vègh. Cd Capriccio
7.47 – 7.53
BUONGIORNO MADRIGALISTICO
Orlando di Lasso 1532 – 1594
Bonjour: et puis, quelles nouvelles?, Chanson a cinque voci (2′). Amarcord. Cd Raumklang
Orlando di Lasso 1532 – 1594
Bonjour, mon coeur, Chanson a quattro voci (1′ 11”). Amarcord. Cd Raumklang
Thomas Morley 1557 – 1602
Now is the month of Maying (1′ 48”). Amarcord. Cd Raumklang
7.54 – 8.40
ANTOLOGIA SINFONICA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 95 in do minore (22′ 04”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Étienne-Nicolas Méhul 1763 – 1817
Sinfonia n. 1 in sol minore (23′ 08”). Orchestra Sinfonica di Radio Berlino, direttore Rolf Kleinert. Cd Forlane
8.40 – 8.59
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 6 (15′ 23”). I Solisti Italiani. Cd Denon
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi la figura di Florian Leopold Gassmann, musicista boemo nato nel 1729 a Most. Studiò presso l’istituto gesuita di Chomutov, si trasferì in Italia e completò la sua formazione alla scuola di Padre Martini. Fu attivo a Venezia, ove compose diverse opere, molte su testi di Carlo Goldoni. Venne poi invitato a Vienna come compositore del balletto di corte e quindi maestro di cappella dell’imperatore Giuseppe II. A Vienna insegnò a Salieri, che aveva incontrato a Venezia. Compositore di transizione tra barocco e classicismo, scrisse opere che combinavano modalità italiane e tedesche. Morì a Vienna nel 1774 per le conseguenze di un incidente di carrozza occorsogli in Italia.
Florian Leopold Gassmann 1729 – 1774
da L’amore artigiano: Ouverture (7′ 08”). English Chamber Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Florian Leopold Gassmann 1729 – 1774
Concerto per flauto e orchestra in do minore (13′ 04”). Sieglinde Größinger flauto, Ensemble Klingekunst. Cd CPO
Florian Leopold Gassmann 1729 – 1774
Quartetto per archi in si bemolle maggiore (14′ 42”). Ensemble Vox Aurae, direttore Giancarlo De Lorenzo. Cd NAR International
Florian Leopold Gassmann 1729 – 1774
da Achille in Sciro: «Ah, ingrato amor» (7′ 38”). Ania Vegry soprano, NDR Radiophilharmonie, direttore David Stern. Cd CPO
Il 3 maggio 1919 si dette a Parigi, presso i Concerts Pasdeloup, la prima esecuzione della Rapsodia per clarinetto e orchestra di Claude Debussy. Solista fu Gaston Hamelin, sotto la direzione di Rhené-Baton. Nel 1909 Debussy era diventato membro del Consiglio Superiore del Conservatorio di Parigi. In questa veste egli partecipò alla giuria del concorso per strumenti a fiato del 1910 e compose due brani per il concorso di clarinetto. Uno di questi, la Rapsodia, vide la luce nella versione con pianoforte, ma nel 1911 l’autore mise mano alla revisione per orchestra. Il brano, composto in un unico movimento, è diventato uno dei pezzi d’obbligo del repertorio per clarinetto.
Claude Debussy 1862 – 1918
Première Rhapsodie per clarinetto e orchestra in si bemolle maggiore L. 116 (8′ 23”). Sabine Meyer clarinetto, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Warner Classics
In questo giorno del 1969 David Oistrakh e Sviatoslav Richter eseguirono a Mosca, nella Sala Grande del Conservatorio, l’anteprima della Sonata per violino e pianoforte op. 134 di Dimitri Šostakovič, composta durante l’autunno precedente nella capitale sovietica. Il lavoro, dedicato al grande violinista in occasione del suo sessantesimo compleanno, fu definito dallo stesso autore una “pagina di una certa modernità, che propende per l’astratta elaborazione: oscura, aspra, diluita in ampi spazi, potrebbe sembrare persino in odore di formalismo”. È in effetti un lavoro complesso e tormentato e dalla natura severa, che nulla concede alla piacevolezza sonora e alla cantabilità.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sonata per violino e pianoforte op. 134 (30′ 45”). David Oistrakh violino, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Melodiya
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.37
CAPOLAVORI DI DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Chansons de Bilitis, per recitante, due flauti, due arpe e celesta (19′ 52”). Catherine Deneuve, recitante – Ensemble Wien-Berlin: Wolfgang Schulz e Hans-Wolfgang Dünschede, flauti – Margit-Anna Süss e Adelheid Blovsky-Müller, arpe – Rolf Koenen, celesta. Cd Dgg
Claude Debussy 1862 – 1918
Danza sacra e danza profana, per arpa e orchestra d’archi (9′ 51”). Ossian Ellis, arpa – Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd ASV
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore (12′ 31”). Arthur Grumiaux violino, Istvan Hajdu pianoforte. Cd Philips
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per violoncello e pianoforte (12′ 25”). Mstislav Rostropovich violoncello, Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
11.38 – 12.20
ANNE SOFIE VON OTTER CANTA MAHLER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder eines fahrenden Gesellen (16′ 27”). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, NDR Sinfonieorchester, direttore John Eliot Gardiner. Cd Dgg
Gustav Mahler 1860 – 1911
