6 – 6.52
CONCERTI PER VIOLONCELLO
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Concerto in la maggiore per violoncello e orchestra (14′ 46”). Mstislav Rostropovich violoncello, Collegium Musicum di Zurigo, direttore Paul Sacher. Cd DGG
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto per violoncello e orchestra in re maggiore G. 478 (17′ 40”). Julius Berger violoncello, Orchestra da camera di Pforzheim, direttore Vladislav Czarnecki. Cd EBS
Carl Stamitz 1745 – 1801
Concerto per violoncello n. 2 in la maggiore per violoncello e orchestra (18′ 42”). Mikael Ericsson violoncello, Ochestra da camera Suk, direttore Petr Skvor. Cd Panton
6.53 – 7.13
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in mi maggiore per clavicembalo e archi BWV 1053 (19′ 24”). Robert Levin clavicembalo, Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmut Rilling. Cd Hänssler
7.14 – 7.38
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 6 in re maggiore «Il mattino» (23′ 32”). Philharmonia Hungarica, dir. Antal Dorati. Cd Decca
7.39 – 8.59
MITSUKO UCHIDA INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in la minore K. 310 (21′ 39”). Mitsuko Uchida pianoforte. Cd Mozart Edition
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Rondò in re maggiore K. 485 (5′ 12”). Mitsuko Uchida pianoforte. Cd Mozart Edition
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in la maggiore K. 488 per pianoforte e orchestra (26′ 52”). Cleveland Orchestra, Mitsuko Uchida pianoforte e direttore. Cd Mozart Edition
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in fa maggiore K. 533/494 (23′ 17″). Mitsuko Uchida pianoforte. Cd Mozart Edition
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi il soprano Claudia Muzio, nato a Pavia il 7 febbraio 1889. Fu una delle migliori cantanti dei primi decenni del Novecento, dotata di una voce duttile, naturalmente lirica e con vocazione drammatica unita ad una presenza scenica seducente. Dopo aver studiato a Torino e Milano, debuttò ad Arezzo nel 1910 nella Manon di Massenet. Nel 1913 cantò alla Scala e fu successivamente a Parigi, al Covent Garden e al Metropolitan. Detta la “Divina” per la sua grande capacità di immedesimazione nei personaggi interpretati, ha cantato assieme ai più grandi interpreti dell’epoca, da Caruso e Gigli a De Luca e Lauri – Volpi. Morì in circostanze misteriose a Roma, il 24 maggio 1936.
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da La sonnambula: «Ah, non credea mirarti» (3′ 50”). Claudia Muzio soprano, Orchestra diretta da Lorenzo Molajoli. Cd History
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La forza del destino: «Pace, pace mio Dio» (4′ 41”). Claudia Muzio soprano, Orchestra diretta da Lorenzo Molajoli. Cd History
Arrigo Boito 1842 – 1918
da Mefistofele: «L’altra notte in fondo al mare» (4′ 01”). Claudia Muzio soprano, Orchestra diretta da Lorenzo Molajoli. Cd History
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Paride e Elena: «Spiagge amate» (3′ 53”). Claudia Muzio, soprano con accompagnamento di pianoforte. Incisione storica del 19 febbraio 1923. Cd History
Il 7 febbraio 1941 venne eseguito per la prima volta il Concerto per violino e orchestra di Samuel Barber. Solista fu Albert Spalding, diretto da Eugène Ormandy alla testa della Philadelphia Orchestra. Il lavoro era stato commissionato da un ricco mecenate per un giovane violinista suo protetto. Ma non piacque al destinatario, che ritenne troppo facili i primi due movimenti e troppo difficile il terzo. In realtà esiste un notevole salto stilistico tra le due parti. I primi due tempi rispecchiano il Barber neoromantico, con melodie ad ampio respiro e armonie consonanti. Il finale evidenzia invece aspre dissonanze, politonalità e continue fratture ritmiche.
Samuel Barber 1910 – 1981
Concerto per violino e orchestra op. 14 (22′ 48”). Gil Shaham violino, London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd DGG
Festeggia oggi il suo compleanno Andrea Marcon, clavicembalista, organista e direttore d’orchestra nato a Treviso nel 1963. Dopo il diploma si è perfezionato in musica antica presso la Schola Cantorum Basiliensis con Savall, Zehnder e Christensen. Si è successivamente concentrato sulla musica italiana e ha dato molto concerti come solista insieme ai Sonatori de la Gioiosa Marca e come direttore d’orchestra. Nel 1997, in collaborazione con la Scuola Musicale di San Rocco, ha fondato a Venezia l’ensemble Venice Baroque Orchestra con l’obiettivo di riproporre capolavori del barocco italiano da lungo tempo dimenticati, eseguendoli con strumenti d’epoca o con loro copie fedeli.
