6 – 6.52
SANDOR VÉGH DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in re maggiore K. 185 «Antretter» (43′ 26”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Cinque contraddanze K. 609 (7′ 13”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
6.53 – 7.26
Robert Schumann 1810 – 1856
Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3 (32′ 08”). Quartetto Italiano. Cd Amadeus
7.26 – 8.27
FESTA DELLA RIFORMA
Johann Walter 1496 – 1570
Caspar Othmayr 1515 – 1553
Lucas Osiander 1534 – 1604
Ein’ feste Burg ist unser Gott, tre intonazioni del Lied spirituale di Martin Lutero (5′ 33”). Wiener Motettenchor – Musica Antiqua Wien, direttore Bernhard Klebel. Cd Christophorus
Melchior Franck 1579 – 1639
Ein’ feste Burg ist unser Gott (1′ 12”). Vox Luminis, direttore Lionel Meunier. Cd Ricercar
Michael Praetorius 1571 – 1621
Fantasia super Ein’ feste Burg ist unser Gott (11′ 04”). Bart Jacobs organo. Cd Ricercar
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Eine feste Burg ist unser Gott (3′ 23”). Ernst-Erich Stender organo. Cd Ornamenti
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Ein’ feste Burg ist unser Gott, Corale BWV 303; Preludio corale per organo BWV 720 – Corale BWV 80b (5′ 37”). Gerhard Gnann organo, Gächinger Kantorei – Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmuth Rilling . Cd Haenssler
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1849
Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107 «Riforma» (31′). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
8.28 – 8.59
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 31 ottobre 1291 anni fa nasceva a Parigi il compositore, poeta e teorico musicale Philippe de Vitry. Le notizie sui primi anni della sua vita sono inesistenti ma poiché spesso il suo nome è preceduto dall’appellativo Magister si pensa che abbia studiato all’Università di Parigi. Fu alle corti di Carlo IV, Filippo VI e Giovanni II come segretario del Re e, per alcuni anni, anche alla corte papale di Avignone con Clemente VI. La sua fama è dovuta all’aver scritto l’Ars Nova, trattato teorico che darà il nome ad una intera era musicale. Fu un compositore influente e innovativo, specie per quanto riguarda la notazione mensurale e ritmica. Si spense a Parigi nel giugno 1361.
Philippe de Vitry 1291 – 1361
Je qui paoir seule ai de conforter, d’escort (6′ 01”). Sequentia. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Philippe de Vitry 1291 – 1361
Providence la senée, virelai (4′ 04”). Sequentia. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Philippe de Vitry 1291 – 1361
Cum statua (2′ 27”). Charles Brett e James Bowman, controtenori, Early Music Consort of London, direttore David Munrow. Cd Archiv
Philippe de Vitry 1291 – 1361
dal Roman de Fauvel: «Douce dame debonaire» (1′ 18”). Ensemble Obsidienne, direttore Emmanuel Bonnardot. Cd Arc en Ciel
Philippe de Vitry 1291 – 1361
Vos quied admiramini – Gratissima viginis species (3′ 15”). Orlando Consort. Cd Amon Ra
Philippe de Vitry 1291 – 1361
dalla Messe de Barcelone: «Colla jugo – Bona condit» (2′ 36”). Ensemble Gilles Binchois, direttore Dominique Vellard. Cd Evidence Classics
In questo giorno del 1724 andò in scena al King’s Theatre di Londra l’opera seria Tamerlano, con musica di Georg Friedrich Haendel su un testo italiano di Nicola Francesco Haym. Si tratta di una delle sue opere più importanti, composta nello spazio di venti giorni nel luglio del 1724, anno in cui nacquero altri due suoi capolavori lirici: Giulio Cesare e Rodelinda. L’argomento del lavoro mostra quanto fosse grande a quel tempo il fascino provato per la cultura turca. La musica conferma l’alto magistero melodico e orchestrale di Haendel. E il personaggio centrale dell’opera, quello di Bajazet, costituisce uno dei più grandi ruoli per tenore di tutta l’opera barocca.
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Tamerlano: Ouverture & Menuet (4′ 56”). Il Pomo d’Oro, direttore Riccardo Minasi. Cd Naïve
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Tamerlano: «Forte e lieto a morte andrei» (3′ 57”). John Mark Ainsley tenore, Il Pomo d’Oro, direttore Riccardo Minasi. Cd Naïve
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Tamerlano: «Vuò dar pace a un alma altiera» (4′ 47”). Xavier Sabata controtenore, Il Pomo d’Oro, direttore Riccardo Minasi. Cd Naïve
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Tamerlano: «Deh, lasciatemi il nemico» (6′ 07”). Karina Gauvin soprano, Il Pomo d’Oro, direttore Riccardo Minasi. Cd Naïve
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Tamerlano: «Benché mi sprezzi» (5′ 41”). Max Emanuel Cenčić controtenore, Il Pomo d’Oro, direttore Riccardo Minasi. Cd Naïve
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Tamerlano: «Par che mi nasca in seno un raggio di speranza a consolarmi» (5′ 54”). Ruxandra Donose mezzosoprano, Il Pomo d’Oro, direttore Riccardo Minasi. Cd Naïve
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Tamerlano: «Amor dà guerre e pace, dà pene e dà tormenti» (4′ 05”). Pavel Kudinov basso, Il Pomo d’Oro, direttore Riccardo Minasi. Cd Naïve
Novanta anni fa esatti fu eseguita, nella Alte Philharmonie Saal di Berlino, l’anteprima del Quinto Concerto per pianoforte e orchestra di Sergej Prokof’ev. L’autore stesso era al pianoforte, diretto da Wilhelm Furtwängler. In sala sedevano Schoenberg e Stravinskij, in una serata che accostava i maggiori compositori europei del tempo. La composizione del Concerto precedette di poco il definitivo ritorno in Russia del compositore, ormai pienamente affermato. Il lavoro ricerca un equilibrio nuovo fra solista e orchestra e affida al pianoforte una scrittura essenziale e più sobria, ma non meno impegnativa, per i continui salti e spostamenti di grande difficoltà tecnica.
