6 – 6.49
ANTOLOGIA PIANISTICA
Oskar Morawetz 1917 – 2007
Fantasia in re minore per pianoforte (16′ 40”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony Classical
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, op. 83 (19′ 20”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony Classical
István Anhalt 1919 – 2012
Fantasia per pianoforte (11′ 06”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony Classical
6.50 – 7.25
BRUNO CANINO SUONA CHABRIER
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Bourrée fantasque (6′ 25”). Bruno Canino pianoforte. Cd Anima Records
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Air de ballet (3′ 44”). Bruno Canino pianoforte. Cd Anima Records
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Petit Valse (50”). Bruno Canino pianoforte. Cd Anima Records
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Habanera (3′ 59”). Bruno Canino pianoforte. Cd Anima Records
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Marche des Cipayes (6′ 10”). Bruno Canino pianoforte. Cd Anima Records
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Souvenir de Brunehaut (11′ 55”). Bruno Canino pianoforte. Cd Anima Records
7.26 – 7.56
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concertone per 2 violini in do maggiore, K 190 (29′ 24”). Derek Simpson violoncello, Alberto Lysy violino, Bath Festival Orchestra, Yehudi Menuhin violino e direzione. Cd EMI Classics
7.57 – 8.40
Aram Khaciaturian 1903 – 1978
Sinfonia n. 1 in mi minore (versione originale) (42′ 25”). Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione di Stato Sovietica, direttore Alexander Gauk. Cd Brilliant
8.41 – 9
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore, BWV 1048 (14′ 22”). Orchestra del Festival di Prades direttore Pablo Casals. Cd Music & Arts
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’8 marzo 1714 nasceva a Weimar il clavicembalista, organista e compositore tedesco Carl Philipp Emanuel Bach, quinto dei venti figli di Johann Sebastian. Il suo padrino di battesimo fu Georg Philipp Telemann. A dieci anni ricevette lezioni di tastiera e organo dal padre presso la Thomaskirche di Lipsia. Dedicatosi interamente alla musica, divenne nel 1740 clavicembalista della Cappella del Re di Prussia Federico II il Grande. Fu uno dei clavicembalisti più noti d’Europa e, accanto ai diversi incarichi d’esecutore, compose molte partiture, specie sonate per clavicembalo e sinfonie. Di lui disse Mozart: «Lui è il padre, noi siamo i figli». Si spense ad Amburgo nel 1788.
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Sinfonia in mi maggiore Wq. 182 n. 6 (8′ 43”). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Concerto per violoncello n. 3 in la maggiore Wq. 172 (19′ 20”). Anner Bylsma violoncello, Orchestra of the Age of Enlightment, direttore Gustav Leonhardt. Cd Erato
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Sonata n. 1 in la maggiore «Württembergische Sonate» Wq. 49 n. 6 (3′ 38”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Heilig ist Gott Wq. 217 (7′ 39”). Wiebke Lehmkhul contralto, RIAS Kammerchor, Akademie für Alte Musik Berlin, direttore Hans-Christoph Rademann. Cd Harmonia Mundi
In questo giorno del 1898 fu presentato a Colonia, nella Gurzenichsaal, il Don Quixote di Richard Strauss. Il lavoro, sottotitolato Variazioni fantastiche di carattere cavalleresco, costituì l’anello centrale di una trilogia sul tema romantico dell’eroe, assieme a Così parlò Zarathustra e Vita d’eroe, composti un anno prima e un anno dopo. Le vicende dell’eroe di Cervantes vennero narrate con una serie di variazioni, secondo una traccia programmatica distribuita al pubblico al momento dell’esecuzione. La partitura resta una delle sue più potenti e fascinose, per l’ammirevole equilibrio che tiene insieme l’efficacia dei temi, l’immaginazione drammatica e il senso del comico e grottesco.
