News

martedì 30 luglio

§6 – 6.10

Tomaso Albinoni 1671 – 1751

Concerto in do maggiore per violino, archi e basso continuo, op. 10 n. 9 (8’19’’). Giuliano Carmignola violino, I Solisti Veneti, direttore Claudio Scimone. Cd Apex Erato Warner

§6.10 – 6.50

HÉLÈNE GRIMAUD INTERPRETA CORIGLIANO E BEETHOVEN

John Corigliano 1938 – vivente

Fantasia su un ostinato per pianoforte solo (12’04’’). Hélène Grimaud pianoforte. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in re minore op. 31 n. 2 «La tempesta» (21’58’’). Grimaud pianoforte. Cd DGG

§6.50 – 7.40

Johannes Brahms 1833 – 1897

Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 (44’29”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Sony

§7.40 – 9

L’ARTE DI NIKOLAJ ZNAIDER

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847

Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64 (27’10’’). Nikolaj Znaider violino, The Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd RCA Red Seal

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (41’34’’). Nikolaj Znaider violino, The Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd RCA Red Seal

§9 – 10.25

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 30 luglio 1724  fu eseguita per la prima volta a Lipsia la Cantata «Wo Gott der Herr nicht bei uns hält» BWV 178 di Johann Sebastian Bach. Scritta per l‘Ottava domenica dopo la Trinità, adotta un testo pubblicato nel 1524 dal riformatore luterano Justus Jonas come parafrasi del Salmo 124. Dice il testo: “Se il Signore Iddio non è con noi quando infuria la rabbia dei nemici, se non sostiene la nostra causa lassù nel cielo, se non è il custode d’Israele che impedisce l’inganno del nemico, allora tutto è perduto per noi“. Nell‘ultima aria è espressa l‘opposizione al razionalismo, visto come espediente che vorrebbe minare l‘edificio della teologia luterana.

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Cantata «Wo Gott der Herr nicht bei uns hält» BWV 178 (22‘34“). Gabriele Schreckenbach, contralto – Kurt Equiluz e Aldo Baldin, tenori –  Wolfgang Schöne, basso – Gächinger Kantorei Stuttgart, Bach-Collegium Stuttgart, direttore Helmut Rilling. Cd Hänssler

Il 30 luglio 1751 nasceva a Salisburgo Maria Anna Mozart, detta Nannerl, sorella maggiore di Wolfgang. Rivelò un precoce talento musicale e si esibì spesso al fianco del fratello nei concerti organizzati dal padre. Fu un’eccellente pianista e un’insegnante molto apprezzata. Per molti storici il suo talento fu sacrificato – essendo lei una donna – a quello grandissimo del fratello, che peraltro la ammirava per la sua competenza, le chiedeva spesso un parere sulle proprie partiture e le fece omaggio, per il suo onomastico del 1776, il Divertimento in re maggiore, oggi noto come Nannerl Septett. E compose alcuni brani pianistici oggi raccolti nel Nannerl Notenbuch. Morì nell’ottobre 1829.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento n. 11 per sette strumenti in re maggiore K. 251 «Nannerl Septett» (23’44”). Camerata Salzburg, direttore Sandor Vegh. Cd Capriccio

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

dal Nannerl Notenbuch: Andante in do maggiore K. 1a – Allegro in do maggiore K. 1b – Allegro in fa maggiore K. 1c – Minuetto in fa maggiore K. 1d – Minuetto in sol maggiore K. 1e – Minuetto in do maggiore K. 1f – Minuetto in fa magigore K. 2 – Allegro in si bemolle maggiore K. 3 – Minuetto in fa maggiore K. 4 – Minuetto in fa maggiore K. 5 – Allegro in do maggiore K. 5a  (10’10”). Tom Koopman, clavicembalo. Cd Philips

Nasceva il 30 luglio 1905 a Givet, nelle Ardenne, la pianista francese Jeanne-Marie Darré, nota per le interpretazioni liriche ed eleganti di Chopin, Liszt e Saint-Saëns. Allieva di Isidor Philipp e Marguerite Long, lavorò a fianco di Fauré, Saint-Saëns e Ravel. Nel 1926, a soli 21 anni, eseguì in un’unica serata i cinque Concerti per pianoforte di Saint-Saëns con L’Orchestre Lamoureux diretta da Paul Paray. La sua carriera proseguì principalmente in Europa ma anche negli Stati Uniti. Nel 1962 suonò alla Carnegie Hall con la Boston Symphony diretta da Charles Munch. Dal 1958 al 1975 insegnò al Conservatorio di Parigi e per molte estati tenne una popolare master class a Nizza. Ci ha lasciati nel gennaio 1999.