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 55 (22′ 41”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra Filarmonica Nazionale di Varsavia, direttore Witold Rowicki. Cd Dgg
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.21
LE CANTATE DI BACH PER LA FESTA DELLA RIFORMA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Gott, der Herr, ist Sonn und Schild», Cantata BWV 79 per la Festa della Riforma (15′). Joanne Lunn soprano, William Towers contralto, James Gilchrist tenore, Peter Harvey basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Ein’ feste Burg ist unser Gott», Cantata BWV 80 per la Festa della Riforma (25′ 46”). Jane Bryden soprano, Drew Minter controtenore, Jeffrey Thomas tenore, Jan Opalach basso, The Bach Ensemble, direttore Joshua Rifkin. Cd Bach 333
11.22 – 12.09
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (46′ 33”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
12.10 – 12.30
Richard Wagner 1813 – 1883
Idillio di Sigfrido (19’15”). Münchner Philharmoniker, direttore Hans Knappertsbusch. Registrazione del 1962. Cd Westminster
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 12.59
SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Tema e variazioni sul nome ABEGG op. 1 (8′). Sviatoslav Richter pianoforte. Sviatoslav Richter pianoforte. Registrazione storica: Italia, novembre 1962. Cd Dgg
Robert Schumann 1810 – 1856
Toccata in do maggiore op. 7 (6′ 32”). Sviatoslav Richter pianoforte. Registrazione storica: Varsavia, maggio 1959. Cd Dgg
Robert Schumann 1810 – 1856
Marcia in sol minore op. 76 n. 2 (3′ 27”). Sviatoslav Richter pianoforte. Sviatoslav Richter pianoforte. Registrazione storica: Praga, Rudolfinum novembre 1956. Cd Dgg
13 – 13.23
Franz Joseph Haydn 1732 – 109
Sinfonia n. 95 in do minore (22’36”). English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd BBC Music
13.24 – 13.49
LE OUVERTURES DI VERACINI
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Ouverture n. 1 in si bemolle maggiore (14′). Accademia I Filarmonici, direttore Alberto Martini. Cd Naxos
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Ouverture n. 6 in si bemolle maggiore (10′ 17”). Accademia I Filarmonici, direttore Alberto Martini. Cd Naxos
13.50 – 14.40
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 (49′ 13”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione: Tokyo, 23 luglio 1979. Cd Sony
14.40 – 15.10
CAPRICCI PER CINQUE VIOLINISTI
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio op. 1 n. 3 in mi minore: Sostenuto, presto (2′ 52”). Salvatore Accardo violino. Cd Dgg
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio n. 4 in do minore, op. 1 n. 4 (7′ 36”). Tibor Kovacs violino. Cd Gramola Vienna
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio in sol minore op. 1 n. 6 «trillo» (4′ 45”). Yehudi Menuhin violino. Registrazione del 1936. Cd Warner
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio in mi maggiore op. 1 n. 9 «la caccia» (3′ 02”). Yehudi Menuhin violino. Registrazione del 1936. Cd Warner
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Capricci n. 13 in si bemolle maggiore «la risata del diavolo» e n. 14 in mi bemolle maggiore, (4′ 34”). Itzhak Perlman, violino Cd EMI
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio op. 1 n. 24 in la minore, Tema e variazioni, quasi presto (4′ 38”). Michael Rabin violino. Registrazione storica del maggio 1932. Cd Testament
15.11 – 15.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio in mi bemolle maggiore per fortepiano, violino e violoncello, Hob. XV:22 (18′ 48”). Trio van Swieten. Cd Brilliant
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.38
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 (57′ 44”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Thomas Dausgaard. Registrazione dal vivo: Londra, Royal Albert Hall, 13 agosto 2017. Cd BBC Music
16.39 – 17.15
BEVERLY SILLS CANTA DONIZETTI
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Lucia di Lammermoor: «Ancor non giunse – Regnava nel silenzio» (14’05”). Beverly Sills soprano, Orchestra della Volksoper di Vienna, direttore Jussi Jalas. Registrazione del 1968. Cd Westminster
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Roberto Devereux: «E Sara in questi terribili momenti – Vivi, ingrato, a lei d’accanto» (9’43”). Beverly Sills soprano, Wiener Akademie Chor – Orchestra della Volksoper di Vienna, direttore Jussi Jalas. Registrazione del 1968. Cd Westminster
