6 – 6.33
CLAUDIO ABBADO DIRIGE HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Il mondo della luna, Sinfonia (4′ 02”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore (27′ 50”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
6.34 – 7.09
MUSICA BRITANNICA
Edward Elgar 1857 – 1934
The Shepherd’s Song op. 16 n. 1 (2′ 42”). John Carol Case, baritono, Daphne Ibbott pianoforte. Cd Saga
Edward Elgar 1857 – 1934
Introduzione e Allegro op. 47, per quartetto d’archi e orchestra d’archi (13′ 43”). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Charles Groves. Cd Saga
Frederick Delius 1862 – 1934
On hearing the first cuckoo in spring (6′ 10”). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Charles Groves. Cd Saga
Gustav Holst 1874 – 1934
A Somerset Rhapsody op. 21b (9′ 26”). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Charles Groves. Cd Saga
Gerald Finzi 1901 – 1956
My Spirit sang all day (1′ 30”). The King’s Singers. Cd EMI
7.10 – 7.27
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per corno e orchestra in mi bemolle maggiore K. 495 (16′ 43”). Alan Civil corno, Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd EMI
7.28 – 7.42
John Williams 1932
Incontri ravvicinati del terzo tipo, Suite (13′ 36”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca.
7.43 – 8.02
L’ESTRO ARMONICO
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per quattro violini, violoncello, archi e continuo (8′ 30”). I Solisti Italiani. Cd Denon
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore op. 3 n. 2 per due violini, violoncello, archi e continuo (9′ 49”). I Solisti Italiani. Cd Denon
8.03 – 8.11
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Elégie per violoncello e orchestra op. 24 (7′ 44”). Peter Dixon violoncello, BBC Philharmonic Orchestra, direttore Yan Pascal Tortelier. Cd Chandos
8.12 – 8.34
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Paganini op. 35, libro I e Libro II (21′ 13”). Giorgia Tomassi pianoforte. Cd EMI
8.34 – 8.59
LE SONATE A TRE DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata a tre in mi minore BWV 528 (9’) Heinz Holliger oboe, Tabea Zimmermann viola, Christiane Jaccottet, clavicembalo, Thomas Demenga, violoncello. Cd Philips
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata a tre in sol maggiore BWV 530, per oboe, viola e basso continuo (11′ 38”). Heinz Holliger oboe, Tabea Zimmermann viola, Christiane Jaccottet clavicembalo, Thomas Demenga, violoncello. Cd Philips
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva a Firenze il 29 giugno 1871 il soprano di coloratura Luisa Tetrazzini. Dopo aver studiato con la sorella Eva, anch’essa celebre soprano, debuttò nel 1890 come Inés nell’Africana di Meyerbeer, proponendosi di slancio dal pubblico in sostituzione di una cantante ammalata. Prese il via così una sfolgorante carriera internazionale, prima in Italia e poi in tutto il mondo. La definitiva consacrazione avvenne al Covent Garden nel 1907 quando, su consiglio di Caruso, accettò di cantare ne La traviata. Il suo repertorio si basava sui ruoli di Violetta, Gilda, Lucia di Lammermoor, Philine da Mignon e Oscar da Un ballo in maschera. Dal 1931 insegnò canto a Roma e si spense a Milano nel 1940.
