6 – 6.44
CHARLES ROSEN SUONA DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Images, prima serie (14′ 25”). Charles Rosen pianoforte. Cd Sony
Claude Debussy 1862 – 1918
Estampes (12′ 33”). Charles Rosen pianoforte. Cd Sony
Claude Debussy 1862 – 1918
La plus que lente (3′ 41”). Charles Rosen pianoforte. Cd Sony
Claude Debussy 1862 – 1918
Hommage à Haydn (1′ 49”). Charles Rosen pianoforte. Cd Sony
Claude Debussy 1862 – 1918
Berceuse héroïque (3′ 40”). Charles Rosen pianoforte. Cd Sony
Claude Debussy 1862 – 1918
L’isle joyeuse (5′ 14”). Charles Rosen pianoforte. Cd Sony
6.45 – 7.37
INVENZIONI E SINFONIE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Invenzioni a due voci BWV 772/786 (23′ 16”). Kenneth Gilbert clavicembalo. Cd Archiv
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Invenzioni a tre voci BWV 787/801 (27′ 22”). Kenneth Gilbert clavicembalo. Cd Archiv
7.38 – 8.24
SUITE D’ORCHESTRA
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Les Indes Galantes, suite d’orchestra (45′). Orchestre de la Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
8.25 – 8.48
Max Bruch 1838 – 1920
Concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore op. 35 (22′ 06”). Gerhard Taschner violino, Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester, direttore Georg Ludwig Jochum. Cd Emi
8.49 – 9
Ernest Chausson 1855 – 1899
Chanson perpétuelle, op. 37 (7′ 52”). Maggie Teyte soprano, Gerald Moore pianoforte, Quartetto Blech. Cd EMI classics
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 18 aprile 1605 fu battezzato a Marino Giacomo Carissimi, compositore del periodo barocco molto attivo nel campo della musica sacra, dell’oratorio e della cantata. La sua musica sacra e profana ebbe notevole influenza su musicisti del suo tempo anche fuori dell’Italia. I numerosi allievi che lavorarono all’estero favorirono infatti la precoce diffusione della sua musica da chiesa, da oratorio e da camera. Oltre al ruolo di maestro di cappella, svolse una rilevante attività didattica, rivolta soprattutto a musicisti che gli venivano indirizzati da nobili famiglie, per avere un’adeguata formazione nel canto e nella composizione. Morì a Roma nel gennaio 1674.
Giacomo Carissimi 1605 – 1674
Vanitas vanitatum, oratorio a cinque voci, due violino & basso (17′ 02”). Hans-Jörg Mammel tenore, Coro da Camera di Namur, La Fenice, direttore Jean Tubery. Cd Cypres
Giacomo Carissimi 1605 – 1674
Cantata «Il mio core è un mar di pianti» (5′). Agnès Mellon soprano, René Jacobs controtenore, Concerto Vocale, Konrad Junghänel tiorba, Ageet Zweistra violoncello, Yvon Repérant clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
In questo giorno del 1666 nasceva a Parigi Jean-Fery Rebel, violinista e compositore francese. Figlio di un cantore, fu notato a otto anni da Lully che provvide alla sua formazione. Sembra che nel 1700 fosse uno dei musicisti della compagnia d’opera che accompagnò Filippo d’Anjou in Spagna. Nel 1705 fu ingaggiato nei Vingt-quatre Violons du Roi ed in seguito divenne maestro di musica all’Académie Royale, compositore della Chambre du Roi e infine maestro di musica dell’Académie Française. Fu uno dei primi musicisti francesi a comporre sonate all’italiana, spesso caratterizzate da una grande originalità e da una sicura audacia armonica. Morì a Parigi il 2 gennaio 1747.
Jean-Féry Rebel 1666 – 1747
Les Éléments, suite per orchestra (24′ 02”). Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv
Jean-Féry Rebel 1666 – 1747
Sonata n. 3 in si bemolle maggiore «L’Apollon» (8′ 27”). Amandine Beyer violino, Assemblée des Honnestes Curieux. Cd Zig Zag Territoires
Centocinquanta anni fa nasceva a Bordeaux il compositore Jean Roger-Ducasse. Si formò al Conservatorio di Parigi, allievo di Bériot, Fauré ed Enescu, di cui divenne il discepolo preferito. Le sue prime composizioni, a cavallo del secolo, lo fecero conoscere nell’ambiente musicale e gli assicurarono la relazione con Ravel, Schmitt, Lili Boulanger, Djaghilev e Debussy, oltre che con intellettuali come D’Annunzio. Espresse la sua arte sempre con sincerità, a costo di restare impopolare. Non cercava di piacere ma fu assai scrupoloso, distruggendo le sue opere che non lo convincevano. Si spense nel luglio 1954 a Le Taillan-Médoc, piccolo comune della metropoli bordolese.
