6 – 6.48
OUVERTURES BAROCCHE
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Ouverture a cinque in fa maggiore, per corno da caccia e violini con cembalo (16′ 51”). Concentus Musicus di Vienna, direttore Nikolaus Harnoncourt Cd Teldec
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Ouverture n. 3 in re maggiore BWV 1068 (17′ 33”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Nicholas Kraemer. Cd BBC Music
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Ouverture n. 4 in fa maggiore (13′). Accademia I Filarmonici, direttore Alberto Martini. Cd Naxos
6.49-7.27
VIOLA ROMANTICA
Robert Schumann 1810 – 1856
Märchenbilder op. 113, per viola e pianoforte (15′ 39”). Duo Giun-Haruka. Cd Sonart
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per viola e pianoforte in fa minore op. 120 n. 1 (21′ 41”). Duo Giun-Haruka. Cd Sonart
7.28-7.49
Edward Elgar 18571934
In the South, op. 50 (Alassio) (20′ 48”). BBC Symphony Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Cd BBC Music
7.50 – 8.20
George Gershwin 1898 – 1937
Concerto in fa per pianoforte e orchestra (29′). Earl Wild pianoforte, Boston Pops Orchestra, direttore Arthur Fiedler. Cd Diapason
8.20 – 8.45
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in mi bemolle maggiore per otto fiati K. 375, seconda versione (24′ 01”). Membri dell’Orpheus Chamber Orchestra. Cd Mozart Edition
8.45 – 8.59
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Peter Schmoll, Ouverture (10′ 26”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Compie oggi ottanta anni il pianista e direttore d’orchestra Daniel Barenboim, nato a Buenos Aires. Fanciullo prodigio, è stato allievo di Edwin Fischer, Nadia Boulanger, Igor Markevitch a Salisburgo e Carlo Zecchi all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Debuttò a sette anni e a diciotto incideva con Otto Klemperer l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven. Dopo una iniziale attività soltanto come pianista, dagli anni settanta si è dedicato regolarmente anche alla direzione d’orchestra. È oggi considerato uno dei maggiori interpreti di Wagner, Bruckner, Beethoven, ma i suoi interessi di repertorio non hanno praticamente confini.
Richard Wagner 1813 – 1883
Tristano e Isotta, preludio all’Atto terzo (7′ 50”). Berliner Philharmoniker, direttore Daniel Barenboim. Cd Teldec
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 23 per pianoforte e orchestra in la maggiore K. 488 (26′ 03”). English Chamber Orchestra, Daniel Barenboim pianoforte e direzione. Cd Warner Classics
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 2 per pianoforte in la maggiore op. 2 n. 2 (24′ 14”). Daniel Barenboim pianoforte. Cd DGG
Compie oggi gli anni Gabriel Garrido, direttore d’orchestra argentino nato a Buenos Aires nel 1950. Specializzato nel barocco italiano e fortemente impegnato nel recupero del patrimonio musicale sei-settecentesco dell’America Latina, ha studiato presso l’Università di La Plata, a Zurigo e presso la Schola Cantorum Basiliensis. È diventato poi membro dell’Ensemble Ricercare e del complesso Hespèrion XX di Jordi Savall. Dal 1977 è docente presso il Centre de Musique Ancienne di Ginevra, ove ha fondato l’Ensemble Elyma. Dal 1992 ha iniziato un ciclo di registrazioni per l’etichetta francese K617 intitolata Les chemins du baroque che ha riscosso un notevole successo di critica.
Domenico Zipoli 1688 – 1726
Sonata per violino e basso continuo in la maggiore (8′ 10”). Pablo Valletti violino, Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido. Cd K. 617
Juan Gutierrez de Padilla 1590 c. – 1664
A la xácara xacarilla (3′ 18”). Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido. Cd Glossa
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
dalla Selva morale e spirituale: «Magnificat primo» SV 281 (13′ 11”). Les petits chanteurs de Saint-Marc, Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido. Cd Ambronay
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.18
JEAN RONDEAU INTERPRETA PANCRACE ROYER
Joseph-Nicolas-Pancrace Royer 1705 – 1755
Dal Premier Livre de pièces de clavecin: L’Aimable (5’34”). Jean Rondeau, clavicembalo. Registrazione del 2015. Cd Erato
Joseph-Nicolas-Pancrace Royer 1705 – 1755
Dal Premier Livre de pièces de clavecin: Allemande (6’11”). Jean Rondeau, clavicembalo. Registrazione del 2015. Cd Erato
Joseph-Nicolas-Pancrace Royer 1705 – 1755
Dalle Pièces de clavecin, Premier Livre: Les Matelots – Tambourins – Le Vertigo – La Zaïde – La Marches de Scythes (24’51”). Jean Rondeau, clavicembalo. Registrazione del 2015. Cd Erato
11.19 – 11 40
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in re minore op. 31 n. 2 «La tempesta» (20′ 46”). Steven Lubin, fortepiano. Registrazione del 1989. Cd Beethoven Edition
11.41 – 12.21
Max Bruch 1838 – 1920
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore op. 28 (39′ 09”). Orchestra Filarmonica di Colonia, direttore James Conlon. Cd EMI
12.21 – 12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in re maggiore, K. 84 (9′ 32”). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Mozart Edition
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.21
A QUATTRO MANI
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani op. 6 (6′ 35”). Jörg Demus e Norman Shetler pianoforte. Cd DGG
Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia in fa minore D. 940 per pianoforte a quattro mani (19′ 18”). Murray Perahia e Radu Lupu pianoforte. Cd CBS
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sei Romanze senza parole per pianoforte a quattro mani op. 62 (13′ 44”). Duo pianistico Hector Moreno – Norberto Capelli. Cd Dynamic
13.22 – 14
Johannes Brahms1833 – 1897
Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello in la minore op. 114 (27′ 12”). Trio Borodin – James Campbell, clarinetto. Cd Chandos
14 – 14.43
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Suite n. 3 in sol maggiore op. 55 (42′ 12”). Ulster Orchestra, direttore Valdimir Altschuler. Cd BBC Music
14.43 – 15.30
Richard Strauss 1864 – 1949
Una vita d’eroe, poema sinfonico op. 40 (46′ 06”). Wiener Philharmoniker, direttore André Previn. Cd Telarc
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.08
MOZART ORCHESTRA VIOTTI
Giovanni Battista Viotti 1755 – 1824
Concerto n. 16 in mi minore per violino e orchestra, aggiunta di trombe e timpani e nuova orchestrazione di Wolfgang Amadeus Mozart K. 470a (27′ 38”). Andreas Röhn violino, English Chamber Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd Mozart Edition
16.09 – 17.07
DANZE SINFONICHE
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Danze sinfoniche op. 45 (33′ 41”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
Leonard Bernstein 1918 – 1990
West Side Story, Danze Sinfoniche (23′). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
17.07 – 18.30
RITRATTO D’AUTORE: RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
On Wenlock Edge, ciclo di liriche su testi di Housman, per tenore, quartetto d’archi e pianoforte (20′ 30”). Philip Langridge, tenore, Howard Shelley, pianoforte, Quartetto Britten. Cd EMI
Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
Quartetto in sol minore (28′ 48”). Quartetto Britten. Cd EMI
Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
Sinfonia n. 4 in fa minore (32′ 34”). New Philharmonia Orchestra, direttore Adrian Boult. Cd EMI
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
19.41 – 20.13
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 19 (31′ 10”). Artur Rubinstein pianoforte, London Philharmonic Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Londra, aprile 1975. Cd Sony
20.13 – 20.30
CECILIA BARTOLI CANTA VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da L’Olimpiade: «Tra le follie… Sima navi all’onde algenti» (6′ 43”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Decca
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da La fida ninfa: «Alma oppressa» (5′ 40”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Decca
20.30 – 21.42
Jan Dismas Zelenka 1679 – 1745
Missa votiva in mi minore ZWV 18 (71′). Hana Blažiková soprano, Stanislava Mihalkcová soprano, Marketa Cutrová contralto, Tomáš Kořínek tenore, Tomáš Šelc basso, Lisandro Abadie, Collegium Vocale 1704, Collegium 1704, direttore Václav Luks. Cd Alpha Classics
21.42 – 22.29
DUE CONCERTI PER VIOLINO
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per violino e orchestra in do maggiore Hob. VIIa:1 (19′ 03”). Federico Guglielmo violino, L’Arte dell’Arco, direttore Federico Guglielmo. Cd Brilliant
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791 (attribuito)
Concerto in re maggiore per violino e orchestra K. 271a (cadenze di Georges Enesco) (26′ 48”). David Garrett violino, Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Registrazione storica del 1932. Cd Mozart Edition
22.30 – 22.50
POESIA DELLA NOTTE
Franz Schubert 1797 – 1828
Die Nacht D. 983 C (3′ 24”). Ekkehard Wagner tenore, Coro virile della Radio di Berlino, direttore Dietrich Knothe. Cd Capriccio
Robert Schumann 1810 – 1856
Nachtlied op. 108 (9′). Chorus Musicus di Colonia, Das Neue Orchester, direttore Christoph Spering. Cd Opus 111
Richard Strauss 1864 – 1949
Die Nacht, op 10 n. 3 (3′). Elisabeth Schwarzkopf soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd EMI
Richard Strauss 1864 – 1949
Die Nacht, op. 17 n. 2 (3′ 01). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips
22.51 – 23.13
Carl Czerny 1791 – 1857
Sonata in fa maggiore op. 121 «Pastorale», per pianoforte a quattro mani, con violino e violoncello ad libitum (21′ 25”). Duo Pianistico di Firenze: Clara Franziska Schoetensack violino, Augusto Gasbarri, violoncello. Cd Da Vinci Classics
23.14 – 23.40
Alfred Schnittke 1934 – 1998
Quattro Inni per violoncello e ensemble strumentale (25′ 40”). Troleif Thedéen violoncello, Entcho Radoukanov contrabbasso, Christian Davidsson fagotto, Ingegerd Fredlund arpa, Mayumi Kamata clavicembalo, Anders Holdar campane tubolari e timpani, Anders Loguin, campane tubolari. Cd BIS
23.41 – 23.55
Pablo de Sarasate 1844 – 1908
Carmen Fantasy op. 25 (13′ 35”). Leonid Kogan violino, Grande Orchestra Sinfonica della Radio dell’URSS, direttore Vassili Nebolsin. Registrazione del 1950. Cd Suonare Records
23.56 – 24
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in fa diesis maggiore op. 15 n. 2 (3’51”). Jorge Bolet pianoforte. Cd Decca