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Rosmonda d’Inghilterra: «Ancor non giunse – Perché non ho del vento» (10’54”). Beverly Sills soprano, Orchestra della Volksoper di Vienna, direttore Jussi Jalas. Registrazione del 1968. Cd Westminster
17.16 – 18.05
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83 48’37”). Maurizio Pollini pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
18.06 – 18.30
Béla Bartók 1881 – 1945
Quattro pezzi per orchestra op. 12 (23′ 26”). Gustav Mahler Jugendorchester, direttore Pierre Boulez. Cd Festspieldokumente
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
MUSICA DA CAMERA
Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio n. 2 in do maggiore op. 87 per pianoforte, violino e violoncello (31′ 51”). Trio di Trieste. Registrazione dal vivo: Siena, 1991. Cd Classic Voice
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore K. 493 (27′ 09”). Mieczyslaw Horszowski pianoforte, Membri del Quartetto di Budapest. Registrazione storica del 1964. Cd CBS
19.41 – 20.30
Richard Strauss 1864 – 1949
Sinfonia domestica op. 53 (44′). Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI
20.30 – 21.02
Lukas Foss 1922 – 2009
Time Cycle, per soprano e orchestra (31′ 42”). Adele Addison soprano, Lukas Foss pianoforte, Howard D. Colf violoncello, Richard Dufallo, clarinetto, Charles DeLancey, vibrafono – Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1961. Cd Sony
21.03 – 21.19
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Fontane di Roma (15′ 29”). Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
21.20 – 21.52
BACH TRASCRIVE VIVALDI
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per organo in do maggiore BWV 594 (dal Concerto op. 7 n. 5 «Grosso Mogul» R. 208 di Antonio Vivaldi) (20′ 31”). Peter Hurford organo. Cd Decca
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per organo in re minore BWV 596 (dal Concerto per due violini op. 3 n. 11 di Vivaldi) (10′ 48”). Peter Hurford organo. Cd Decca
21.53 – 22.39
ANTOLOGIA PIANISTICA
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K. 20 (3’11”). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore K. 454 (4’48”). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI
John Field 1782 – 1837
Notturno n. 6 in fa maggiore (Canzone della culla) (4′ 27”). Hans Kann pianoforte. Cd Tuxedo
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57 (4′ 29”). Maurizio Pollini pianoforte. Cd Dgg
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo n. 1 in si minore op. 20 (9′ 32”). Maurizio Pollini pianoforte. Cd Dgg
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Barcarola in fa diesis maggiore op. 60 (8′ 36”). Maurizio Pollini pianoforte. Cd Dgg
Robert Schumann 1810 – 1856
Tre pezzi da Fantasiestücke op. 12 (8′ 32”). Martha Argerich pianoforte. Cd EMI
22.40 – 22.48
HALLOWEEN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Halloween, da Scottish Songs for George Thomson VI, Hob. XXXIa:63bis (5′). Jamie MacDougall tenore, Haydn Trio Eisenstadt. Cd Brilliant
Charles Ives 1874 – 1954
Halloween, da Three Outdoor Scenes (2′ 01”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
22.49 – 23.24
BENJAMIN BRITTEN E SVIATOSLAV RICHTER IN DUO
Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia in fa minore op. 103 D. 940 per pianoforte a quattro mani (17′ 45”). Sviatoslav Richter e Benjamin Britten pianoforte. Registrazione dal vivo: Aldeburgh, 22 giugno 1965. Cd Decca
Claude Debussy 1862 – 1918
En blanc et noir, tre pezzi per due pianoforti (16′ 16”). Sviatoslav Richter e Benjamin Britten pianoforte. Registrazione: Aldeburgh, 20 giugno 1967. Cd Decca
23.25 – 23.44
Claude Debussy 1862 – 1918
La Damoiselle élue, poema lirico da Dante Gabriel Rossetti (18′ 28”). Sylvia McNair soprano, Susan Graham mezzosoprano, Tanglewood Festival Chorus – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
23.45 – 24
ALLERSEELEN
Franz Schubert 1797 – 1828
Litanei auf das Fest Allerseelen D. 343 (5′ 31”). Christa Ludwig mezzosoprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Warner
Richard Strauss 1864 – 1949
Liebeshymnus, op. 32 n. 3, testo di Karl Henckell (1′ 41”). Brigitte Fassbaender contralto, Irwin Gage pianoforte. Cd Dgg
Richard Strauss 1864 – 1949
Die Nacht, op. 10 n. 3, testo di Hermann von Gilm (2′ 47”). Brigitte Fassbaender contralto, Irwin Gage pianoforte. Cd Dgg
Richard Strauss 1864 – 1949
Allerseelen, op. 10 n. 8, testo di Hermann von Gilm (3′ 07”). Brigitte Fassbaender contralto, Irwin Gage pianoforte. Cd Dgg