Jean Roger-Ducasse 1873 – 1954
Suite française (19′ 18”). Orchestra Filarmonica della Renania-Palatinato, direttore Leif Segerstam. Cd SWR Classics Archive
Jean Roger-Ducasse 1873 – 1954
Études en sixtes (7′ 59”). Martin Jones pianoforte. Cd Nimbus
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.48
CONCERTO BEETHOVENIANO
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 «Eroica» (47′ 30”). The Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Fantasia corale in do minore per pianoforte e orchestra, op. 80 (18′ 20”). Youri Egorov pianoforte, Orchestra Sinfonica e Coro della Radio Olandese, direttore Willem van Otterloo. Cd Etcetera
.49 – 12.10
Maurice Ravel 1875 – 1937
Le Tombeau de Couperin (20′). Samson François pianoforte. Cd EMI Classics
12.11 – 12.30
Robert Heppener 1925 – 2009
Eglogues (versione 1963) (17′ 34”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Eugen Jochum. Cd RCO Live
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.45
I TRII CON PIANOFORTE DI MENDELSSOHN
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Trio per violino violoncello e pianoforte in re minore, op. 49 (31′ 15”). Borodin Trio. Cd Chandos
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Trio per violino violoncello e pianoforte in do minore, op. 66 (32′ 42”). Borodin Trio. Cd Chandos
13.46 – 14.15
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Danze slave per pianoforte a quattro mani, op. 72 (28′ 30”).Michel Béroff e Jean Philippe Collard pianoforte. Cd Emi
14.16 – 15.01
RARITÀ SINFONICA
Aleksandr Skrjabin 1872 – 1915
Sinfonia n. 1 in mi maggiore, op. 26 (44′ 51”). Evghenia Gorochovskaya mezzosoprano, Konstantin Pluznikov tenore, Coro dell’Accademia di Stato Glinka di Leningrado, Orchestra della Radio Sovietica, direttore Vladimir Fedoseyev. Cd Melodiya
15.02 – 15.15
Manuel de Falla 1876 – 1942
Concerto per clavicembalo e cinque strumenti in re maggiore. (12′ 58”. Igor Kipnis clavicembalo, Membri della New York Philharmonic Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
15.16 – 15.30
Benjamin Britten 1913 – 1976
Quatre chansons françaises (13′ 01”). Felicity Lott soprano, Royal Scottish National Orchestra, direttore Bryden Thomson. Cd Chandos
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.05
I LIEDER OP. 47 DI RICHARD STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Auf ein Kind (1′ 56”) – Des Dichters Abendgang (5′ 18”) – Rückleben (5′ 05”) – Einkehr (3′ 17”) – Von den sieben Zechbrüdern (6′ 50”). Andreas Schmidt baritono, Rudolf Jansen pianoforte. Cd Rca
16.06 – 16.25
PER CORO SOLO
David Wikander 1884 – 1955
Serata di primavera (4′ 25”). Accentus, direttore Eric Ericson. Cd M10 assai
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Nella nostra stalla (2′ 25”). Accentus, direttore Eric Ericson. Cd M10 assai
Jørgen Jersild 1913 – 2004
La mia cara valle (3′ 58”). Accentus, direttore Eric Ericson. Cd M10 assai
Knut Nystedt 1915 – 2014
O Crux (6′ 19”). Accentus, direttore Eric Ericson. Cd M10 assai
16.26 – 16.43
SALVATORE ACCARDO SUONA PAGANINI
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sonata in mi maggiore, «Maria Luisa» (8′ 06”). Salvatore Accardo violino, The Chamber orchestra of Europe, direttore Franco Tamponi. Cd Dynamic
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Polacca con variazioni in la maggiore (7′ 52”). Salvatore Accardo violino, The Chamber orchestra of Europe, direttore Franco Tamponi. Cd Dynamic
16.44 – 16.56
Maurice Ravel 1875 – 1937
Menuet antique (6′ 18”) Steven Osborne pianoforte. Cd Hyperion
Maurice Ravel 1875 – 1937
Minuetto in do diesis minore (45”). Steven Osborne pianoforte. Cd Hyperion
Maurice Ravel 1875 – 1937
Sérenade grotesque (3′ 28”) Steven Osborne pianoforte. Cd Hyperion
16.57 – 17.18
COPLAND AL CINEMA
Aaron Copland 1900 – 1990
da The City: «New England Countryside» (6′ 13”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
Aaron Copland 1900 – 1990
dal Of Mice and Men: «Barley Wagons» (2′ 34”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
Aaron Copland 1900 – 1990
da The City: «Sunday Traffic» (2′ 43”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
Aaron Copland 1900 – 1990
da Our Town: «Grover’s corners» (3′ 10”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
Aaron Copland 1900 – 1990
da Of Mice and Men: «Threshing Machines» (3′ 05”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
17.19 – 18.13
HENZE MITOLOGICO
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Muse di Sicilia – Concerto per coro, due pianoforti, fiati e timpani su frammenti delle Ecloghe di Virgilio (28′ 06”). Dresdner Kreuzchor, Joseph Rollino, Paul Sheftel pianoforti, Membri della Staatskapelle di Dresda, direttore Hans Werner Henze. Cd Dgg
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Sinfonia n. 3 per grande orchestra (24′ 36”). Berlin Philharmonic Orchestra, direttore Hans Werner Henze. Cd Dgg
18.14 – 18.30
MADRIGALI
Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Gioite voi col canto» (3′ 11”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «S’io non miro moro» (3′ 08”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Itene o miei sospiri» (3′ 15”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
19.41 – 19.47
Ippolito Ghezzi 1655 circa – 1725 circa
Repleatur os meum (5′ 14”). Loris Bertolo, Cesare Lana bassi, Fabrizio Lepri viola da gamba, Roberto Cascio arciliuto, Marco Ghirotti cembalo. Cd Tactus
19.48 – 20.04
François-Bernard Mâche 1935
Le Printemps du serpent – per dodici percussioni (15′ 11”). Les Percussions de Strasbourg. Cd Classic Jazz France
20.05 – 20.30
Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio in do minore op. 101 (20′ 25”). Trio di Trieste. Cd Dgg
20.30 – 21.45
JORDI SAVALL ESEGUE DOWLAND
John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae Antiquae – Sir John Souch his Galiard (6′ 44”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae Antiquae Novae – M. Henry Noell his Galiard (6′ 50”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae Gementes – The Earle of Essex Galiard (5′ 51”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae Tristes – M. Nicholas Gryffith his Galiard (7′ 13”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae Coactae – M. Giles Hoby his Galiard (6′ 21”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae Amantis – M. Thomas Collier his Galiard (6′ 51”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae Verae – Capitaine Digorie Piper his Galiard (7′ 06”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
John Dowland 1562 – 1626
Semper Dowland semper Dolens – The King of Denmarks Galiard (7′ 58”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
John Dowland 1562 – 1626
Sir Henry Umpton’s Funerall – M. Bucton his Galiard (7′ 34”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
John Dowland 1562 – 1626
M. John Langton’s Pavan – Mrs. Nichol’s Almand – M. George Whitehead his Almand (8′ 07”). Hespèrion XX, direzione Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
21.46 – 23
CONCERTO DI ANNIE FISCHER
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 8 per pianoforte in do minore, op. 13 «Patetica» (16′ 38”). Annie Fischer pianoforte. Cd Melo Classic
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte n. 12 in fa maggiore, K 332 (13′ 32”). Annie Fischer pianoforte. Cd Melo Classic
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Ciaccona in sol maggiore (6′ 48”). Annie Fischer pianoforte. Cd Melo Classic
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 24 per pianoforte in fa diesis maggiore, op. 78 «À Thérèse» (7′ 12”). Annie Fischer pianoforte. Cd Melo Classic
Franz Schubert 1797 – 1828
Improvviso in fa minore, D. 935 n. 1 (9′ 07”). Annie Fischer pianoforte. Cd Melo Classic
Franz Schubert 1797 – 1828
Improvviso in la bemolle maggiore, D. 935 n. 2 (6′ 46”). Annie Fischer pianoforte. Cd Melo Classic
Franz Schubert 1797 – 1828
Improvviso in fa minore, D. 935 n. 4 (5′ 25”). Annie Fischer pianoforte. Cd Melo Classic
Béla Bartók 1881 – 1945
Quindici canti popolari ungheresi (4′ 15”). Annie Fischer pianoforte. Cd Melo Classic
23.01 – 23.24
CONSORT MUSIC
William Lawes 1602 – 1645
IV Consort Set a 5 in fa maggiore (11′ 21”). Hespèrion XXI, direzione Jordi Savall viola da gamba e direzione. Cd AliaVox
William Lawes 1602 – 1645
IV Consort Set a 5 in do maggiore (10′ 30”). Hespèrion XXI, direzione Jordi Savall viola da gamba e direzione. Cd AliaVox
23.25 – 24
UNA REGISTRAZIONE STORICA
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quintetto per clarinetto e archi in si minore, op. 115 (32′ 56”). Charles Draper clarinetto, Quartetto Léner. Cd Emi Classics