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Il barbiere di Siviglia: «Una voce poco fa» (4′ 12”). Luisa Tetrazzini soprano con accompagnamento di orchestra. Incisione storica del 1904. Cd History
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: «Bel raggio lusinghier» (4′ 18”). Luisa Tetrazzini soprano con accompagnamento di orchestra. Incisione storica del 1914. Cd History
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da La sonnambula: «Come per me sereno… Sovra il sen» (3′ 58”). Luisa Tetrazzini soprano con accompagnamento di orchestra. Incisione storica del 1912. Cd History
Ambroise Thomas 1811 – 1896
da Mignon: «Io sono Titania» (4′ 31”). Luisa Tetrazzini soprano con accompagnamento di orchestra. Incisione storica del 1911. Cd History
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Rigoletto: «Caro nome» (4′ 09”). Luisa Tetrazzini soprano con accompagnamento di orchestra. Incisione storica del 1911. Cd History
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La traviata: «Addio del passato» (4′ 44”). Luisa Tetrazzini soprano con accompagnamento di orchestra. Incisione storica del 1913. Cd History
Il 29 giugno 1879 Antonín Dvořák eseguì in anteprima nella città cèca di Turnov, insieme al violinista Ferdinand Lachner e al violoncellista Alois Neruda, il suo Trio per pianoforte ed archi n. 2 in sol minore. Composto subito dopo la morte della figlia Josefa, avvenuta pochi giorni dopo la nascita, è stato spesso considerato come una dedica alla sua memoria per i tratti dolenti e rabbiosi che si colgono, specie nei primi tre movimenti. In esso si condensano molti degli elementi tipici del linguaggio di Dvořák: caldo lirismo, atmosfera malinconica, vivaci danze, elemento folclorici slavi. A ciò si aggiungono l’ormai matura abilità artigianale e l’innata capacità coloristica.
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Trio n. 2 per archi e pianoforte in sol minore op. 26 (28′ 30”). Trio Guarneri di Praga. Cd Supraphon
Le 14 Bagatelle per pianoforte solo di Bèla Bartók furono eseguite per la prima volta dal compositore stesso in questo giorno del 1908 a Berlino. La raccolta si configurò come lavoro sperimentale e segnò l’allontanamento dell’autore dalla tecnica compositiva tonale del XIX secolo. In essa la scrittura sconfina nell’atonalità e adotta alcune tecniche proprie allo stile di Debussy e Schoenberg. Anche in questi brani si trova l’eco delle ricerche condotte da Bartók sulle radici popolari della musica ungherese e la conferma della sua convinzione che le tradizioni più interessanti venissero da un ambiente multiculturale e da un attivo scambio di idee tra le culture stesse.
Béla Bartók 1881 – 1945
14 Bagatelle op. 6 per pianoforte solo (25′ 55”). Zoltán Kocsis pianoforte. Cd Philips
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.23
I DIVERTIMENTI PER ARCHI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in re maggiore K. 136 (16′ 50”). Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in si bemolle maggiore K. 137 (12′ 22”). Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi HMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in fa maggiore K. 138 (12′ 33”).
Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi
11.24 – 12.08
RITRATTO D’AUTORE: BALDASSARRE GALUPPI
Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Sonata in la minore (4’02”). Luca Scandali organo. Cd Brilliant
Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Concerto a quattro n. 1 in sol minore (9′ 41”). L’Offerta musicale, Orchestra da camera di Venezia, direttore Riccardo Parravicini. Cd Tactus
Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Concerto a quattro n. 2 in sol maggiore (4′ 46”). L’Offerta musicale, Orchestra da camera di Venezia, direttore Riccardo Parravicini. Cd Tactus
Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Sonata in do minore (5’53”). Luca Scandali organo. Cd Brilliant
Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Concerto a quattro n. 3 in re maggiore (6′ 35”). L’Offerta musicale, Orchestra da camera di Venezia, direttore Riccardo Parravicini. Cd Tactus
Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Lauda Jerusalem, Salmo per soli, coro e orchestra (10′ 44”). Roberta Invernizzi soprano, Sara Mingardo contralto, Georg Zeppenfeld basso, Körnerscher Sing, Verein Dresden, Dresdner Instrumental-Concert, direttore Peter Kopp. Cd Archiv
