6 – 6.32
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54 (30′ 53”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Ettore Gracis. Registrazione dal vivo: Torino, 14 marzo 1955. Cd Frequenz
6.32 – 6.47
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata notturna in re maggiore K. 239 (14′ 48”). Kremerata Baltica, direttore Gidon Kremer. Cd Nonesuch
6.48 – 7.30
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in mi bemolle minore BWV 853 (9′ 09”). Matteo Fossi pianoforte. Cd Nuovi Eventi Musicali
John Field 1782 – 1837
Notturno n. 5 in si bemolle maggiore (2′ 22”). Hans Kann pianoforte. Cd Tuxedo
Robert Schumann 1810 – 1856
Tema e variazioni sul nome ABEGG op. 1 (8′). Gloria D’Atri pianoforte. Cd Nuovi Eventi Musicali
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ballata in re minore op. 10 n. 1 (5′). Matteo Fossi pianoforte. Cd Nuovi Eventi Musicali
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sonata n. 1 op. 12 (14′ 53”). Boris Petrushansky pianoforte. Cd Stradivarius
7.31 – 8.01
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 74 «Le arpe» (29′ 21”). Quartetto di Budapest. Cd Sony
8.02 – 8.31
LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Voi avete un cor fedele, Aria da concerto K. 217 (6′ 54”). Sally Matthews soprano, BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd BBC Music
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ah se in ciel, benigne stelle, Aria da concerto K. 538 (6′ 52”). Sally Matthews soprano, BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd BBC Music
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Bella mia fiamma – Resta o cara Recitativo e Aria K. 528 (9′). Sally Matthews soprano, BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd BBC Music
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Vado, ma dove? Aria da concerto K. 583 (4′ 19”). Sally Matthews soprano, BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd BBC Music
8.32 – 8.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore K. 313 (23′ 06”). Emily Beinon flauto, Concertgebouw Chamber Orchestra, concertatore Henk Rubingh. Cd Pentatone
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi Ferde Grofé, compositore statunitense nato a New York il 27 marzo 1892. Cresciuto in una famiglia di musicisti, studiò a Lipsia pianoforte, viola e composizione. Si accostò poi alla musica jazz, arrangiando brani per l’orchestra di Paul Whiteman, e conducendo un proprio spettacolo radiofonico intitolato The Ferde Grofé Show. Nel 1930 si occupò dell’arrangiamento del film King of Jazz e da lì iniziò la carriera di compositore, giungendo al successo nel 1931 con la suite Grand Canyon. Altre simili suites, felici incontri tra descrizione della natura e melodie orecchiabili, furono dedicate al Mississippi ed alle Cascate del Niagara. Morì a Santa Monica nell’aprile 1972.
Ferde Grofé 1892 – 1972
Gran Canyon Suite (32′ 30”). Orchestra Filarmonica di Rochester, direttore Ferde Grofé. Cd Philips
Ferde Grofé 1892 – 1972
da Niagara Falls Suite: Power of Niagara (9′ 33”). Orchestra Sinfonica di Bournemouth, direttore William Stromberg. Cd Naxos
In questo giorno del 1909 il pianista Ricardo Viñes eseguì nella Salle Érard l’anteprima delle Cuatro piezas españolas di Manuel de Falla. Fu questa la prima importante composizione per il pianoforte del musicista andaluso, creata con il dichiarato scopo di “esprimere l’anima e l’atmosfera di ciascuna delle regioni indicate nei loro titoli”. La raccolta contiene infatti quattro pezzi, intitolati Aragonesa, Cubana, Montanesa e Andaluza. In essa l’autore, dimostrando padronanza tecnica e maturità compositiva, unì un linguaggio armonico avanzato, di chiara impronta impressionista, con una scrittura di precisione quasi raveliana e dall’ispirazione evidentemente popolare.