Richard Strauss 1864 – 1949
Don Quixote, variazioni fantastiche su un tema di carattere cavalleresco op. 35 (44′ 09”). Pierre Fournier violoncello, Giusto Cappone viola, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
11.41 – 11.59
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 5 in do minore, BWV 1011 – versione per viola sola (17′ 10”). Simone Libralon viola. Cd Brilliant Classics
12 – 12.24
LUIGI ATTADEMO SUONA DOMENICO SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re minore, K. 176 – versione per chitarra (3′ 56”). Luigi Attademo chitarra. Cd Da Vinci Classics
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do minore, K. 73 – versione per chitarra (6′ 11”). Luigi Attademo chitarra. Cd Da Vinci Classics
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re minore, K. 213 – versione per chitarra (7′ 42”). Luigi Attademo chitarra. Cd Da Vinci Classics
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore, K. 164 – versione per chitarra (4′ 48”). Luigi Attademo chitarra. Cd Da Vinci Classics
12.25 – 12.30
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo, Second ordre: Seconde Courante (2′ 16”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi
12.30 – 12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.53
PABLO CASALS DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in sol maggiore K 525, «Piccola serenata notturna» (18′ 29”) Allegro – Romanza: andante – Minuetto – Rondò. Perpignan Festival Orchestra, direttore Pablo Casals. Cd Sony SMK 66 569, tracce 1/4.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento n. 11 in re maggiore, K 251 (25′ 42”). Marcel Tabuteau oboe solista, Alexander Schneider violino solista, Perpignan Festival Orchestra, direttore Pablo Casals. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 29 in la maggiore, K 201 (27′ 46”). Perpignan Festival Orchestra, direttore Pablo Casals. Cd Sony
13.54 – 14.57
I TRII DI ROBERT E CLARA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Trio in re minore per violino violoncello e pianoforte op. 63 (33′ 22”) Trio italiano. Cd Amadeus
Clara Wieck Schumann 1819 – 1896
Trio in sol minore. per violino violoncello e pianoforte op. 17 (28′ 51”) Trio italiano. Cd Amadeus
14.57 – 15.30
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Apollon musagète, balletto in due scene (32′ 10”). London Symphony Orchestra, direttore Igor Markevitch. Cd Dgg
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.56
CONCERTO
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D 125 (33′ 57”). Royal Concertgebouw Orchestra , direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Warner Classics
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (41′ 18”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd Rco Live
16.57 – 17.45
OMAGGIO A WALTER GIESEKING
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sei variazioni KV 137 (9′ 09”). Walter Gieseking pianoforte. Cd Music and Arts
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in do maggiore K 545 (9′ 27”). Allegro – Andante – Rondò. Walter Gieseking pianoforte. Cd Music and Arts
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Nove variazioni su «Lison dormait» K 264 (14′ 13”). Walter Gieseking pianoforte. Cd Music and Arts
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
da Romanze senza parole: op. 19 n. 1: andante con moto – op. 38 n. 6 Duetto: andante con moto – op. 62 n. 5 Venetianisches Gondellied: andante con moto – op. 67 n. 4: presto (12′ 07”). Walter Gieseking pianoforte. Cd Music and Arts
17.46 – 18.02
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Ciaccona dalla Partita n. 2 per violino solo BWV 1004 – trascrizione per orchestra di Saito Kinen (16′ 52”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
18.03 – 18.16
Albert Roussel 1869 – 1937
Piccola suite per orchestra, op. 39 (1929) (12′ 49”). Ensemble Orchestral de Paris, direttore David Stern. Cd Naïve
18.17 – 18.30
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in la maggiore per violino e basso continuo, HWV 361 (9′ 19”). Julia Schoröder violino, Daniele Caminiti liuto, Christoph Dangel violoncello, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Sony
18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 18.59
BERTRAND CHAMAYOU SUONA RAVEL
Maurice Ravel 1875 – 1937
Jeux d’eau (5′ 48”). Bertrand Chamayou pianoforte. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Pavane pour une infante défunte (5′ 47”). Bertrand Chamayou pianoforte. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Prélude (1′ 19”). Bertrand Chamayou pianoforte. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Kaddish – trascrizione per pianoforte solo di Alexander Siloti (4′ 32”). Bertrand Chamayou pianoforte. Cd Erato
19 – 19.16
Giovanni Morandi 1777 – 1856
dalla Quinta raccolta di sonate: Sonata prima in do minore (Offertorio) (7′ 40”). Marco Mencoboni organo. Cd E lucevan le stelle records
Giovanni Morandi 1777 – 1856
dalla Quinta raccolta di sonate: Sonata seconda in mi bemolle maggiore (Elevazione) (7′ 35”). Marco Mencoboni organo. Cd E lucevan le stelle records
19.17 – 19.31
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per viola da gamba e clavicembalo BWV 529 (13′ 57”). Jordi Savall viola da gamba, Ton Koopman clavicembalo. Cd Alia Vox
19.32 – 20.01
ZARZUELA
Tomás Bréton 1850 – 1923
da La Dolores: Jota (7′ 13”). Orchestra sinfonica di Madrid, direttore Enrique Fernandez Arbos. Cd Verso
Tomás Bretón 1850 – 1923
da En el Alhambra: Serenata (3′ 51”). Orchestra sinfonica di Madrid, direttore Enrique Fernandez Arbos. Cd Verso
Ruperto Chapí 1851 – 1909
La revoltosa, preludio (4′ 10”). Orchestra sinfonica di Madrid, direttore Enrique Fernandez Arbos. Cd Verso
Gerónimo Giménez 1854 – 1923
da Le nozze di Luis Alonso: intermezzo (6′ 02”). Orchestra sinfonica di Madrid, direttore Enrique Fernandez Arbos. Cd Verso
Isaac Albéniz 1860 – 1909
da Pepita Jiménez: intermezzo (4′ 11”). Orchestra sinfonica di Madrid, direttore Enrique Fernandez Arbos. Cd Verso
20.02 – 20.30
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Champagne Polka (2′ 07”). Orchestra della Wiener Staatsoper, direttore Carl Schuricht. Cd Maestri della Musica
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Perpetuum Mobile (3′ 02”). Orchestra della Wiener Staatsoper, direttore Carl Schuricht. Cd Maestri della Musica
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
da Lo zingaro barone: Valzer (7′ 06”). Orchestra della Wiener Staatsoper, direttore Carl Schuricht. Cd Maestri della Musica
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Rose del Sud (8′ 40”). Orchestra della Wiener Staatsoper, direttore Carl Schuricht. Cd Maestri della Musica
20.30 – 22.31
OMAGGIO A MARISS JANSONS
Anton Webern 1883 – 1945
Im Sommerwind (16′). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live
Sofia Gubaidulina 1931
Feast during a Plague (23′ 50”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live
Béla Bartók 1881 – 1945
Musica per archi, celesta e percussione (29′ 58”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live
Edgar Varèse 1883 – 1965
Amériques – edizione riveduta e curata da Chou Wen-Chung e basata sul manoscritto originale (25′ 20”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live
Richard Strauss 1864 – 1949
Tod und Verklärung, op. 24 (23′ 09”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live
22.32 – 22.49
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Variazioni in fa minore, op. 83, Hob. XVII/6 (16′ 02”). Lili Kraus pianoforte. Cd Erato
22.50 – 23.06
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino e oboe in do minore, BWV 1060 (15′ 02”). Leon Goossens oboe, Bath Festival Orchestra, direttore e violino Yehudi Menuhin. Cd EMI Classics
23.07 – 23.51
BRUNO CANINO SUONA CHABRIER
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Pièces pittoresques (43′ 49”). Bruno Canino pianoforte. Cd Anima Records
23.52 – 24
BUONANOTTE
Claude Debussy 1862 – 1918
Deux Danses (10′ 10”). Alice Chalifoux arpa, The Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony Classical