Girolamo Cavazzoni 1506 c. – 1577
Ave maris stella (2′ 35”). Andrea Marcon organo. Cd Divox
Antonio Valente 1540 c. – 1601
Versi sopra il re (7′ 19”). Andrea Marcon organo. Cd Divox
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e fuga per organo in sol maggiore BWV 541 (8′ 25”). Andrea Marcon organo. Cd Hänssler
Alessandro Marcello 1668 – 1747
Concerto XIV in la maggiore per due oboi, archi e continuo (6′ 06”). Paolo Grazzi oboe, Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Arts
Antonio Vivaldi 1674 – 1741
Concerto per archi e continuo in sol maggiore RV 146 (7′ 10”). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Lucio Silla, ouverture (8′ 01”). La Cetra, direttore Andrea Marcon. Cd DGG
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.40
PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica (replica)
a cura di Claudio Martini
11.41 – 12.14
Robert Schumann 1810 – 1856
Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11 (32′ 20”). Martina Filjak pianoforte. Cd Solo Musica
12.15 – 12.30
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in re maggiore per violino, archi e continuo «Grosso Mogul», R. 208 (14′ 46”). Nicola Benedetti violino, Scottish Chamber Orchestra, direttore Christian Curnyn. Cd Bach 333
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40 – 13.05
LA MUSICA CORALE DI ILDEBRANDO PIZZETTI
Ildebrando Pizzetti 1880 – 1968
Due composizioni corali, su testi di Saffo (7′ 21″). Stockholmer Kammerchor, direttore Eric Ericson. Cd Warner
Ildebrando Pizzetti 1880 – 1968
Tre composizioni corali (16′ 18″). Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
13.06 – 13.29
Louis Spohr 1784 – 1859
Doppio Quartetto per archi n. 1 in re minore op. 65 (22′ 51”). Jascha Heifetz, Israel Baker, Pierre Amoyal e Paul Rosenthal violini, Milton Thomas e Allan Arshman, viole, Gregor Piatigorsky e Laurence Lesser, violoncelli. Registrazione del 1968. Cd Sony RCA
13.30 – 13.55
HEINZ HOLLIGER SUONA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasiestücke op. 73, arrangiamento per oboe e pianoforte (12′ 53”). Heinz Holliger oboe, Alfred Brendel pianoforte. Registrazione del 1979. Cd Decca
Robert Schumann 1810 – 1856
Tre Pezzi in stile popolare op. 102 per violoncello e pianoforte, arrangiamento per oboe e pianoforte (11′ 19”). Heinz Holliger oboe, Alfred Brendel pianoforte. Registrazione del 1979. Cd Decca
13.56 – 15.20
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 7 op. 60 «di Leningrado» (83′ 53”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione dal vivo: Chicago, giugno 1988. Cd DGG
15.21 – 15.30
Maurice Ravel 1875 – 1937
Tzigane, rapsodia da concerto per violino e pianoforte (8′ 27″). Jascha Heifetz violino, Brooks Smith pianoforte. Registrazione del 1965. Cd Sony RCA
15. 30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 16.21
Giovanni Battista Lulli 1632 – 1687
Idylle sur la paix, Testo di Jean Racine (40′ 52”). Françoise Masset e Julie Hassler, soprani, Jean-François Lombard controtenore, Patrick Aubailly tenore, Arnaud Marzorati basso, La simphonie du Marais, direttore Hugo Reyne. Cd Accord
16.22 – 17.36
QUARTETTI
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in fa maggiore op. 59 n. 1 (38′ 54”). Quartetto Sine Nomine. Cd Claves
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto n. 9 in re minore op. 34 (34′ 29”). Quartetto di Praga. Cd DGG
17.37 – 18.16
EILEEN FARRELL CANTA WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
Il crepuscolo degli dei, Olocausto di Brünnhilde (20′ 19”). Eileen Farrell soprano, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1957. Cd Sony RCA
Richard Wagner 1813 – 1883
Preludio e Morte d’Isotta (17′ 45”). Eileen Farrell soprano, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1957. Cd Sony RCA
18.17 – 18.30
Johann Christian Bach 1735 – 1782
Sinfonia in sol minore op. 6 n. 6 (12′). Accademia dell’Annunciata, direttore e clavicembalo Riccardo Doni. Cd Amadeus