Manuel de Falla 1772 – 1847
Cuatro Piezas españolas per pianoforte (15′ 34”). Alicia de Larrocha pianoforte. Cd EMI Classics
Il 27 marzo 1950 nasceva a Detroit la cantante Maria Ewing, che nella sua carriera tenne ruoli da soprano e da mezzosoprano. Formatasi al canto con Eleanor Steber al Cleveland Institute of Music, si perfezionò a New York con Jennie Tourel. Debuttò nel 1973 a Chicago con James Levine e tre anni dopo ottenne un gran successo a Salisburgo e al Metropolitan nei panni di Cherubino. Nel suo repertorio, che comprendeva anche spirituals e canzoni jazz, figurano i personaggi di Carmen, Salomé, Poppea, Tosca, Mélisande, Blanche del Dialoghi delle Carmelitane di Poulenc e Katerina nel Lady Macbeth di Mtsensk di Šostakovič. Si è spenta nel gennaio 2022, a soli 71 anni.
Henry Purcell 1659 – 1695
da Dido and Aeneas: «When I’m laid in earth» (3′ 56”). Maria Ewing soprano, Collegium Musicum 90, direttore Richard Hickox. Cd Chandos
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Don Giovanni: «Ah, chi mi dice mai» (3′ 32”). Maria Ewing soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd EMI
Claude Debussy 1862 – 1918
da Pélléas et Mélisande: «Pourquoi pleures-tu?» (6′ 50”). François Le Roux baritono, Maria Ewing soprano, Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Lady Macbeth del distretto di Mtsensk: «Akh, ne spítsya ból’se, propóbuyu» (Ah, non ho più sonno, ma proverò) (5′ 44”). Maria Ewing soprano, Orchestra dell’Opéra Bastille, direttore Myung-Whun Chung. Cd Dgg
Maurice Ravel 1875 – 1937
da Shéhérazade: «La flûte enchantée» (3′ 04”). Maria Ewing soprano, Orchestra Sinfonica della Città di Birmingham, direttore Simon Rattle. Cd Warner Classics
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.36
I CONCERTI DI ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per violino e orchestra n. 1 in la minore op. 99 (35′ 47”). Midori violino, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 102 (19′ 20”). Martin Roscoe pianoforte, BBC Philharmonic Orchestra, direttore Vassily Sinaisky. Cd BBC Music
11.37 – 12.13
Robert Schumann 1810 – 1856
Bunte Blätter op. 99 (35′ 33). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Melodya
12.14 – 12.30
Arthur Honegger 1892 – 1955
Sonata per violoncello e pianoforte (15′ 07”). Christian Poltéra violoncello, Kathryn Stott pianoforte. Cd Bis
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.16
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D. 125 (35′). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
13.16 – 13.38
CLEMENTI A QUATTRO MANI
Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in do maggiore op. 3 n. 1 per pianoforte a quattro mani (7′ 40”). Duo pianistico Gino Gorini – Sergio Lorenzi. Cd Rivo Alto
Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in mi bemolle maggiore op. 3 n. 2 per pianoforte a quattro mani (13′ 01”). Duo pianistico Gino Gorini – Sergio Lorenzi. Cd Rivo Alto
13.38 – 14.24
RAPSODIE
Johannes Brahms1833 – 1897
Rapsodia per contralto, coro virile e orchestra op. 53 (11′ 11”). Anna Larsson contralto, Voci virili del London Philharmonic Choir, London Philharmonic Orchestra, direttore Vladimir Jurowski. Cd London Philharmonic
Claude Debussy 1862 – 1918
Rapsodia per sassofono e orchestra (10′ 02”). Jean-Marie Londeix, sassofono. Orchestre National de l’ORTF, direttore Jean Martinon. Cd EMI
Béla Bartók 1881 – 1945
Rapsodia op. 1 per pianoforte e orchestra (23′ 27”). Géza Anda pianoforte, Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Cd Dgg
14.25 – 15.02
GIANANDREA NOSEDA DIRIGE LA BBC PHILHARMONIC ORCHESTRA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Il flauto magico, Ouverture K. 620 (6′ 29”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd BBC Music
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 103 in mi bemolle maggiore «Col rullo di timpano» (30′ 07”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd BBC Music
15.03 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in do maggiore op. 2 n. 3 (26′ 39”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione: Londra 1994. Cd Decca
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 15.55
LE SONATE DI DOMENICO GALLO
Domenico Gallo prima metà del XVIII secolo
Sonata a tre in si bemolle maggiore (già attribuita a Giovanni Battista Pergolesi) (5′ 52”). L’Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Opus 111