Camille Saint-Saëns 1835-1921

Concerto n. 3 per pianofote e orchestra in mi bemolle maggiore op. 29 (26’14”). Jeanne-Marie Darré, pianoforte – Orchestra Nazionale della Radiodiffusione Francese, direttore Louis Fourestier. Cd EMI Classics

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.36

VLADIMIR ASHKENAZY INTERPRETA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810-1849

Preludio in la bemolle maggiore op. postuma (0’43”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Improvviso n. 1 in la bemolle maggiore op. 29 (4’01”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Improvviso n. 2 in fa diesis maggiore op. 36 (6’). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Improvviso n. 3 in sol bemolle maggiore op. 51 (4’34”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66 (4’54”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9’51”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38 (7’42”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 (7’32”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

§11.36 – 12.09

WALTER GIESEKING INTERPRETA DEBUSSY

Claude Debussy 1862 – 1918

Pour le piano (11’46”). Walter Gieseking, pianoforte – Cd EMI

Claude Debussy 1862–1918

La plus que lente (3’27”). Walter Gieseking, pianoforte. Cd EMI

Claude Debussy 1862–1918

Estampes (11’52”). Walter Gieseking, pianoforte. Cd EMI

§12.09 – 12.30

François Couperin 1668-1733

Pièces de clavecin, Libro IV, Ventiduesimo Ordre (17’17”) Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 12.47

Domenico Zipoli 1688-1726

Pastorale in do maggiore (4’13”). Sergio Vartolo, organo. Cd Tactus

§12.47 – 13.34

Richard Strauss 1864-1949

Una vita d’eroe, poema sinfonico op. 40 (43’33”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1954. Cd BMG

§13.34 – 14.38

WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE BRAHMS

Johannes Brahms 1833-1897

Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (20’20″). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del giugno 1950. Cd DGG

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (37’). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica dell’aprile 1954. Cd DGG

§14.38 – 15.30

EMIL GILELS INTERPRETA CHOPIN E BACH

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 (39’47”). Emil Gilels, pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd RCA

Johann Sebastian Bach 1685-1750 

Preludio in si minore BWV 855a dal Klavierbüchlein per Wilhelm Friedemann Bach, trascrizione per pianoforte di Alexander Siloti (3’49”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, 14 novembre 1979. Cd RCA

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 17.23

BERNARD HAITINK DIRIGE LA SECONDA SINFONIA DI SCHUMANN E BRUCKNER

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 (36’49”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca

Anton Bruckner  1824-1896

Sinfonia n. 2 in do minore (versione 1877, edizione Haas) (58’46”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca

§17.23 – 18.30

HERBERT VON KARAJAN DIRIGE SIBELIUS E MUSORGSKIJ

Jean Sibelius 1865-1957

Tapiola op. 112 (20’12”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Modest Musorgskij 1839 – 1881

Quadri di una esposizione (Orchestrazione di Maurice Ravel) (35’45″). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.51

PETER PEARS E BENJAMIN BRITTEN INTERPRETANO MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (29’ 46”) English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

«Si mostra la sorte», aria da concerto per tenore e orchestra K. 209. (4’19”). Tenore Peter Pears, English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter» (36’ 12”) English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca

§19.51 – 20.30

LA MUSICA SACRA DI GIOVANNI GABRIELI

Giovanni Gabrieli 1554/7 – 1612

Dulcis Jesu a 20 (7’42’’). Taverner Consort, Choir and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Virgin Classics

Giovanni Gabrieli 1554/7 – 1612

da Sacrae symphoniae I: Sonata pian e forte a 8 (5’18’’). Taverner Consort, Choir and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Virgin Classics

Giovanni Gabrieli 1554/7 – 1612

Jubilate Deo a 8 (4’16’’). Taverner Consort, Choir and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Virgin Classics

Giovanni Gabrieli 1554/7 – 1612

da Canzoni et sonate: Sonata a 14 (6’04’’). Taverner Consort, Choir and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Virgin Classics

Giovanni Gabrieli 1554/7 – 1612

O Jesu mi dulcissime a 8 (4’51’’). Taverner Consort, Choir and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Virgin Classics

§20.30 – 20.47

Darius Milhaud 1892 – 1974

Concerto n. 1 per violoncello e orchestra op. 136 (14’41”). Mstislav Rostropovich, violoncello –  London Symphony Orchestra, direttore Kent Nagano. Cd Warner Classic

§20.47 – 24

Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764

Zoroastre, Tragédie lyrique in cinque atti su libretto di Louis de Cahusac, versione di Parigi, 1756 (183’53’’)

Zoroastre: John Elwes

Amélite: Greta de Reyghere

Erinice: Mieke van der Sluis

Céphie: Agnès Mellon

Abramane: Gregory Reinhart

Oromases: Jacques Bona

Une voix souterraine: Jacques Bona

Zopire: Michel Verschaeve

Narbanor: François Fauché

La Vengeance: Philippe Cantor.

Collegium Vocale, Gent, La Petite Bande.

Direttore Sigiswald Kuijken.

Cd Deutsche Harmonia Mundi

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming