News

martedì 20 settembre

6 – 6.38

LA MUSICA DI HEINRICH IGNAZ FRANZ BIBER

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1705

da Harmonia artificioso-ariosa: diversi modi accordata: Partia VI in re maggiore per due violini e basso continuo (17′ 54”). Musica Antiqua Köln, direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv Production

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1705

da Harmonia artificioso-ariosa: diversi modi accordata: Partia VII in do minore per due viole d’amore e basso continuo (19′ 46”). Musica Antiqua Köln, direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv Production

6.39 – 7.40

MUSICA DA CAMERA

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Quartetto n. 9 in do maggiore «Rasumovsky», op. 59 n. 3 (29′ 57”). Quartetto Ungherese. Cd EMI ClassicsLudwig van Beethoven 1770 – 1827

Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore «Le arpe», op. 74 (30′ 54”). Quartetto Ungherese. Cd EMI Classics

7.41 – 7.57

PIER PAOLO VINCENZI SUONA FRANCESCO CILEA

Francesco Cilea 1866 – 1950

Notturno, op. 22 (3′ 35”). Pier Paolo Vincenzi pianoforte. Cd Brilliant

Francesco Cilea 1866 – 1950

Impromptu (3′ 15”). Pier Paolo Vincenzi pianoforte. Cd Brilliant

Francesco Cilea 1866 – 1950

Vespero (3′ 03”). Pier Paolo Vincenzi pianoforte. Cd Brilliant

Francesco Cilea 1866 – 1950

Danza calabrese (3′ 56”). Pier Paolo Vincenzi pianoforte. Cd Brilliant

7.58 – 8.40

Sergej Prokof’ev 1891 – 1953

Sinfonia n. 5 op. 100 (41′ 53”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG

8.41 – 9

Emmanuel Chabrier 1841 – 1894

Trois Valses Romantiques per due pianoforti (14′ 39”). Marcelle Meyer, Francis Poulenc pianoforti. Cd Emi Classics

9 – 10.25

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Nasceva a Parma in questo giorno del 1880 il compositore, critico e musicologo Ildebrando Pizzetti. Formatosi tra Reggio Emilia e Parma, vinse nel 1905 un concorso bandito dalla rivista Tirso per le musiche di scena della tragedia La nave di D’Annunzio. La collaborazione e l’amicizia tra lui ed il poeta influirono molto sulla sua produzione musicale successiva. Fu parte, insieme a Respighi, Casella e Malipiero, della cosiddetta Generazione dell’80, movimento nato per rinnovare la musica italiana e riportarla in una prospettiva europea. Le sue opere esercitarono una grande influenza sull’attività creativa e sulla vita musicale italiana della prima metà del Novecento. Morì a Roma nel 1968.

Ildebrando Pizzetti 1880 – 1968

Tre Preludi sinfonici per l’Edipo Re di Sofocle (17’ 22”). Simos Papanas violino, Orchestra Sinfonica di Stato di Salonicco, direttore Myron Michailidis. Cd Naxos

Ildebrando Pizzetti 1880 – 1968

Messa da Requiem (29’ 12”). Ensemble Conspirare & Company of Voices. Cd Harmonia Mundi

Il 20 settembre 1922 nasceva ad Arica, in Cile, il pianista e didatta francese Pierre Barbizet. Avviato al pianoforte dalla madre violinista, studiò al Conservatorio di Marsiglia e poi a quello di Parigi. Nel 1948 vinse il Concorso di Scheveningen, ove incontrò il violinista Christian Ferras, di undici anni più giovane. Con lui formò un celebre duo, attivo fino al 1982, anno del suicidio di Ferras. Specializzato nel pianismo francese, ha inciso le opere di Chabrier, Debussy e Fauré. Ha collaborato anche con Jean-Pierre Rampal ed il Quartetto Parrenin. Tra i suoi allievi molti virtuosi francese come Cassard, Thibaudet e Hélène Grimaud. È scomparso a Marsiglia nel 1990.

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata n. 4 per violino e pianoforte in la minore op 23 (16’ 53”). Christian Ferras violino, Pierre Barbizet pianoforte. Cd Emi Classics

Emmanuel Chabrier 1841 – 1894

Cinq pièces pour piano (13’ 22”). Pierre Barbizet pianoforte. Cd Erato

Emmanuel Chabrier 1841 – 1894

Bourrée fantasque (6’ 04”). Pierre Barbizet pianoforte. Cd Erato

10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.40 – 11.10

LA MUSICA DI JEAN ADAM GUILHAN

Jean Adam Guilhan 1680 c – dopo il 1739

dalle Suites pour le Magnificat: Suite du premier ton (12′ 49”). André Isoir organo, Les Demoiselles de Saint-Cyr, direzione Emmanuel Mandrin. Cd Temperaments

Jean Adam Guilhan 1680 c – dopo il 1739

dalle Suites pour le Magnificat: Suite du second ton (16′ 12”). André Isoir organo, Les Demoiselles de Saint-Cyr, direzione Emmanuel Mandrin. Cd Temperaments

11.11 – 11.34

VIOLONCELLO E PIANOFORTE

Igor Stravinskij 1882 – 1971

da Mavra: Aria di Parasha – trascrizione per violoncello e pianoforte di Mstislav Rostropovich da Dimitri Markevitch (4′ 06”). Mstislav Rostropovich violoncello, Alexander Dedyukhin pianoforte. Cd Warner Classics

Alexander Scriabin 1872 – 1915

Etude, op. 8 n. 11 – versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky (4′ 08”). Mstislav Rostropovich violoncello, Vladimir Yampolsky pianoforte. Cd Warner Classics

Darius Milhaud 1892 – 1974

da Saudades do Brasil, op. 67: Tijuca – versione per violoncello e pianoforte di Mstislav Rostropovich (2′ 35”). Mstislav Rostropovich violoncello, Alexander Dedyukhin pianoforte. Cd Warner Classics

Manuel De Falla 1876 – 1946

da El Amor Brujo: Danza rituale del fuoco – versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky (3′ 04”). Mstislav Rostropovich violoncello, Alexander Dedyukhin pianoforte. Cd Warner Classics

Antonín Dvořák 1841 – 1904

Silent Woods op. 68 – versione per violoncello e pianoforte di Gregor Piatigorsky (5′ 24”). Mstislav Rostropovich violoncello, Vladimir Yampolsky pianoforte. Cd Warner Classics

11.35 – 11.54

Johann Strauss figlio 1825 – 1899

Voci di primavera, op. 410 (6′ 04”). Hilde Gueden soprano, Wiener Philharmoniker, direttore Josef Krips. Cd Decca

Josef Strauss 1827 – 1870

Rondini del villaggio austriaco, valzer, op. 164 (5′ 38”). Hilde Gueden soprano, Wiener Philharmoniker, direttore Josef Krips. Cd Decca

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Non più, tutto ascoltai… Non temer, amato bene, K. 490 (5′ 10”). Hilde Gueden soprano, Willi Boskovsky violino solista, Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Cd Decca

11.55 – 12.13

PREGHIERA

Dan Forrest 1978

Pater Noster per soli, coro e orchestra (dedicato a Papa Francesco) (16′ 57”). Samantha Faina soprano, Melissa D’Ottavi soprano, David Sotgiu tenore, Corale Marietta Alboni Città di Castello, Coro Canticum Novum Solomeo, Coro Polifonico Città di Tolentino, Orchestra da Camera di Perugia, direttore Fabio Ciofini. Cd La Bottega Discantica

12.14 – 12.30

PHILIPPE HERREWEGHE DIRIGE IGOR STRAVINSKIJ

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Mass – per coro misto e doppio quintetto di fiati (14′ 56”). Collegium Vocale Gent, Royal Flemish Philharmonic Orchestra, direttore Philippe Herreweghe. Cd Pentatone

12.30 – 12.40

Spazio informativo

12.40 – 12.59

MOZART PER FIATI

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Divertimento in si bemolle maggiore K 186 (9′ 39”). The Wind Soloists of the Chamber Orchestra of Europe. Cd Teldec

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Adagio in si bemolle maggiore per tre corni di bassetto K 410 (1′ 53”). The Wind Soloists of the Chamber Orchestra of Europe. Cd Teldec

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Adagio in si bemolle maggiore per due clarinetti e tre corni di bassetto K 411 (6′ 12”). The Wind Soloists of the Chamber Orchestra of Europe. Cd Teldec

13 – 13.02

Giacomo Puccini 1858 – 1924

E l’uccellino (1′ 38”). Renata Tebaldi soprano, Richard Bonynge pianoforte. Cd Decca

13.03 – 14.02

OMAGGIO AL TRIO DI TRIESTE

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Quattordici variazioni in mi bemolle maggiore per trio con violino, violoncello e pianoforte, op. 44 (13′ 02”). Trio di Trieste. Cd DGG

Franz Schubert 1797 – 1828

Trio in mi bemolle maggiore op. 100 D 929 (44” 44”). Trio di Trieste. Cd DGG

14.03 – 14.06

Francesco da Milano 1497 – 1543

Fantasia (Ness 15) (2′ 07”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records

14.07 – 15.01

MONIQUE HAAS SUONA MOZART E RAVEL

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in do minore, K 466 (32′ 33”). Monique Haas pianoforte, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd Tahra

Maurice Ravel 1875 – 1937

Concerto per la mano sinistra (20′ 04”). Monique Haas pianoforte, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd Tahra

15.02 – 15.05

Anonimo

Branle Champaigne (2′ 16”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records

15.06 – 15.26

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata n. 62 in mi bemolle maggiore, Hob. XVI/52 (19′ 51”). Lili Kraus pianoforte. Cd Erato

15.27 – 15.30

Anonimo

Almande (1′ 15”). Marco Pesci liuto. Cd NovAntiqua Records

15.30 – 15.40

Notiziario culturale

15.40 – 16.13

MUSICA SACRA

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Messa in la maggiore BWV 234 (32′ 32”). Agnès Mellon soprano, Gérard Lesne contralto, Christoph Prégardien tenore, Peter Kooy basso, Coro e Orchestra del Collegiun Vocale Ghent, direttore Philippe Herrewege. Cd Virgin

16.14 – 17

QUARTETTO BORODIN SUONA LUDWIG VAN BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Quartetto n. 8 in mi minore «Rasumovsky», op. 59 n. 2 (45′). Quartetto Borodin. Cd Chandos

17.01 – 17.43

DANIELE RUSTIONI DIRIGE GHEDINI E CASELLA

Giorgio Federico Ghedini 1892 – 1965

Appunti per un Credo (12′ 05”). Orchestra della Toscana, direttore Daniele Rustioni. Cd Sony

Alfredo Casella 1883 – 1947

Scarlattiana, op. 44 (28′ 52”). Alessandro Taverna pianoforte, Orchestra della Toscana, direttore Daniele Rustioni. Cd Sony

17.44 – 18.11

OMAGGIO A LEONARD BERNSTEIN

Leonard Bernstein 1918 – 1990

da On the Town: «Ya Got Me» (3′ 48”). Donna Murphy, Judy Blazer, Mandy Patinkin voci, Orchestra of St. Luke’s, direttore Eric Stern. Cd Nonesuch

Leonard Bernstein 1918 – 1990

da Wonderful Town: «A Quiet Girl» (3′ 36”). Richard Muenz voce, Orchestra of St. Luke’s, direttore Eric Stern. Cd Nonesuch

Leonard Bernstein 1918 – 1990

da West Side Story: «Balcony Scene» Tonight (3′ 59”). Audra McDonald, Mandy Patinkin voci, Orchestra of St. Luke’s, direttore Eric Stern. Cd Nonesuch