Domenico Gallo prima metà del XVIII secolo
Sonata a tre in sol minore per due violini e basso continuo (già attribuita a Giovanni Battista Pergolesi) (8′ 50”). Roberto Bortoluzzi, Angelo Ephrikian, violini, Francesco Degrada clavicembalo, Antonio Pocaterra violoncello. Cd Rivo Alto
15.56 – 16.23
L’ORCHESTRA DI DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Printemps, Suite sinfonica (16′ 45”). Orchestra di Cleveland, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
Claude Debussy 1862 – 1918
Prélude à l’après-midi d’un faune (9′). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Cd RCA
16.23 – 16.48
OUVERTURES
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Ouverture per l’onomastico op. 115 (6′ 46”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Oberon, Ouverture (8′ 48”). Staatskapelle di Dresda, direttore Gustav Kuhn. Cd Brilliant Classics
Robert Schumann 1810 – 1856
Hermann und Dorothea, Ouverture op. 136 (9′ 06”). Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
16.49 – 17.02
Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736
«Luce degli occhi miei», Cantata da camera (12′ 30”). Alessandra Rossi De Simone soprano, Ensemble Concerto, direttore Roberto Gini. Cd Tactus
17.03 – 17.32
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Litaniae Lauretanae K. 195 (28′ 19”). Renate Frank-Reinecke soprano, Annelies Burmeister contralto, Eberhard Büchner tenore, Hermann Christian Polster basso, Coro della Radio di Lipsia, Orchestra Sinfonica della Radio di Lipsia, direttore Herbert Kegel. Cd Philips
17.32 – 18.26
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata in sol minore BWV 915 (8′ 51”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sei Romanze senza parole, Libro IV op. 53 (14′ 04”). Martin Jones pianoforte. Cd Nimbus
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Dodici Studi op.10 (29′ 41”). Boris Berezovsky pianoforte. Cd Apex
18.27 – 18.30
Anonimo
Didn’t my Lord Deliver Daniel, arrangiamento di Carl Haywood, per coro a cappella (2′ 41”). St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, direttore Gary Graden. Cd Bis
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
IL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO: UN MITO SENZA TEMPO
Trecento anni di musica ispirata al capolavoro di Bach
a cura di Claudio Proietti
XII trasmissione: La Monte Young e P.D.Q. Bach
19.41 – 19.58
Franz Liszt 1811 – 1886
Les Préludes, Poema sinfonico n. 3 da Alphonse de Lamartine (16′ 36”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1956. Cd Sony
19.59 – 20.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto per archi in fa minore op. 55 n. 2 «Il rasoio» (26′ 19”). Quartetto Buchberger. Cd Briliant
20.30 – 21
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Serenade per violino, archi e percussione, dal Simposio di Platone (29′). Anne Akiko Meyers violino, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Ilan Volkov. Cd BBC Music
21 – 21.59
SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 per pianoforte e orchestra (37′). Sviatoslav Richter pianoforte, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Cd RCA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in la bemolle maggiore op. 110 (20′ 51”). Sviatoslav Richter pianoforte, Registrazione dal vivo: Kiel, 27 ottobre 1992. Cd Live Classics
21.59 – 22.15
SCARLATTI ALL’ORGANO
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore K. 288 per organo (2′ 53”). Francis Grier organo. Cd Helios
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore K. 328 per organo (5′ 25”). Francis Grier organo. Cd Helios
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do minore K. 254 per organo (3′ 54”). Francis Grier organo. Cd Helios
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore K. 287 per organo (2′ 14”). Francis Grier organo. Cd Helios
22.16 – 23.57
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Requiem op. 89, per soli, coro e orchestra (100′ 17”). Gabriela Beňačková, soprano, Brigitte Fassbaender contralto, Thomas Moser tenore, Jan-Hendrik Rootering basso, Coro Filarmonico di Praga – Orchestra Filarmonica Cèka, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Supraphon
23.57 – 24
anonimo inglese
God rest you merry gentlemen, arrangiamento di Geoffrey Keating (2′ 53”). The King’s Singers. Cd BBC Music