INTEPRETI A CONFRONTO: WALTER GIESEKING E CLAUDIO ARRAU
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in re maggiore K. 311 (16′ 09”)
Walter Gieseking, pianoforte
Cd Emi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in re maggiore K. 576 (14′ 27”)
Claudio Arrau, pianoforte
Cd Sony
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in do minore per due clavicembali e orchestra BWV 1060 (12′ 26″)
Robert Levin e Jeffrey Kahane, clavicembali – Oregon Bach Festival Orchestra, direttore Helmut Rilling
Cd Hänssler
…E STRIMPELLAN GAVOTTE
Leonardo Vinci 1696 – 1730
Gavotta da Dodici soli per violino e arpicordo, trascrizione per quartetto d’archi di Guido Guerrini (3′ 14”)
Quartetto Italiano
Cd Amadeus
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Gavotta (Tempo di borea) dalla Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002, trascrizione per pianoforte di Camille Saint-Saëns (3′ 19”)
Alessio Bax, pianoforte
Cd Signum Classics
Ambroise Thomas 1811 – 1896
Gavotta, da Mignon (2′ 02”)
Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray
Cd Mercury
Giovanni Bottesini 1821 – 1889
Introduzione e Gavotta per contrabbasso e pianoforte (4′ 52’’)
Francesco Siragusa, contrabbasso – Roberto Paruzzo, pianoforte
Cd Amadeus
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Gavotta op. postuma per violoncello e pianoforte (3′ 04”)
Luigi Piovano, violoncello – Luisa Prayer, pianoforte
Cd Eloquentia
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Gavotta in re maggiore (3′ 26”)
Alessio Bax, pianoforte
Cd Signum
Gaetano Luporini 1865 – 1948
Tempo di gavotta (1′ 08”)
Simone Soldati, pianoforte
Cd Multipromo
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Gavotta, da Amleto op. 77 bis (3′ 02”)
Boris Berman, pianoforte
Cd Chandos
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Gavotta, da Cenerentola op. 95 n. 2 (2′ 43”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Sony
Cole Porter 1891 – 1964
Gavotta, da Du Barry was a Lady (3′ 49”)
London Sinfonietta, direttore John McGlinn
Cd EMI
MUSICA BRITANNICA DEL XVIII SECOLO
Thomas Augustine Arne 1710 – 1778
Ouverture n. 8 in sol minore (9′ 05”)
The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood
Cd L’Oiseau Lyre
William Boyce 1711 – 1779
Sinfonia in fa maggiore op. 2 n. 6 , dalla Serenata Solomon, 1742 (6′ 49”)
The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood
Cd L’Oiseau Lyre
Thomas Linley jr. 1756 – 1778
Concerto per violino e orchestra in fa maggiore (16′ 06”)
Elisabeth Wallfisch, violino – The Parley of Instruments, direttore Peter Holman
Cd Hyperion
Eric Coates 1886 – 1957
The Three Elizabeths Suite (19′ 29”)
Bbc Concert Orchestra, direttore Barry Wordsworth
Cd BBC Music
Johannes Brahms 1833 – 1897
Rapsodia per contralto, coro maschile e orchestra op. 53 (16′ 23”)
Maureen Forrester, contralto – Rias Kammerchor Radio Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay
Cd Dgg
Leoš Janáček 1854 – 1928
Danze lachiane (21′ 22”)
Orchestra Filarmonica di Stato di Brno, direttore Frantisek Jilek
Cd Supraphon
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva a Verona il 5 ottobre 1743 il compositore Giuseppe Gazzaniga. Da giovane studiò a Venezia e a Napoli con Nicola Porpora. Fu poi allievo di Niccolò Piccinni e nel 1768 debuttò a Napoli con l’intermezzo Il barone di Trocchia. Nel 1770 fu incaricato di musicare un’opera per Vienna su libretto di Da Ponte, Il finto cieco. Sebbene il libretto fosse un emerito “pasticcio”, l’opera ebbe parecchie repliche. Nel 1787 scrisse la musica del Convitato di pietra su libretto di Giovanni Bertati, rappresentato con grandissimo successo a Venezia otto mesi prima della rappresentazione di Da Ponte – Mozart. Compositore ricco di talento e molto apprezzato dai contemporanei, morì a Crema nel 1818.
Giovanni Gazzaniga 1743 – 1818
da Il convitato di pietra: Introduzione. «La gran bestia è il mio padrone» (5′ 45”)
Ferruccio Furlanetto, basso – Elzbieta Szmytka, soprano – Douglas Johnson, tenore – Tafelmusik Baroque Orchestra, direttore Bruno Weil
Cd Sony Vivarte
Giovanni Gazzaniga 1743 – 1818
da Il convitato di pietra: Cavatina «Povere femmine» (3′ 51”)
Luciana Serra, soprano – Tafelmusik Baroque Orchestra, direttore Bruno Weil
Cd Sony Vivarte
Giovanni Gazzaniga 1743 – 1818
da Il convitato di pietra: Duetto «Dell’Italia ed Alemagna» (3′ 39”)
Ferruccio Furlanetto, basso – Luciana Serra, soprano – Tafelmusik Baroque Orchestra, direttore Bruno Weil
Cd Sony Vivarte
Giovanni Gazzaniga 1743 – 1818
da Il convitato di pietra: Duetto «Signor Commendatore…» (3′ 59”)
Douglas Johnson, tenore – Ferruccio Furlanetto, basso – Johann Tilli, basso – Tafelmusik Baroque Orchestra, direttore Bruno Weil
Cd Sony Vivarte
Giovanni Gazzaniga 1743 – 1818
da Il convitato di pietra: Finale «Siedi Commendatore!» (6′ 53”)
Douglas Johnson, tenore – Ferruccio Furlanetto, basso – Johann Tilli, basso – Tafelmusik Baroque Orchestra, direttore Bruno Weil
Cd Sony Vivarte
In questo giorno del 1897 nasceva a Barcellona il violoncellista e compositore Gabriel Cassadó. A cinque anni cominciò a studiare musica con il padre Joaquin, dimostrando una predilezione per il violoncello. A sette anni si esibì in concerto per la prima volta a Barcellona, e poi andò a Parigi dove fu allievo di Pau Casals, conobbe Maurice Ravel e Manuel de Falla e suonò con Alfredo Casella e Ricardo Viñes. Compose un oratorio e molta musica da camera, soprattutto per violoncello, tra cui spicca la celebre Suite per violoncello solo. Dopo la prima guerra mondiale effettuò tournée in tutto il mondo e insegnò all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Morì a Madrid la vigilia di Natale del 1966.
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Rondò in sol minore op. 94 (8′ 13”)
Gaspar Cassadó, violoncello – Orchestra sconosciuta
Cd VoxBox Legends
Gaspar Cassadó 1897 – 1966
Requiebros (4′ 28”)
Pablo Casals, violoncello – Blas Net, pianoforte
Cd Naxos
Gaspar Cassadó 1897 – 1966
Suite per violoncello solo (15′ 23”)
Anne Gastinel, violoncello
Cd Naïve
Gaspar Cassadó 1897 – 1966
Leyande catalana (3′ 35”)
Pablo Marquez, chitarra
Cd Naïve
Il 5 ottobre 1899 ebbe luogo al Norfolk & Norwich Festival la prima esecuzione di Sea pictures, ciclo di canzoni per contralto e orchestra composto da Edward Elgar su testi scritti da vari poeti. La raccolta fu scritta originariamente in tonalità alte per una voce di soprano, e poi trasposta in un registro più basso per la versione orchestrale, in gran parte su richiesta del contralto Clara Butt, la stessa che cantò, vestita da sirena, nella serata inaugurale. Il testo del secondo brano, In haven, fu scritto da Caroline Alice Roberts, moglie di Elgar. Le miniature del ciclo descrivono il mare in tutti i suoi aspetti, da quello pacifico a quello tempestoso, e contengono melodie accorate e nostalgiche.
Edward Elgar 1857 – 1934
Sea pictures op. 37 (23′ 44″)
Janet Baker, mezzosoprano – London Symphony Orchestra, direttore Sir John Barbirolli
Cd Emi Classics
Notiziario culturale
Franz Schubert 1797 – 1828
Die Schöne Müllerin, ciclo di Lieder su testi di Wilhelm Müller D. 795 (63′ 39”)
Ian Bostridge, tenore – Mitsuko Uchida, pianoforte
Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 7 (30′ 46″)
Alfred Brendel, pianoforte
Cd Decca
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sonata per bassotuba e pianoforte (12′ 28”)
Gabriele Marchetti, tromba – Filippo Farinelli, pianoforte
Cd Brilliant
Notiziario
George Enesco 1881 – 1955
Ottetto per archi in do maggiore op. 7 (38′ 53”)
Academy of St. Martin-in-the-Fields Chamber Ensemble
Cd Chandos
BACH IN CONSIGLIO COMUNALE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Lobe den Herrn, meine Seele» Cantata BWV 69 per l’inaugurazione del consiglio municipale di Lipsia (20′ 21”)
Ruth Ziesak, soprano – Elisabeth von Magnus, contralto – Paul Agnew, tenore – Klaus Mertens, basso – The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman
Cd Challenge Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Preise, Jerusalem, den Herrn» Cantata BWV 119 per l’elezione del consiglio comunale di Lipsia, 1723 (22′ 41”)
Caroline Stam, soprano – Michael Chance, contralto – Paul Agnew, tenore – Klaus Mertens, basso – The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman
Cd Challenge Classics
CAPRICCI ALLA FRANCESE
Hector Berlioz 1803 – 1869
Rêverie et Caprice per violino e orchestra op. 8 (8′ 49”)
Yehudi Menuhin, violino – Philharmonia Orchestra, direttore John Pritchard
Cd Warner
Ernest Guiraud 1837 – 1892
Capriccio per violino e orchestra (11′ 47”)
Phlippe Graffin, violino – Ulster Orchestra, direttore Thierry Fischer
Cd Hyperion
JONAS KAUFMANN CANTA WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
Rienzi, Atto V: «Allmächtiger Vater» (9′ 47”)
Jonas Kaufmann, tenore – Orchestra della Deutsche Oper di Berlino, direttore Donald Runnicles
Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Lohengrin, «In fernem Land» (5′ 51”)
Jonas Kaufmann, tenore – Coro del Teatro Regio di Parma – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado
Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Lohengrin, «Mein lieber Schwan!» (5′ 04”)
Jonas Kaufmann, tenore – Coro del Teatro Regio di Parma – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado
Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da I maestri cantori di Norimberga: «Am stillen Herd» (3′ 48”)
Jonas Kaufmann, tenore – Orchestra della Deutsche Oper di Berlino, direttore Donald Runnicles
Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da I maestri cantori di Norimberga: «Morgenlich leuchtend» (5′ 16”)
Jonas Kaufmann, tenore – Prague Philharmonic Orchestra, direttore Marco Armiliato
Cd Decca
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata n. 1 in do maggiore op. 1 (29′ 21″)
Sofja Gülbadamova, pianoforte
Cd Passavant Music
Notiziario culturale
MUSICA PER FIATI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in mi bemolle maggiore K. 166 (12′ 43”)
Serenata in mi bemolle maggiore per otto fiati K. 375 (25′ 20”)
Fiati dei Wiener Philharmoniker
Cd Dgg
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Suite op. 25 (15′ 29”)
Shai Wosner, pianoforte
Cd Onyx
RARITÀ DI ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sérénade mélancolique, op. 26 per violino e orchestra (8.53”)
Itzhak Perlman, violino – Orchestra Filarmonica di Leningrado, direttore Yuri Temirkanov
Cd Bmg
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Marcia festiva d’incoronazione in re maggiore (5′ 10”)
Scottish National Orchestra, direttore Neeme Järvi
Cd Chandos
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sonata per violino e pianoforte op. 134 (32′ 20”)
Lydia Mordkovitch, violino – Clifford Benson, pianoforte
Cd Chandos
Hector Berlioz 1803 – 1869
Sinfonia fantastica op. 14, Episodi della vita d’un artista (54′ 47”)
Rotterdam Philharmonic Orchestra, direttore Yannick Nézet-Séguin
Cd Bis
Franz Liszt 1811 – 1886
Sogno d’amore n. 3 in la bemolle maggiore S. 541 (6′ 09”)
Nazzareno Carusi, pianoforte
Cd Emi
Spazio informativo
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra op. 30 (44′ 15”)
Lazar Berman, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado
Cd Sony
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
in collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Inferno: Canto XIII (15′)
Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli
Lettura di Ivano Marescotti
Sound design Massimo Piani
Cd Zanichelli editore
Edward Elgar 1857 – 1934
Concerto per violino in si minore op. 61 (50′ 46”)
James Ehnes, violino – Bbc National Orchestra of Wales, direttore David Atherton
Cd Bbc Music
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 7 in mi minore (82′ 16”)
New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Dgg
NOTTURNI NOVECENTESCHI
Maurice Ravel 1875 – 1937
Gaspard de la nuit: Ondine – Le gibet – Scarbo (24′ 04”)
Ciro Longobardi, pianoforte
Cd Stradivarius
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Notturno sinfonico op. 43 (8′ 18”)
Radio Symphonie Orchester di Berlino, direttore Gerd Albrecht
Cd Capriccio
Salvatore Sciarrino 1947
Due Notturni crudeli (8′ 41”)
Ciro Longobardi, pianoforte
Cd Stradivarius
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049 (15′ 32”)
The English Concert, direttore Trevor Pinnock
Cd Bach 333