Leonard Bernstein 1918 – 1990

da On the Town: «Lonley Town Pas de Deux» (3′ 22”). Orchestra of St. Luke’s, direttore Eric Stern. Cd Nonesuch

Leonard Bernstein 1918 – 1990

da West Side Story: «Somewhere» (2′ 18”). Dawn Upshaw voce, Orchestra of St. Luke’s, direttore Eric Stern. Cd Nonesuch

Leonard Bernstein 1918 – 1990

da West Side Story: Ballet Sequence (2′ 10”). Orchestra of St. Luke’s, direttore Eric Stern. Cd Nonesuch

Leonard Bernstein 1918 – 1990

da On the Town: «Some Other Time» (2′ 58”). Mandy Patinkin voce, Orchestra of St. Luke’s, direttore Eric Stern. Cd Nonesuch

Leonard Bernstein 1918 – 1990

da On the Town: «New York, New York – Finale atto II» (1′ 30”). Orchestra of St. Luke’s, direttore Eric Stern. Cd Nonesuch

18.12 – 18.30

IL GIARDINO ARMONICO SUONA ANTONIO VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto da camera in re maggiore per flauto traverso, violino, fagotto e basso continuo R. 91 (7′ 18”). Giovanni Antonini flauto, Enrico Onofri violino, Alberto Grazzi fagotto, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto da camera in fa maggiore per flauto dolce, oboe, violino, fagotto e basso continuo R. 99 (7′ 40”). Giovanni Antonini flauto, Enrico Onofri violino, Alberto Grazzi fagotto, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

18.30 – 18.40

Spazio informativo

18.40 – 19.40

PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA

a cura di Claudio Martini

19.41 – 20

LA MUSICA DI CARLO GRAZIANI-WALTER

Carlo Graziani-Walter 1851 – 1927

Ave Maria per canto e pianoforte (3′ 58”). Kamilla Menlibekova soprano, Cristiano Didonè tenore, Maura Mazzonetto pianoforte. Cd Velut Luna

Carlo Graziani-Walter 1851 – 1927

Patinage, capriccio caratteristico per pianoforte (3′ 16”). Paolo Cornale pianoforte. Cd Velut Luna

Carlo Graziani-Walter 1851 – 1927

Pleine lune, contemplazione per pianoforte (3′ 58”). Maura Mazzonetto pianoforte. Cd Velut Luna

Carlo Graziani-Walter 1851 – 1927

Dante e Beatrice, meditazione – versione per pianoforte dell’autore (6′ 10”). Maura Mazzonetto pianoforte. Cd Velut Luna

20.01 – 20.30

MATTEO MESSORI SUONA JOHANN CASPAR KERLL

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Toccata settima (3′ 08”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Toccata ottava (4′ 25”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Canzone prima (3′ 26”). Matteo Messori organo. Cd Brilliant

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Canzone seconda (4′ 27”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant

Johann Caspar Kerll 1627 – 1693

Canzone terza (4′ 05”). Matteo Messori cembalo. Cd Brilliant

20.30 – 21.20

MUSICA SACRA

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Pianto della Madonna: «Iam moriar mi fili» – contrafactum spirituale del Lamento d’Arianna (15′ 31”). La Compagnia del Madrigale. Cd Glossa

Girolamo Frescobaldi 1583 – 1643

dai Fiori Musicali: Toccata avanti la Messa degli Apostoli (1′ 30). Luca Guglielmi organo. Cd Glossa

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Domine ne in furore tuo (4′). La Compagnia del Madrigale. Cd Glossa

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Christe adoramus te (3′ 33”). La Compagnia del Madrigale. Cd Glossa

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Cantate Domino canticum novum (2′ 33”). La Compagnia del Madrigale. Cd Glossa

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Qui pependit in cruce Deus meus – contrafactum spirituale del madrigale Ecco Silvio (3′ 14”). La Compagnia del Madrigale. Cd Glossa

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Qui pietate tua – contrafactum spirituale del madrigale Ma se con pietà (3′ 10”). La Compagnia del Madrigale. Cd Glossa