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.40
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Storia del concerto da Bach a Bartók
a cura di Francesco Dilaghi
II ciclo: Il concerto per pianoforte e orchestra dopo Beethoven
I trasmissione: Il concerto al tempo di Beethoven
19.41 – 20.00
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Konzertstück in fa minore per pianoforte e orchestra, op. 79 (18′). Alfred Brendel pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Philips
20 – 20.19
SCHUBERT E GOETHE
Franz Schubert 1797 – 1828
Gretchen am Spinnrad’ D. 118 (3′ 44”). Janet Baker mezzosoprano, Gerald Moore pianoforte. Cd EMI
Franz Schubert 1797 – 1828
Heidenröslein D. 257 (1′ 51”). Janet Baker mezzosoprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd EMI
Franz Schubert 1797 – 1828
Suleika I D. 720 (5′ 33”). Janet Baker mezzosoprano, Gerald Moore pianoforte. Cd EMI
Franz Schubert 1797 – 1828
Suleika I D. 717 (4′ 20”). Janet Baker mezzosoprano, Gerald Moore pianoforte. Cd EMI
Franz Schubert 1797 – 1828
Der Musensohn D. 764 (2′ 16”). Janet Baker mezzosoprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd EMI
20.20 – 20.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in sol maggiore BWV 986, da un concerto di autore ignoto, forse Telemann (4′ 54″). Huguette Dreyfus clavicembalo. Cd Bach 333
20.30 – 21.58
Edvard Grieg 1843 – 1907
Peer Gynt, musiche di scena (87′ 22”). Barbara Bonney soprano, Urban Malmberg baritono, Marianne Eklöf mezzosoprano, Carl Gustav Holmgren baritono, Maria Andersson, Monica Einarson, Charlotte Forsberg, soprani – Wenche Foss, recitante (Anìtra) – Toralv Maurstad, recitante (Peer Gynt) – Tor Stokke, recitante (il re della montagna, Boyg, il fonditore di bottoni) – Ensemble Vocale Gösta Ohlin, Pro Musica Chamber Choir, Orchestra Sinfonica di Göteborg, direttore Neeme Järvi. Cd DGG
21.59 – 22.24
GRANDI INTERPRETI DEL BAROCCO: ANNER BYLSMA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 1 in sol maggiore per viola da gamba e continuo BWV 1027 (12′ 32”). Anner Bylsma violoncello piccolo, Bob van Asperen organo a baule. Cd Sony
Johann Christoph Friedrich Bach 1732 – 1795
Sonata in la maggiore per viola da gamba e continuo (12′ 07”). Anner Bylsma violoncello piccolo, Bob van Asperen organo a baule. Cd Sony
22.25 – 22.53
ARTUR RUBINSTEIN INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Quattro Mazurke op. 6 (8′ 26”). Artur Rubinstein pianoforte. Cd RCA
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Improvviso n. 2 in fa diesis maggiore op. 36 (6′). Artur Rubinstein pianoforte. Cd RCA
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in mi bemolle maggiore op. 55 n. 2 (5′ 49”). Artur Rubinstein pianoforte. Cd RCA
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in si bemolle maggiore op. 62 n. 1 (6′ 51). Artur Rubinstein pianoforte. Cd RCA
22.54 – 23.11
Ivan Fedele 1953
Paroles y Palabras, per soprano e violocello (16′ 20″). Valentina Coladonato soprano, Francesco Dillon violoncello. Cd Limen
23.12 – 23.36
ANNE SOFIE VON OTTER INCONTRA IL ROCK
Kate Bush 1958
Pi (4′ 17″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Quartetto Brooklyn Rider. Cd Naïve
Byörk 1965
Cover Me, arrangiamento di Erik Evinder (3′ 47″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Quartetto Brooklyn Rider. Cd Naïve
Byörk 1965
Hunter, arrangiamento di Vince Mendoza (5′ 37″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Quartetto Brooklyn Rider. Cd Naïve
Elvis Costello 1954
Speak Darkly, My Angel, arrangiamento di Rob Mathes (4′ 53″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Quartetto Brooklyn Rider. Cd Naïve
Sting 1951
Practical Arrangement (4′ 52″). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Quartetto Brooklyn Rider. Cd Naïve
23.37 – 24.00
Maurice Ravel 1875 – 1937
Le tombeau de Couperin (22′ 34”). Marcelle Meyer pianoforte. Registrazione del 1954. Cd EMI