6 – 6.59
DIFESA DELLA VIOLA DA GAMBA
Jacques Morel prima metà del XVIII secolo
Seconda suite in re minore dal Primo libro dei pezzi per viola da gamba (14′ 02”). Philippe Pierlot, viola da gamba, Ricercar Consort. Cd Ricercar
Jean-Baptiste Cappus prima metà del XVIII secolo
La Pierrette: rondò dal Primo libro dei pezzi per viola da gamba, 1703 (3′ 50”). Philippe Pierlot, viola da gamba, Ricercar Consort. Cd Ricercar
Jacques Morel prima metà del XVIII secolo
Ciaccona in sol minore per flauto traverso, viola e basso continuo (6′ 13”). Danièle Etienne, flauto traverso, Philippe Pierlot, viola da gamba, Ricercar Consort. Cd Ricercar
Louis De Caix D’Hervelois 1680ca – 1760ca
Terza suite in mi minore/maggiore dal Quinto libro dei pezzi per viola da gamba, 1748 (15′ 34”). Philippe Pierlot e Rainer Zipperling, viole da gamba, Ricercar Consort. Cd Ricercar
Anonimo
Sonata sesta per due viole da gamba (16′ 14”). Philippe Pierlot e Rainer Zipperling, viole da gamba, Ricercar Consort. Cd Ricercar
Marin Marais 1656 – 1728
Cloches ou Carillon in re maggiore, dai Pezzi per viola 1701 (4′ 56”). Philippe Pierlot viola da gamba, Ricercar Consort. Cd Ricercar
7 – 8
MUSICA PER FIATI DALLE OPERE DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
dal Don Giovanni KV 527 musica per 8 strumenti a fiato arrangiata da Johann Trienbensee. Membri del Netherlands Wind Ensemble. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
dal Ratto dal serraglio KV 384 musica per 8 strumenti a fiato arrangiata da Johann Wendt. Membri del Netherlands Wind Ensemble. Cd Philips
8.01 – 9
SINFONIE CONCERTANTI
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia concertante per violino, violoncello, oboe e fagotto e orchestra in si bemolle maggiore Hob I:105 (20′ 16”). Erich Keller violino, Walter Nothas violoncello, Kurt Kalmus oboe, Karl Kolbinger fagotto, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rudolf Kempe. Cd Orfeo
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia concertante per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra K 297b (32′ 26”). John De Lancie oboe, Antony Gilgliotti clarinetto, Bernard Garfield fagotto, Mason Jones corno, Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il venti aprile 1881 nasceva a Novogeorgievsk il compositore Nikolai Mjaskovskij, considerato il padre della sinfonia sovietica. Lasciato il servizio militare, al Conservatorio di San Pietroburgo incontrò Sergej Prokof’ev del quale restò sempre amico. Questo fatto gli procurò l’ostilità dei settori più retrivi del Conservatorio e dei gerarchi del partito, dai quali non ricevette mai gratificazioni. Ma la vicinanza al contesto sociale e alla vita concreta del popolo russo, da lui dimostrata durante la Seconda guerra mondiale, e la sapiente presenza di temi folcloristici garantirono un duraturo successo alla sua produzione compositiva. Morì a Mosca l’otto agosto 1950.
Nikolaj Mjaskovskij 1881 – 1950
Sinfonia n. 10 in fa minore op. 30 (16′ 42”). Orchestra Sinfonica di Stato della Federazione Russa, direttore Evgeny Svetlanov. Cd Warner
Nikolaj Mjaskovskij 1881 – 1950
Quartetto n. 13 per archi in la minore op. 86 (23′ 49”). Quartetto Renoir. Cd Ar Ré-Sé
La bonne chanson, ciclo di nove melodie per voce e pianoforte di Gabriel Fauré, ebbe la sua prima esecuzione pubblica in questo giorno del 1895 alla Société de Musique di Parigi, con l’autore alla tastiera. Il lavoro, basato su una raccolta dello stesso nome scritta da Paul Verlaine, non ebbe un’accoglienza favorevole negli ambienti musicali più conservatori. Ma l’autore lo considerava una delle sue creazioni più spontanee ed ispirate. Forse influì il fatto che egli vi lavorò nelle estati del 1892 e 1893 a Bougival, ospite del banchiere Sigismond Bardac e della moglie, il soprano Emma Bardac, con la quale aveva una relazione amorosa e alla quale il ciclo fu dedicato.