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Maria quid ploras ad monumentum – contrafactum spirituale del madrigale Dorinda ah! dirò mia (2′ 42”). La Compagnia del Madrigale. Cd Glossa

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Te Jesu Christe liberator meus – contrafactum spirituale del madrigale Ecco piegando (2′ 35”). La Compagnia del Madrigale. Cd Glossa

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Pulchrae sunt genae tuae – contrafactum spirituale del madrigale Ferir quel petto (4′ 32”). La Compagnia del Madrigale. Cd Glossa

21.21 – 21.51

ANTOLOGIA ORGANISTICA

Carl Czerny 1791 – 1857

Praeludio e fuga in re minore op. 603 n. 6 (3′ 40”). Michel Chapuis organo della Collegiale di Dole. Cd Plenum Vox

Moritz Brosig 1815 – 1887

Preludio a «O Traurigkeit, o Herzeleid», op. 12 n. 2 (2′ 46”). Michel Chapuis organo della Collegiale di Dole. Cd Plenum Vox

Léon Boëllmann 1862 – 1897

Suite Gothique op. 25 (14′ 07”). Introduction – Choral – Minuet Gothique – Prière à Notre-Dame – Toccata (3:52”). Michel Chapuis organo della Collegiale di Dole. Cd Plenum Vox

César Franck 1822 – 1890

Andantino (8′ 15”). Michel Chapuis organo della Collegiale di Dole. Cd Plenum Vox

21.52 – 22.41

Emil Gilels suona beethoven

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata n. 5 per pianoforte in re maggiore, op. 10 n. 3 (23′ 59”). Emil Gilels pianoforte. Cd BBC Music

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

15 variazioni con fuga in mi bemolle maggiore, op. 35 «Eroica» (24′). Emil Gilels pianoforte. Cd BBC Music

22.42 – 23.08

MUSICHE DELLA FAMIGLIA BACH

Johann Michael Bach 1648 – 1694

Cantata: Die Furcht des Herren (9′ 08”). Cantus Cölln, Concerto Palatino, direzione Konrad Junghänel. Cd ORF edition

Johann Christoph Bach 1642 – 1703

Mottetto: Lieber Herr Gott, wecke uns auf (3′ 17”). Cantus Cölln, Concerto Palatino, direzione Konrad Junghänel. Cd ORF edition

Johann Christoph Bach 1642 – 1703

Lamento: Wie bist du denn, o Gott, in Zorn auf mich entbrannt (11′ 56”). Stephan Schreckenberger basso, Cantus Cölln, Concerto Palatino, direzione Konrad Junghänel. Cd ORF edition

23.09 – 23.30

OMAGGIO A JOSEPH MARTIN KRAUS

Joseph Martin Kraus 1756 – 1792

Zum Geburtstage des Königs, ouverture (4′ 41”). Orchestra del teatro di Drottningholm, direttore Thomas Schuback. Cd Musica Sveciae

Joseph Martin Kraus 1756 – 1792

da Zum Geburtstage des Königs: recitativo e «Töne leise, goldene Saite» (3′ 13”). Barbara Bonney soprano, Orchestra del teatro di Drottningholm, direttore Thomas Schuback. Cd Musica Sveciae

Joseph Martin Kraus 1756 – 1792

Sentimi, non partir! (5′ 50”). Claes-Håkan Ahnsjö tenor, Orchestra del teatro di Drottningholm, direttore Thomas Schuback. Cd Musica Sveciae

Joseph Martin Kraus 1756 – 1792

Se non ti moro al lato (5′ 34”). Barbara Bonney soprano, Claes-Håkan Ahnsjö tenor, Orchestra del teatro di Drottningholm, direttore Thomas Schuback. Cd Musica Sveciae

23.31 – 24

BUONANOTTE

Robert Schumann 1810 – 1856

Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2 in fa maggiore, op. 80 (29′ 03”). Beaux Arts Trio. Cd Decca

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming