ANTOLOGIA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte in sol maggiore K 283 (18′ 06”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Nuova Era
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Sonata per pianoforte n. 3 in re minore, op. 49 (25′ 12”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Nuova Era
Franz Liszt 1811 – 1886
Sonata in si minore (29′ 10”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Nuova Era
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per due cembali in do maggiore, BWV 1062 (14′ 47”)
Gustav Leonhardt e Bob Van Asperen, cembali – Melante Amsterdam
Cd Virgin
MUSICA PER ENSEMBLE DI VIOLONCELLI
Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959
Bachianas Brasileiras n. 1 (20′ 08”)
Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore Heitor Villa-Lobos
Cd Emi
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Suite n. 1 (4′ 14”)
Orchestre della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet
Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore n. 27 K 595 (31′ 40”)
Walter Klien, pianoforte – Camerata Academica Salzburg, direttore Bernhard Paumgartner
Cd Orfeo
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto in do maggiore n. 4 D 46 (22′ 17”)
Quartetto di Tokyo
Cd Rca Victor
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva il 6 luglio 1898 a Lipsia il compositore austriaco Hanns Eisler. Si specializzò nella composizione per il cinema, realizzando varie colonne sonore di film, mentre manteneva una profonda amicizia con Arnold Schoenberg e Anton Webern. All’avvento del nazismo riparò in America ma al termine del conflitto bellico, con l’inizio della Guerra Fredda, fu espulso verso la Germania Est in quanto ritenuto possibile attivista comunista, nel quadro delle attività della commissione parlamentare McCarthy. Scrisse numerose musiche per le opere teatrali di Bertolt Brecht e fu l’autore dell’inno nazionale della Repubblica Democratica Tedesca. È scomparso a Berlino nel 1962.
Hanns Eisler 1898 – 1962
Vierzehen Arten, den regen zu beschreiben op. 70, variazioni per flauto, clarinetto violino viola, violoncello e pianoforte (12′ 52”)
Elementi del Kammermusikvereinigung der Deutschen Staatsoper Berlin, Friedrich-Carl Erben violino e direzione
Cd Berlin Classics
Hanns Eisler 1898 – 1962
Tre Lieder per voce e orchestra da camera: Improvisation – Wanderer erwacht in der Herberge – Am Morgen (4′ 47”)
Roswitha Trexler, soprano – Leipziger Kammermusikvereinigung, direttore Max Pommer
Cd Berlin Classics
Il 6 luglio 1919 nasceva a Davos il tenore svizzero Ernst Haefliger. Allievo al Conservatorio di Zurigo, si è perfezionato a Vienna con Julius Patzak e a Ginevra con Fernando Carpi. Fin dal suo esordio avvenuto nel 1942 a Zurigo nella Passione secondo Giovanni di Bach, si è distinto per la precisione, l’eleganza e la raffinatezza del proprio stile vocale. Buon interprete operistico, ha lavorato a lungo alla Deutsche Oper di Berlino ed ha cantato al Maggio Fiorentino, all’Opera di Roma e a Glyndebourne. Molto apprezzate sono state anche le sue interpretazioni in campo liederistico ed oratoriale, specie in Bach e Haydn. È morto a Davos nel 2007.
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
da Der Getreuer Music – Meister, parte quinta, aria dall’opera ‘Eginhard’: «Gesundheitsbrunnen, warme Bläder» (4′ 55”)
Ernst Haefliger, tenore – strumentisti diretti da Josef Ulsamer
Cd Archiv
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
da Le stagioni Hob. XXI:3: «Dem Druck erlieget die Natur» (4′ 35”)
Ernst Haefliger, tenore – Radio Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay
Cd Dgg
Zoltán Kodály 1882 – 1967
da Psalmus Hungaricus op. 13, versione in lingua tedesca: «O leichter wär’s, die Qual zu erdulden» (6′ 18”)
Ernst Haefliger, tenore – Coro della Cattedrale di Sant’Edvige – Radio Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay
Cd Dgg
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
da Fidelio: «Gott! Welch Dunkel hier!… In des Lebens Frühlingstagen» (7′ 08”)
Ernst Haefliger, tenore – Bayerisches Staatsorchester, direttore Ferenc Fricsay
Cd Dgg
È nato a Gorky nel 1937 il pianista russo naturalizzato islandese Vladimir Ashkenazy. Nel 1945 ha debuttato a Mosca ed ha frequentato fino al 1955 la classe di pianoforte di Lev Oborin al Conservatorio di Mosca. Nel 1963 si è trasferito in occidente iniziando l’intensissima attività concertistica che lo ha imposto all’attenzione del pubblico e della critica come uno dei maggiori pianisti viventi. Molto attivo nel campo della musica da camera ha fondato un trio con il violinista Itzhak Perlman e con il violoncellista Lynn Harrell. Dal 1980 si è dedicato con successo alla direzione d’orchestra.
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol minore op. 40 (27′ 46”)
Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink
Cd Decca
Franz Schubert 1797 – 1828
da Moments musicaux D. 780: n. 6 in la bemolle maggiore (7′ 27”)
Vladimir Ashkenazy, pianoforte
Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Mazurka n. 36 in la minore op. 59 n. 1 (4′ 30”)
Vladimir Ashkenazy, pianoforte
Cd Decca
Notiziario culturale
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
ANTOLOGIA
Claude Debussy 1862 – 1918
dal Secondo libro dei Preludi: «Les fées sont d’exquises danseuses» – «Bruyères» – «General Lavine – eccentric»(8′ 22”)
Vladimir Horowitz, pianoforte
Cd Sony
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo n. 1, op. 20 (8′ 30”)
Vladimir Horowitz, pianoforte
Cd Sony
Robert Schumann 1810 – 1856
Due Lieder: Du bist wie eine Blume, op. 25 n. 4; Mein Wagen rollt langsam, op. 152 n. 4 (5′)
Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Herta Klust, pianoforte
Cd Emi
Nino Rota 1911 – 1979
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore (26′ 09”)
Giorgia Tomassi, pianoforte – Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti
Cd Emi
Spazio informativo
MUSICA SACRA
Leopold Mozart 1719 – 1787
Messa solenne in do maggiore (52′ 10”)
Arleen Augér, soprano – Gabriele Schreckenbach, contralto – Horst Laubenthal, tenore – Barry McDaniel, baritono – Coro della Cattedrale di St.Hedwig di Berlino – Domkapelle Berlin, direttore Roland Bader
Cd Koch
UNA SINFONIA DI BRUCKNER
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (68′ 40”)
Berliner Philharmoniker, direttore Günter Wand
Cd Bmg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Ouverture n. 4 in re maggiore BWV 1069 (22′ 13”)
Boston Early Music Festival Orchestra, direttore Andrew Parrott
Cd Emi
Jean Sibelius 1865 – 1957
Tapiola, poema sinfonico per orchestra, op. 112 (19′ 20”)
Helsinki Philharmonic Orchestra, direttore Leif Segerstam
Cd Ondine
Notiziario culturale
MUSICA DA CAMERA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 33 n. 2 (17′)
Quartetto Italiano
Cd Adès
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in fa maggiore «Rasumovsky» op. 59 n. 1 (40′ 31”)
Quartetto di Tokyo
Cd Rca
Robert Schumann 1810 – 1856
Quartetto in la minore, op. 41 n. 1 (25′ 30”)
Quartetto Melos
Cd Dgg
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Boheme: «O soave fanciulla» (3′ 48”).
Angela Gheorghiu, soprano – Roberto Alagna, tenore – Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Richard Armstrong
Cd Emi
Girolamo Parabosco 1520 – 1557
Anch’or ch’io possa dire (3′ 14”)
Ensemble Douce Memoire, direttore Denis Raisin Dadre
Cd Naïve
Richard Wagner 1813 – 1883
Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, ouverture (14′ 55”)
Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata per cembalo BWV 912 (10′ 24”)
Carole Cerasi, clavicembalo
Cd Metronome
RAVEL PER VIOLINO E PIANOFORTE
Maurice Ravel 1875 – 1937
Sonata postuma per violino e pianoforte (14′ 14”)
Tzigane, rapsodia da concerto per violino e pianoforte (9′ 48”)
Sonata per violino e pianoforte (17′ 18”)
Jean-Marc Philips-Vajabédian, violino – Emmanuel Strosser, pianoforte
Cd Lontano
Spazio informativo
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
CONCERTO
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Apollon musagète, balletto in due scene (32′ 10”)
London Symphony Orchestra, direttore Igor Markevitch
Cd Philips
Anton Webern 1883 – 1945
Passacaglia per grande orchestra, op. 1 (12′ 20”)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly
Cd Q disc
ARTUR RODZINSKI DIRIGE ČAJKOVSKIJ, GLINKA, MUSORGSKIJ E RIMSKY-KORSAKOV
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Romeo e Giulietta, ouverture – fantasia da Shakespeare (18′ 39”)
Royal Philharmonic Orchestra, direttore Artur Rodzinski
Cd Emi
Mikhail Glinka 1804 – 1857
Ruslan e Ludmilla, ouverture (5′ 13”)
Royal Philharmonic Orchestra, direttore Artur Rodzinski
Cd Emi
Modest Musorgskij 1839 – 1891
Khovanshchina, preludio atto I (5′ 25”)
Royal Philharmonic Orchestra, direttore Artur Rodzinski
Cd Emi
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
La grande Pasqua Russa, ouverture op. 36 (15′ 17”)
Royal Philharmonic Orchestra, direttore Artur Rodzinski
Cd Emi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in sol maggiore per violino e orchestra n. 3 K. 216 (24′ 02”)
Frank Peter Zimmermann, violino – Württemburgisches Kammerorchester Heilbronn, direttore Jörg Färber
Cd Emi
MUSICA DA CAMERA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto per archi in do maggiore minore, op. 76 n. 3 «Imperatore» (25′ 01”)
Quartetto per archi in si bemolle maggiore, op. 76 n. 4 «L’alba» (22′ 48”)
Quartetto di Tokyo
Cd Sony
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Danze sinfoniche op. 45 (36′ 16”)
Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Bátiz
Cd Naxos
BUONANOTTE
Othmar Schoeck 1886 – 1957
Notturno, cinque movimenti per voce e quartetto d’archi su testi di Lenau e Keller (38′ 33”)
Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Quartetto Cherubini
Cd Emi