12.09 – 12.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in re maggiore op. 102 n. 2 per violoncello e pianoforte (20′ 38″). Adrian Brendel violoncello, Alfred Brendel pianoforte. Registrazione del 2004. Cd Decca
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40- 12.47
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in fa maggiore per flauto dolce e basso continuo (6′ 48”). Michala Petri, flauto dolce – Graham Sheen fagotto, George Malcolm clavicembalo. Cd Philips
12.48 – 14.20
CONCERTO DIRETTO DA HERBERT VON KARAJAN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (34′ 05”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Anton Bruckner 1824- 1896
Sinfonia n. 3 in re minore (57′ 09”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
14.21 – 14.43
Robert Schumann 1810 – 1856
Scene della foresta, op 82 (21′ 24”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
14.44 – 15.30
Ernö Dohnányi 1877 – 1960
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore, op. 5 (45’11”). Martin Roscoe pianoforte, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Fedor Glushchenko. Cd Hyperion
15.30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 15.45
Giovanni Pierluigi da Palestrina 1525 – 1594
Tu es Petrus, Mottetto a sette voci (4′). Coro della Cattedrale di Westminster, direttore James O’Donnell. Cd Hyperion
15.45 – 16
Ludwig August Lebrun 1752 – 1790
Concerto per oboe e orchestra in do maggiore (14′ 24”). Benoît Laurent oboe, Les Agrémens, direttore Guy van Waast. Cd Ricercar
16.01 – 17.25
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Messa da Requiem, per soli, coro e orchestra (83′ 49”). Jessye Norman soprano, Agnes Baltsa mezzosoprano, José Carreras tenore, Evgenij Nesterenko basso, Coro della Radio Bavarese – Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Riccardo Muti. Registrazione dal vivo dell’8 ottobre 1981. Cd BR Klassik
17.26 – 17.51
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 (24′ 03”). Jascha Heifetz violino, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1959. Cd Sony RCA
17.52 – 18.30
Bohuslav Martinů1890 – 1959
Sinfonia n. 1, H. 289 (37′ 22”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Vaclav Neumann. Cd Supraphon
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 18.56
William Walton 1902 – 1983
Enrico V, Suite dalla musica per il film di Laurence Olivier (15′ 09”). Philharmonia Orchestra, direttore Sir William Walton. Cd EMI
18.56 – 19.14
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore Hob. XVIII:9 (17′ 24”). Ilse von Alpenheim pianoforte, Bamberger Symphoniker, direttore Antal Dorati. Cd Vox
19.15 – 19.43
LE SINFONIE DI BOCCHERINI
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia in si bemolle maggiore op. 21 n. 5 G. 497 (16′ 11”). Tafelmusik, direttore Jean Lamon. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia in si bemolle maggiore op. 35 n. 6 G. 514 (12′ 11”). Deutsche Kammerakademie Neuss, direttore Johannes Goritzki. Cd CPO
19.44 – 20.09
Sergej Prokof’ev 1891- 1953
Estratti dal balletto Romeo e Giulietta (23′ 54”). Orchestre National de France, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo del 29 maggio 1974. Cd INA Radio France
20.09 – 20.30
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Ode a Napoleone Bonaparte op. 41, per quartetto d’archi, pianoforte e voce recitante (16′ 23”). David Wilson – Johnson, voce recitante – Membri dell’Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
20.30 – 21.27
I TRII DI DVOŘÁK
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol minore op. 26 (24′ 52”). Trio Grieg. Cd Simax
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi minore op. 90 «Dumky» (29′ 44”). Trio Grieg. Cd Simax
21.27 – 22.12
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra (trascrizione del Concerto op. 61 per violino e orchestra) (45′). English Chamber Orchestra, direttore e solista Daniel Barenboim. Cd DGG
22.13 – 22.56
CLAUDIO ABBADO DIRIGE HINDEMITH
Paul Hindemith 1895 – 1963
Kammermusik n. 1 op. 24 n. 1, per dodici strumenti solisti (14′ 12”). Berliner Philharmonker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sinfonia Mathis der Maler (27′ 23”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
22.57 – 24
Gustav Mahler 1860- 1911
Das Lied von der Erde (Il canto della terra) (62′ 49”). Mildred Miller contralto, Ernst Haefliger tenore, New York Philharmonic, Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1960. Cd Sony