Gabriel Fauré 1845 – 1924
La Chanson d’Eve op. 95 (25′ 44”). Irma Kolassi mezzosoprano, Guido Agosti pianoforte. Cd Diapason
In questo giorno del 1940 ebbe luogo a New York la prima esecuzione di Contrasts, brano per clarinetto, violino e pianoforte composto da Béla Bartók. Lo stesso autore fu interprete del brano insieme a Benny Goodman, che l’aveva commissionato, ed al violinista Joseph Szigeti, che l’aveva sollecitato. Contrasts si basa su melode e danze ungheresi e rumene ed è articolato in tre movimenti. Il primo si intitola Verbunkos, danza del reclutamento militare, ed è ricco di strutture polimodali. Il secondo, Pihenő, dovrebbe significare riposo ma è invece di natura vulcanica. L’ultimo, Sebes, è una danza veloce dall’evidente profumo folcloristico.
Béla Bartók 1881 – 1945
Contrasts, per clarinetto, violino e pianoforte (17′ 02”). Benny Goodman clarinetto, Joseph Szigeti violino, Béla Bartók pianoforte. Cd Sony
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 12.10
PER VIOLINO E PIANOFORTE
Franz Schubert 1797 – 1828
Duo per violino e pianoforte in la maggiore, op. 162 (20′ 54”). David Oistrakh violino, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Chant du Monde
Cèsar Franck 1822 – 1890
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore (29′ 03”). David Oistrakh violino, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Chant du Monde
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violino e pianoforte n. 3 en re minore, op. 108 (21′ 57”). David Oistrakh violino, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Chant du Monde
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
dalla Sonata per violino e pianoforte n. 6 op. 30, n. 1: Adagio molto espressivo (7′ 34”). David Oistrakh violino, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Chant du Monde
Johannes Brahms 1833 – 1897
dalla SONATA FAE per violino e pianoforte dedicata a Joachim: Scherzo (7′ 34”). David Oistrakh violino, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Chant du Monde
12.11 – 12.30
Richard Wagner 1813 – 1883
Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, ouverture (14′ 55”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
12.30 – 12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica
13.11 – 13.20
Sylvio Lazzari 1857 – 1944
Le cavalier d’Olmedo (2′ 36”). Georges Thill tenore, Joseph Benvenuti pianoforte. Cd EMI Classics
Emile Nerini 1882 – 1967
Les ânes du Caire (2′ 09”). Georges Thill tenore, Georges van Parys pianoforte. Cd EMI Classics
R. De Faëz
Dans la forêt (2′ 13”). Georges Thill tenore, Georges van Parys pianoforte. Cd EMI Classics
13.21 – 13.34
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata n. 36 per pianoforte in la bemolle maggiore (12′ 36”). Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony
13.35 – 13.56
LA MUSICA DI JOAQUÍN TURINA
Joaquín Turina 1882 – 1949
La procession del Rocio, op. 9 (9′ 06”). Orchestra Sinfonica di Madrid, direttore Pedro de Freitas Branco. Cd Emi
Joaquín Turina 1882 – 1949
La oracion del torero, op. 34 (10′ 30”). Orchestra Sinfonica di Madrid, direttore Pedro de Freitas Branco. Cd Emi
13.57 – 14.30
BENEDETTO LUPO SUONA ROBERT SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54 (32′ 04”). Benedetto Lupo pianoforte, Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Peter Maag. Cd Arts
14.31 – 15.15
ZUBIN MEHTA DIRIGE MUSICA DEL NOSTRO TEMPO
Tzvi Avni 1927
Programme music (14′ 10”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics
Avner Dorman 1975
Spices, Perfums, Toxins! (Spezie, profumi, tossine!) (26′ 35”). PecaDu duo di marimba e percussioni, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics
15.16 – 15.30
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sonata per pianoforte n. 5, op. 53 (12′ 14”). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd BMG – Sony
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
16.41 – 16.52
THE CONSORT OF MUSICKE ESEGUE JOHN DOWLAND
John Dowland 1562 – 1626
dal Second Booke of Songs: «Flow my tears» (4′ 38”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
dal Second Booke of Songs: «Mourn, day is with darkness fled» (1′ 57”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
dal Second Booke of Songs: «Then sit thee down» (1′ 22”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
dal Second Booke of Songs: «Praise blindness eyes» (1′ 57”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
16.53 – 17.32
BRAHMS A QUATTRO MANI
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 1 in do minore, op. 68 (38′ 24”). Marco Gaggini, Matteo Fossi, pianoforti. Cd Fenice
17.33 – 17.40
PUCCINI ALL’ORGANO
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Tosca: Te Deum – versione per organo (4′ 58”). Valentino Marré, Mirko Natalizi percussioni, Liuwe Tamminga organo. Cd Passacaille
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Gianni Schicchi: «O mio babbino caro» – versione per organo (1′ 31”). Liuwe Tamminga organo. Cd Passacaille
17.41 – 17.54
Aldo Clementi 1925
Passacaglia per flauto e nastro magnetico (12′ 04”). Roberto Fabbriciani flauto. Cd Atopos
17.55 – 18.26
MUSICA DA CAMERA
Arthur Vincent Lourié 1892 – 1966
Quartetto per archi n. 1 (1921) (30′ 47”). Utrecht String Quartet. Cd ASV
18.27 – 18.30
Anton Bruckner 1824 – 1896
Ave Maria per coro (3′ 34”). John Alldis Choir, direttore John Alldis. Cd Decca
18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 18.49
Gilbert Amy 1936
Sept Bagatelles (8′ 47”). Bernard Foccroulle organo. Cd Ricercar
18.50 – 19.17
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sinfonia «Mathis der Mahler» (1933/34) (26′ 58”). Sydney Symphony Orchestra, direttore Werner Andreas Albert. Cd Cpo
19.18 – 19.25
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Polonaise n. 6 in la bemolle maggiore, op. 53 «Eroica» (6′ 20”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca
19.26 – 20.18
ANTOLOGIA
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per tre violini RV 551 (11′ 05”). Yehudi Menuhin, David Oistrakh, Igor Oistrakh, violini, Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd BBC Music
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto per archi n. 17 in si bemolle maggiore K 458 «La caccia» (23′ 18”). Quartetto Italiano. Cd BBC Music
Franz Schubert 1797 – 1828
Tre Improvvisi D 899 (16′ 26”). Shura Cherkassky pianoforte. Cd BBC Music
20.19 – 20.30
Georges Bizet 1838 – 1875
Adieux de l’hôtesse arabe (5′ 26”). Marilyn Horne mezzosoprano, Martin Katz pianoforte. Cd Decca
20.30 – 21.25
OPERA IN UN ATTO
Camille Saint – Saëns 1835 – 1921
La Princesse jaune – Opéra – comique in un atto su libretto di Luis Gallet (52′ 51”). Léna: Judith van Wanroij – Kornélis: Mathias Vidal – Une Voix: Anaïs Constans, Orchestre National du Capitole de Toulouse, direttore Leo Hussain. Cd Palazzetto Bru Zane-Centre de musique romantique française
21.26 – 22.09
GRANDI CANTANTI PER MAHLER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Kindertotenlieder (25′ 08”). Jessye Norman contralto, Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder eines fahrenden Gesellen (16′). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Leonard Bernstein pianoforte. Cd Sony
22.10 – 23.10
AUTORI – ESECUTORI
Maurice Ravel 1875 – 1937
Bolero (15′ 39”). Orchestra dell’Associazione Lamoureux, direttore Maurice Ravel. Cd Philips
Maurice Ravel 1875 – 1937
Chansons Madécasses (11′ 40”). Madeleine Grey soprano, Marcel Moyse flauto, Auguste Crocque violoncello, pianista non identificato, registrazione effettuata sotto la supervisione di Maurice Ravel. Cd Philips
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Romeo e Giulietta, suite dal balletto n. 2 (31′ 51”). Orchestra Filarmonico – Sinfonica dei Mosca, direttore Sergei Prokof’ev. Cd Philips
23.11 – 23.52
RARI ASCOLTI PER VIOLINO E ORCHESTRA
Charles Villiers Stanford 1852 – 1924
Suite per violino e orchestra, op. 32 (28′ 27”). Anthony Marwood violino, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Hyperion
Moritz Moszkowski 1854 – 1925
Ballata per violino e orchestra in sol minore, op. 16 n. 1 (11′ 25”). Tasmin Little violino, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Hyperion
23.53 – 24
BUONANOTTE
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in mi minore per pianoforte, op. 72 n. 1 (4′ 31”). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI Classics
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in do minore per pianoforte (3′ 32”). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI Classics