Kindertotenlieder, Ciclo di Lieder su poesie di Friedrich Rückert (24′ 41”). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Wiener Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
12.21 – 12.30
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Invito alla danza op. 65 (orchestrazione di Hector Berlioz) (8′ 46”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
13.11 – 13.48
RITRATTO D’AUTORE: ANTONIO BAZZINI
Antonio Bazzini 1818 – 1897
La Ronde des Lutins op. 25 per violino e pianoforte (4′ 16”). Yehudi Menuhin violino, Marcel Gazelle pianoforte. Registrazione del 1934. Cd Warner
Antonio Bazzini 1818 – 1897
Fantasia su temi tratti dai «La Traviata» di Giuseppe Verdi (15′). Alessio Bidoli violino, Bruno Canino pianoforte. Cd Sony
Antonio Bazzini 1818 – 1897
Tre pezzi in forma di sonata op. 44, per violino e pianoforte (16′ 03”). Marco Fornaciari violino, Daniele Roi pianoforte. Cd Fonè
13.49 – 14.28
QUARTETTI
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quartetto in sol minore op. 8 n. 4 G. 168 (13′). Quartetto d’archi di Venezia. Cd Dynamic
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto in fa maggiore op. 96 «Americano» (25′ 04”). Quartetto Smetana. Cd Supraphon
14.29 – 14.52
I CONCERTI PER VIOLA D’AMORE DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re maggiore R. 392 (11′ 26”). Massimo Paris viola d’amore, I Musici. Cd Philips
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re minore R. 393 (10′ 36”). Massimo Paris viola d’amore, I Musici. Cd Philips
14.53 – 15.30
SETTECENTO SINFONICO
Antonio Salieri 1750 – 1825
Sinfonia Veneziana in re maggiore (10′ 04”). London Mozart Players, direttore Matthias Bamert. Cd Chandos
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 45 in fa diesis minore «degli addii» (26′ 19”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
16.41 – 18.03
MUSICA DA CAMERA
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per archi in do maggiore D. 956 (57′ 43”). Quartetto Lindsay, Douglas Cummings, secondo violoncello. Cd ASV
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1 in fa maggiore op. 18 (23′ 04”). Emil Gilels pianoforte, Leonid Kogan, violino, Mstislav Rostropovich, violoncello. Cd Melodya
18.04 – 18.30
ANTOLOGIA SINFONICA
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La gazza ladra, Sinfonia (9′). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Franz von Suppé 1819 – 1895
Cavalleria leggera, Ouverture (6′ 40”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Marcia slava (9′ 32”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
18.30.18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
Robert Schumann 1810 – 1856
Il pellegrinaggio della rosa, fiaba da un poema di Moritz Horn, per soli, coro e orchestra op. 112 (59′ 47”). Camilla Nylund soprano, Claudia Schubert contralto, Rainer Trost tenore, Andreas Schmidt basso, Jochen Kupfer baritono, Simone Kermes soprano, Anke Hoffmann soprano. Chorus Musicus di Colonia, Das Neue Orchester, direttore Christoph Spering. Cd Opus 111
19.41 – 20.07
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 (25′ 44”). Nathan Milstein violino, Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
20.08 – 20.30
Luigi Dallapiccola 1904 – 1975
Variazioni per orchestra, adattamento del Quaderno musicale di Annalibera per pianoforte (1952) (16′ 34”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd Chandos
20.30 – 21.08
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 1 in fa minore op. 10 (37′ 41”). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
21.09 – 21.35
Arrigo Boito (1842 – 1918)
da Mefistofele: Prologo in cielo (25′ 21”). Nicolai Ghiaurov basso, Coro dell’Opera di Stato di Vienna, Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
21.36 – 21.50
ANNE SOFIE VON OTTER CANTA SAINT-SAËNS
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Une flûte invisible, testo di Victor Hugo (3′ 03”). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Andreas Alin flauto, Beng Forsberg pianoforte. Cd Hyperion
Camille Saint-Saëns1835 – 1921
Clair de lune (1′ 24″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Bengt Forsberg pianoforte. Cd Naïve
Camille Saint-Saëns1835 – 1921
Si vous n’avez rien à me dire (3′ 20″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Bengt Forsberg pianoforte. Cd Naïve
Camille Saint-Saëns1835 – 1921
Vogue, vogue la galère (1′ 51″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Bengt Forsberg pianoforte. Cd Naïve
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Danse macabre op. 40, testo di Henri Cazalis (2′ 09”). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Antoine Tamestit viola, Bengt Forsberg pianoforte. Cd Naïve
21.51 – 23.15
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 8 in do minore (83′). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
23.15 – 24
STANISLAV BUNIN INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Due Valzer opera postuma (7′ 28”). Stanislav Bunin pianoforte. Cd Dgg
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Quattro Improvvisi (22′ 45”). Stanislav Bunin pianoforte. Cd Dgg
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sei Mazurke (14′ 03”). Stanislav Bunin pianoforte. Cd Dgg